Home » Cronaca
Martina Franca: luce staccata al cimitero dall’Enel perché il Comune non ha pagato la bolletta, un consigliere “gravità assoluta” Antonio Martucci: il Comune non può scordarsi di pagare le bollette
Di seguito un comunicato diffuso da Antonio Martucci, consigliere comunale di Martina Franca:
“È di una gravità assoluta la situazione che si è verificata al cimitero”, secco e duro il commento del Consigliere Comunale Antonio Martucci, dopo aver appreso, a mezzo stampa, del taglio di fornitura di energia elettrica al camposanto di Martina Franca.
“È impensabile che una pubblica amministrazione riscontri tali disservizi sui pagamenti delle fatture – dice Martucci – vuol dire che qualcuno non sta facendo bene il… Read More »
Ilva: Gnudi, decreto pronto e forse domani in Consiglio dei ministri Oggi incontro a palazzo Chigi con Delrio
Di seguito la notizia diffusa dall’agenzia Ansa:
“E’ tutto pronto, spero che domani vada in consiglio dei ministri”. Così il commissario Ilva Piero Gnudi, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con il sottosegretario alla presidenza del consiglio Graziano Delrio, risponde a chi gli chiede se è pronto il decreto sull’Ilva.… Read More »
Convenzione Asl-Avis per le donazioni di sangue, la procura di Brindisi apre un’inchiesta Affidata al nucleo tributario della Guardia di finanza
Non c’è un’ipotesi di reato, non ci sono (tantomeno) indagati. Però la procura della Repubblica di Brindisi ha avviato un’indagine, affidata al nucleo tributario della Guardia di finanza. Tema, quanti soldi vengono spesi per le sacche di sangue donate. O meglio, quanti ne venivano spesi, perché la convenzione su cui si è incentrata l’attenzione degli inquirenti è terminata ad aprile. La convenzione Avis di Brindisi-Regione Puglia-Asl, cioè. Un esposto ha indicato cose che costituiscono traccia per indagare, evidentemente.
La convenzione… Read More »
Taranto: migranti, 66 casi sospetti di scabbia Arrestato presunto scafista egiziano
L’arrivo dei 1353 migranti ieri a Taranto, sbarcati dalla nave Etna, porta con sé alcune conseguenze. La prima riguarda le condizioni di salute di queste persone: si teme che in 66 abbiano la scabbia. Non c’è rischio per la popolazione, assicura l’Asl. Il periodo di osservazione per le persone a rischio scabbia durerà 48 ore.
Fra i 1353 c’era anche uno scafista egiziano, ritengono gli investigatori. L’uomo è stato arrestato.… Read More »
L’ex ministro Kyenge a Martina Franca sabato pomeriggio Convegno sui temi dalla migrazione
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
La città di Martina Franca ospiterà l’onorevole Cecilie Kyenge, parlamentare europeo e già Ministro per l’Integrazione.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di riflettere sui grandi problemi della migrazione, della cittadinanza integrata, della coesistenza pacifica tra donne e uomini di diverse culture, lingue, religioni e tradizioni.
“La città di Martina Franca – dichiara l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi – in questi anni, si è distinta per le sue iniziative di… Read More »
Martina Franca: il Comune non paga la bolletta, l’Enel stacca la luce al cimitero Vicenda forse senza precedenti. E in caso di mancato pagamento immediato, a rischio pure il comando di polizia municipale
Il cimitero è un emblema del buio. Eterno, perfino. Ma buio per morosità no. Eppure è successo.
Da ieri gli impianti elettrici del cimitero di Martina Franca non funzionano, secondo quanto riportato dal giornale online extramagazine.eu. Le lampade votive, ma non solo, anche l’altra illuminazione e i motori degli elevatori, sono inattivi perché l’Enel ha sospeso la fornitura di energia elettrica. Motivo: il Comune non ha pagato la bolletta. Le celle frigorifere, in cui ci sono i cadaveri, sono al… Read More »
Treni: sciopero nazionale da sabato sera per 24 ore Disagi previsti soprattutto per le tratte regionali
I sindacati Cat, Cub e Usb hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale ferroviario dalle 21 di sabato 12 alle 21 di domenica 13 luglio.
