rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Corato: festival pianistico, oggi il Duo di Firenze Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini

Screenshot 20211010 061026
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo la parentesi jazz con l’Alessandro Galati Trio, il Festival pianistico Fausto Zadra torna sui binari della tradizione classica domenica 10 ottobre (ore 19), nell’auditorium Federico II di Corato, con Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini, due specialisti del pianoforte a quattro mani che da trent’anni formano il celebrato Duo pianistico di Firenze. Il programma sarà incentrato su Carl Czerny, allievo e fedele amico di Beethoven, che ridusse per pianoforte a quattro mani le… Read More »

Lecce: “Strade maestre”, da oggi Venticinquesima edizione

Screenshot 20211009 062313
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Parte sabato 9 ottobre la nuova stagione di STRADE MAESTRE,  XXV edizione, un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia Assessorato Cultura, Tutela e sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica; PACT – Polo Arti, Cultura Turismo della Regione Puglia; PiiiL Cultura; Comune di Lecce; Teatro Pubblico Pugliese – Custodiamo la Cultura In Puglia. Partner Adisu Puglia.   Apertura alla ore 19 con… Read More »

Politecnico di Bari: presentazione di “U+D, Urbanform and Design” Numero 15 della rivista

Screenshot 20211008 055519
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La morfologia urbana, definita, come studio della forma del costruito, riveste centralità nello studio delle città. Lo studio della forma urbana inoltre, è il territorio che meglio permette di distinguere filoni di ricerca e affinità. La “scuola italiana” attribuisce alle ricerche sulla forma della città caratterizzazioni legate ad un fondo umanistico e storico e ne vede i veri strumenti della sostenibilità e della rigenerazione attraverso lo studio attento del mondo costruito… Read More »

Giorgio Parisi, il premio Nobel e la pizzica del Salento Immagini da fondazione Notte della Taranta

Screenshot 20211005 184157
È della fondazione Notte della Taranta il video diffuso dall’agenzia Ansa e da cui è tratta l’immagine che pubblichiamo. Giorgio Parisi, oggi insignito con il premio Nobel per la fisica, balla la pizzica in Salento.… Read More »

L’italiano Giorgio Parisi premio Nobel per la fisica Con Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann. Le congratulazioni del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Screenshot 20211005 120541
L’italiano Giorgio Parisi, il giapponese Syukuro Manabe ed il tedesco Klaus Hasselmann. A loro è stato assegnato il premio Nobel per la fisica dall’Accademia che ha sede a Stoccolma. I tre scienziati sono stati insigniti “per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi”. Giorgio Parisi, nato a Roma, ha 73 anni. Ricercatore dell’Istituto nazionaledi fisica nucleare, docente all’università La Sapienza, vicepresidente dell’Accademia dei Lincei. Comunicazione della presidenza della Repubblica: Il Presidente Mattarella ha espresso grande soddisfazione per il… Read More »

Università del Salento: nuove scoperte archeologiche ad Aquinum Nel frusinate

Screenshot 20211005 062403
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Nuove scoperte archeologiche dell’Università del Salento nella colonia romana di Aquinum, nel territorio comunale di Castrocielo in provincia di Frosinone. Nel corso della tredicesima campagna di scavi, diretta da Giuseppe Ceraudo e Veronica Ferrari del Dipartimento di Beni Culturali, sono stati aperti tre saggi di scavo nel settore a Nord del Balneum di Marcus Veccius (Terme Vecciane): ne sono emersi i resti dell’atrio di una grande domus con il pavimento in massetto… Read More »

Puglia opera tour, da sabato a Taranto Altre tappe a Foggia, Lecce, Altamura, San Vito dei Normanni, Bari e Bitonto

Screenshot 20211004 060648
Di seguito il comunicato: Mettetevi comodi, allacciate le cinture e fate vidimare il biglietto! Benvenuti al Puglia Opera Tour, lo spettacolo turistico-musicale che vi farà visitare i centri storici della Puglia e i loro tesori nascosti attraverso le musiche di quei celebri musicisti che in queste città vi sono nati, vissuti poco e non morti, ma che grazie alla loro fama hanno contribuito a far conoscere le bellezze della loro terra natia. Lo spettacolo, scritto e diretto da Giuseppe Gallo,… Read More »

