Home » Cultura
Trani: stasera premiazione del concorso letterario indetto dalla fondazione Megamark Nell'ambito dei Dialoghi
Di seguito il comunicato:
Stasera, a partire dalle 19 nel Palazzo delle Arti Beltrani, l’evento finale e la premiazione del vincitore del concorso letterario “Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi” promosso dalla Fondazione Megamark e giunto alla quinta edizione; a condurre la serata, organizzata anche quest’anno nell’ambito de ‘I Dialoghi di Trani’, sarà la giornalista e inviata della trasmissione televisiva ‘Le Iene’ Nina Palmieri.
Compongono la cinquina dei finalisti ‘Emanuele nella battaglia’ (Ed. Einaudi) del laziale Daniele Vicari, ‘Le… Read More »
Santa Maria di Leuca: premio Iolanda, sabato premiazione I finalisti
Di seguito un comunicato dagli organizzatori:
Sostenere il mondo della ristorazione italiano, fortemente colpito dalla crisi dovuta al Covid-19, attraverso un premio quest’anno “diverso” ma che raddoppia, anzi triplica i riconoscimenti.Si terrà infatti il 26 settembre alle 18 a Santa Maria di Leuca, sul lungomare all’aperto presso Villa La Meridiana,la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Iolanda, primo concorso letterario dedicato esclusivamente ai libri di cucina e di ricette, che quest’anno si arricchisce di un’apposita sezione dedicata alla… Read More »
“Il patrimonio della Puglia” Assocastelli: ecco l’occasione per i giovani
Di seguito un comunicato diffuso da Assocastelli:
Assocastelli annuncia una iniziativa con due importanti risvolti. Avvicinare i giovani al patrimonio pugliese come occasione di lavoro e promuovere lo stesso.
Il tutto grazie alla partnership tra Assocastelli e MyCicero, l’applicazione sviluppata da Pluservice e SisalPay, che ha lanciato l’iniziativa per una mappatura dei siti del patrimonio architettonico pugliese aperti alla fruibilità, sia privati che pubblici.
Una mappatura che verrà affidata ai giovani laureati e laureandi nelle discipline dei beni culturali, storia… Read More »
Trani: concorso nazionale “Giovanni Bovio”, premiazione Si è svolta sabato
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 12 settembre, la prestigiosa Biblioteca comunale “Giovanni Bovio” di Trani è stata teatro della cerimonia di premiazione della 5a edizione del Premio Nazionale Giovanni Bovio. Luogo ideale per “nascita” e per legame culturale, la biblioteca ha visto la presenza dei vincitori di questa edizione provenienti da varie regioni italiane.
A motivo della tutela della salute e sicurezza di tutti, gli ingressi sono stati contingentati e registrati e, a tutti gli accreditati a… Read More »
Mottola: concorso chitarristico internazionale, ha vinto Eleonora Perretta Ventiseiesima edizione
Di seguito il comunicato:
«Sono molto felice e onorata di aver ottenuto un riconoscimento così importante a livello internazionale». Eleonora Perretta, vincitrice del XXVI Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale per Chitarra, non riesce a trattenere l’emozione. «È un traguardo significativo- dice la giovane musicista napoletana- perché registrare un disco ed entrare come artista nel circuito EuroStriungs è motivo di orgoglio e ulteriore sprone a continuare questa strada. Poi, nel mondo della chitarra classica, il Festival Internazionale della Chitarra- Città di… Read More »
Cinquanta anni di Nuove proposte Il fondatore e presidente ha già in cantiere altre iniziative
Il fondatore e presidente Elio Michele Greco traccia i programmi delle prossime settimane. Il premio per gli studi giuridici “Giuseppe Chiarelli” a Roma, per esempio. Il lockdown non lo ha insomma indotto a rallentare l’attività in questo anno che se per tutti è un anno terribile, per la fondazione Nuove Proposte è comunque un anno importante. Il cinquantesimo di attività.
Elio Michele Greco si fece venire l’idea, concretizzata appunto mezzo secolo fa, frequentando a Bari (dove risiedeva) esponenti culturali di… Read More »
Torre Santa Sabina: ricerche archeologiche nella Baia dei Camerini Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Sono riprese in questi giorni, e proseguiranno per tutto il mese di settembre, le ricerche del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento nell’insenatura di Torre Santa Sabina – Baia dei Camerini (Comune di Carovigno, Brindisi), grazie alla concessione di scavo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per il tramite della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi Lecce e Taranto.
