rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Comunicati


Contro G7: il documento "Le proposte e le rivendicazioni della società civile"

Screenshot 20240615 205200
Di seguito il comunicato: Le proposte e le rivendicazioni della società civile A cura del coordinamento Contro Forum G7 Puglia A partire dall’inizio di quest’anno, una vasta rete di associazioni, organizzazioni e comitati per la pace pugliesi si è radunata attorno alla prospettiva di costruire momenti di confronto, scambio di idee ed elaborazione politica volti a rispondere con forza al vertice del G7. Il percorso ha approfondito alcune delle tematiche cardine della fase storica e politica corrente, avanzando per ciascuna… Read More »

Trani: sequestro di migliaia di giocattoli Nas carabinieri

nas
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: Nell’ambito dei servizi di controllo per la tutela della salute dei consumatori, i Carabinieri del NAS di Bari hanno scoperto e sequestrato circa 3.400 giocattoli risultati irregolari. Nel corso dell’ispezione di un esercizio commerciale di Trani, i militari hanno constatato la vendita di migliaia di palline luminose e palloncini colorati, tutti in plastica, di varie dimensioni, privi di marcatura CE e delle indicazioni sull’etichetta previste dalla Legge, tra cui i materiali utilizzati per… Read More »

Falla nella condotta: campi allagati a Massafra Coldiretti Puglia

Campi allagati per falla in condotta Paoloni a Massafra In Puglia a causa delle reti colabrodo va perso 1 litro di acqua su 2
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: Campi allagati a Massafra a causa di una falla nella condotta Paoloni, proprio quando l’acqua scarseggia, la Basilicata ha chiuso i rubinetti e sono a secco le colture da Ginosa a Massafra passando per Palagiano, Palagianello e Castellaneta, mentre le stalle a Laterza non hanno acqua per una ‘interruzione temporanea’ dell’erogazione dell’acquedotto rurale. A darne notizia è Coldiretti Puglia, con gli agricoltori esasperati per gli oliveti  allagati in Contrada Patemisco a Massafra… Read More »

G7, la delegazione fra i trulli di Alberobello e le ceramiche di Grottaglie prima del treno storico in Valle d’Itria Conclusione della visita dei consorti a palazzo ducale di Martina Franca

448434942 861852405972715 8478948469839808097 n
Il sindaco Francesco De Carlo ha accolto ad Alberobello (foto home page tratta da Comune di Alberobello) la delegazione dei consorti dei partecipanti al vertice G7 di Fasano. Quella fra i trulli, con pranzo in un ristorante ricavato da un ipogeo, è stata la seconda tappa di ieri dopo la visita al quartiere delle ceramiche di Grottaglie. Dunque, dalle ceramiche ai trulli e poi il trasferimento in treno storico, attraverso la Valle d’Itria, a Martina Franca per la visita a… Read More »

San Severo: edilizia popolare, consegnate venti nuove case Arca Capitanata

sanvero 5
Di seguito un comunicato diffuso da Arca Capitanata: Consegnati ai legittimi assegnatari 20 nuovi alloggi, siti in un moderno edificio di quattro piani realizzato in San Severo da Arca Capitanata. L’edificio rispetta tutti i criteri di sostenibilità energetica ed ambientale previsti dal Protocollo ITACA. Tutti gli alloggi, infatti, hanno una certificazione in classe A e sono serviti da un impianto fotovoltaico e riscaldamento con solare-termico, che permetterà agli assegnatari di vivere in ambienti non solo più efficienti, ma anche più… Read More »

Regione Puglia: “Matria. Le lingue di ieri, di oggi, di domani” Alle battute finali la seconda edizione

#savethedateDEF MATRIA2 page 0002
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Arriva alle battute finali la seconda edizione di “Matria. Le lingue di ieri, di oggi, di domani”, il programma regionale, sostenuto dall’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo, per celebrare il prezioso patrimonio di multiculturalismo, di integrazione e di tolleranza di cui la Puglia è custode da centinaia di anni, grazie alla presenza al suo interno di tre isole linguistiche. “L’edizione 2024 si concluderà con un calendario di appuntamenti che, dai Monti Dauni fino ad… Read More »