Bari: “Lo spazio dell’immaginazione” Auditorium Vallisa da mercoledì

Screenshot 20211003 065347
Di seguito il comunicato: Dopo il concerto-anteprima su Sartre e de Beauvoir che ha ribadito la collaborazione con il festival delle musiche possibili Time Zones, la Compagnia Diaghilev-Teatro Studio 21 | 22 presenta a Bari «Lo spazio dell’immaginazione», quindicesima edizione della rassegna «Le direzioni del racconto», un cartellone di diciassette spettacoli promosso con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari nell’auditorium Vallisa al via mercoledì 6 ottobre con lo spettacolo «Totò, che tragedia!» firmato dallo storico ensemble napoletano I Virtuosi… Read More »

Lecce: “Strade maestre”, fino a dicembre Koreja

Screenshot 20211003 060643
Di seguito il comunicato: Sabato 2 ottobre alle ore 11.00 i Cantieri Teatrali Koreja in Via Guido Dorso n°48/50 a Lecce, hanno ospitato la PRESENTAZIONE PUBBLICA di Strade Maestre XXV edizione, un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia Assessorato Cultura, Tutela e sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica; PACT – Polo Arti, Cultura Turismo della Regione Puglia; PiiiL Cultura; Comune di Lecce; Teatro Pubblico Pugliese – Custodiamo la… Read More »

“Il caso Grottelline. Cronaca di un giornalista in provincia”, oggi presentazione Premio Energheia

foto invito premiazione 2021
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Doppio appuntamento sabato 2  e domenica 3 Ottobre con la chiusura della XXVII edizione del Premio Energheia 2021. Il sabato 2 ottobre sarà presentato il libro di Cosimo Forina: “Il caso Grottelline. Cronaca di un giornalista in provincia” nella Sala Conferenze della Fondazione Sassi, con inizio alle ore 19.30. La domenica 3 ottobre, è prevista una passeggiata, aperta a tutti e gratuita, sui luoghi della vicenda, la Murgia con i suoi insediamenti neolitici… Read More »

Mottola: rievocazione storica, un docufilm Oggi

Screenshot 20211003 113055
Di seguito il comunicato: Primo appuntamento il 2 ottobre a Mottola: visita guidata, musica e riprese. Visitatori in viaggio nell’anno Mille. Uno storytelling virtuale e dal vivo tramite rievocatori storici. Accade a Taranto e Mottola con l’evento sperimentale “Sentieri di Storia”, basato sulla produzione di una docufiction in luoghi di altissimo valore, abbinato a performances e itinerari turistici. La parte antica di Taranto- con le sue evidenze culturali e gli ipogei- unita dal filo sottile della narrazione all’agro di Mottola… Read More »

“Spettacolo magnifico”, il regista di Martina Franca debutta col Barbiere di Siviglia alla Scala ed è elogiato dalla critica Il commento del Corriere della Sera per il lavoro di Leo Muscato

Screenshot 20211001 211817
Ieri ha debuttato con il Barbiere di Siviglia al Teatro alla Scala di Milano. Leo Muscato, regista di Martina Franca. Direttore: Riccardo Chailly. Un’opera, presentata in quello che può essere considerato il più importante teatro del mondo, descritta dal Corriere della Sera, in sede di recensione, come il “nuovo” Barbiere di Siviglia. Spettacolo definito “magnifico” e caratterizzato da “ironia” e “garbo”. Un’edizione del capolavoro di Rossini che, secondo il quotidiano milanese, è ai livelli di quella indimenticabile di Abbado-Ponnelle,  andata… Read More »

Caves Project: la seconda puntata del progetto in Albania e l’importanza dello scambio di know-how tra i Paesi Da Martina Franca in Albania alla scoperta del patrimonio dell'area Adriatica con il Gruppo Speleologico Martinese

IMG 20210925 130811 scaled
di Angela Maria Centrone Lo scorso sabato 25 settembre a Tirana, in località Pellumbas, in Albania abbiamo avuto la possibilità di seguire il business to business (B2B) organizzato da Qendra Kombetare e Levizjes Ambientaliste, project partners del progetto CAVES relativo all’Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro. L’incontro era la seconda puntata di CAVES, iniziativa del Gruppo Speleologico Martinese cominciata lo scorso 11 settembre a Crispiano con un workshop. Il progetto ha l’obiettivo di incentivare lo studio del patrimonio speleologico esistente nell’area… Read More »

