rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Regione Puglia, bonus da duemila euro per chi lavora nello spettacolo Nuovo avviso pubblico Start 2021

IMG 20200504 203303
Di Francesco Santoro: La Regione Puglia sosterrà i lavoratori autonomi dello spettacolo attraverso il nuovo avviso pubblico “Start 2021”. A darne notizia sono gli assessori al Lavoro, Sebastiano Leo, e alla Cultura, Massimo Bray. Si tratta di un bonus una tantum del valore di 2.000 euro, «destinato a tutti i titolari di contratto di lavoro autonomo occasionale o coordinato e continuativo- si legge in una nota-, comunque denominato, sottoscritti dai soggetti obbligatoriamente assicurati al Fondo pensioni per i lavoratori dello… Read More »

Martina Franca: la figura del prete ucciso dai camorristi, stamani incontro con gli studenti Scuola "Chiarelli" via web

IMG 20210427 WA0019
Locandina.                                        … Read More »

Aprire virtualmente le porte di Torre Alemanna ai più piccoli Complesso monumentale non lontano da Cerignola

Screenshot 20210427 050154
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre: Aprire “virtualmente” le porte di Torre Alemanna ai più piccoli far conoscere le bellezze del Complesso Monumentale sito a Borgo Libertà, uno dei pochi insediamenti fortificati ancora esistenti dell’Ordine religioso-militare dei Cavalieri Teutonici. Gioiello di storia, architettura ed arte nel cuore della Daunia, a 18 km da Cerignola, affonda le sue radici nelle affascinanti vicende di cavalieri legati all’imperatore Federico II ed oggi è sede del Museo delle ceramiche del XV-XVI secolo.… Read More »

Taranto: protocollo d’intesa museo archeologico-politecnico Stamattina la firma

Screenshot 20210427 050740
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Sarà firmato ufficialmente martedì 27 aprile alle ore 10.30, all’interno della Sala Incontri del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il protocollo d’intesa che getta le basi per importanti collaborazioni di educazione e ricerca, tecnico-scientifiche e formative, tra il MArTA e il Politecnico di Bari.   Un legame, quello tra il museo tarantino e l’istituzione universitaria, che suggella l’impegno allo svolgimento di attività di comune interesse, con uno scambio vicendevole di competenze,… Read More »

Bitonto: scavi, rinvenuti reperti di oltre duemila anni fa In ottimo stato di conservazione

Screenshot 20210423 061910
Di Francesco Santoro: «Gli scavi» in piazza Caduti del terrorismo a Bitonto «hanno riportato alla luce una tomba a muretti, in ottimo stato di conservazione, databile, secondo il parere degli esperti, al III secolo avanti Cristo». A darne notizia è il sindaco Michele Abbaticchio, che ha inviato una nota alla Soprintendenza di Bari confermando la volontà del Comune di dare vita a un progetto riguardante le scoperte archeologiche. «Si tratta di un ritrovamento che ci rende orgogliosi della storia millenaria… Read More »

Puglia: tre milioni e mezzo di euro per teatro, musica e danza Provvedimento della giunta regionale

FOTO BRAY
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Approvata dalla Giunta Regionale l’assegnazione di risorse per complessivi 3.570.000,00 euro in favore degli operatori pugliesi riconosciuti e finanziati negli anni dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia in quanto eccellenze nella produzione teatrale, musicale e coreutica.   Inserita a pieno titolo nel Piano straordinario di sostegno in favore del sistema regionale della Cultura colpito dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 – “Custodiamo la Cultura in Puglia” – la dotazione finanziaria è rivolta… Read More »

Progetto scuola di Repubblica: fra le otto scuole italiane una è di Foggia Istituto Einaudi Grieco

Screenshot 20210421 061315
Sono 26 i ragazzi dell’Istituto Einaudi Grieco di Foggia, diretto dal Dirigente Scolastico Ing. Michele Gramazio, coinvolti nel progetto di Alternanza Scuola lavoro promosso dal quotidiano La Repubblica per avvicinare i giovani studenti al mondo del giornalismo. Unica scuola di Foggia tra le otto italiane protagoniste di questa esperienza. Un progetto entusiasmante che vedrà coinvolti, nelle prossime settimane, alcuni alunni degli indirizzi Enogastronomia e Ospitalità alberghiera e Tecnico per la Grafica e la comunicazione dell’Einaudi di Foggia. Gli studenti saranno… Read More »

