Home » Cultura
Reperti archeologici al Comune di Taranto, consegna Saranno collocati nello scalone d'ingresso del municipio
Di Augusto Ressa*:
In data 6 settembre 2021, alle ore 10 presso il Palazzo di Città, saranno consegnati ufficialmente al Comune di Taranto i reperti archeologici dal deposito dell’ex convento di Sant’Antonio in via Viola, nell’allestimento progettato e diretto dall’architetto Augusto Ressa.
Saranno presenti alla cerimonia, insieme al sindaco Rinaldo Melucci, l’architetto Maria Piccarreta, Segretario del MIC per la Puglia, la dottoressa Laura Masiello, in rappresentanza della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo di Taranto, l’architetto Augusto Ressa, progettista… Read More »
Taranto: Presìdi del libro, premio a Nicola Lagioia Quinta edizione
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Presìdi del libro:
Sabato 4 settembre si è svolta a Taranto, nel Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, la cerimonia di premiazione della V edizione del Premio Alessandro Leogrande dedicato al giornalismo narrativo di inchiesta. Dopo i saluti istituzionali della presidente Anna Maria Montinaro e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Taranto Fabiano Marti, Enrica Simonetti ha intervistato gli autori in gara e Nicola Lagioia, l’ultimo vincitore del concorso promosso dall’Associazione Presìdi del… Read More »
Vieste: “Serenata alla tarantella” chiusa con Eugenio Bennato, il Gargano alza la voce Rivendica più spazio nella musica popolare pugliese: non può essere considerata meno importante della pizzica. Che stasera (Notte della Taranta) va in seconda serata su Raiuno
Di seguito il comunicato:
Il Gargano alza la voce e chiede più spazio nell’ambito della musica popolare pugliese. La tarantella non può essere considerata meno importante della pizzica. Anzi, come ha detto Eugenio Bennato a Vieste durante la serata finale di “Serenata alla tarantella”, il Gargano è magia, qui c’è qualcosa di magico che altrove non c’è”. Parole sante, che hanno trovato conferma nel concertone di serenata alla tarantella, la kermesse che Saverio Cota e Carmen de Ronzo organizzano ogni… Read More »
Martina Franca: Trullo 227 Da oggi
Di Agostino Convertino:
Damiano Azzizia | Gianfranco Basso | Giovanni Battimiello | Pierluca Cetera | Sabino De Nichilo | Alessia Lastella | Ezia Mitolo | Pantaleo Musarò | Massimo Ruiu | Raffaele Vitto.
Un doppio opening, il 4 e il 5 settembre per la quinta edizione del Trullo 227, arte contemporanea e land art dentro e intorno al Trullo Nicolò a Martina Franca. L’evento di quest’anno si trasforma e si sviluppa per diventare un progetto a lungo termine. Il… Read More »
Festival del cinema di Venezia: l’attrice nata a Taranto protagonista del film che ha emozionato il pubblico Teresa Saponangelo accanto a Toni Servillo in "È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino
Il festival del cinema di Venezia, 78/ma edizione, è partito forte. Con tre capolavori, è stato anche scritto. Fra i tre, il film praticamente autobiografico di Paolo Sorrentino, “È stata la mano di Dio”: la grande bellezza della Napoli di Maradona, il grande dolore,. Film con protagonisti Toni Servillo e Teresa Saponangelo, attrice napoletana nata a Taranto. Film in corsa, meritatamente, per il Leone d’oro. Per ora ha emozionato il pubblico: nove minuti di applausi.
… Read More »
Andria: Castel dei Mondi verso la conclusione Le manifestazioni in programma
Di seguito il comunicato:
Continua a ritmo serrato la programmazione del Festival internazionale di Andria “Castel dei Mondi”. Un Festival che popola i luoghi pubblici simbolo della città ed è l’esempio della rigenerazione di un territorio per la sua capacità di intercettare le nuove scommesse culturali e di innovazione, trasformando la città in paesaggio culturalmente vivo, fortemente propositivo, offrendo continue opportunità di crescita culturale e occupazionale. La Città di Andria è sprovvista di un teatro comunale. Il Festival ha portato… Read More »
Difesa di Venezia dall’acqua alta, ricerca coordinata dall’Università del Salento Pubblicata oggi sulla rivista Natural Hazards and Earth System Sciences
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Per progettare le future infrastrutture di difesa per Venezia e altre città costiere, sarà cruciale stimare l’impatto delle emissioni sull’innalzamento del livello del mare durante questo secolo. Lo affermano gli autori di una nuova analisi scientifica sul rischio di acqua alta a Venezia, pubblicata oggi sulla rivista scientifica Natural Hazards and Earth System Sciences.
Lo studio, coordinato da ricercatori dell’Università del Salento, dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche e… Read More »
Ugo Pagliai e Paola Gassman in scena a Castel dei Mondi: stasera e domani, Andria Castel del Monte, al tramonto il concerto tributo ad Ennio Morricone
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Un ricchissimo primo settembre per il Festival internazionale di Andria “Castel dei Mondi”. Al tramonto con la scenografia imponente di Castel del Monte il concerto dedicato ad ‘Ennio Morricone e Il Cinema Musicale ‘ del M° Federica Fornabaio. In prima assoluta per la Puglia due mostri sacri del teatro italiano, Ugo Pagliai e Paola Gassman, in “Romeo e Giulietta” di Babilonia Teatri.