“Questa è casa tua”. Bif&st: Lino Banfi, premio alla carriera Bari, la consegna da parte di Michele Emiliano

Screenshot 20211001 054744
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “Lino, questa è casa tua. E quando dico che è casa tua mi riferisco ad un sentimento intimo. Ogni volta che ti incontriamo, che ti ascoltiamo o rivediamo in un film, sentiamo una tua battuta – anche quelle più contestate come “porca puttena” – noi pensiamo al coraggio che hai avuto, perché la cultura italiana è meravigliosa, ma anche difficilissima e piena di insidie. E tu le hai sfidate tutte, mantenendo la… Read More »

Martina Franca: in pullman si legge Brani per l'infanzia

IMG 20210930 183433 scaled
Festa dei lettori in 51 città italiane fino al termine della settimana. A Martina Franca, organizzata dal locale presidio del libro. Il pomeriggio è stato dedicato ai bambini, con le letture di brani per l’infanzia a bordo del bus di città.… Read More »

“Accolto con entusiasmo al Bif&st” il film girato tra Martina Franca e Roma "Bentornato papà" di Domenico Fortunato, prodotto dal martinese Cesare Fragnelli, dopo l'anteprima di Bari sarà nelle sale dal 7 ottobre

xdfIm8uw scaled
Da Altrestorie: Una toccante storia familiare, di amore e amicizia. Un legame che unisce per sempre! Accolto con entusiasmo al Bif&st Bari International Film Festival, Bentornato papà di Domenico Fortunato sarà al cinema dal 7 ottobre.… Read More »

Con la Messa per l’incoronazione di Napoleone si chiude a Taranto il Giovanni Paisiello festival Stasera in duomo il concerto

Screenshot 20210930 064557
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Taranto celebra Napoleone con la Messa del genius loci Paisiello composta per la storica incoronazione del generale francese, del quale quest’anno ricorre il bicentenario della morte. L’evento, in programma giovedì 30 settembre nel Duomo di San Cataldo, alle ore 21, chiude la diciannovesima edizione del Giovanni Paisiello Festival diretto da Lorenzo Mattei e organizzato dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”. Il concerto verrà preceduto alle 20.45 dalla consegna del Premio Giovanni Paisiello Festival… Read More »

Fridays for future: Università del Salento, piantati dodici alberi Ecotekne

Screenshot 20210930 060448
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: In occasione della manifestazione “Fridays for future” dei giorni scorsi, all’Università del Salento sono stati piantati dodici alberi da frutto nell’area del campus Ecotekne, nei pressi del “corpo H”: fichi, gelsi, susini, melograni, melo, pero e giuggiolo. Il Rettore Fabio Pollice e il Delegato alla Sostenibilità Alberto Basset hanno ideato l’iniziativa in collaborazione con le associazioni studentesche. «Un’adesione ‘operosa’ alle manifestazioni per il clima», sottolinea il Rettore Pollice, «con la quale ribadiamo… Read More »

Bari e Monopoli: danza, “Esplorare 2021” Dal 7 ottobre

Screenshot 20210930 054432
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Puglia: ESPLORARE2021 è la rassegna dell’Associazione Culturale AltraDanza dedicata alle novità della scena coreutica contemporanea, alla promozione e valorizzazione degli artisti e delle compagnie emergenti pugliesi. La rassegna, alla terza edizione, ammessa da questo anno al progetto triennale dei FUS, del Ministero della Cultura e dello Spettacolo, MiBACT, sarà presentata nei teatri Kismet OperA, a Bari e al Teatro Radar di Monopoli con intenti di dialogo tra musica, prosa e danza, arti… Read More »

Festa dei lettori e Coaturier a Martina Franca da oggi Fino alla fine della settimana

Screenshot 20210930 055659
Di seguito alcuni comunicati: La XVII edizione della Festa dei lettori, l’annuale appuntamento dell’Associazione Presìdi del Libro con il sostegno della Regione Puglia, si svolge da giovedì 30 settembre a lunedì 4 ottobre. La rassegna diffusa anima 51 città italiane promuove la lettura in presenza e online. I Presìdi offrono infatti a lettori di ogni età numerose opportunità culturali: incontri con l’autore, reading, proiezioni, mostre, spettacoli, laboratori e seminari creativi. La Puglia, sede dell’Associazione nazionale, ospiterà le manifestazioni in 45… Read More »