Autore: Agostino Quero
Taranto: azzeramento della giunta comunale. Il sindaco: riorganizzazione Ippazio Stefàno non mette in relazione la sua decisione con l'inchiesta giudiziaria e gli arresti dei giorni scorsi
Ippazio Stefàno, sindaco di Taranto, ha azzerato la giunta. Proprio pochi giorni dopo gli arresti per un’associazione mafiosa, con ipotesi di collusione fra qualcuno dei 52 arrestati e chissà quale parte del sistema politico tarantino? Solo coincidenza? Il sindaco dice di sì. L’azzeramento dell’esecutivo è legato a una riorganizzazione del lavoro.… Leggi tutto »
Natuzzi: oggi assemblee dei lavoratori degli stabilimenti pugliesi e lucani. Finita la cassa integrazione, sono rimasti senza niente L'assessore regionale al Lavoro: disposto a chiudere in conclave azienda e sindacati. Prospetta una soluzione: le banche
L’assessore al Lavoro della Regione Puglia, Leo Caroli, ha detto “sono disposto a chiudere in conclave azienda e sindacati”. Ovvero, li metto in una stanza e non ne escono fin quando non trovano una soluzione. In realtà, un’ipotesi risolutiva, Caroli (intervistato dal telegiornale regionale della Rai) ha anche fatto capire che ci sarebbe: il sistema bancario potrebbe, cioè, fare la sua parte anticipando le somme per la cassa integrazione. I soldi che da oggi mancano, per i circa 1500 lavoratori… Leggi tutto »
Marò: oggi in India si valuta la proposta italiana per una soluzione consensuale Il ministro degli Interni ne parlerà con il consigliere per la sicurezza nazionale
Nelle ultime ore si è svolto il lavoro di prepararazione, da parte del dicastero degli Interni. E già oggi, è detto, il ministro degli Interni indiano potrebbe esaminare con il consigliere per la sicurezza nazionale del Paese asiatico, la proposta italiana per una soluzione consensuale del caso di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. Sul piano politico, è la prima volta dopo 32 mesi che si valuta una prospettiva di questo genere.… Leggi tutto »
Asl: bene la riorganizzazione di Pentassuglia, dice il consigliere comunale di Martina Franca Aldo Leggieri sul piano regionale della salute e il programma per il territorio tarantino
Di seguito un comunicato diffuso da Aldo Leggieri, consigliere comunale di Martina Franca:
In tema di sanità, una buona notizia e un ottimo lavoro istituzionale da parte dell’attuale assessore regionale alla Sanità, Pentassuglia. Anche i gruppi dirigenti sindacali della provincia di Taranto della Funzione Pubblica Cgil Cisl e Uil, giorni fa, hanno concertato in modo sinergico la proposta per il nuovo Piano regionale della Salute 2014/2016.
In tutta l’ASL Taranto, rispetto alla Delibera di Giunta Regionale n.3006 de 27/12/2012 è… Leggi tutto »
Questa è la legge di stabilità 2015: slide del governo Varata dal Consiglio dei ministri, vale 36 miliardi di euro
Il Consiglio dei ministri ha varato la legge di stabilità 2015. Nella slide di Palazzo Chigi, i contenuti della legge da 36 miliardi di euro.
… Leggi tutto »
Concorsi alla Regione Puglia, “si proceda con lo scorrimento delle graduatorie” Lo sostiene Antonio Martucci, consigliere regionale
Di seguito un comunicato diffuso da Antonio Martucci, consigliere della Regione Puglia:
In data 06/10/2014 è stato approvato l’art. 1 del disegno di legge n. 15 del 01/08/2014 relativo all’esodo incentivato del personale anziano; in data 09/10/2014 verrà discusso invece l’art. 2 del medesimo disegno di legge, riguardante l’attuazione del comma Ginefra della legge di stabilità nazionale (al vaglio della Corte Costituzionale) per la stabilizzazione dei precari, per la maggior parte cat. D ma anche cat. C.
L’attenzione della… Leggi tutto »
Un quintale di marijuana nel golfo di Taranto La droga recuperata dal personale della capitaneria di porto
Un quintale di circa di marijuanam confezionato in svariati ‘panetti’ ermetici all’acqua, è stato recuperato dagli uomini della Capitaneria di Porto di Taranto, nelle acque del litorale lucano. Evidentemente la droga è stata abbandonata in mare dai trafficanti, forse per un avaria alla loro imbarcazione. (AGI)… Leggi tutto »

Ilva: Unione europea, avanti con la procedura di infrazione Fonti: l'Italia non ha fatto abbastanza
Seconda fase della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. Stando a fonti che originano la notizia diffusa dall’agenzia Ansa, la commissione dell’Unione europea prosegue con la procedura: siamo alla fase dell’invio, alle autorità italiane, di un parere motivato. Ciò perché l’Italia non ha fatto abbastanza (stando a tali fonti) per garanrire il rispetto degli impegni assunti dall’Ilva. L’Italia, ricevuto il parere motivato, avrà poche settimane di tempo per una replica che dovrà essere convincente, pena il deferimento alla Corte di… Leggi tutto »
Taranto: no a Tempa Rossa, dice l’eurodeputata M5S Rosa D'Amato: "progetto voluto così fortemente dal governo al punto da stravolgere la Costituzione"
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
Tempa Rossa è un progetto voluto così fortemente dal Governo al punto da stravolgere la Costituzione. Ha avuto il lasciapassare sia della Regione Puglia che del Comune di Taranto, ma ora la parola d’ordine è: recuperare consensi.
