rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


La casa delle tecnologie emergenti di Matera, politecnico di Bari partner del progetto Dotazione 15 milioni di euro

IMG 20200818 065434
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Matera all’alba della storia dell’uomo; Matera del neolitico, greca e romana; Matera immobile nel tempo, invisibile, dimenticata; Matera simbolo della civiltà contadina; Matera che commuove il presidente, De Gasperi; Matera abbandonata e riscoperta; Matera capitale europea della cultura; Matera e le nuove tecnologie emergenti; Matera, dove passato e presente mescolano il futuro. La fucina delle idee, della sperimentazione, dell’innovazione, del futuro, ha un nome, che è anche progetto: “La casa delle… Read More »

Il minitour in Puglia di “Follie d’ufficio” Teatro: regista di Martina Franca per la compagnia milanese

IMG 20200817 063515
Per caso, in varie arene estive, può capitare di imbattersi in spettacoli all’aperto. Può essere nel chiostro di un palazzo d’epoca, oppure in una tenuta in mezzo ai trulli, o nei giardinetti di un piccolo centro storico, o nel cortile di un castello normanno. I “Baroni Rampanti”, compagnia teatrale milanese hanno contribuito ad arricchire le nostre serate estive con un piccolo tour, proprio in questi posti, tra Martina Franca, Locorotondo, Cisternino, Ostuni, Carovigno. Abbiamo incontrato ed intervistato per voi il… Read More »

Canosa di Puglia: “Profumo di bergamotto”, presentazione Oggi

IMG 20200813 070853
Di seguito il comunicato: Prima iniziativa dell’Archeoclub “Ponte Romano”: giovedì, 13 agosto alle ore 19:30 presso le Cave Leone in via Lavello n. 19 – Canosa di Puglia (BT), presentazione del romanzo “Profumo di Bergamotto” di Maria Giuseppina Pagnotta, Edizioni Magister. Pronti, partenza, via! Inizia all’insegna dell’entusiasmo, e non poteva essere altrimenti, l’avventura della ricostituita associazione Archeoclub “Ponte Romano” che vuole ripartire nei migliori dei modi e calendarizza questo appuntamento ospitando l’ultimo successo letterario della valorosa esponente culturale pugliese, Maria… Read More »

Martina Franca: l’omaggio a Duke Ellington del medico pianista L'esibizione di Guido Giaculli fra le cose più belle di Piano Lab

IMG 20200812 WA0013
Di Antonio Silvestri: E’ sempre molto interessante il Festival musicale itinerante Piano Lab organizzato dall’associazione culturale La Ghironda che ogni anno celebra nei mesi di Agosto e Settembre il pianoforte da protagonista sposando la musica di qualità con la bellezza di molte località pugliesi di particolare interesse paesaggistico, storico, artistico, culturale. Quest’anno la manifestazione presenta pianisti di fama nazionale e internazionale e tra questi Leo Caligiuri, Pasquale Iannone, Mafalda Baccaro, Dante Roberto insieme a Mark Baldwin Harris e a Nicola… Read More »

Otranto: domani all’alba il concerto di Neri Marcorè "Le mie canzoni altrui" per l'apertura di "Luce d'Oriente"

IMG 20200810 061625
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo il rinvio per maltempo al 27 agosto del concerto di Boosta dei Subsonica, l’apertura della rassegna Luce d’Oriente a Otranto è affidata a Neri Marcoré, che alle prime luci del mattino dell’11 agosto sarà protagonista nel Parco dell’Orte del tradizionale concerto all’alba che segna la fine della Notte di San Lorenzo. L’artista presenterà il progetto «Le mie canzoni altrui», un tributo ai grandi della canzone d’autore, da Gaber e Dalla a De… Read More »

Bisceglie: concerto all’alba Orchestra filarmonica pugliese

IMG 20200808 074750
Di Stefano Inchingolo: Il Mattino di Grieg per salutare il sorgere del sole. Poi il resto del repertorio scelto per il concerto a picco sul mare, all’alba odierna a Bisceglie. Orchestra filarmonica pugliese, sessanta elementi, diretta da Giovanni Minafra. Da Sol dell’Alba: “È stata PURA MAGIA. Non ci sono parole per descrivere le emozioni del Sol dell’Alba 2020 GRAZIE” (foto: tratta da gruppo facebook Sol dell’Alba)  … Read More »

Martina Franca: Piano Lab, da stasera. E si inaugura la rassegna di antiquariato Organizzate rispettivamente da Ghironda e Arca promoter

