rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Ghetto di Varsavia, band indipendente pugliese, esordisce con “Uno” Il brano è dedicato alla memoria di Alessandra Sallustio, la biologa marina vittima di un tragico incidente un anno fa

IlGhettodiVarsavia
di Angela Maria Centrone Un anno fa il nostro Paese era già allerta per quella che sarebbe si sarebbe rivelata un’emergenza sanitaria, ma anche economica e sociale, forse, senza precedenti. Quando mancavano pochissimi giorni al primo lockdown totale, la comunità di Martina Franca è stata colpita da un lutto inaspettato, che nulla ha avuto a che vedere con la pandemia, ma solo con un tragico incidente stradale. Alessandra Sallustio, biologa marina conosciutissima nell’ambiente, avendo lavorato sia per il WWF all’Oasi… Read More »

Per la scomparsa d’un Maestro della Medicina Gianfranco Megna

Screenshot 20201230 060350
Il professor Gianfranco Megna, già ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università di Bari, pioniere della riabilitazione in Puglia e in Italia, è venuto a mancare nei giorni scorsi. Il dottor Piero Achille, specialista in Neurologia, Fisiatria e Farmacologia clinica, suo allievo e autore con lui d’una storia della riabilitazione, lo ricorda in questo scritto.    Di Piero Achille: Ho sentito parlare per la prima volta il professore Gianfranco Megna a un convegno a Bisceglie presso l’Hotel Villa, alla fine degli… Read More »

Fondazione Di Vagno: “Leggere parole”, oggi Diario 2020, un'intera giornata di appuntamenti da Conversano via web

Screenshot 20201229 062225
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Giuseppe Di Vagno: Parole leggère o pesanti. Parole che raccontano o che distraggono. Parole importanti o dimenticabili. Sicuramente da Lèggere. Con questo intento, la Fondazione Di Vagno ha deciso di chiudere le attività del 2020 con un appuntamento per i Granai del Sapere, un Diario lungo un giorno, dal titolo “LEGGERE PAROLE”. Tredici appuntamenti, riguardanti tutti i mesi, per una giornata organizzata con il sostegno di MIBACT, Regione Puglia e Città Metropolitana di… Read More »

Trani: “Good Games. Libri, reti e storia di ordinaria resilienza”, da oggi Assessorato comunale e cinque librerie in rete

Screenshot 20201228 060111
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il countdown è iniziato. Partirà lunedì 28 dicembre alle ore 15,30 l’iniziativa «Good Games. Libri, reti e storia di ordinaria resilienza», promossa dall’Assessorato alle culture della città di Trani, in collaborazione con 5 librerie cittadine per la prima volta in rete tra loro: Amabile libreria religiosa, La Biblioteca di Babele, Luna di sabbia, Miranfù e Mondadori bookstore. Nel nome, il progetto “Good games” strizza l’occhio al titolo del saggio di Alessandro Baricco “The… Read More »

Taranto e la ninfa trascurata Aqua Nymphalis

Screenshot 20201227 070527
Di Augusto Ressa*: Della storia antica di Taranto restano poche testimonianze all’interno del tessuto urbano, risparmiate dalla furia distruttrice che caratterizzò i primi anni della edificazione della città post unitaria, seguita poi dalla massiccia speculazione edilizia negli anni 60 e 70 del secolo scorso. I resti del tempio dorico del VI secolo a.C. in Piazza Castello costituiscono l’esempio architettonico più rappresentativo ed evidente della Taranto greca, mentre altri importanti resti sono inglobati all’interno di edifici di epoca successiva (vedi ad… Read More »

Fondazione “Paolo Grassi”, per le feste opera e concerto in webtv Sito del festival della valle d'Itria

IMG 20201226 063205
Di seguito il comunicato: La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca regala al pubblico del Festival della Valle d’Itria due nuovi contenuti sulla Web TV per trascorrere in compagnia, seppur virtuale, le festività natalizie: già da giorni è disponibile il titolo Orlando Furioso di Vivaldi, opera andata in scena sul palco di Palazzo Ducale nell’estate 2017 e coprodotta con il Teatro La Fenice di Venezia che l’ha ripresa nel 2018 al Teatro Malibran. Nel ruolo del titolo il soprano Sonia Read More »

