rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Taranto, museo archeologico: cinquemila visitatori in dieci giorni "Orfeo e le Sirene" e gli altri capolavori

Screenshot 20230405 130647
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto: Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA festeggia un altro piccolo record: 5mila visitatori in soli dieci giorni, dal primo al dieci aprile. Una serie di circostanze consentono al Museo tarantino di segnare un altro importante primato che dimostra come la proposta culturale, se sistemica e organizzata, può contribuire a fare economia. La prima domenica di aprile con l’ingresso gratuito, l’arrivo del gruppo scultoreo di Orfeo e le… Read More »

Lecce: torna Open dance Teatro Koreja

MOMENTO 1 ph andrea macchia HQ 20 di 53 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Torna Open Dance, con una tre giorni imperdibile dedicata alla danza contemporanea. Uno sguardo sul corpo, sull’uomo, sul mondo e sul loro stretto rapporto grazie al quale condividere immersioni di pensiero e riflessioni. Ogni performance è un atto di libertà e non ha per forza un inizio, un centro o una fine ma è, a sua volta, uno spazio, un tempo per raccontare un’emozione e parlare a tutti. Quest’anno Open Dance apre le… Read More »

Martina Franca: “Il maggio dei libri”, anche un concorso per le scuole E le iniziative culturali in presenza. Come partecipare

Screenshot 20230412 102803
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: L’Amministrazione Comunale, con Deliberazione di Giunta n. 171 del 29/03/2023, ha stabilito le linee di indirizzo finalizzate alla partecipazione del Comune di Martina Franca alla campagna nazionale de “Il Maggio dei Libri 2023”. La manifestazione, nata nel 2011 e giunta alla tredicesima edizione, è promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la lettura, attraverso il raccordo di… Read More »

La prima avvocata d’Italia fu di Trani, a cavallo tra XV e XVI secolo: Giustina Rocca Istituito il comitato

Logo progetto Giustina Rocca
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Ha suscitato molto clamore la serie di Netflix dedicata a Lidia Poët (1855 – 1949), definita dal colosso dello streaming la prima avvocata d’Italia, in realtà la Poët fu solo la prima ad ottenere l’iscrizione all’Ordine degli avvocati. La prima donna avvocato della storia (quando ancora non esisteva l’Italia, né l’ordine professionale) è stata la tranese Giustina Rocca, vissuta a cavallo fra il XV e il XVI secolo. Lo rivendica con orgoglio e… Read More »

Foggia: sabato “Play Gershwin” Musica felix

390x390 Evento15aprile2023
Di seguito un comunicato diffuso da Apulia felix: Continua Musica Felix, la rassegna di musica e cultura organizzata dalla Fondazione Apulia Felix, che sta raccogliendo unanimi consensi di pubblico e di critica. Otto gli incontri della kermesse, che si sta distinguendo sul territorio regionale per la qualità degli artisti coinvolti e per l’eterogeneità di stili e generi proposti al pubblico che affolla l’Auditorium del Conservatorio “U. Giordano”. Per il settimo appuntamento dal titolo “Play Gershwin“, che andrà in scena sabato … Read More »

Martina Franca: cinema Verdi, laboratori dell’Abc school film festival Da oggi

000031CI
Di seguito il comunicato: Mercoledì  12 aprile, e fino a sabato 15, a Martina Franca nel Cinema Teatro Verdi, si svolgeranno i laboratori nell’ambito dell’ABC School Film Festival (in corso fino a maggio), al quale parteciperanno gli studenti del Liceo Classico Statale “Tito Livio”. Oggi e domani, dalle 9 alle 13, l’appuntamento per gli studenti è con Valeria Pisani, graphic designer di 19 km, e Domemico Centrone, esperto di educazione all’immagine dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi – Get. Durante i… Read More »

San Severo: padre e figlia in concerto, chitarra e soprano “Passione d’amore e anime popolari” domenica con Luciano e Giusy Miriam Pompilio

Screenshot 20230412 054748
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Nuovo appuntamento con la stagione degli Amici della Musica di San Severo, giunta alla la 54.ma edizione. L’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita domenica 16 aprile 2023, nell’Auditorium della chiesa “Sacra Famiglia” di San Severo (inizio ore 19:45, porta ore 19.15) il soprano Giusy Miriam Pompilio, e suo padre Luciano Pompilio alla chitarra. “Passione d’amore e anime popolari” è il nome dello spettacolo, un concerto classico dedicato alle pagine più belle del… Read More »