Annullamenti e ritardi potrebbero penalizzare in particolare le tratte regionali. Fs: “la domenica non sono garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nei giorni feriali, nelle fasce orarie più frequentate dai viaggiatori pendolari”. In sostanza, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 di domenica non ci sono garanzie neanche dei minimi livelli. “Saranno… Read More »
Pesca illegale: accusa, anche il fondale marino distrutto Nel nord barese, sei denunciati dalla Guardia di finanza. Due tonnellate di pescato sequestrate
C’è anche la distruzione del fondale roccioso, nello specchio d’acqua antistante il tratto fra Molfetta e Bisceglie, fra le contestazioni nei confronti di alcuni denunciati. Le operazioni, più di una, contro la pesca illegale, hanno portato al sequestro, da parte della Guardia di finanza, di due tonnellate di pescato e alla denuncia di sei persone, nel nord barese. Novellame, specie ittiche pregiate e, più complessivamente, pesca illegale, le accuse.… Read More »
Taranto: dopo l’Ilva, vacilla anche l’Eni La raffineria rischia la chiusura
I responsabili dell’Eni hanno esposto ai rappresentanti sindacali la situazione. Siccome c’è un surplus di prodotto di 120 milioni di tonnellate e siccome la crisi è anche di consumi di carburante, bisogna frenare la produzione di carburante raffinato. Così, l’intenzione è di tenere aperta a pieno regime solo la raffineria di Pavia, di tenere a mezzo servizio quella di Milazzo, e il resto dovrebbe fermarsi. Nel resto c’è anche la raffineria di Taranto. Così, dopo l’Ilva, ecco vacillare un altro… Read More »
Regione Puglia: il consigliere vuole candidare la Marina militare al Nobel per la pace Migranti, operazione Mare Nostrum. Laddomada: merita riconoscimenti nazionali e internazionali
Di seguito un comunicato diffuso da Francesco Laddomada, consigliere della Regione Puglia, in merito al dibattito consiliare di ieri sulla questione migranti:
Nell’intervento in Aula, il Consigliere Laddomada – tra l’altro membro laico del Co.Mi.Pa. (Comitato Misto militare Paritetico-Puglia) -, ha messo in risalto la valenza umanitaria e militare nel Mar Mediterraneo meridionale denominata “Mare Nostrum”, iniziata il 18 ottobre 2013 per fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria in corso nello Stretto di Sicilia, dovuto all’eccezionale afflusso di migranti. Tale… Read More »
Gallipoli: anziano muore annegato Rocco Stanca, 79 anni
Un 79enne originario di Parabita, Rocco Stanca, è morto annegato oggi pomeriggio. La disgrazia è avvenuta a Lido San Giovanni, Gallipoli.
Rocco Stanca, in spiaggia con il fratello, si è allontanato per fare un bagno. Il congiunto, non vedendolo rientrare, ha dato l’allarme. Un gommone della Guardia costiera, perlustrata la zona, ha rinvenuto il cadavere. La morte è forse dovuta a infarto. Rocco Stanca, pur originario del Salento, viveva a Milano da molti anni.… Read More »
Martina Franca: festa patronale, associazione degli ambulanti va dall’avvocato per la vicenda delle bollette Tosap Il presidente della Cari spara a zero sui politici
Di seguito un comunicato diffuso da Silvestro Solito, presidente dell’associazione di commercianti ambulanti Cari, a proposito della festa patronale di Martina Franca e della mancata apertura delle bancarelle degli ambulanti, nonché delle bollette con prezzi diversi applicati per la Tosap (tassa occupazione del suolo pubblico) da parte del Comune:
Sbigottiti di quanto abbiamo appreso dagli organi di stampa, dalle opinioni della gente e da quelle espresse sui social network, precisiamo che non siamo politicizzati.
Basta con le sigle politiche, con… Read More »
Martina Franca: festa patronale, i giovani democratici “spiacevole polemica sviluppata quest’anno”
Di seguito un comunicato diffuso dai giovani democratici di Martina Franca:
Finita la festa anche noi Giovani Democratici vogliamo fare un bilancio alla festa in onore dei santi patroni Martino e Comasia questo perché riteniamo spiacevole la polemica che quest’anno si è sviluppata in merito all’argomento.
Siamo giovani, a noi piace divertirci e le giostre rappresentano per noi un appuntamento di divertimento che anche quest’anno attendevamo con entusiasmo. Purtroppo questo non è stato possibile a causa di chi, da fuori,… Read More »
Sequestrate 15 tonnellate di miele nel tarantino Accusa: l'azienda apistica non aveva le certificazioni necessarie
Quindici tonnellate di miele sono state sequestrate ad un’azienda apistica del tarantino, al termine di un’ispezione condotta dal Corpo forestale dello Stato. Secondo l’accusa, l’azienda non aveva alcuna certificazione che giustificasse il possesso di tale quantitativo di miele, che era stoccato in fusti da 300 chili.… Read More »