Home » Cultura
Lecce: “A Room of my Own”, Ulivo d’oro al festival del cinema europeo Il film di Ioseb Bliadze ha vinto la ventitreesima edizione
Da profilo organizzazione:
PREMI 23 FESTIVAL DEL CINEMA EUROPEO
CONCORSO DI LUNGOMETRAGGI EUROPEI “ULIVO D’ORO”
Per il Concorso di lungometraggi europei “Ulivo d’Oro”, la giuria, presieduta da Pascal Diot e composta da Klaus Eder, Andriy Khalpakhchi, Marie-Pierre Vallé ed Enrico Vannucci ha conferito i seguenti riconoscimenti:
Ulivo d’Oro-Premio Cristina Soldano al Miglior Film
a
“A Room of my Own” di Ioseb Bliadze
“per la capacità di interpretare con profondità l’approccio conservatore verso i giovani della società e per mostrare come… Read More »
Teatro: stasera Giampiero Ingrassia a Martina Franca Verdi
Di seguito un comunicato diffuso dal teatro Verdi di Martina Franca:
Secondo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Politeama Verdi di Martina Franca.
Sabato 19 novembre c’è Giampiero Ingrassia con lo spettacolo “Doctor Faust e la ricerca dell’eterna
giovinezza” (porta ore 20.30, sipario ore 21.00).
In uno spettacolo avvincente, brillante ed innovativo, Giampiero Ingrassia affronta la mattatoriale sfida di
interpretare sia Faust che Mefistofele, e dà un’ulteriore conferma della capacità sceniche che lo hanno reso
un interprete amatissimo… Read More »
Vari appuntamenti culturali nel leccese Oggi
Di seguito il comunicato:
Il Cammino Celeste: documentario e performance a Tricase
Sabato 19 novembre (ore 19 – ingresso gratuito) nelle Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase prosegue il tour di presentazione de “Il Cammino Celeste”, breve documentario diretto dal regista e videomaker Giuseppe Rutigliano che racconta la storia dell’omonimo festival che dal 2016 propone concerti e cammini lungo le vie dei pellegrini nella Puglia meridionale. Prodotto da Zero Nove Nove e Arci Rubik nella programmazione Puglia Sounds Producer 2022… Read More »
Koreja: da Lecce ad Istanbul Tournée, martedì e mercoledì all'Atatürk Cultural Center
Di seguito il comunicato:
Prosegue con una tappa importante, la tournée internazionale di Koreja: martedì 22 e mercoledì 23 novembre alle ore 20.00 presso l’Atatürk Cultural Centre di Istanbul (Turchia) in scena HEROIDES lettere di eroine del mito dall’antichità al presente, lo spettacolo di Koreja realizzato in collaborazione con Le Belle Bandiere per la regia del Premio Ubu Elena Bucci. Sul palcoscenico: Giorgia Cocozza, Alessandra De Luca, Elisa Morciano, Barbara Petti, Maria Rosaria Ponzetta, Andjelka Vulic. Musiche originali dal vivo… Read More »
Il direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia eletto vicepresidente Ico-Agis Taranto: stasera al via la stagione con "Rachstar"
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Notizia migliore non poteva coincidere con il trentesimo anno di attività dell’Orchestra della Magna Grecia. Il suo Direttore artistico, il Maestro Piero Romano, in queste ore è stato eletto vicepresidente delle ICO-Agis per il prossimo triennio.
«Un ringraziamento al presidente Dino Dall’Aglio per la fiducia riservatami e a tutto il Consiglio direttivo che ha ratificato la nomina. Un riconoscimento che va al buon nome dell’Orchestra Magna Grecia per la quale tutti… Read More »
Via Appia: importante saggio Di Alastair M. Small
Di Nino Sangerardi:
“L’idea di pubblicare il saggio– Il percorso della Via Appia tra Palazzo San Gervasio e Gravina, Osanna Edizioni—oggetto di una conferenza del professor Small nell’ambito di un convegno tenuto a Melfi, è nata dall’intento di aggiungere un altro tassello importante alla conoscenza dei valori culturali del nostro territorio”.
Parole di Giuseppe Schinco referente del Centro ricerche di storia religiosa in Puglia(presidente prof.ssa Mimma Pasculli Ferrara dell’Università degli Studi di Bari) e del Centro studi della civiltà rurale… Read More »
Neolaureata del politecnico di Bari, premio nazionale del consiglio nazionale ingegneri Incetta di riconoscimenti
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:
Tre neolaureate del Poliba fanno incetta di riconoscimenti presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Conquistano il podio della seconda edizione del Premio, “Ingenio al femminile, storie di donne che lasciano il segno”, Simona Signorile, 1° posto, laurea magistrale in Ingegneria dei sistemi medicali (110/110 e lode) e Maria Donadio, 2° posto, laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (108/110). Il podio si completa, 3° posto, con Silvia Lucia Sanna, Ingegneria informatica (110/110), dell’Università… Read More »
Monopoli: Lisistrata è Amanda Sandrelli Sabato in programma lo spettacolo teatrale
Di seguito il comunicato:
Amanda Sandrelli, protagonista dello spettacolo ‘Lisistrata’ del regista Ugo Chiti, inaugura la Stagione 2022.23 ‘Sconfinamenti’ del Teatro Radar di Monopoli. L’appuntamento con la riscrittura dell’amata commedia di Aristofane (produzione Arca Azzurra) è sabato 19 novembre alle ore 21 e domenica 20 novembre alle ore 18, per il primo degli 11 spettacoli che compongono la stagione teatrale serale curata da Teresa Ludovico per Teatri di Bari. In scena, oltre alla Sandrelli, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali,… Read More »
Noci: giovedì inaugurazione mostra e presentazione di un libro giallo Appuntamenti culturali
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Noci:
Appuntamento con il “giallo” giovedì 17 novembre alle 18:00 al Chiostro di San Domenico.
