Autore: Agostino Quero
Il prefetto di Taranto pensa all’esercito per ricostruire il ponte Castellaneta e Palagianello: ancora problemi alla viabilità dopo l'alluvione. Ci sono i soldi ma la burocrazia rallenta. Forza Italia: bene lo stanziamento per gli argini del fiume Lato
Riunione in prefettura a Taranto. Presenti amministratori pubblici della zona occidentale della provincia, sindacalisti, esponenti di associazioni. Hanno chiesto al prefetto Umberto Guidato di intervenire perché siano superati gli intoppi burocratici che condizionano il rifacimento delle strade, soprattutto nei territori di Castellaneta a Palagianello, e in particolare la strada provinciale 14 e il ponte sul fiume Lato. Ci sono i soldi, finanziamento regionale di due milioni di euro, ma dall’alluvione a oggi, il ponte ancora non è ricostruito e questo… Leggi tutto »
“La sua visita a Taranto, la fine di un mondo chiuso” La figura di Paolo VI, proclamato beato. Riflessione di Antonio Scialpi, studioso di storia e filosofia
La proclamazione del beato Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI, è di estrema importanza anche per il territorio pugliese. Quello tarantino, quello che ha avuto anche a che fare con la tragedia di Aldo Moro. Sulla figura di Paolo VI abbiamo chiesto una riflessione di Antonio Scialpi, assessore comunale alla Cultura di Martina Franca, una vista all’insegna dello studio e dell’insegnamento della storia e della filosofia:
E’ stato il Papa della modernità.
Ha esplorato nuove strade.
E come tutti gli… Leggi tutto »
Puglia, aeroporti: eurodeputata M5S, dei soldi per quello di Taranto “non c’è più traccia” D'Amato: la commissione dell'Unione europea faccia luce per capire che fine abbiano fatto i quattro milioni e mezzo di euro
Di seguito un comunicato diffuso da Rosa D’Amato, deputata al parlamento europeo:
“La Commissione Ue faccia luce sui 4 milioni e mezzo di fondi europei che sarebbero dovuti servire al potenziamento del traffico passeggeri dell’aeroporto di Taranto e dei quali non c’è più traccia”. E’ questo il punto centrale dell’interrogazione che la parlamentare europea del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, ha presentato alla Commissione Ue. Nel testo, l’eurodeputata chiede a Bruxelles l’apertura di un’inchiesta sull’utilizzo dei fondi che erano destinati… Leggi tutto »
Guagnano e Salice Salentino: insetti nei pasti, sospeso il servizio mensa a scuola Chieste ispezioni all'Asl di Brindisi
Stamattina la sospensione del servizio mensa a Guagnano, in una scuola elementare. Venerdì, nei piatti di pasta preparati per i bambini, erano stati trovati insetti. Sempre venerdì, a Salice Salentino, insetti trovati in alimenti, soprattutto pasta e biscotti, in una scuola servita dalla stessa coop della scuola di Guagnano. Chieste ispezioni all’Asl di Brindisi. A Guagnano il servizio mensa non riprenderà fin quando non si conosceranno gli esiti dell’ispezione.
(foto home page: non strettamente connessa alla notizia, fonte labarbagia.net)… Leggi tutto »
Martina Franca: il Comune istituisce il nucleo di polizia ecologica
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
E’ stato costituito il nucleo di Polizia Ecologica.
A seguito dello scorrimento della graduatoria del concorso della Polizia Municipale, l’Amministrazione comunale ha destinato sei agenti alla vigilanza e al controllo del territorio nei settori ambiente ed edilizia.
Questa mattina, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Stefano Coletta, il Comandante della Polizia Locale, Egidio Zingarelli, ha tenuto un corso di formazione trattando le discipline normative in campo ambientale.
“Questo gruppo, fortemente voluto dall’intera … Leggi tutto »
Incendi inspiegabili: nel paese “gemello” di Cisternino c’è un indagato Caronia
Incendi inspiegabili, per gli investigatori c’è forse una spiegazione. E un responsabile. Infatti c’è un indagato, per i cosiddetti misteri di Caronia, Sicilia, che da oltre dieci anni è teatro di incendi, appunto, inspiegabili. Però, per quelli dallo scorso 20 luglio a qualche settimana fa, il 2 ottobre, secondo gli investigatori c’è l’ipotesi di un piromane. Dall’alba, ispezioni di una dozzina di abitazioni di Caronia e oggi, come detto, l’iscrizione di un cittadino nel registro degli indagati.