Visto l’impatto negativo per l’economia e il territorio tarantino e lucano, ho ritenuto indispensabile porre, all’attenzione della Commissione Europea, due interrogazioni distinte su questo progetto, col supporto dei colleghi Piernicola Pedicini,… Leggi tutto »
Fasano: violenza sessuale aggravata, arrestato 59enne San Michele Salentino: marijuana in casa, due arrestati. Cellino San Marco, pistola e proiettili detenuti illegalmente: arrestato
A Fasano, un bidello 59enne arrestato con l’accusa di violenza nei confronti di una studentessa. Di seguito alcuni comunicati diffusi dai carabinieri:
I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Brindisi, unitamente a personale della Stazione Carabinieri di Cellino San Marco, coadiuvati dall’Unità Cinofili di Modugno (BA), hanno tratto in arresto in flagranza di reato ANDRIOLA Marcolino, 48enne del posto, in atto sottoposto agli arresti domiciliari, poiché ritenuto responsabile di “Detenzione illegale di armi comuni da sparo”. Predetto, corso… Leggi tutto »
Fitto: alluvione del Gargano, passati quaranta giorni e il governo non ha stanziato un euro Non ha neanche proclamato lo stato di emergenza
Neanche un euro stanziato. Ma, è più grave, il Consiglio dei ministri non ha neanche proclamato lo stato di emergenze. Speriamo che in Liguria non si comporti come in Puglia, il governo. Lo dice Raffaele Fitto, europarlamentare. Denuncia che, passati quaranta giorni dall’alluvione tragica del Gargano, non si è ancora dato luogo a stanziamenti.… Leggi tutto »
Prostituzione a Martina Franca: per favoreggiamento e sfruttamento in cinque rischiano il processo Chiuse le indagini preliminari. Diciannove capi di accusa
Nei giorni scorsi sono stati inviati gli avvisi di chiusura delle indagini preliminari. Indagini che hanno riguardato diciannove capi di imputazione a vario titolo (iniziando dalla lettera “a”, praticamente era finito quasi l’alfabeto). Reati commessi, secondo l’accusa, da cinque persone che sono tutte a piede libero (identità dei destinatari non diffuse non essendo certo che tutti ne abbiano avuto notifica). Esauriti i venti giorni a disposizione per le eventuali dichiarazioni, si procederà con la decisione: o rinvio a giudizio, o… Leggi tutto »
Taranto: situazione call center, il sindacato Slc-Cgil diffida la Rai Per un servizio mandato in onda a "La vita in diretta"
Di seguito in formato pdf il testo della diffida diffuso da Andrea Lumino, responsabile del sindacato Slc-Cgil per la provincia di Taranto, diffida riferita ad un servizio del programma tv “La vita in diretta”:
RAI diffida slc -cgil La vita in diretta 13 ottobre
(foto home page: conferenza stampa Slc-Cgil sulla situazione dei call center nel territorio tarantino, repertorio)… Leggi tutto »
Capitale europea della cultura 2019: Vendola, comunque vada Lecce ha vinto Oggi l'audizione del presidente della Regione Puglia e del sindaco Paolo Perrone. Venerdì il verdetto
Oggi l’esame finale con l’audizione, a Roma, di sindaco e presidente della Regione. Poi, dopodomani, il verdetto. Una fra (in ordine alfabetico) Cagliari, Lecce, Matera, Perugia, Ravenna e Siena, sarà la città capitale europea della cultura 2019. Oggi Paolo Perrone, sindaco di Lecce, e Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, hanno presentato nell’atto finale, la candidatura del capoluogo salentino. Commento di Vendola, all’antivigilia della scelta: comunque vada, Lecce ha vinto perché è la capitale del sud reattivo.… Leggi tutto »
Taranto, corte d’appello: “nessuna chiusura” Chiarelli e Pelillo: "pressing bipartisan, lavoro di squadra"
Di seguito un comunicato congiunto dei deputati Gianfranco Chiarelli e Michele Pelillo:
Nessuna chiusura della Corte d’Appello sede distaccata di Taranto. Così come segnalato all’indomani dell’incontro dell’on.le Gianfranco Chiarelli con il ministro Orlando dello scorso 27 agosto, che aveva indotto il responsabile della giustizia a soprassedere alla decisione, allora prossima, di chiudere la sede tarantina della Corte d’Appello, si sono susseguiti altri incontri ed un intenso lavoro in commissione giustizia della Camera. Un pressing bipartisan su due fronti, quello nella… Leggi tutto »
Ottomila Comuni sono troppi, bisogna ridurre Lo dice il commissario della spending review, Cottarelli. Propone premialità per le unioni
Il commissario per la spending review, Carlo Cottarelli, dice che per abbattere la spesa pubblica bisogna ridurre anche il numero dei Comuni italiani. Ottomila sono troppi, sostiene Cottarelli in audizione alla commissione sull’anagrafe tributaria. Ritiene che il 2015 sia l’anno giusto per procedere a questo tipo di operazione e propone meccanismi premiali per le unioni fra Comuni.… Leggi tutto »