Home » Cultura
Cuba eres Mimosa, il nuovo album di Mariblanca Armenteros Rapporto speciale con l'Italia
Di Agostino Convertino:
Cuba eres Mimosa, l’ultimo album di Mariblanca Armenteros, è un autentico atto d’amore verso la canzone d’autore cubana del secolo scorso ma è anche una lucida intuizione per una nuova road-map dello smisurato (e sempre ribollente) quadrante artistico del Caribe, benefica epidemia culturale che, per secoli, ha contaminato il continente sudamericano. Al culmine di una bellissima carriera spesa tra palchi e concerti come raffinata cantante, studi televisivi e radiofonici nelle vesti di conduttrice, tournée in giro per… Read More »
Foggia: alla scoperta dei musei universali senza esclusioni Tra arte, archeologia, natura
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre:
Vivere i musei come luoghi di apprendimento, educazione, inclusione e sperimentazione, in cui crescere divertendosi, sviluppando conoscenze e competenze. Perché la conoscenza del patrimonio culturale contribuisce anche a sentirsi parte della comunità del territorio in cui si vive e ad assumere atteggiamenti di responsabilità e di cittadinanza attiva. Sono questi alcuni degli obiettivi educativi e formativi di “M.U.S.E. – Musei Universali Senza Esclusioni. Arte, Archeologia, Natura”, il progetto promosso dalla cooperativa sociale… Read More »
Giornata internazionale della lingua madre, le iniziative della Regione Puglia Ieri la ricorrenza
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
“La Giornata internazionale della Lingua Madre fu proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999. Dal 2000 essa viene celebrata ogni 21 febbraio per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo” ha dichiarato l’Assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo, che aggiunge “Questa è una data particolarmente sentita per la Puglia che si onora di ospitare all’interno del suo territorio… Read More »
Arnesano: prosegue “Appassionato” Oggi
Di seguito il comunicato:
Con Franco Tommasi e il suo omaggio a “Carosello Napoletano“, il primo musical cinematografico italiano, sabato 19 febbraio, alle 19.30 nel Teatro “Oratorio Don Orione” di Arnesano (Le), prosegue la rassegna “Appassionato”.
Diretta da Vincenzo Rana e realizzata dall’Associazione Musicale Opera Prima nell’ambito della Stagione Concertistica 2022, “Appassionato” è dedicata alle eccellenze pugliesi con una particolare attenzione verso l’universo vocale. Gli interpreti di assoluto prestigio, le proposte indiscutibilmente raffinate e variegate ne fanno una delle realtà… Read More »
Premio Strega, in lizza lo scrittore pugliese Mario Desiati Candidatura presentata da Alessandro Piperno
Lo scrittore Mario Desiati in lizza per il Premio Strega 2022 con “Spatriati” (Einaudi, 2021). 44 anni, un amore viscerale per Martina Franca, la città dove è cresciuto, potrebbe essere il terzo autore pugliese ad aggiudicarsi il più importante riconoscimento letterario italiano. L’ultimo in ordine cronologico a centrare il successo è stato il barese Nicola Lagioia, nel 2015, con “La ferocia” (Einaudi), prima di lui c’era riuscita, nel 1995, solo l’attivista politica foggiana Mariateresa Di Lascia con “Passaggio in ombra”… Read More »
Mostra internazionale per i 25 anni dei trulli di Alberobello nel patrimonio Unesco Da oggi
Viene inaugurata oggi la mostra internazionale per i 25 anni dei trull di Alberobello nel patrimonio Unesco.
Appunto ad Alberobello sono esposte opere pittoriche e sculture di artisti di vari Paesi.
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Quattro siti diversi per moltiplicare la bellezza della creatività di 22 artisti della scena nazionale e internazionale, provenienti da Israele, Argentina, Georgia, Germania e naturalmente Italia.
Josè Angelino, Francesco Arena, Pamela Campagna, Francesco Carofiglio, Tiziana Contu, Ada Costa, Alessandro Costanzo, Daniele… Read More »
Martina Franca: oggi Andrea Cubeddu Opa
Di Agostino Convertino:
OPA Spazio Culturale è tra le associazioni culturali più attive sul territorio, in particolare nel campo artistico. Il programma stagionale offre appuntamenti di rilievo dedicati a vari ambiti: per la musica d’autore di qualità, stasera si presenta al pubblico martinese il giovane sardo Andrea Cubeddu giunto alla sua quarta realizzazione discografica con l’ultimo prodotto Eudaimonia (dal greco: Beatitudine). Dopo un avvio di carriera in chiave blues con testi in inglese, Cubeddu è un eccellente chitarrista, l’artista è… Read More »
Martina Franca, teatro Verdi: spettacolo con Giulio Scarpati Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Continua la Stagione Teatrale organizzata dall’Amministrazione Comunale di Martina Franca in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese. Martedì 15 febbraio (ore 21) terzo appuntamento in cartellone con Giulio Scarpati protagonista della commedia “Il teatro comico” di Carlo Goldoni in scena al Teatro Verdi.
Scarpati , noto al grande pubblico soprattutto per il ruolo di Lele Martini nella fiction “Un medico in famiglia”, ha una carriera scandita da diversi film fra i… Read More »
Da Cisternino a Cagliari per “Monumenti aperti” Roberto Marangi, artista della Valle d'Itria invitato in Sardegna alla ventiquattresima edizione
Di seguito il comunicato:
Come polline venuto da lontano, il riflesso fanciullesco del borgo che dondola è giunto fino a Cagliari, portato dal vento dei numerosi articoli di giornale, dei post su instagram, dei consigli dei travel blogger, dei racconti di chi ci è stato. L’eco della meraviglia ha suscitato la curiosità del Board dell’associazione “Imago Mundi” che ha ospitato il cistranese Roberto Marangi, il principale tra gli ideatori e realizzatori delle altalene installate nel centro storico di cisternino; non… Read More »
Il libro possibile, oggi donazione alla biblioteca comunale di Polignano a Mare Copie di opere presentate la scorsa estate
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
I volumi presentati durante la XX edizione del Libro Possibile a Polignano a Mare saranno donati alla biblioteca del Comune. Una tradizione che si rinnova per la kermesse letteraria, che dal 7 al 10 luglio ha avuto come palcoscenico esclusivo le piazze e le suggestive terrazze del borgo barese a picco sul mar Adriatico, ospitando personalità di riguardo come il Premio Nobel Wole Soyinka. E che per il ventennale si è regalata anche… Read More »