Home » Cultura
Martina Franca | Continua la rassegna DEPENDENCE DAY, stasera la Compagnia del Sole in scena con “Droghe: consigli per gli acquisti” Contrastare le nuove dipendenze attraverso il teatro, questa sera in scena la dipendenza da sostanze
Riceviamo e pubblichiamo:
DEPENDENCE DAY – Il Teatro contro ogni forma di dipendenza
Progetto atto a sensibilizzare il pubblico, attraverso spettacoli e laboratori, riguardo la tematica delle nuove dipendenze
presenta
“Droghe: consigli per gli acquisti” con Stella Addario
Direzione artistica e coordinamento della rassegna di Marco Bellocchio
Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC… Read More »
“Curannera”, da oggi Yarákä
Di seguito il comunicato:
“La Curannera (in dialetto tarantino Curannérə) nel contesto popolare era la guaritrice, una donna del popolo che esercitava medicina popolare in grado di guarire dal mal di gola al mal di testa, dalle lussazioni alla irregolarità delle fasi biologiche della donne, attraverso pratiche di vario tipo e ricorrendo, contemporaneamente e con gran frequenza, alla scienza naturale attraverso l’utilizzo di erbe, pietre e amuleti. La Curannera in pratiche rituali utilizzava elementi della natura per lenire i mali… Read More »
Teatro: Ambra Angiolini stasera a Lecce "Il nodo"
Prima del concerto del Primo Maggio impegno a Lecce per Ambra Angiolini.
Stasera, all’Apollo, con Arianna Scommegna è protagonista di “Il nodo”. Un impegno importante anche dato il tema trattato: il confronto fra una mamma ed un’insegnante sui rapporti tra genitori e figli e sul bullismo.
… Read More »
Corato: “4 giorni su se7″ Inaugurazione ieri
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ha ufficialmente inizio la prima edizione di “4 giorni su se7”, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si tiene a Corato dal 26 al 29 aprile 2023, ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato e il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo e Buon Campo.
Il taglio del nastro è stato ufficializzato alla presenza del Direttore Artistico Michele Pinto, il sindaco del Comune di Corato Corrado… Read More »
Taranto: museo archeologico, oggi 2583 visitatori MarTa da record
“Orfeo e le Sirene” ed altri capolavori hanno attirato in un solo giorno, oggi, 2583 visitatori al museo archeologico nazionale di Taranto.
Se sia un buon risultato lo testimoniano le presenze ad aprile finora: circa diciassettemila, numero già ottimo. Quello odierno per il MarTa dunque va considerato un esito straordinario, da primato e che porta a circa ventimila presenze i visitatori dall’inizio del mese.
… Read More »
“Le portabandiera”: storia dell’antifascismo femminile a San Severo Centro di ricerca e documentazione sulla storia della Capitanata
Di seguito il comunicato:
Proseguono gli appuntamenti con la cultura storica promossi dal CRD – Centro di Ricerca e Documentazione sulla Storia della Capitanata. Il prossimo incontro si terrà venerdì 28 aprile 2023 con la conferenza dal titolo “Le portabandiera”, storia dell’antifascismo femminile a San Severo. Appuntamento alle ore 18 a “Casa Eirene” in via Daunia, 41 a San Severo.
Nel corso della conferenza si parlerà delle donne sanseveresi che, attraverso il loro coraggio, si opposero alla dittatura del Fascismo.… Read More »
Martina Franca: ha cinque mesi, in gara all’Arcimarcia dove il più grande è 86enne Quarantesima edizione
Fra le centinaia di concorrenti all’Arcimarcia oggi, quarantesima edizione, il più grande di età ha 86 anni. Si chiama Vito Laciaramella.
Il via di piazza XX Settembre a Martina Franca ha visto schierata una famiglia. Madre, padre e tre figli di quattro e due anni e, con il numero 48, di cinque mesi. Genitori in gara anche con due passeggini dunque.
… Read More »
Fasano: premio nazionale di narrativa riservato a giovani autori, testimonial Pupi Avati "Valerio Gentile", iscrizioni fino al 15 giugno
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sono aperte le iscrizioni alla ventiseiesima edizione del Premio nazionale di narrativa «Valerio Gentile» riservato a giovani autori, del quale è testimonial il regista e scrittore Pupi Avati. Le due sezioni del concorso sono infatti riservate agli under 30 e agli under 25. La partecipazione è aperta non solo ad autori italiani, ma anche di altra nazionalità, che però non abbiamo compiuto l’età limite prevista dai due bandi al 15 giugno 2023, nuova… Read More »
Festa della Madonna di Cerrate, anche oggi nell’abbazia Fai delegazione di Lecce
Di seguito un comunicato diffuso dal fondo ambiente italiano:
Domenica 23 e lunedì 24 aprile torna la Festa della Madonna di Cerrate, popolare ricorrenza del periodo successivo alla Pasqua che si celebra all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Bene in concessione al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dalla Provincia di Lecce dal 2012.
Dal 2018 – anno di conclusione dei restauri della chiesa e della sua riapertura al culto – la Fondazione ripropone questa grande festa del territorio con… Read More »
Martina Franca nell’epoca rinascimentale: opera di Piero Marinò Presentazione venerdì prossimo
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Asterisco:
Oltre 350 pagine impreziosite da un ricchissimo materiale fotografico (circa 450 foto realizzate in gran parte dallo stesso autore) per ripercorrere la storia, forse meno conosciuta, rispetto a quella della Martina Barocca, ma altrettanto fondamentale, della Martina Rinascimentale.
