rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Taranto: “Orfeo e le Sirene” star della festa. Concerto di Pasqua in San Cataldo Si conclude il Mysterium festival

Screenshot 20230405 131645
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto: Dallo scavo clandestino nel territorio di Taranto, passando per le mani di tombaroli e ricettatori. Poi il viaggio verso la Svizzera e infine le Sale del Getty Museum di Los Angeles e ritorno. “Orfeo e le Sirene”, il gruppo scultoreo acquisito definitivamente alla collezione permanente del Museo Archeologico Nazionale di Taranto lo scorso 5 aprile, ha compiuto un lungo viaggio prima di approdare nella città dei due mari. Un… Read More »

Studentessa dell’università del Salento nella sezione giovanile dell’European mathematical society Irene De Biasi

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: «Congratulazioni alla nostra alumna Irene De Blasi per il suo ingresso nella EMS Young academy, la sezione dell’European mathematical society che riunisce i talenti della giovane matematica europea. È per il nostro Ateneo un motivo di orgoglio aver contribuito allo sviluppo della sua competenza e soprattutto della sua passione, che siamo sicuri percorrerà una lunga e proficua strada nel campo della ricerca». Così il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice a proposito… Read More »

“Il narcisismo digitale” a Molfetta il 12 aprile Presentazione del libro di Agostino Picicco

9af22013 927b 499c b263 43589fc4aa95
Locandina.                … Read More »

“Analógicamente” J Nueve

62EC3DD4 4F51 446D 8542 AB965F386BA1
Di seguito il comunicato: La Band artistica J Nueve di seconda generazione, molto attivi e seguiti in rete, è composta da quattro giovanilatinoamericani che hanno conquistato i suoi fans con il loro sabor latino. Li abbiamo conosciuti sul web, con centinaia di visualizzazioni e tanti fans, dentro i nostri smartphone, sui diversi palchi in Italia ma l’esordio è stato nel conosciuto Milano Latin Festival, stiamo parlando dei J Nueve, band urbana composta da Danny Sky Juarez (Sky J) originario del … Read More »

Con Cesare Pavese tra memoria e oblio: prima pugliese per La luna e i falò di e con Luigi D’Elia Sabato 29 aprile il debutto regionale al teatro Comunale di Mesagne

Luigi DElia La luna e i falo ph Michela Cerini 3
Di seguito il comunicato: L’artista brindisino riscrive e interpreta uno dei capolavori della letteratura del Novecento, in un allestimento visionario al debutto regionale a Mesagne (BR), dopo il grande successo ottenuto alla prima nazionale, avvenuta in Emilia poche settimane fa. «E se avessimo sbagliato tutto? Se la memoria avesse bisogno di essere cantata in un altro modo intorno al quale non ci siamo mai realmente interrogati? E se invece fosse l’oblio a portare la luce? E un paese ci vuole… Read More »

Andate ad ammirare questo capolavoro di 2400 anni fa al museo archeologico di Taranto Presentato il gruppo scultoreo “Orfeo e le Sirene” che fu trafugato mezzo secolo fa ed è tornato in Italia

Screenshot 20230405 130647
Di Silvia Quero: Bentornato a casa, Orfeo. Dopo circa cinquanta anni torna a Taranto il gruppo scultoreo “Orfeo e le Sirene”, trafugato illegalmente negli anni ’70 da un’area archeologica della zona tarantina e poi esportato illecitamente negli Stati Uniti d’America e successivamente acquistato dal The Paul Getty Museum di Malibu. Il prezioso reperto è rientrato in Italia lo scorso settembre in un’operazione condotta dai Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale coordinati dalla Procura di Taranto, insieme al New York… Read More »

Le periferie di Taranto: mostra fotografica a Legnano Di Vito Leone

vito leone inaugurazione
Di seguito il comunicato: Le periferie di Taranto, ritratte nelle fotografie di Vito Leone, sono protagoniste a Legnano (Milano), nelle stanze del Castello visconteo, nella rassegna “Fotografia, architettura, territorio”, organizzata dal Comune di Legnano e dall’Archivio fotografico italiano, nell’undicesima edizione del “Festival fotografico europeo”, in programma in varie località della Lombardia. “Taranto, quartiere Tamburi” è il titolo della mostra, inaugurata sabato 1 aprile, che fino a domenica 6 maggio esporrà gli scatti realizzati dall’artista tarantino ed ospitati nella manifestazione, che… Read More »