Caronia è in… Leggi tutto »
Copertino: venditore opera al cuore. Il caso in procura dopo l’inchiesta di Report IL VIDEO Il medico è accanto e osserva
Ospedale di Copertino, reparto di elettrofisiologia, 18 novembre dell’anno scorso. Un venditore di apparecchiature biomedicali inserisce un elettrocatetere nel torace del paziente. C’è da inserire due pace-maker. Il cardiologo è accanto al venditore e lo guarda operare. Questo è quanto trasmesso da Report, Raitre, ieri sera. La magistratura leccese si è vista inviare dall’Asl di Lecce una segnalazione. L’Asl di Lecce che era al corrente dell’accaduto esattamente da sei mesi, ovvero dallo scorso 22 aprile. Da quando, cioè, la ditta… Leggi tutto »
Bitritto: la festa d’autunno
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa:
Il 25 ottobre dalle ore 19:00 si terrà a Bitritto, in Piazza Aldo Moro, la 5° edizione di “Sagra d’Autunno”, una fiera del gusto organizzata dall’associazione culturale “Bitritto al Centro” dove saranno presenti stand enogastronomici con prodotti tipici pugliesi cotti direttamente su braci a legna. “Alla sagra della caldarrosta, della porchetta e del vino novello – dichiara Francesco Siciliani, presidente dell’associazione “Bitritto al Centro” – sarà allestito anche un grande falò. Ci… Leggi tutto »

Il corniciaio è stato bruciato Valenzano: dall'esame medico legale arriva la conferma. Sono del 38enne Alessandro Leopardi, sparito l'1 ottobre, le ossa ritrovate. Indagato per omicidio volontario il suocero
Ora anche l’esame medico-legale ha dato il riscontro. Alessandro Leopardi, 38enne corniciaio di Valenzano, è morto ammazzato, bruciato. Le ossa trovate in una zona di campagna sono le sue. Leopardi era scomparso da casa l’1 ottobre. Indagato per omicidio volontario il suocero, Rocco La Gioia, 68 anni. Un atto dovuto, la sua iscrizione nel registro degli indagati, per eseguire accertamenti irripetibili. La pista della lite familiare appare, dunque, la strada maestra delle indagini.
Peraltro c’è anche la pista legata al… Leggi tutto »
Mottola: ti faccio assumere alla Provincia come borselliere, dammi 47mila euro Denunciato per truffa aggravata e millantato credito l'uomo che, per l'accusa, ha promesso l'incredibile posto di lavoro
La vicenda è raccontata dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Arrestato un uomo a Mottola che aveva promesso a un concittadino un posto di lavoro, però tale lavoro andava guadagnato “ungendo” da qualche parte, evidentemente. Lavoro che già dal nome, andava compreso, non esiste: il borselliere. Truffa aggravata e millantato credito, le accuse nei confronti del 31enne arrestato. Nel corso del tempo, il presunto truffatore, all’uomo al quale chiedeva soldi, aveva detto quanto segue (stando all’accusa): siccome sono un capo turno alla… Leggi tutto »
Calcio legapro girone C: Reggina penalizzata di quattro punti, ora è penultima a quota 5 Decisione del tribunale federale, irregolarità nei pagamenti. Girone delle pugliesi
Nel girone delle pugliesi in legapro di calcio la classifica non è fatta solo dal campo, oggi. La fa anche il tribunale federale. A causa di irregolarità nei pagamenti la Reggina è penalizzata di quattro punti e così passa da 9 a 5, in classifica, superata anche dal Martina (6) e ora al penultimo posto, precedendo di una sola lunghezza il fanalino di cosa Aversa, squadra campana che potrebbe esonerare l’allenatore Novelli dopo la sconfitta di Martina Franca: si ipotizza… Leggi tutto »
Monteparano: l’assassinio di Marco Mancarella, il fratello 17enne interrogato stamani Il minore confessò l'omicidio venerdì notte