La copia del David di Michelangelo per Expo Dubai 2020 realizzata con il coordinamento di una docente pugliese Grazia Tucci, originaria di Gravina in Puglia

IMG 20210420 WA0000
Di Francesco Santoro: Ha coordinato le complesse operazioni per la creazione della copia del David di Michelangelo che sarà esposta nel padiglione Italia in occasione dell’Expo di Dubai. È la docente universitaria pugliese Grazia Tucci -originaria di Gravina in Puglia- e dirige il laboratorio di Geomatica per l’ambiente e la conservazione dei beni culturali di UniFi. «C’è la sua mano e quella dei suoi collaboratori, in una straordinaria opera di ingegno- afferma il sindaco Alesio Valente-. Siamo orgogliosi». Al progetto… Read More »

Torremaggiore: donati dal Rotary ventinove tablet alla scuola “Sacco e Vanzetti” Consegna la scorsa settimana

Screenshot 20210419 063342
Di seguito il comunicato: Il Distretto Rotary 2120 Puglia e Basilicata, lo scorso 14 aprile, ha consegnato ventinove tablet all’Istituto comprensivo “Sacco e Vanzetti” di Torremaggiore. L’Usaid, agenzia governativa statunitense per la lotta alla povertà globale, tramite la Rotary Foundation, ha donato al Rotary italiano 5 milioni di dollari, nell’ambito della lotta al Covid-19. La cifra è stata frazionata in tre tranches per ciascun Distretto del Rotary italiano, destinate ad aree di focus della alfabetizzazione, della prevenzione e cura delle… Read More »

Politecnico di Bari, sedi in due palazzi storici di Taranto Intesa con il Comune

Screenshot 20210416 140620
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Politecnico investe su Taranto. Il Comune di Taranto investe nel Politecnico. La trentennale storia che lega il Poliba a Taranto, sin dalla sua fondazione, troverà nuova e rinnovata luce con gli studenti, i docenti di ingegneria, architettura e design, il personale tecnico-amministerativo che prossimamente popoleranno la città e la nuova sede nel cuore antico, quello più autentico e di valore dell’antica ΤΑΡΑΣ. Ieri, 15 aprile, in un incontro a Palazzo… Read More »

La riforma dello sport, quarto seminario Università del Salento

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Venerdì 16 aprile 2021 è in programma il quarto incontro del ciclo di seminari online “La riforma dello sport dilettantistico e professionistico”, organizzato dal corso di laurea in Diritto e management dello sport del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento: appuntamento alle ore 16, su http://bit.ly/lariformadelsistemasportivo, sul tema “Lo sport femminile tra eguaglianza e specificità”. Dopo i saluti dei professori UniSalento Luigi Melica e Attilio Pisanò e del Capo Dipartimento… Read More »

Premio nazionale delle Arti 2022, l’Accademia di Lecce designata come sede Dal ministero

Screenshot 20210416 004817
Di seguito il comunicato: L’Accademia di Belle Arti di Lecce sarà la sede della XVI edizione del Premio Nazionale delle Arti 2022, bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca per la sezione arti visive, digitali e scenografiche con particolare riguardo alla sottosezione restauro. Il premio, riservato agli studenti iscritti alle Istituzioni ed ai corsi accreditati dell’Alta Formazione Artistica e Musicale nell’anno accademico 2020/2021, riguarda le arti figurative, digitali e scenografiche, le arti dello spettacolo, il design e l’interpretazione e composizione… Read More »

“I bagnanti”, del barese Rocco Anelli Romanzo

Screenshot 20210416 003803
Di seguito il comunicato: I bagnanti è una piccola galleria di opere d’arte con un ideale protagonista comune, che unisce le storie di statue, dipinti e affreschi in un’unica narrativa. Come lo stesso autore afferma è “un romanzo involontario, scritto dagli stessi personaggi che racconta”. «Mi soffocava, ma a me di respirare non me ne fregava niente»   Titolo: I bagnanti Autore: Rocco Anelli Genere: Narrativa Casa Editrice: Les Flâneurs Edizioni Collana: Fuori collana Data di uscita: 5/3/2021 Pagine: 146… Read More »