Oggi il professore-divulgatore al palasport di Martina Franca, il 16 a Castellana Grotte Vincenzo Schettini

Screenshot 20230405 055529
Vincenzo Schettini incontra centinaia di studenti di varie scuole, stamattina. Appuntamento al palasport “Karol Wojtyla”. —– Di seguito un comunicato diffuso dall’istituto “Dell’Erba” di Castellana Grotte: La “Giornata della Scienza”  si svolgerà domenica 16 aprile 2023 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 presso la sede dell’IISS “Luigi Dell’Erba” di Castellana Grotte. L’evento si arricchirà con la presenza di tre youtuber fra i più seguiti del momento fra i teenager: il prof. Vincenzo Schettini, docente e autore del canale “La Fisica… Read More »

Locorotondo: U Jùse Aps, bando per opere commemorative del centenario di Italo Calvino Tesseramento all'associazione

Screenshot 20230405 054535
Di seguito alcuni comunicati: Il collage, opera di Michela Neglia, vuole essere un omaggio ad alcune importanti ricorrenze che celebriamo nel 2023. I 150 anni dall’uscita del primo Jeans Levi’s, per cui viene ripresa una poco nota pubblicità il cui claim recitava: “Your jeans make your DNA”. Una scelta non casuale, poiché quest’anno ricorrono anche i 70 anni dalla scoperta della struttura del DNA, avvenuta nel 1953 ad opera di James D. Watson e Francis Crick. 50 anni fa,… Read More »

Bari: presentato il festival “Musiche corsare” Seconda edizione

Wayne Horvitz
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il jazz e la composizione, nel segno di George Russell, l’apostolo dell’improvvisazione modale, del quale ricorre il centenario della nascita, senza il quale non ci sarebbero stati il Miles Davis di «Kind of Blue» e il John Coltrane di «Impressions». Sarà, dunque, dedicata alla relazione tra il più rigoroso pensiero strutturale e il gesto creativo la seconda edizione del festival «Musiche Corsare» che, dal 20 al 23 aprile, torna al Teatro Forma di… Read More »

Monte Sant’Angelo dopo la candidatura a capitale della cultura: Giubileo all’orizzonte "Straordinaria opportunità"

Screenshot 20230403 111459
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Monte Sant’Angelo: “Per il lavoro che è stato fatto, e per lo straordinario risultato di essere andata vicino alla vittoria, complimenti al sindaco D’Arienzo e a tutta la squadra che ha portato Monte Sant’Angelo a un passo dal diventare Capitale della Cultura Italiana 2025. Nel 2024, la città di San Michele sarà Capitale della Cultura della Puglia, come da regolamento regionale che promuove le città pugliesi la cui candidatura nazionale arriva fino… Read More »

Bari: “Lighten our darkness” Oggi

Magdalene College Chapel Choir Cambridge
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’Ensemble strumentale Orfeo Futuro incontra il Magdalene College Choir di Cambridge per una serie di «Concerti per la Pasqua» diretti dall’inglese James Potter intitolati «Lighten Our Darkness». I prossimi (entrambi a ingresso libero) sono in programma lunedì 3 aprile (ore 20) a Bari, nella chiesa di San Ferdinando, e martedì 4 aprile (ore 20) a Mola di Bari, nella parrocchia Sacro Cuore, dove si ascolterà «Membra Jesu Nostri», riconosciuto generalmente come il primo… Read More »

Regione Puglia: sì alla cittadella della musica concentrazionaria Sorgerà a Barletta

Screenshot 20230402 053633
Di Nino Sangerardi: La Giunta regionale ha approvato lo schema di Accordo per la realizzazione, valorizzazione, gestione e promozione della Cittadella della Musica Concentrazionaria presso il compendio industriale Ex Distilleria sito in Barletta. La Regione, tra l’altro, si impegna a inserire la Cittadella nella propria pianificazione strategica e nella programmazione unitaria 2021-2027. Concorrendo allo stanziamento di apposito cofinanziamento da definire sulla base del progetto e relativo Piano economico-finanziario, nel limite delle risorse inerenti il bilancio regionale a copertura parziale dei… Read More »

“C’era una volta a… Taranto”, oggi presentazione in città vecchia Artava Officine