Questa campagna… Read More »
Architetti da tutta Italia ad Orsara di Puglia la prossima settimana Appennino, luoghi generativi: "La casa degli sposi", simposio nazionale
Di seguito il comunicato:
Progettare il futuro e farlo a partire dall’evento generativo per eccellenza, il matrimonio, nell’area che è simbolo e metafora della necessità di trovare una nuova centralità da cui far ripartire l’intero paese: l’Appennino. Sono queste le coordinate di senso de “La casa degli sposi”, simposio nazionale sull’architettura che si terrà a Orsara di Puglia, dal 17 al 20 settembre 2020, con professionisti e studi professionali provenienti da tutta Italia, per una iniziativa la cui rilevanza è… Read More »
Taranto: concorso per artisti, tema città-porto Iscrizioni entro il 28 settembre
Di seguito un comunicato diffuso dall’Autorità portuale di Taranto:
Per la prima volta, l’AdSP del Mar Ionio lancia una call for artists sul tema “Taranto: la mia città-porto”, iniziativa pensata come evento di avvio dei Taranto Port Days 2020 e strumento di apertura e partecipazione rivolto alla comunità della città portuale di Taranto, in linea con gli obiettivi e le finalità sottese al nuovo Piano Operativo Triennale 2020-2022 dell’AdSP del Mar Ionio che ambisce a favorire la materializzazione di… Read More »
“Con il cinema si possono salvare territori”: Monte Sant’Angelo, premio a Sergio Rubini "Mònde", terza edizione
Di seguito il comunicato:
Con il cinema si possono salvare i territori, si può fare PIL, si può preservare la memoria e, quindi, le radici. Lo ha sostenuto Sergio Rubini, ospite dell’evento speciale che ha chiuso la 3^ edizione di “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini” andata in scena dal 4 al 6 settembre a Monte Sant’Angelo.
All’attore e regista pugliese è stato conferito il Premio “Parco Nazionale del Gargano 2020” per i trent’anni del film “La stazione”, perché… Read More »
“Ateneo in canoa”, oggi presentazione alle Cesine Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Lunedì 7 settembre 2020, alle ore 15 nel centro visite della riserva naturale “Le Cesine”, è in programma la presentazione dell’iniziativa “Ateneo in canoa”, promossa dall’Università del Salento in collaborazione con LifeWatch Italia, CIHEAM Bari (sede di Tricase), WWF Oasi, Legambiente, Comune di Melendugno, Comune di Otranto, Museo di Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei .
Si tratta di un’iniziativa di orientamento che vedrà 25 studenti dei corsi di laurea in Scienze biologiche e… Read More »
“La fabbrica dei Santi”: i protettori di Locorotondo e Manduria, i simulacri lignei di Vico del Gargano Ricerca di Francesco Di Palo, storico dell'arte e collaboratore del museo diocesano di Molfetta
Di seguito un comunicato dai responsabili del museo diocesano di Molfetta:
Il Museo diocesano di Molfetta è lieto di presentare un viaggio nell’arte, nell’affascinante, variegato e in gran parte inesplorato mondo della scultura ottocentesca dell’Italia meridionale. È questo il percorso compiuto da Francesco Di Palo, autore del volume La fabbrica dei Santi. Francesco Verzella e le botteghe di Picano Testa Citarelli. Aspetti e firme della scultura in legno napoletana dell’Ottocento tra ‘capiscuola’ comprimari allievi epigoni, presentato sotto la superba veste… Read More »
Festival della Valle d’Itria: concerto in masseria degli allievi dell’accademia Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del festival della Valle d’Itria:
Ancora musica nell’estate 2020 con la Fondazione Paolo Grassi che, dopo il grande successo del 46° Festival della Valle d’Itria concluso poco più di un mese fa, porta nuovamente il belcanto in una masseria del territorio: sabato 5 settembre alle 19 sarà possibile partecipare ad una serata speciale nella Masseria Torre Maizza, struttura ricettiva di lusso del gruppo Rocco Forte Hotel, Platinum Partner della manifestazione martinese.
Il… Read More »
Mottola: festival internazionale della chitarra, da oggi Ventottesima edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
È un giorno carico di emozioni. Sabato 5 settembre, al via la XXVIII edizione del Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola. Una programmazione in modalità online e gratuita- per far fronte all’emergenza Covid-19- con tre appuntamenti giornalieri sino al 13 settembre (ore 11, 17 e 19 tra master class, conferenze e concerti).
Tra gli ospiti speciali, Roberto Aussel che sabato e domenica sarà impegnato in una master class. Nato a La Plata… Read More »