Home » Cultura
Taranto: ponte girevole, inaugurato 134 anni fa Il 22 maggio 1887
Tweet della Marina militare:
Accadde Oggi 22 maggio 1887, veniva inaugurato il “Ponte Girevole” di Taranto.
Da 134 anni, nel cuore della città dei “Due Mari”, accompagna i transiti delle navi della #MarinaMilitare
Scopri la sua storia https://t.co/c4AiAwOTLW
#NoiSiamolaMarina https://t.co/Shkmff2JCG
(immagini: tratte da tweet Marina militare)
… Read More »
Massafra: mostra “Stratigrafie”, inaugurazione "Vicoli corti"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ripercorrere luoghi e sensazioni, pietre e basolati, pellicole e visioni. Se il cinema indaga spesso il sottile rapporto tra immagine e storia, entrerà ancor più nel vivo della questione una mostra come «Stratigrafie. Documenti / Memorie /Luoghi» che il festival «Vicoli Corti – Cinema di periferia» di Massafra organizza tra le attività dell’edizione 2020-2021, in un progetto coprodotto dall’associazione culturale «Il Serraglio» e il Teatro delle Forche. L’appuntamento inaugurale si svolgerà sabato 22… Read More »
Carosino: “Il posto di Dio”, stasera presentazione web del romanzo di Loredana De Vitis Al via "Maggio dei libri"
Di seguito il comunicato:
Sabato 22 maggio 2021, alle ore 19.30 sui canali del Comune di Carosino (provincia di Taranto) Facebook (https://www.facebook.com/comunedicarosino) e YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCOH6-cj6SEgYo7JZOX7iCXg) verrà presentato il nuovo romanzo di Loredana De Vitis “il posto di dio”, edito da Collettiva edizioni indipendenti. L’appuntamento aprirà il calendario del “Maggio dei libri” del Comune; dialogheranno con l’autrice Davide Roselli, delegato a Teatro, tradizioni e associazionismo, e la scrittrice Simona Cleopazzo.
—–
Loredana De Vitis, il posto di… Read More »
Nel giorno del suo compleanno Al Bano al museo archeologico di Taranto per l’intesa tra organizzazioni Stamattina la conferenza stampa
Buon compleanno ad Albano Carrisi che compie oggi 78 anni. Per la mattinata del suo compleanno si è regalato un protocollo d’intesa, siglato a Taranto.
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, attraverso il suo patrimonio culturale, racconta la comune identità dei tanti popoli del Mediterraneo che hanno contribuito alla storia e alla ricchezza culturale, sociale, produttiva, della Puglia, del Mezzogiorno e dell’Italia intera. Un Mediterraneo che unisce e non divide, scrigno del passato ma anche e soprattutto miniera per il… Read More »
Taranto: la tribuna di San Domenico Un gesto d’amore per la città
Di Augusto Ressa*:
Uno dei più straordinari complessi monumentali della Città Vecchia è rappresentato dalla chiesa con annesso convento di San Domenico. La facciata della chiesa trecentesca in particolare, sulla quale campeggia un rosone perfettamente conservato e finemente scolpito, è resa ancor più stupefacente in ragione della ripida, scenografica scalinata a doppio rampante inserita nel XVIII secolo per superare il forte dislivello fra la via Duomo, lì scavata nella roccia per connettersi in pendenza alla quota della piazza Fontana, e… Read More »
Un ricordo di Franco Battiato Il musicista morto oggi
Di Agostino Convertino:
Alla fine degli anni ‘60 – quelli della mia generazione avevano 12-13 anni – si usava addobbare le camerette dei ragazzi con bellissime cartoline a colori degli eroi del “Cantagiro”, popolare kermesse televisiva itinerante dell’epoca. Se si scendeva a comprare uno di quei severi quaderni dalla copertina nera e orrende righe rosse e rimaneva una 10 lire di resto ci buttavamo a capofitto su quelle immagini patinate che ci trasportavano in un fantastico mondo parallelo, appena presago… Read More »
Loretta Goggi oggi all’università del Salento Incontro con studenti del Dams
Di seguito una comunicazione diffusa dall’Università del Salento:
Alle ore 16, Loretta Goggi assieme all’organizzatore di produzione Fabio Castaldi saranno in Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce) per incontrare un gruppo di studenti del corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’Università del Salento.
L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Instagram del DAMS https://www.instagram.com/dams_unisalento/
Per le prescrizioni anti corona virus non è ammesso il pubblico in presenza.
(foto: tratta da profilo twitter di Loretta… Read More »
Giornate Fai di primavera, anche oggi: ecco dove in Puglia L'elenco dei 26 beni visitabili
È stato possibile effettuare la prenotazione della visita entro la scorsa mezzanotte .
Al link di seguito l’elenco riguardante la Puglia:
https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=PUGLIA
… Read More »
Giornate Fai di primavera, oggi e domani: ecco dove in Puglia L'elenco dei 26 beni visitabili
Per effettuare la visita è necessaria la prenotazione entro la mezzanotte del giorno precedente. Dunque, gli intenzionati e non ancora prenotati possono organizzarsi per domani.