Dopo essere stato ascoltato dal pm minorile Silvia Nastasia, oggi il fratello minore di Marco Mancarella è ancora interrogato dal giudice, stavolta il gip Paola Ferrara. E anche oggi è assistito dal legale Giuseppe Cagnetta. La lite nell’officina del padre, culminata nell’assassinio confessato dal 17enne, ebbe come vittima, venerdì sera, Marco Mancarella (foto home page) 22enne di Monteparano. Sembra, la lite, causata da un rimprovero di Marco al fratello, che aveva preso qualche decina di euro dalla cassa. Soldi che,… Leggi tutto »
Taranto: Confagricoltura, ecco perché chiediamo dieci milioni di euro Costituzione di parte civile nel processo Ilva
Di seguito un comunicato diffuso da Luca Lazzaro, responsabile di Confagricoltura Taranto:
Dieci milioni di euro per i danni economici e d’immagine alle imprese agricole. E’ questa la richiesta presentata da Confagricoltura Taranto durante l’udienza preliminare del processo “Ambiente Svenduto” svoltasi giovedì 16 ottobre scorso. Dunque, nel processo alla grande industria dell’acciaio, l’Ilva, e ai suoi tanti “rivoli”, anche l’organizzazione agricola – che rappresenta centinaia di aziende – presenta il suo conto, assieme ad altre più di mille costituzioni di… Leggi tutto »
Foggia: uccise il padre, arrestato. Fogga: minaccia di uccidere la nuora, arrestato Giuseppe Venuti, 30 anni, ne deve scontare quasi dieci. Ammazzò il padre nel 2011 per evitare bastonate alla madre durante una lite per il fratello transessuale
A Foggia i carabinieri hanno arrestato Giuseppe Venuti, trentenne. Deve scontare nove anni e otto mesi di reclusione perché ritenuto colpevole dell’assassinio del padre Simone. Nel corso di una lite familiare, per evitare violenze alla madre da parte del capofamiglia che già l’aveva colpita con un bastone, Giuseppe uccise il genitore. La lite in famiglia fu generata da contrasti perché il fratello di Giuseppe è transessuale.
Sempre a Foggia, arrestato un 67 enne, Raffaele Trotta. Accusa: ha perseguitato la nuora,… Leggi tutto »
Martina Franca: se di un sindaco si estrae il dna Nelle scorse settimane l'apertura della bara. Il caso di un riconoscimento di paternità
Un sindaco, e parlamentare, della metà del secolo scorso, di bottò non poté essere ricandidato al parlamento. Alfonso Motolese, di Martina Franca, si giocò il seggio per un motivo che oggi farebbe sorridere. Ma all’epoca fece scandalo: venne trovato con un’altra donna, in un albergo a Brindisi. Scandalo nazionale, alcuni testimoni ora piuttosto in là con gli anni, riferiscono perfino che se ne occuparono le altissime sfere della democrazia cristiana, tanto per fare due nomi Gronchi e Scalfaro (in epoche… Leggi tutto »
Natuzzi: oggi sciopero Quattro ore per ogni turno
Sciopero alla Natuzzi, oggi. Quattro ore per ogni turno. Presidio davanti alla sede centrale di Santeramo in Colle, con assemblea dei lavoratori. Dopo la rottura delle trattative sulla cassa integrazione che si è esaurita nei giorni scorsi, i lavoratori che erano appunto in cassa integrazione sono senza ammortizzatori sociali né stipendio e gli incontri istituzionali e fra le parti non hanno portato a soluzioni concrete del problema. Così le rappresentanze sindacali, indetto uno stato di agitazione sin dai giorni scorsi,… Leggi tutto »
Sette escursionisti pugliesi soccorsi sui monti del Pollino Fra loro una donna e un bambino
Erano rimasti bloccati a mille metri di altezza circa. Monte “La Cacci”, a Belvedere Marittimo, versante cosentino del Pollino. Sette escursionisti pugliesi sono stati soccorsi anche con l’ausilio di un elicottero della protezione civile, oltre che dall’intervento del personale del soccorso alpino. Sono stati riportati tutti a valle. Cinque uomini, una donna e un bambino: stanno tutti bene.… Leggi tutto »