IMG 20200808 064220
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori di Piano Lab: Il centro storico di Martina Franca diventa una multisala della musica. Protagonista, il pianoforte. Anzi, quattordici pianoforti, suonati a rotazione in altrettante postazioni da oltre cento musicisti provenienti da tutta Italia, con qualche presenza anche dall’estero. Accade l’8 e 9 agosto per l’esclusiva maratona pianistica intitolata “Suona con noi”, il momento più spettacolare del festival Piano Lab pensato dall’ideatore Giovanni Marangi mettendo insieme l’esperienza trentennale nel mondo dei pianoforti con… Read More »

Festival della Valle d’Itria, stasera la conclusione dell’edizione 2020 con “Arianna a Nasso” di Richard Strauss Remigio e Pratt interpretazioni imperdibili. Sul podio l'eleganza di Fabio Luisi

WrcsW1AQ scaled
di Angela Maria Centrone Si conclude oggi il 46° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca: un’edizione particolare che ha visto ingressi contingentati, tempi – sia di produzione che di esecuzione – più ristretti, mascherine e misurazione della temperatura, nonché l’arrivo della web tv della Fondazione Paolo Grassi, che ha permesso di partecipare agli appuntamenti consueti di approfondimento sulle tematiche del Festival online e anche di guardare gli spettacoli in diretta streaming. Quest’anno la messa in scena del Festival stesso,… Read More »

“Speranza”, la composizione del musicista di Martina Franca scritta nei mesi del lockdown Angelo Palmisano presenta "Hope"

IMG 20200802 061144
Di Francesco Santoro: “Hope”. Speranza. È il titolo della composizione per orchestra da camera scritta da Angelo Palmisano, giovane autore ed esecutore pugliese (è originario di Martina Franca), durante i lunghi e difficili mesi di quarantena. «L’ho elaborata in un tempo unico durante il lockdown-commenta l’artista-. I musicisti coinvolti hanno registrato i loro video singolarmente in quei giorni complicati e poi abbiamo proceduto al montaggio. L’obiettivo è quello lanciare un messaggio di speranza e di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito… Read More »

Martina Franca: arena Verdi da domani, il cinema apre il tetto Rassegna al via con "L'uomo del labirinto", in sala Donato Carrisi

IMG 20200802 WA0002
Di seguito un comunicato diffuso dalla direzione del teatro Verdi di Martina Franca: Dopo l’assenza del cinema in città per cinque mesi a causa dell’ emergenza sanitaria, ritorna la settima arte sul grande schermo con un ricco programma di titoli, ma soprattutto con tanti eventi che vedranno la partecipazione di numerosi talents tra registi, attori, autori e produttori cinematografici. Il programma Arena Estate 2020 si svolgerà al fresco e in tutta sicurezza secondo le normative Covid-19 nel restaurato Teatro Verdi… Read More »

Periferie al centro: si concludono a Conversano e Monopoli i laboratori per i più piccoli Teatri di Bari

IMG 20200731 052944
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Bari: Il gioco teatrale come occasione di crescita e condivisione. Si concludono venerdì 31 luglio i due laboratori dedicati ai più piccoli del progetto “Viaggi – Prime partenze, prime attività” della Fondazione SAT, nell’ambito dell’avviso pubblico “Periferie al centro”, realizzati in collaborazione con la cooperativa sociale Itaca. A Conversano ci sarà l’esito finale di “Valigie volanti” il laboratorio creativo per bambini dai 7 ai 10 anni tenuto da Burattini al chiaro di… Read More »

Con Dante, Orsara di Puglia “diventa una piccola Cinecittà” Arrivati da tutta Italia per l'Inferno all'Acquara. Prossimi appuntamenti, da oggi

IMG 20200731 043950
Di seguito il comunicato: C’erano anche Alberto Rossi (Michele Saviani di “Un posto al sole”) e Vanessa Scalera, la “Imma Tataranni” della serie tv con mamma e papà al seguito, ad assistere a “L’Inferno all’Acquara”, il reading letterario su l’Inferno di Dante organizzato dal Comune di Orsara di Puglia in collaborazione con Argot produzioni. In una radura in mezzo al bosco, con le sedute opportunamente distanziate, in due serate sono arrivate oltre 120 persone anche dalle province di Brindisi e… Read More »

Franca Valeri, buon compleanno: cento anni L'attrice milanese nata il 31 luglio 1920

IMG 20200731 042425
Franca Valeri compie oggi cento anni. Franca Maria Norsa, nata a Milano il 31 luglio 1920, è un’attrice che da qussi un secolo è protagonista della scena italiana. La signorina snob, la moglie insopportata di Alberto Sordi, la coprotagonista con Sofia Loren, l’interprete di pellicole di Fellini, Monicelli, Risi (fra gli altri) e la protagonista di tanto tanto teatro, oltre che di spettacoli televisivi a metà secolo scorso. Tutto ciò, e tanto altro, è Franca Valeri, premio David di Donatello… Read More »

