Home » Cultura
Martina Franca: Piano Lab, da stasera. E si inaugura la rassegna di antiquariato Organizzate rispettivamente da Ghironda e Arca promoter
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori di Piano Lab:
Il centro storico di Martina Franca diventa una multisala della musica. Protagonista, il pianoforte. Anzi, quattordici pianoforti, suonati a rotazione in altrettante postazioni da oltre cento musicisti provenienti da tutta Italia, con qualche presenza anche dall’estero. Accade l’8 e 9 agosto per l’esclusiva maratona pianistica intitolata “Suona con noi”, il momento più spettacolare del festival Piano Lab pensato dall’ideatore Giovanni Marangi mettendo insieme l’esperienza trentennale nel mondo dei pianoforti con… Read More »
“Speranza”, la composizione del musicista di Martina Franca scritta nei mesi del lockdown Angelo Palmisano presenta "Hope"
Di Francesco Santoro:
“Hope”. Speranza. È il titolo della composizione per orchestra da camera scritta da Angelo Palmisano, giovane autore ed esecutore pugliese (è originario di Martina Franca), durante i lunghi e difficili mesi di quarantena. «L’ho elaborata in un tempo unico durante il lockdown-commenta l’artista-. I musicisti coinvolti hanno registrato i loro video singolarmente in quei giorni complicati e poi abbiamo proceduto al montaggio. L’obiettivo è quello lanciare un messaggio di speranza e di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito… Read More »
Martina Franca: arena Verdi da domani, il cinema apre il tetto Rassegna al via con "L'uomo del labirinto", in sala Donato Carrisi
Di seguito un comunicato diffuso dalla direzione del teatro Verdi di Martina Franca:
Dopo l’assenza del cinema in città per cinque mesi a causa dell’ emergenza sanitaria, ritorna la settima arte sul grande schermo con un ricco programma di titoli, ma soprattutto con tanti eventi che vedranno la partecipazione di numerosi talents tra registi, attori, autori e produttori cinematografici. Il programma Arena Estate 2020 si svolgerà al fresco e in tutta sicurezza secondo le normative Covid-19 nel restaurato Teatro Verdi… Read More »
Con Dante, Orsara di Puglia “diventa una piccola Cinecittà” Arrivati da tutta Italia per l'Inferno all'Acquara. Prossimi appuntamenti, da oggi
Di seguito il comunicato:
C’erano anche Alberto Rossi (Michele Saviani di “Un posto al sole”) e Vanessa Scalera, la “Imma Tataranni” della serie tv con mamma e papà al seguito, ad assistere a “L’Inferno all’Acquara”, il reading letterario su l’Inferno di Dante organizzato dal Comune di Orsara di Puglia in collaborazione con Argot produzioni. In una radura in mezzo al bosco, con le sedute opportunamente distanziate, in due serate sono arrivate oltre 120 persone anche dalle province di Brindisi e… Read More »
Franca Valeri, buon compleanno: cento anni L'attrice milanese nata il 31 luglio 1920
Franca Valeri compie oggi cento anni. Franca Maria Norsa, nata a Milano il 31 luglio 1920, è un’attrice che da qussi un secolo è protagonista della scena italiana. La signorina snob, la moglie insopportata di Alberto Sordi, la coprotagonista con Sofia Loren, l’interprete di pellicole di Fellini, Monicelli, Risi (fra gli altri) e la protagonista di tanto tanto teatro, oltre che di spettacoli televisivi a metà secolo scorso. Tutto ciò, e tanto altro, è Franca Valeri, premio David di Donatello… Read More »
“Aria”, primo disco del 18enne di Villa Castelli “orgoglio pugliese nel mondo” Arcangelo Pignatelli: virtuoso della fisarmonica, esperienze nazionali ed internazionali
Di seguito il comunicato:
Si intitola “Aria” il primo album di Arcangelo Pignatelli, giovane musicista pugliese di Villa Castelli che vanta, alla sola età di 18 anni, importanti esperienze nazionali ed internazionali.
“Aria” è un’opera di musica classica, composto da 7 brani, con i quali il musicista intende trasferire agli ascoltatori le forti emozioni che lo guidano nella sua vita di artista.
Il repertorio inizia con una composizione classica barocca di Domenico Scarlatti, continua con delle composizioni originali per fisarmonica… Read More »
È morto Gianrico Tedeschi Aveva cento anni
L’attore teatrale esordì in un camprdi prigionia. Nel corso dei decenni si è affermato come mostro sacro del teatro italiano. Aveva partecipato anche a vari spettacoli televisivi. Gianrico Tedeschi, nato a Milano, è morto a Pettenasco all’età di cento anni, compiuti il 20 aprile.