Le vie della lana: la taverna di San Paolo di Civitate, i tratturi da San Severo a Serracapriola, la devozione per San Michele Arcangelo Seconda tappa del documentario

tratturo nei pressi di San Paolo di Civitatejpg
Di seguito il comunicato: Lungo il Regio tratturo L’Aquila-Foggia, in uno dei tratti più suggestivi, quello del territorio dell’antica città romana di Teanum Apulum, con stazioni nella Taverna di San Paolo di Civitate, e poi nella doganella di Passo San Giacomo a Serracapriola, per secoli porte di ingresso ai verdi pascoli del Tavoliere delle Puglie per i pastori transumanti. E poi ancora ascensione sul Gargano, a Monte Sant’Angelo, per raccontare la devozione millenaria e ancora viva per San Michele Arcangelo,… Read More »

Molfetta: “Ambiente e futuro”, premiati gli studenti partecipanti al concorso Il punto di vista dei ragazzi

ambiente e futuro
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Attestati e una gift card (del valore di €100) consegnati agli studenti degli istituti superiori della città di Molfetta (Liceo Fornari, Itet Salvemini, Istituto alberghiero, Iiss Mons. Tonino Bello, Iiss Ferraris, Liceo Einstein, Iiss Vespucci e Liceo scientifico Osa) che hanno partecipato al contest Ambiente e futuro per raccontare il punto di vista dei ragazzi sulla propria città ideale. I reel che si sono aggiudicati la vittoria durante la giornata di festa a… Read More »

L’associazione leccese “Fermenti lattici” da oggi a Scampia Fino a lunedì

Ip Ip Urrà Festival delle città bambine
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Da sabato 15 a lunedì 17 giugno l’associazione leccese Fermenti Lattici sarà nel quartiere Scampia di Napoli per partecipare al “Festival delle città bambine“, evento conclusivo del progetto nazionale “Ip Ip Urrà – Infanzia Prima“, selezionato dall’impresa sociale Con i bambini nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Nelle dieci città (Napoli, Valle Seriana, Messina, Firenze, Roma, Moncalieri, Pioltello, Lamezia Terme, Genova e Lecce) il percorso partito alla fine del 2020… Read More »

Vico del Gargano: festival dei giornalismi A fine mese

Screenshot
Di seguito il comunicato: Il 27 e il 28 giugno, a Vico del Gargano, si svolgerà la decima edizione del Festival Gargano dei Giornalismi. Entrambe le serate saranno a ingresso libero e si terranno in Piazza San Domenico a partire dalle ore 21. Sabato 27 luglio, protagonista assoluto sarà il celebre cantautore e conduttore del programma cult Radio2 Social Club Luca Barbarossa, al quale sarà consegnato il Premio Gargano Musica 2024. Intervistato dal giornalista de la Repubblica e l’Espresso Gino… Read More »

G7, la dichiarazione finale Sottoscritta dai leader

IMG 20240614 202322
Di seguito in formato pdf: Apulia-G7-Leaders-CommuniqueRead More »

Ilaria Salis è libera Eletta parlamentare europea

Read More »

“Istituire in Puglia un’agenzia Onu per la cura dei bambini vittime delle guerre” Ieri a Brindisi incontro Emiliano-Guterres-Tajani per il trentennale del centro servizi globali delle Nazioni unite

emiliano guterres tajani base onu brindisi (13)
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “Un nostro desiderio, molto antico nel tempo, è quello di occuparci dei bambini nelle zone di guerra. Ci piacerebbe essere uno dei luoghi dove ospitare un ufficio ONU che curi i bambini e le bambine di tutto il mondo dall’orrore della guerra nelle sue conseguenze fisiche ed educative, al fine di contribuire a spezzare la catena dell’odio e dell’incomprensione. Questa è la terra di San Nicola, che è riconosciuto da tutte le… Read More »