Un inizio settembre indimenticabile per il Festival internazionale di Andria… Read More »
Polignano a Mare: Ad Libitum, gli appuntamenti fino al 12 settembre Come l'uom s'etterna, stasera concerto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ad Libitum – La grande musica a Polignano conclude la VII edizione con un ultimo mese di grandi appuntamenti a settembre. Come da tradizione, con una programmazione che abbraccia musica, parole e approfondimento, sempre nel segno di Dante Alighieri, che la rassegna organizzata da Epos Teatro a partire da giugno ha voluto omaggiare nel 700esimo anniversario della morte. Fino al 12 settembre sono infatti in programma letture delle cantiche dantesche, concerti e incontri… Read More »
All Star, un cortometraggio dei protagonisti del cinema italiano per tornare in sala Iniziativa del ministero della Cultura
Stamattina alle dieci e mezza la diffusione nel profilo TikTok del ministero della Cultura.
Ci sono Giuseppe Tornatore e Toni Servillo, Michele Placido, Carolina Crescentino, Elio Germnano, Alessandro Siani, Pierfrancesco Favino e tanti altri protagonisti, nel cortometraggio che invita il pubblico a tornare in sala per vivere la magia del cinema.
… Read More »
Ceglie Messapica: “Una valle di libri”, da oggi Fino al 4 settembre
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Oltre 20 ospiti per 5 giorni di incontri e dibattiti animeranno le serate del festival passando dai temi caldi di attualità fino ai romanzi cult e alle giovani scoperte pugliesi. L’evento, prodotto da New Music Promotion e Apulia Web TV con la direzione artistica di Flavio Cellie e con il Comune di Ceglie Messapica quale partner istituzionale, si terrà nel pieno rispetto della normativa anti-COVID in vigore.
“Una Valle di Libri” andrà in… Read More »
Peschici pop-up: il paesaggio si racconta L'11e il 12 settembre
Di seguito il comunicato:
Un weekend dedicato alla narrazione del paesaggio in differenti modalità, espressione del rapporto tra uomo e luogo abitato. Cosi come le pagine di un libro pop up rivelano forme inattese, così gli spazi del borgo storico di Peschici verranno abilitati a luoghi di arte, cultura e condivisione con il contributo di guide, artisti e produttori.
A seguire il programma dettagliato delle 2 giornate e le modalità di partecipazione agli eventi:
SABATO 11 Settembre 17.30
– Incontro… Read More »
Martina Franca: domani “Sempre nuova è l’alba” La poesia di Rocco Scotellaro unisce jazz e teatro nell’opera dell’Antonio Dambrosio Ensemble
Di Agostino Convertino:
Le prime tracce di teatro abbinato al jazz ci riportano all’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht che, insieme al compositore Kurt Weill, portò in scena la borghesia inglese sferzata dai venti sarcastici del socialismo britannico. Quella semina prolifica ha continuato a tenere uniti i due mondi, coi rispettivi idiomi, fino ai tempi nostri. Sempre nuova è l’alba, basato sulla produzione del grande poeta lucano Rocco Scotellaro, è il perfetto esempio di incontro tra jazz e teatro.… Read More »
Torre Guaceto: concerto all’alba Piano Lab, al pianoforte Luca Ciammarughi
Altro suggestivo concerto all’alba organizzato nell’ambito di Piano Lab, quest’anno giunto alla quinta edizione. In riva al mare, a Torre Guaceto riserva naturale, il pianista Luca Ciammarughi ha eseguito musiche di Schubert, Rameau e Couperin.
… Read More »
Martina Franca: Sguardi sospesi nel frattempo, fino a martedì In mostra i quadri di Vito Marzo, scopertosi pittore durante il lockdown per la pandemia di corona virus
Escluso il momento in cui tutto ebbe inizio, ogni istante è il frattempo di tutti gli altri istanti. Una sospensione interminabile tra il passato ed il futuro. È questo il senso dell’opera di Vito Marzo, che a sua volta si era dato un frattempo: consulente filosofico, chiuso in casa come tutti per il lockdown, ha iniziato a dipingere. Nel frattempo, per l’appunto. Prima, praticamente, non aveva mai toccato un pennello.
Da un anno e mezzo in qua il tarantino Vito… Read More »
Matera: Senza confini Mostra fotografica fino a martedì
Di seguito il comunicato:
Un evento di fotografia che vuole onorare i vari autori, pensatori, artisti che hanno contribuito con la loro personalità sincera e libera, a edificare un nuovo rifugio di idee e creatività; creando durante la pandemia, che ha stravolto le nostre esistenze, un lungo viaggio virtuale di fotografia e non solo. Del resto, quello che continueremo a fare sarà seguire una direzione che si modella e si accresce a ogni nuovo incontro.
Lo Stato Sociale della… Read More »
Martina Franca: fascicolo di idee sulla Laudato si’, presentazione Stasera
Di seguito il comunicato:
Si terrà domenica 29 agosto, alle 20, la presentazione del fascicolo di idee dedicato alla Laudato Sì (Villaggio di Sant’Agostino)
Questo incontro, patrocinato dal Comune di Martina Franca, è tra le iniziative culturali della Festa di Santa Monica e Sant’Agostino che si svolge annualmente al Villaggio Sant’Agostino, nel centro storico di Martina .
A discutere con Mario Castellana ci sono, dopo l’introduzione di don Martino Mastrovito, presidente della Congrega dei preti, e il saluto di Antonio… Read More »
Notte della Taranta, il concertone Da stasera a Melpignano
È stato presentato nel Palazzo Marchesale di Melpignano il Concertone della 24esima edizione de La Notte della Taranta che si terrà il 28 agosto nel Piazzale Ex Convento degli Agostiniani. L’evento andrà in onda per la prima volta su Rai Uno, il 4 settembre alle ore 23:15. Dirette dal maestro Enrico Melozzi sul palco ci saranno l’Orchestra Popolare della Taranta e l’Orchestra Notturna Clandestina. Ad affiancare Melozzi ci sarà la giovane artista Madame che interpreterà tre brani: Marea in chiave… Read More »