“Aria”, primo disco del 18enne di Villa Castelli “orgoglio pugliese nel mondo” Arcangelo Pignatelli: virtuoso della fisarmonica, esperienze nazionali ed internazionali

IMG 20200730 061226
Di seguito il comunicato: Si intitola “Aria” il primo album di Arcangelo Pignatelli,  giovane musicista pugliese di Villa Castelli che vanta, alla sola età di 18 anni, importanti esperienze nazionali ed internazionali. “Aria” è un’opera di musica classica, composto da 7 brani, con i quali il musicista intende trasferire agli ascoltatori le forti emozioni che lo guidano nella sua vita di artista. Il repertorio inizia con una composizione classica barocca di Domenico Scarlatti, continua con delle composizioni originali per fisarmonica… Read More »

È morto Gianrico Tedeschi Aveva cento anni

IMG 20200728 070253
L’attore teatrale esordì in un camprdi prigionia. Nel corso dei decenni si è affermato come mostro sacro del teatro italiano. Aveva partecipato anche a vari spettacoli televisivi. Gianrico Tedeschi, nato a Milano, è morto a Pettenasco all’età di cento anni, compiuti il 20 aprile. (foto: fonte Wikipedia)… Read More »

Masmec investe nel politecnico di Bari “Virtual Maintenance and Technical Assistance”, borsa di studio per un dottorato di ricerca

IMG 20200728 062817
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: “Memento Audere Semper” (ricordati di osare sempre). In questa locuzione latina di d’annunziana memoria, declinata ad imprese straordinarie, si è riconosciuta la ultratrentennale storia della Masmec S.p.A. di Bari e del suo fondatore, l’ing. Michele Vinci. “Audere”, attraverso l’innovazione, è stata la chiave strategica, che ha portato Masmec a distinguersi nel panorama nazionale e internazionale. L’innovazione, l’unica strada per creare valore, sempre, anche nei momenti di crisi come l’attuale, distingue Masmec… Read More »

Festival della valle d’Itria: oggi cinque spettacoli gratuiti Dal pomeriggio

IMG 20200703 145223
Di seguito il comunicato: Sarà una grande festa in musica quella che si svolgerà in occasione dello spettacolo itinerante Omaggio a Martina Franca, città del Festival: cinque concerti in altrettanti luoghi del centro storico che, il 27 luglio a partire dalle ore 17, ispirandosi al mito di Arianna, diventerà il labirinto del Minotauro nel quale muoversi seguendo il filo della musica. Tutti i concerti, oltre ad essere ad ingresso gratuito (ad eccezione del secondo al quale non è ammesso il… Read More »

“Via col vento”: morta Olivia de Havilland Premio Oscar per la sua interpretazione nel film, la leggendaria attrice aveva 104 anni

9cOms3 x
Di “domani è un altro giorno” ne ha trascorsi tantissimi. È arrivata all’età di’104 anni, Olivia de Havilland. Premio Oscar per “il” film: “Via col vento”. L’attrice, autentica leggenda del cinema, è morta oggi.… Read More »

Piano Lab a Carovigno Stasera

carovigno
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il benessere che scaturisce dalla bellezza passa attraverso la magica combinazione tra musica e luoghi. Una formula che la quarta edizione del festival itinerante Piano Lab, iniziativa promossa dalla Ghironda, sperimenta a contatto con la natura a Carovigno, in provincia di Brindisi, dove domenica 26 luglio dalle ore 18.30 è in programma una passeggiata nella Masseria Didattica dell’Azienda Agricola Correo che si concluderà, al tramonto, con un triplo concerto per pianoforte del quale… Read More »

Casa museo di Ezechiele Leandro a San Cesario di Lecce: primi lavori di restauro Da sei anni riconosciuta come bene di interesse culturale

IMG 20200726 055849
Di Augusto Ressa*: Avviato il restauro della Casa Museo di Ezechiele Leandro a San Cesareo (foto home page, ndr.). Il Salento costituisce da alcuni anni un’ambita meta turistica internazionale. Al mare, alla campagna antica, al barocco, agli uliveti secolari, all’archeologia, alla eccellente gastronomia, si aggiunge ora, quale particolarissima attrattiva, la Casa Museo di Ezechiele Leandro a San Cesario di Lecce, riconosciuta nel 2014 dal MIBACT “Bene di interesse culturale”. A partire dal 16 luglio la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e… Read More »