Manduria: concerto chitarra-voce, stasera Andrea Monarda-Ludmila Ignatova

Screenshot 20201226 071309
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Manduria: Continuano gli appuntamenti di CasadArte, la rassegna di eventi televisivi e online promossa per il periodo natalizio dall’Amministrazione Comunale di Manduria – Assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali, in collaborazione con artisti, operatori culturali e associazioni della città. Nella serata di Santo Stefano, la rassegna propone il concerto di IMduo, organizzato con la direzione artistica di Artilibrio. Andrea Monarda, alla chitarra classica, e la cantante Ludmila Ignatova si esibiranno dal… Read More »

Premio Leogrande, gli autori in gara A marzo le votazioni, cerimonia prevista a Taranto ad aprile

Screenshot 20201223 091440
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’edizione 2021 del Premio Alessandro Leogrande è ai nastri di partenza con la candidatura di cinque titoli di giornalismo narrativo di inchiesta selezionati dai concorrenti del 2020. L’iniziativa, promossa dai Presìdi del libro in collaborazione con la Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, apre il dibattito su temi controversi del nostro tempo attraverso pubblicazioni di giornalismo narrativo che saranno lette e votate entro marzo dai circoli di lettura dell’Associazione. La proclamazione… Read More »

Un libro su Claudio D’Amato Guerrieri Il pioniere che fondò la scuola barese di architettura

Screenshot 20201223 060644
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il seme gettato non a caso nel solco di Puglia, dopo lunga e non facile gestazione è germogliato e si è proposto al mondo. Dopo tre decenni, i suoi acerbi frutti si distinguono tra le fronde del giovane albero. Hanno forma, colore, posizione, contenuto. Raccolgono dalle radici l’essenza e la cura della terra e portano con loro una identità, che è testimonianza.   Alfa e omega. L’inizio e la fine. In… Read More »

Giove e Saturno oggi in congiunzione, la notte dei giganti in streaming Astronomitaly, evento in diretta streaming

Screenshot 20201221 131816
Di seguito un comunicato diffuso da Astronomitaly: Un evento astronomico di portata storica è in arrivo. Lunedì 21 dicembre i pianeti Giove e Saturno sono in congiunzione; una grande congiunzione. I due giganti infatti appariranno vicinissimi nel cielo serale dopo il tramonto, separati da una distanza di 0,1 gradi, circa un quinto del diametro di una Luna Piena: saranno perfettamente visibili nello stesso campo visivo di un telescopio. Le grandi congiunzioni si verificano ogni circa 20 anni, ma Read More »

Taranto: bibliobus Kyma mobilità

Screenshot 20201220 123225
Di seguito un comunicato diffuso da Kyma mobilità: Anche Taranto ha il suo Bibliobus, una biblioteca itinerante realizzata in un autobus di Kyma Mobilità che, destinato alla rottamazione, grazie al progetto “Basequa” ha una nuova vita con una mission importante: portare il libro direttamente tra i cittadini, promuovendo così la lettura. Con “Basequa”, acronimo di “BibliotecaAttivismoSvagoEcologiaQUArtiere”, è conosciuto sui social il progetto “Dall’IO al NOI: un equilibrio tra la cura dello spazio e delle relazioni” che prevede tantissime attività per… Read More »

Bari: stasera concerto di Natale via web Associazione Misure Composte

Screenshot 20201220 070556
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’associazione Misure Composte diretta da Flavio Maddonni (foto, ndr.) prosegue l’attività domenica 20 dicembre (ore 21) trasmettendo in diretta streaming sulla pagina Facebook del sodalizio il Concerto di Natale dell’Orchestra d’archi «Nino Rota» diretta dallo stesso Maddonni, solista il soprano Rita Iacobelli. Dalla Chiesa di Santa Scolastica al Porto, a Bari, si ascolteranno, accanto a celebri brani della tradizione («Jingle bells», «What a Child is Born», «Astro del ciel», «Adeste fideles», «In notte… Read More »

Festival internazionale della chitarra “Città di Mottola”, da oggi Ventottesima edizione online

Screenshot 20201217 053031
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si parte dalle sponde del Lago Maggiore per arrivare in Puglia. Tre concerti, tutti fruibili gratuitamente e online, che il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola ha scelto di regalare al pubblico. Se le sale da concerto sono chiuse, la musica prova a resistere. Ecco che, giovedì 17, la magia delle note invaderà le sale di Villa San Remigio (Verbania), un tempo salotto per personaggi come Herman Hesse e Gabriele D’Annunzio. Il… Read More »