QUERO Cera una volta
Di seguito un comunicato diffuso da Edita: Sabato 1 aprile alle 18:30, presso Artava Officine (via Duomo 222/226) verrà presentato l’ultimo libro di Silvia Quero, “C’era una volta a… Taranto “, libro di favole illustrate ispirate ad avvenimenti, fatti storici, personaggi e tradizioni della città dei due mari. Viaggiando fra i secoli, la storia diventa un racconto fiabesco, ora con un giovanissimo ed ingegnoso bambino di nome Archita, ora con un lungimirante monsignore napoletano che a Taranto si face costruire… Read More »

Trani: “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione”, oggi anteprima Mostra da domani

Loc. Letizia Battaglia Testimonianza e narrazione Palazzo delle Arti Beltrani Trani BT 31 marzo 31 maggio 2023
Di seguito il comunicato: Letizia Battaglia incarna in sè arte, impegno civile, partecipazione e passione. Trani la celebra ad un anno dalla sua scomparsa con una straordinaria mostra monografica che testimonia trent’anni di vita e società italiana. “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione“, fruibile dal 31 marzo al 31 maggio 2023 dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00, a Palazzo delle Arti Beltrani, è una carrellata di 30 scatti in bianco e nero che hanno segnato a fuoco la… Read More »

Martina Franca: stasera “L’ombra di Totò” Teatro Verdi

Locandina 1
Di seguito il comunicato: Yari Gugliucci porta a Martina Franca “L’Ombra di Totò”, adattamento e regia di Stefano Reali. Appuntamento giovedì 30 marzo al Politeama Verdi, nell’ambito della stagione teatrale 2022/2023 promossa proprio dal teatro Verdi, storico contenitore della Valle d’Itria riconosciuto bene di interesse storico architettonico dal Ministero della Cultura e attrattore culturale della Regione Puglia. Lo spettacolo è un’intervista immaginaria, che intende tracciare una biografia non autorizzata. La vita di Totò viene raccontata in maniera assolutamente inedita da… Read More »

Molfetta: le figure di Salvemini e Di Vagno consiglieri della Provincia di Bari, conversazione Nel pomeriggio

215055621 104616105228051 7354949059897743858 n
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Di Vagno: Giovedì 30 marzo, a partire dalle 17.30, nella sala dell’Archivio Finocchiaro in via Dante 11 a Molfetta, si terrà una conversazione sull’esperienza di Gaetano Salvemini e Giuseppe Di Vagno nelle vesti di consiglieri della Provincia di Bari. Tra il 1914 e il 1920, infatti, condivisero un’esperienza istituzionale sui banchi del Consiglio Provinciale di Bari dove rappresentarono, con accenti diversi, gli interessi delle masse contadine e le posizioni della sinistra politica. Per… Read More »

Gallipoli: “Il fuoco invisibile” Oggi

Il Fuoco invisibile Daniele Rielli Rizzoli
Di seguito il comunicato: Si può raccontare un dramma ecologico e sociale come se fosse un incalzante romanzo a più voci? Da giovedì 30 marzo a sabato 1 aprile lo scrittore Daniele Rielli sarà in Puglia per presentare “Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale”, il suo ultimo libro appena uscito per Rizzoli. Cercando di capire cosa sta uccidendo gli ulivi della sua famiglia, l’autore ricostruisce le vicende legate all’arrivo in Puglia di Xylella, un batterio che ha… Read More »

Taranto: “Passio Petri e Pauli”, stasera e venerdì Mysterium festival

MYSTERIUM Passio Petri et Pauli
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia: “Passio Petri et Pauli” è un altro degli eventi di grande richiamo all’interno del Mysterium Festival. In programma mercoledì 29 nella Chiesa Madonna di Fatima e venerdì 31 marzo nella Chiesa San Nunzio Sulprizio alle 20.30, comprende oltre alla Prima esecuzione assoluta della “Passio Apostolorum Petri et Pauli per tenore, coro e orchestra, diretta dal suo stesso compositore, il Maestro Maurizio Lomartire, anche la “Sinfonia dei salmi” di Igor Stravinskkij ed… Read More »

Martina Franca: venerdì Stabat Mater in chiesa Cristo Re

locandina 31 marzo
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione “Paolo Grassi”: Per le celebrazioni della Settimana Santa, venerdì 31 marzo alle ore 20.00 nella Chiesa di Cristo Re a Martina Franca, è in programma l’esecuzione dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, ultima opera del giovane di Jesi scomparso a soli 26 anni nel 1736, e pietra miliare per le generazioni successive della scuola napoletana, veneziana e per il fedele sentire Occidentale fino al più recente Novecento. Lo Stabat Mater è una… Read More »