I Presidi del Libro di Noci propongono un incontro con Giuseppe Morelli, autore del romando “Enigma nell’enigma”.
Strane conclusioni portano l’ispettore e chi indaga con lui ad assurde ipotesi per giungere ad un finale inaspettato.
—–
Inaugura il 17 novembre CHAOS ’22, mostra personale di Pierpaolo Miccolis (classe ’85, Alberobello), per l’esordiente curatela di Robb… Read More »
Università del Salento: da oggi “Protagoniste” Inaugurazione mostra di Pia Ranzato
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Al via lunedì 14 novembre 2022 “Protagoniste. Il novembre di UniSalento contro la violenza”, un ciclo di iniziative organizzato dall’Università del Salento per analizzare la violenza di genere, nelle sue molteplici dimensioni e sfaccettature, dando spazio e visibilità alla forza e all’intelligenza delle donne che intraprendono azioni di resistenza, di aggiramento e di contrasto. Teatro, cinema, fotografia, video-documentario e racconto storico sono i linguaggi scelti per affrontare il tema, con l’intento di… Read More »
Arnesano: c’è Bach per il primo pomeridiano in “Di concerto con mamma e papà” Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si apre la sezione “Educational”, novità della V Stagione Concertistica di Opera Prima, dedicata alle famiglie e alla formazione del nuovo pubblico. Domenica 13 novembre, alle 17.30, il primo dei tre spettacoli-concerto domenicali pomeridiani gratuiti dal titolo “Di Concerto con mamma e papà”, che si propongono attraverso un’originale formula in cui la musica, insieme alla narrazione e alla proiezione di immagini, mostra tutto il suo potere magico, raccontando le storie dei grandi compositori.… Read More »
Taranto: il concerto a colazione è in biblioteca Stamattina
Di seguito un comunicato diffuso dall’Orchestra della Magna Grecia:
Prevista pioggia nella mattinata di domenica 13 novembre, il Concerto a colazione previsto in un primo momento ai Giardini Virgilio, sarà invece programmato nella “Biblioteca Acclavio” in piazzale Dante (Bestat) a Taranto. Ingresso libero.
Dopo il brillante avvio di domenica scorsa in piazza Carmine (“Pierino e il lupo”, fiaba musicale di Sergej Prokofiev, voce narrante Pinuccio), l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Giuseppe Salatino eseguirà nella “Biblioteca Acclavio” il programma… Read More »
Lecce: inizia il festival del cinema europeo Ventitreesima edizione
La XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo, diretto da Alberto La Monica, prende il via sabato 12 novembre, alle ore 20.30, con la proiezione in anteprima assoluta del film d’apertura Il tempo dei giganti di Davide Barletti e Lorenzo Conte prodotto da Dinamo Film Fluid Produzioni con il contributo di Apulia Film Commission.
Il film narra il viaggio di Giuseppe che torna nella terra del padre, la piana degli ulivi monumentali in Valle d’Itria, minacciata dall’avanzata del batterio Xylella,… Read More »
Educazione alla cittadinanza e competenze digitali: la scuola “Giovanni XXIII” di Martina Franca partecipa ad Asoc Decima edizione
Di seguito il comunicato:
È iniziata ufficialmente il 10 novembre, con un webinar introduttivo, la decima edizione di ASOC – A Scuola di OpenCoesione, il percorso didattico di educazione alla cittadinanza che sviluppa competenze digitali in comunicazione e in elaborazione dati, attraverso un’attività di monitoraggio civico dei fondi pubblici sul proprio territorio. La novità di questa decima edizione è il coinvolgimento nella prestigiosa iniziativa delle scuole medie, dopo un primo anno di sperimentazione.
Tra i trenta Istituti Comprensivi italiani ad… Read More »
Lecce: barbonaggio teatrale collettivo Oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 12 novembre in Piazza Sant’Oronzo a Lecce torna il Barbonaggio Teatrale Collettivo promosso da Nasca Teatri di Terra di Ippolito Chiarello. Dopo tre anni di buio e silenzio e timide scorribande, dopo l’esperienza entusiasmante e “contagiosa” del Barbonaggio teatrale Delivery, il Barbonaggio Teatrale torna nella sua forma più pura e antica: un palchetto, un costume, delle storie da condividere scelte del pubblico da un carnet. Alle 19 al centro della piazza la… Read More »