Di seguito in formato pdf l’elenco riguardante la Puglia:
https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=PUGLIA… Read More »
Oggi riaprono le grotte di Castellana Nel rispetto delle prescrizioni
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castellana Grotte:
Con la Puglia che si colora di giallo, le Grotte di Castellana (Ba) saranno ufficialmente riaperte al pubblico da sabato 15 maggio 2021. Il sito carsico, tra i principali attrattori turistici in Puglia, è ora pronto nuovamente a riaccogliere i visitatori in sicurezza, con l’ausilio di un protocollo di prevenzione anti Covid-19 appositamente studiato e che lo scorso anno si è dimostrato estremamente efficace.
In attesa di definire il più… Read More »
Lecce: arte, riapre oggi al pubblico la fondazione Biscozzi Rimbaud In mostra la collezione permanente ed una temporanea di Angelo Savelli
Di seguito il comunicato:
Dopo la chiusura dovuta alle norme anti-contagio e con il ritorno della regione Puglia in zona gialla, martedì 11 maggio riapre al pubblico la fondazione Biscozzi Rimbaud a Lecce, nuovo importante spazio espositivo per l’arte contemporanea.
Visibili la bella collezione permanente costruita in quarant’anni dai coniugi Biscozzi Rimbaud e la mostra temporanea di Angelo Savelli (aperta fino al 7 novembre).
il nuovo museo d’arte contemporanea che si trova a Lecce in piazzetta Baglivi 4, a poche… Read More »
Regione Puglia, ipotesi di variazione di bilancio da 83 milioni di euro per la facoltà di medicina all’università del Salento Argomento affrontato in commissione consiliare
Di Francesco Santoro:
Una variazione di bilancio di 83 milioni di euro per istituire il corso di laurea in Medicina all’Università degli studi di Lecce. L’argomento è stato affrontato questa mattina dalla commissione Bilancio del Consiglio regionale della Puglia. L’assessore all’Istruzione, Sebastiano Leo, ha chiarito che la decisione di impegnare questa somma deriva dalla necessità da ridurre il gap con le altre regioni del Paese in relazione al numero di immatricolazioni. Stando ai dati emersi nel corso della seduta, in… Read More »
“Un inedito Cristo Pantokrator nelle gravine di Castellaneta” Associazione: "documentare, ricordare, trasmettere, continua il lavoro"
Di seguito un comunicato diffuso da Amici delle gravine di Castellaneta:
Qual è il significato del termine “documentare”? e quello di “ricordare”? e, ancora, quello di “trasmettere”. Bene, questi tre verbi apparentemente sciolti l’uno dall’altro, sono alla base della metodologia della ricerca storico-artistica. Si DOCUMENTA, infatti, l’esistenza di un bene, di un manufatto, sia materiale sia immateriale, a prescindere dal suo valore artistico o peggio ancora economico, perché le opere d’arte non dovrebbero aver un valore economico, ma solo quello… Read More »
Taranto: “Canto la mia terra”, domani il debutto Franco Cosa al teatro Orfeo
Di seguito il comunicato:
Dopo diversi decenni girando in lungo e in largo per la penisola cantando tanta musica leggera, Franco Cosa, noto showman di Taranto, ha deciso di dedicare un intero progetto musico- culturale alla sua città dal titolo “CANTO LA MIA TERRA”, con il patrocinio del Comune di Taranto. L’intento di tale REPERTORIO, scritto e interpretato dall’artista, ha lo scopo di ripercorrere attraverso canzoni e racconti, i vari spaccati che hanno reso la città di Taranto unica per… Read More »
Martina Franca, le iniziative culturali per la ripresa Provvedimenti dell'amministrazione comunale
Di seguito un comunicato diffuso da Antonio Scialpi, assessore alla Cultura del comune di Martina Franca:
Nella seduta di Giunta di giovedì 6 maggio l’Amministrazione Comunale ha approvato due delibere per la ripresa culturale .
La prima è relativa alla 47 edizione del Festival della Valle d’Itria per il prossimo triennio a partire dal 17 luglio al 4 agosto dell’anno in corso.
Le modalità della realizzazione di questo eccellente evento dovrebbero essere quelle già sperimentate positivamente lo scorso anno per… Read More »
Minorca, riapertura post Covid del teatro: nel gruppo jazz un musicista di Martina Franca, discendente del re dei filicornini Armando Lo Re, concerto al Des Born
Ieri il gruppo jazz si è esibito a Minorca dove la stagione delle manifestazioni è praticamente iniziata, come in buona parte della Spagna. Un componente del New blue gong jazz quihtet è Armando Lo Re, originario di Martina Franca e ormai da tempo residente con i genitori nell’isola spagnola. È un discendente d’arte: padre trombettista ed il bisnonno Vito Lo Re era ritenuto il re del filicorno in ambito internazionale, un secolo fa, con tanto di concerti a New York.… Read More »
Canzoniere grecanico salentino, oggi “Balla Nina” singolo estratto di “Meridiana” Album in uscita il 21 maggio
Di seguito il comunicato:
Balla Nina è il potente inno alla vita con cui si presenta “Meridiana“, il nuovo album del Canzoniere Grecanico Salentino coprodotto da Mauro Durante e Justin Adams in uscita il 21 maggio per Ponderosa con il sostegno di Puglia Sounds.
Primo singolo estratto e prima traccia del disco da oggi negli store digitali (https://orcd.co/d3nx74), apre la strada al nuovo progetto con un beat potente e deciso e affronta il tema… Read More »