Taranto: premio al direttore del centro ospedaliero militare Oggi la cerimonia

Screenshot 20230406 075856
Premio “Giacinto Colucci” della fondazione Nuove proposte, cerimonia oggi alle 17,30 a Taranto. Nel castello aragonese la consegna del riconoscimento al contrammiraglio Cosimo Nesca, direttore del centro ospedaliero militare tarantino.                … Read More »

Workshop di danza moderna, tappa del tour europeo a Bari Da oggi

foto workshop Max Luna
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il tour europeo di workshop di danza moderna (Tecnica Horton) del noto ballerino e coreografo filippino Max Luna III fa tappa a Bari grazie a Unika, Accademia dello Spettacolo, che lo ospiterà da martedì 11 a giovedì 13 aprile nella sede di Via Padre Massimiliano Kolbe 3/a (c/o Teatro Abeliano) appena inaugurata un mese fa. Un evento di grande respiro internazionale proprio nel ventennale della fondazione di Unika che ha formato migliaia di… Read More »

Roberto Saviano, il luogo particolarmente amato oltre a Napoli: è Martina Franca Lo ha detto lo scrittore

IMG 20230410 193103
Una quindicina di anni fa arrivò a Martina Franca, scortato perché a rischio attentato, uno scrittore che aveva dato parecchio, parecchio fastidio al sistema malavitoso. Aveva scritto Gomorra da poco ed aveva conquistato una fama internazionale. Era Roberto Saviano, che la prima volta in Valle d’Itria fu, appunto, più o meno in incognito. Nella cittadina del suo amico, scrittore anch’egli, Mario Desiati. Roberto Saviano ha pubblicato oggi una storia su Instagram. Quale città ami particolarmente oltre a Napoli?, la domanda.… Read More »

Premio Alberoandronico: una pugliese tra i vincitori Cerimonia a Roma

Screenshot 20230410 054126
Di seguito il comunicato: Nell’Aula Giulio Cesare, con il patrocinio di Roma Capitale e della Città metropolitana di Roma, assegnati i riconoscimenti ai migliori concorrenti nelle varie forme d’arte in concorso: poesia, narrative, fotografia, cortometraggi e pittura La Giuria, di altissimo profilo, ha attentamente valutato mille opere provenienti da tutti i Continenti: Europa (Albania, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Serbia, Spagna, Turchia e Ucraina oltre all’Italia naturalmente); Africa (Marocco);Read More »

Taranto: “Orfeo e le Sirene” star della festa. Concerto di Pasqua in San Cataldo Si conclude il Mysterium festival

Screenshot 20230405 131645
Di seguito un comunicato diffuso dal museo archeologico nazionale di Taranto: Dallo scavo clandestino nel territorio di Taranto, passando per le mani di tombaroli e ricettatori. Poi il viaggio verso la Svizzera e infine le Sale del Getty Museum di Los Angeles e ritorno. “Orfeo e le Sirene”, il gruppo scultoreo acquisito definitivamente alla collezione permanente del Museo Archeologico Nazionale di Taranto lo scorso 5 aprile, ha compiuto un lungo viaggio prima di approdare nella città dei due mari. Un… Read More »

Studentessa dell’università del Salento nella sezione giovanile dell’European mathematical society Irene De Biasi

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: «Congratulazioni alla nostra alumna Irene De Blasi per il suo ingresso nella EMS Young academy, la sezione dell’European mathematical society che riunisce i talenti della giovane matematica europea. È per il nostro Ateneo un motivo di orgoglio aver contribuito allo sviluppo della sua competenza e soprattutto della sua passione, che siamo sicuri percorrerà una lunga e proficua strada nel campo della ricerca». Così il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice a proposito… Read More »

“Il narcisismo digitale” a Molfetta il 12 aprile Presentazione del libro di Agostino Picicco

9af22013 927b 499c b263 43589fc4aa95
Locandina.                … Read More »