(foto: fonte Wikipedia)… Read More »
Festival della valle d’Itria: oggi cinque spettacoli gratuiti Dal pomeriggio
Di seguito il comunicato:
Sarà una grande festa in musica quella che si svolgerà in occasione dello spettacolo itinerante Omaggio a Martina Franca, città del Festival: cinque concerti in altrettanti luoghi del centro storico che, il 27 luglio a partire dalle ore 17, ispirandosi al mito di Arianna, diventerà il labirinto del Minotauro nel quale muoversi seguendo il filo della musica. Tutti i concerti, oltre ad essere ad ingresso gratuito (ad eccezione del secondo al quale non è ammesso il… Read More »
“Via col vento”: morta Olivia de Havilland Premio Oscar per la sua interpretazione nel film, la leggendaria attrice aveva 104 anni
Di “domani è un altro giorno” ne ha trascorsi tantissimi. È arrivata all’età di’104 anni, Olivia de Havilland. Premio Oscar per “il” film: “Via col vento”. L’attrice, autentica leggenda del cinema, è morta oggi.… Read More »
Piano Lab a Carovigno Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il benessere che scaturisce dalla bellezza passa attraverso la magica combinazione tra musica e luoghi. Una formula che la quarta edizione del festival itinerante Piano Lab, iniziativa promossa dalla Ghironda, sperimenta a contatto con la natura a Carovigno, in provincia di Brindisi, dove domenica 26 luglio dalle ore 18.30 è in programma una passeggiata nella Masseria Didattica dell’Azienda Agricola Correo che si concluderà, al tramonto, con un triplo concerto per pianoforte del quale… Read More »
Casa museo di Ezechiele Leandro a San Cesario di Lecce: primi lavori di restauro Da sei anni riconosciuta come bene di interesse culturale
Di Augusto Ressa*:
Avviato il restauro della Casa Museo di Ezechiele Leandro a San Cesareo (foto home page, ndr.).
Il Salento costituisce da alcuni anni un’ambita meta turistica internazionale. Al mare, alla campagna antica, al barocco, agli uliveti secolari, all’archeologia, alla eccellente gastronomia, si aggiunge ora, quale particolarissima attrattiva, la Casa Museo di Ezechiele Leandro a San Cesario di Lecce, riconosciuta nel 2014 dal MIBACT “Bene di interesse culturale”. A partire dal 16 luglio la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e… Read More »
Notte della Taranta, 70 ore di esibizioni Presentata la 23/ma edizione
Di Francesco Santoro:
Il regista pugliese Donato Carrisi sarà tra gli ospiti della Notte della Taranta, evento diretto da Luigi Chiriatti. E ancora, ci saranno lo scrittore di Gioia del Colle, Pino Aprile, autore del celebre “Terroni; gli artisti Tosca, Teresa de Sio, Eugenio Bennato e Tony Esposito; l’attore teatrale Moni Ovadia, il comico Dario Vergassola e il filosofo Umberto Galimberti. Verranno applicati severi protocolli anti Covid: il pubblico dovrà assistere alle performace seduto e gli accessi saranno limitati. Il… Read More »
Notte della Taranta: oggi presentazione E taglio del nastro a palazzo marchesale di Melpignano dopo il restauro
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Venerdì 24 luglio alle ore 11.00, nella Sala Agorà del Padiglione 152 della Fiera del Levante, conferenza stampa di presentazione della XXIII edizione del festival “ La Notte della Taranta”, che si svolgerà dal 1 al 19 agosto nel territorio del Salento.
All’incontro con i giornalisti interverranno: Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia;Loredana Capone – Assessore all’Industria turistica e culturale; Massimo Manera – Presidente Fondazione La Notte della Taranta ; Luigi Chiriatti… Read More »
Monopoli: “Viaggi nei corpi”, teatro Radar Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Cinque corpi di attori diversamente abili si muovono nello spazio scenico accompagnati dalla musica e dalla voce di Pier Paolo Pasolini su “Supplica a mia Madre”. A guidarli il regista Enzo Toma, considerato il maggiore esperto di teatro del disagio d’Italia.
Si terrà venerdì 24 luglio al Teatro Radar di Monopoli, ore 20, l’esito finale del laboratorio “Viaggi nei corpi” del progetto “Viaggi – Prime partenze, prime attività” della Fondazione SAT, nell’ambito dell’avviso… Read More »
Lucarella nel gruppo tecnico cultura di Confindustria Marinaro: incarico prestigioso
Di seguito la comunicazione di Confindustria Taranto:
Beatrice Lucarella, Presidente della Sezione Industrie alimentari e Turismo di Confindustria Taranto, è stata nominata componente del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria.
“Un incarico prestigioso” – commenta il presidente Antonio Marinaro – “che arriva in un momento in cui fondamentale è il rilancio e il consolidamento dell’Industria della Cultura in tutte le sue espressioni, un segmento importantissimo per la nostra economia”.… Read More »
Dior e piazza Duomo a Lecce Intervento
Di Augusto Ressa*:
In tutto il Sud Italia le strade e le piazze dei centri storici si sono sempre “vestite a festa”in occasione della celebrazione di riti religiosi. Le Macchine da Festa hanno origine sin dal XVI secolo ed hanno costituito modello per la realizzazione nel XVII secolo, in tutto il Regno di Napoli, di architetture stabili nelle piazze anche e soprattutto antistanti gli edifici religiosi (celebri le guglie delle piazze del Gesù e di San Domenico a Napoli, e,… Read More »