Erano stati trafugati in Puglia: ci torneranno Accordo Italia-Germania

Berlino Accordo reperti 01
È stato firmato, oggi a Berlino, alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del Ministro della Cultura tedesco, Claudia Roth, e dell’Ambasciatore d’Italia a Berlino, Armando Varricchio, un accordo per la restituzione di 25 oggetti di provenienza italiana appartenenti alla Fondazione per l’Eredità Culturale della Prussia (SPK) presieduta da Hermann Parzinger e attualmente esposti presso l’Altes Museum nella sezione della collezione di antichità classiche. L’intesa è stata messa a punto in seguito alla stretta collaborazione tra i Ministeri della… Read More »

Taranto: Calliope, evento internazionale In concattedrale

IMG 20240614 WA0033
Di seguito il comunicato: Venerdì 14 giugno nella Cattedrale di San Cataldo evento a carattere internazionale della CTE Calliope in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Canada.   Un confronto per conoscere le migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le politiche necessarie per guidare una trasformazione significativa verso un’economia a basso impatto ambientale. Taranto protagonista di un evento di grande prestigio a carattere internazionale, realizzato dalla Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope in collaborazione con la Camera di Commercio… Read More »

Massafra: da lunedì autovelox sulla statale 100

448399030 964881755640564 5846993312020052288 n
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Massafra: Installata una postazione fissa Autovelox sulla Statale 100 Solo a salvaguardia della vita. Così il sindaco Fabrizio Quarto quando si sta concludendo la serie di verifiche sul funzionamento del nuovo autovelox, a postazione fissa, installato nel territorio di Massafra e precisamente al confine della Strada Statale 100 e l’Appia in direzione Mottola – Massafra. Il comandante la Polizia Locale Mirko Tagliente evidenzia che, oltre al regolare dispositivo, è stata rispettata rigorosamente… Read More »

Leporano: stasera Serena Brancale Concerto

IMG 20240614 WA0117
Di seguito il comunicato: È indubbiamente tra gli artisti del momento. Serena Brancale, fresca del successo del tour 2023 e del nuovo singolo “Baccalà” – che è tra i brani più virali in Europa – con il suo show proporrà i brani più rappresentativi della sua carriera e l’album “Je so accussì”. Tutto pronto per la tappa di venerdì 14 giugno al Canneto Beach di Leporano, in provincia di Taranto, con “Baccalà on Tour” nell’ambito della rassegna “Canneto Sound Fusion”… Read More »

Inquinamento marino sui fondali del Salento Università

POster Stampa page 0001
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Nata da un concept di Piero Lionello, Michele Solca, Giorgia Alemanno e Christian Vaglio, la mostra “Rifiuti nel mare – Fotografie e materiali dai fondali del Salento: impatti su ecosistema marino e salute umana” si apre il 14 giugno 2024, alle ore 9:00, presso il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (MAUS – Ecotekne, via per Monteroni 165, Lecce). La mostra, che resterà aperta fino al 31 luglio, è stata organizzata dall’Università del… Read More »

Martina Franca: “Mettiamoci all’opera” Convegno stasera

domenico fazio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Proseguono a Martina Franca gli appuntamenti, a ingresso gratuito, di “Mettiamoci all’opera”, incontri, proiezioni e giornate di studio a cura della per Fondazione Paolo Grassi per approfondire le opere e gli autori del 50° Festival della Valle d’Itria: Norma di Vincenzo Bellini, Aladino e la lampada magica di Nino Rota, Ariodante di Georg Friedrich Händel. Venerdì 14 giugno ore 19 all’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, il prof. Domenico Fazio, ordinario di Storia della… Read More »

Lecce in scena: tre concerti A luglio

Volantino Teatini in Musica 24
Di seguito il comunicato: Tre concerti  dall’8 al 30 luglio CHIOSTRO DEI TEATINI – LECCE   La stagione estiva di concerti della Camerata Musicale Salentina continua, come ormai da qualche anno, con la rassegna “Teatini in Musica”, tre imperdibili appuntamenti al Chiostro dei Teatini di Lecce realizzati in collaborazione con il Comune di Lecce nell’ambito di “Lecce in Scena” e con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese. Il primo appuntamento, lunedì… Read More »