“Analógicamente” J Nueve

62EC3DD4 4F51 446D 8542 AB965F386BA1
Di seguito il comunicato: La Band artistica J Nueve di seconda generazione, molto attivi e seguiti in rete, è composta da quattro giovanilatinoamericani che hanno conquistato i suoi fans con il loro sabor latino. Li abbiamo conosciuti sul web, con centinaia di visualizzazioni e tanti fans, dentro i nostri smartphone, sui diversi palchi in Italia ma l’esordio è stato nel conosciuto Milano Latin Festival, stiamo parlando dei J Nueve, band urbana composta da Danny Sky Juarez (Sky J) originario del … Read More »

Con Cesare Pavese tra memoria e oblio: prima pugliese per La luna e i falò di e con Luigi D’Elia Sabato 29 aprile il debutto regionale al teatro Comunale di Mesagne

Luigi DElia La luna e i falo ph Michela Cerini 3
Di seguito il comunicato: L’artista brindisino riscrive e interpreta uno dei capolavori della letteratura del Novecento, in un allestimento visionario al debutto regionale a Mesagne (BR), dopo il grande successo ottenuto alla prima nazionale, avvenuta in Emilia poche settimane fa. «E se avessimo sbagliato tutto? Se la memoria avesse bisogno di essere cantata in un altro modo intorno al quale non ci siamo mai realmente interrogati? E se invece fosse l’oblio a portare la luce? E un paese ci vuole… Read More »

Andate ad ammirare questo capolavoro di 2400 anni fa al museo archeologico di Taranto Presentato il gruppo scultoreo “Orfeo e le Sirene” che fu trafugato mezzo secolo fa ed è tornato in Italia

Screenshot 20230405 130647
Di Silvia Quero: Bentornato a casa, Orfeo. Dopo circa cinquanta anni torna a Taranto il gruppo scultoreo “Orfeo e le Sirene”, trafugato illegalmente negli anni ’70 da un’area archeologica della zona tarantina e poi esportato illecitamente negli Stati Uniti d’America e successivamente acquistato dal The Paul Getty Museum di Malibu. Il prezioso reperto è rientrato in Italia lo scorso settembre in un’operazione condotta dai Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale coordinati dalla Procura di Taranto, insieme al New York… Read More »

Le periferie di Taranto: mostra fotografica a Legnano Di Vito Leone

vito leone inaugurazione
Di seguito il comunicato: Le periferie di Taranto, ritratte nelle fotografie di Vito Leone, sono protagoniste a Legnano (Milano), nelle stanze del Castello visconteo, nella rassegna “Fotografia, architettura, territorio”, organizzata dal Comune di Legnano e dall’Archivio fotografico italiano, nell’undicesima edizione del “Festival fotografico europeo”, in programma in varie località della Lombardia. “Taranto, quartiere Tamburi” è il titolo della mostra, inaugurata sabato 1 aprile, che fino a domenica 6 maggio esporrà gli scatti realizzati dall’artista tarantino ed ospitati nella manifestazione, che… Read More »

Oggi il professore-divulgatore al palasport di Martina Franca, il 16 a Castellana Grotte Vincenzo Schettini

Screenshot 20230405 055529
Vincenzo Schettini incontra centinaia di studenti di varie scuole, stamattina. Appuntamento al palasport “Karol Wojtyla”. —– Di seguito un comunicato diffuso dall’istituto “Dell’Erba” di Castellana Grotte: La “Giornata della Scienza”  si svolgerà domenica 16 aprile 2023 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 presso la sede dell’IISS “Luigi Dell’Erba” di Castellana Grotte. L’evento si arricchirà con la presenza di tre youtuber fra i più seguiti del momento fra i teenager: il prof. Vincenzo Schettini, docente e autore del canale “La Fisica… Read More »

Locorotondo: U Jùse Aps, bando per opere commemorative del centenario di Italo Calvino Tesseramento all'associazione

Screenshot 20230405 054535
Di seguito alcuni comunicati: Il collage, opera di Michela Neglia, vuole essere un omaggio ad alcune importanti ricorrenze che celebriamo nel 2023. I 150 anni dall’uscita del primo Jeans Levi’s, per cui viene ripresa una poco nota pubblicità il cui claim recitava: “Your jeans make your DNA”. Una scelta non casuale, poiché quest’anno ricorrono anche i 70 anni dalla scoperta della struttura del DNA, avvenuta nel 1953 ad opera di James D. Watson e Francis Crick. 50 anni fa,… Read More »