Questo propone il nuovo lavoro di ricerca dello storico Piero Marinò, che sarà presentato ufficialmente, in anteprima e in esclusiva, venerdì 28 aprile (alle 18.30), nella Sala Congressi del Park Hotel San Michele, a Martina… Read More »
Matera, quel luogo in rovina fotografato da Bresson Preda dell'abbandono
Di Nino Sangerardi:
Triste osservare, 20 aprile 2023, il vicinato fotografato da Henri Cartier Bresson preda dell’abbandono e del disfacimento.
Camminando dentro i Rioni Sassi si giunge al termine di via Purgatorio Vecchio ed ecco il fabbricato rupestre immortalato da Bresson nel mezzo del 1951.
Il 6 marzo dello stesso anno l’on.Michele Bianco,avvocato nato a Miglionico provincia di Matera, presenta alla Camera dei Deputati la proposta di Legge sul risanamento dei quartieri popolari dei Sassi e costruzione di abitazioni per… Read More »
Martina Franca: “Il ventaglio”, presentazione Oggi
Di seguito il comunicato:
A cura dell’associazione “La Città che legge”, sarà presentato iggi alle ore 18.00 – nell’elegante atmosfera del Salotto Cinese di Palazzo Ducale – l’ultima fatica editoriale di Flora De Vergori. La docente martinese, che vive ed opera Bari, è da lungo tempo schierata nel campo della difesa dei diritti dell’adolescenza ed è fortemente attiva nel dialogo interreligioso e interculturale di una città pulsante di spiritualità come il capoluogo regionale. In particolare, la scrittrice è legata alla… Read More »
Martina Franca | Stasera il debutto della rassegna “Dependence Day” con lo spettacolo sulla ludopatia “Rien ne va plus” Il progetto atto a sensibilizzare il pubblico, attraverso spettacoli e laboratori, riguardo la tematica delle nuove dipendenze presenta "Rien ne va plus" di e con Marina Romondia. Direzione artistica e coordinamento della rassegna di Marco Bellocchio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato:
Intervento strategico per la promozione e formazione del pubblico “Va’ Dove Ti Porta Il Teatro” inserito nell’ambito delle “Azioni di Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale” realizzate a valere sulle risorse FSC Puglia 2014 – 2020 – Patto per la Puglia, Area di Intervento IV, della Regione Puglia coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese.
Stasera, venerdì 21 aprile alle ore 20:45, presso il Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli di Martina Franca, debutta la rassegna “Dependence… Read More »
Martina Franca: stasera Peppe Barra, “Non c’è niente da ridere” Teatro Verdi, finisce la stagione
Di seguito il comunicato:
Nono e ultimo spettacolo del cartellone della stagione teatrale promossa dal Politeama Verdi di Martina Franca, storico contenitore della Valle d’Itria riconosciuto bene di interesse storico architettonico dal Ministero della Cultura e attrattore culturale della Regione Puglia.
Venerdì 21 aprile chiuderà la stagione lo spettacolo di Peppe Barra, a Martina Franca per una tappa del tour del suo spettacolo “Non c’è niente da ridere”, lavoro che incuriosisce, sorprende e diverte, fin dalla prima scena e che… Read More »
Smart walking: da Celle San Vito oggi il cammino nella parte foggiana della Via Francigena Davide Fiz arriva in Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Celle San Vito:
Da marzo a ottobre 2022, ha percorso 20 cammini in Italia (uno per ogni regione) camminando di mattina e lavorando in smart working nel pomeriggio, da luoghi sempre diversi. Oggi, giovedì 20 aprile 2023, attorno alle 14.30 è previsto il suo arrivo a Celle di San Vito. Davide Fiz, infatti, comincerà proprio dalla prima tappa pugliese della Via Francigena il suo cammino in provincia di Foggia. Dal 20 al… Read More »
Martina Franca: la “Giovanni XXIII” per il museo della basilica Scuola
Di seguito il comunicato:
Si è tenuto questa mattina per l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Martina Franca l’evento conclusivo del progetto “A Scuola di OpenCoesione”, il percorso didattico di educazione alla cittadinanza attiva che da dieci anni ormai sviluppa competenze digitali in comunicazione e in elaborazione dati, attraverso un’attività di monitoraggio civico dei fondi pubblici sul proprio territorio. L’evento è stato ospitato nella sala consiliare di Palazzo Ducale; relatori i diciotto alunni della 2aB. In questa decima edizione l’iniziativa è… Read More »
Teatro: il nuovo Billy Elliot è di Taranto, ha dodici anni ed ha debuttato al Sistina Andrea Loconsole protagonista dello spettacolo con Rossella Brescia
Di seguito il comunicato:
È tarantino il nuovo Billy Elliot dell’omonimo musical in scena dal 13 aprile al teatro Sistina di Roma, con la regia e l’ adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo. Andrea Loconsole, 12 anni è il giovanissimo performer che porterà sul palco una delle storie più amate del cinema europeo. Allievo dell’ADAPT di Taranto e figlio dei maestri di danza Simona Licci e di canto Fabrizio Loconsole, Andrea vestirà i panni del ragazzo che aveva nel sangue… Read More »