Apulia Business Hub al via Politecnico di Bari fra gli organizzatori

Screenshot 20210415 142610
Di seguito il comunicato: Il MIP Politecnico di Milano, Graduate School of Business dell’ateneo milanese – e UniVersus – il consorzio per la formazione e l’innovazione partecipato dal Politecnico di Bari – hanno ufficialmente dato vita ad Apulia Business Hub, la nuova piattaforma integrata per la formazione rivolta a laureati, professionisti, manager e imprese. Già dal prossimo autunno, Apulia Business Hub erogherà dei percorsi executive su tematiche rilevanti per il mercato locale e nazionale, quali Project Management e Innovation &… Read More »

“La compagnia del cigno” ma anche un libro per Alessio Boni: “Mordere la nebbia”, oggi presentazione web in valle d’Itria Presidio di Cisternino

Screenshot 20210415 061605
Locandina.                                        … Read More »

Its Puglia: “Professioni del futuro e nuove competenze”, stamattina webinar Il primo del ciclo

Screenshot 20210414 064139
Di seguito il comunicato: Mercoledì 14 aprile, alle ore 11 il webinar “Professioni del futuro e nuove competenze: la centralità dell’uomo e delle soft skills 4.0, come volano di crescita e di ripartenza nel periodo post covid” inaugurerà il nuovo ciclo di incontri per l’orientamento “Direzione Futuro” del Sistema Its Puglia. L’evento sarà fruibile in diretta su Youtube tramite il link: https://youtu.be/MyxJCFs1f5Y. L’argomento trattato è il primo dei temi di grande attualità che stanno pervadendo questi anni Venti del… Read More »

Politecnico e università di Bari: Space economy e politica industriale Esa, oggi seminario Relatore Luca del Monte

Screenshot 20210413 054623
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La Space Economy e la politica industriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sarà il tema del settimo appuntamento con il Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienze Aerospaziale Poliba-Uniba e il programma di incontri quindicinali, “Rediscovering the Space, challenges and opportunities in the aerospace, research and business sectors”. All’evento parteciperà, in qualità di relatore, Luca del Monte, Direttore della Divisione di Politica Industriale e PMI dell’Agenzia Spaziale Europea. Il seminario discuterà le… Read More »

Foggia: concorso “Umberto Giordano”, adesioni anche dall’estero e la chiusura delle iscrizioni è spostata al 18 aprile Tredicesima edizione

Screenshot 20210413 053943
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Adesioni da tutta Italia e dall’estero hanno convinto gli organizzatori del 13° Concorso Nazionale Musicale “Umberto Giordano” a posticipare di una settimana la data di chiusura delle iscrizioni e quindi spostare la scadenza al 18 aprile. “Stiamo ancora ricevendo domande da Nord a Sud della Penisola, con molti di concorrenti che arriveranno a Foggia anche dalla Sardegna e dalla Sicilia, ma soprattutto giungeranno talenti dagli Stati Uniti, in particolare dalla Florida e da… Read More »

Taranto teatro, otto compagnie in lizza: da ieri il voto online In palio il premio come miglior spettacolo social

Screenshot 20210413 055416
Di seguito il comunicato: Otto compagnie di teatro amatoriale sono arrivate in finale al festival “Taranto teatro”, iniziativa voluta dall’assessorato alla Cultura del Comune di Taranto e organizzata in collaborazione con FITA Puglia (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) e con il patrocinio del Teatro Pubblico Pugliese. A partire da ieri alle 19, sulla pagina facebook del Teatro comunale Fusco, è pubblicato il primo video tra quelli selezionati dalla giuria. Il popolo dei social, chiamato ad esprimere la propria preferenza e ad… Read More »

Premio letterario “Alessandro Leogrande”, ha vinto Nicola Lagioia con “La città dei vivi” Quinta edizione

Screenshot 20210412 060543
Di seguito il comunicato: È il barese Nicola Lagioia con La città dei vivi (Einaudi) ad aggiudicarsi l’edizione 2021 del Premio Alessandro Leogrande al giornalismo letterario di inchiesta con 31 dei 75 voti espressi dai presìdi del libro italiani. La presidente dell’Associazione, Anna Maria Montinaro, ha proclamato il vincitore in diretta sulla pagina facebook dei presìdi nel corso di un incontro condotto da Marino Sinibaldi. L’Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia Massimo Bray, ospite insieme a tutti… Read More »