Papavero bianco, raccolta di poesie Il libro di Ilaria Spadaccini

Screenshot 20201217 071445
Di Maria Grazia Nardelli*: Ogni alunno ti lascia qualcosa, un’emozione, un ricordo e ogni insegnante si augura di lasciare qualcosa ai suoi alunni, qualcosa che vada al di là della semplice memorizzazione di una data, di una formula, di un concetto. Con qualche alunno questo scambio di esperienze è più significativo e ti capita, quando credi di essere ancora giovane, che una tua ex alunna, che ha conservato un bel ricordo di te, ti invii il suo secondo libro (secondo!!??… Read More »

Omaggio a Beethoven nel 250mo anniversario della nascita Martina Franca, fondazione "Paolo Grassi"

Screenshot 20201215 165316
Di Francesco Santoro: Omaggio a Beethoven in occasione del 250esimo anniversario della nascita. La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca celebra la ricorrenza con l’iniziativa  “Beethoven. Il testamento di Heiligenstadt”, che sarà visibile giovedì 17 dicembre, a partire dalle ore 17, sulla web tv dell’istituzione culturale itriana. Previsti gli interventi del giornalista Sandro Cappelletto e un’esibizione al pianoforte di Liubov Gromoglasova, che eseguirà le Bagatelle numero 1 e numero 7 dall’opera 33 e la Sonata per pianoforte numero 17 opera… Read More »

Taranto: elogio del Muraglione Dell'arsenale

IMG 20201212 WA0019
Di Augusto Ressa*: Elogio del Muraglione. Ciclicamente torna in auge a Taranto la querelle circa il mantenimento o meno del muro di cinta dell’Arsenale Militare, “il Muraglione”. I propugnatori del totale abbattimento sembra siano ora addivenuti a più miti consigli, proponendone il diradamento, cosa che, dal mio punto di vista, costituisce la manifestazione di una trattazione più evoluta dell’argomento. Intanto va detto che quel muro è parte integrante della grande fabbrica che segnò in positivo le sorti di Taranto dalla… Read More »

Trani: martedì annullo filatelico per i settanta anni della Lettera 22 Fondazione Seca

Screenshot 20201213 061400
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un annullo filatelico a Trani per un francobollo speciale: Nella Fondazione S.e.c.a l’omaggio per i settant’anni della lettera 22. Il 15 dicembre la Fondazione SECA, la “Lettera 22” e le Poste Italiane saranno legati dall’ unico filo rosso della comunicazione, elemento vitale della società e dei rapporti umani. Infatti  la presentazione di un francobollo creato in occasione del settantesimo anniversario dalla nascita della “Lettera 22” che ideò Adriano Olivetti e il relativo annullo… Read More »

Martina Franca: istituto “Majorana”, oggi open day. Porte aperte Alle famiglie dei ragazzi in vista delle iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado

Screenshot 20201213 052309
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Domenica 13 Dicembre 2020, l’IISS Majorana, apre le porte alle famiglie dei ragazzi che, a breve, dovranno effettuare l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado. Le giornate di Open Day proseguiranno anche il prossimo sabato, 19 Dicembre, e per tre domeniche di gennaio, il 10, il 17 e il 24. Nonostante il periodo di grade difficoltà, il Majorana vuole dare l’opportunità ai ragazzi che stanno frequentando la classe terza della scuola secondaria di… Read More »

Mottola: Tommaso Becket, portale commemorativo Per gli 850 anni dal martirio

Screenshot 20201212 081814
Uno scrigno prezioso che raccoglie un pezzo di storia di una manifestazione che, negli anni, ha superato i confini provinciali, raccogliendo visitatori anche dal resto della Puglia e non solo. È ufficialmente online il portale www.becket1170.it nel quale è possibile trovare foto, video e un ricco archivio delle precedenti edizioni dei festeggiamenti patronali di Mottola. Dagli anni ’90 in poi. «L’aspetto più bello- spiega l’associazione promotrice, Gli Araldi di San Tommaso Becket- è che abbiamo chiamato a raccolta chi ha… Read More »

Martina Franca: arciconfraternita, 450 anni Immacolata degli Artieri

IMG 20201208 WA0000
Di Agostino Convertino*: Il 1570, se guardato col mirino degli storici, appare come un anno di transizione sul piano degli accadimenti politici in Europa. Un avvenimento che merita di essere ricordato è sicuramente l’arrivo della patata nel Vecchio Continente: il prezioso tubero fu importato dai conquistadores spagnoli partiti per colonizzare il “nuovo mondo”  scoperto da Colombo e corrispondente, in grandi linee, alle terre delle civiltà precolombiane.  L’Italia, tutta raccolta attorno allo Stato Pontificio, è divisa in piccole ma potenti repubbliche… Read More »