rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: teatro

Bari, Kismet: da oggi “Famiglie a teatro” Al via con "Kirikù e la strega Karabà"

Screenshot 20211024 072214
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Una favola in musica senza tempo apre la Stagione Famiglie a teatro 2021.22 del Teatro Kismet di Bari. Domenica 24 ottobre alle 18 va in scena Kirikù e la strega Karabà, produzione Teatri di Bari per i giovani spettatori a partire dai 6 anni. La voce narrante di Teresa Ludovico, le percussioni dei Sudjembè e le musiche di Maurizio Lampugnani accompagnano il pubblico alla scoperta di un’antica fiaba africana, per svelare in una… Leggi tutto »



Foggia: Piccola compagnia impertinente, stagione teatrale da domani Inaugurazione con "Cuore di cane"

Screenshot 20211021 054625
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Con lo spettacolo “Cuore di cane” la Piccola Compagnia Impertinente di Foggia inaugura in questo fine settimana la nuova stagione teatrale. Tre le repliche in programma: venerdì 22 e sabato 23 ottobre alle ore 21.00 e poi domenica 24 ottobre alle ore 19.00 nella storica sede della Compagnia in Via Castiglione 49. “Cuore di cane”, liberamente tratto da “Zorro” di Margaret Mazzantini, è uno spettacolo realizzato in collaborazione con l’associazione “Fratelli della Stazione”… Leggi tutto »



Brindisi: con “Ariaferma” riparte il cinema teatro Impero Da venerdì

Screenshot 20211020 061728
Di seguito il comunicato: Un film bello, rigoroso e importante per ricominciare. La sala del Cinema Teatro Impero di Brindisi torna a fare programmazione a partire dal prossimo fine settimana. Da venerdì 22 a domenica 24 ottobre sarà protagonista il nuovo film di Leonardo Di Costanzo, «Ariaferma», presentato fuori concorso all’ultima Mostra di Venezia. Spettacoli ore 18.30 e 20.30, ingresso € 6, ridotto € 4.50.   Il film vede per la prima volta insieme, protagonisti, … Leggi tutto »




Castellaneta: Rudy l’ultimo Valentino Stasera

Screenshot 20211016 074228
Di seguito il comunicato: La vita di Rodolfo Valentino torna protagonista nello spettacolo teatrale “Rudy. L’ultimo Valentino“, scritto, diretto ed interpretato da Gianpiero Cavalluzzi con il sostegno attivo della Fondazione Rodolfo Valentino di Castellaneta e con la collaborazione di Paolo Orlandelli e Anna Piccolini. Lo spettacolo, un intenso assolo, ha debuttato a Roma lo scorso 1 ottobre, proseguirà in una brevissima tournée a Castellaneta nell’iconico Museo Rodolfo Valentino (via Vittorio Emanuele) il 16 ottobre 2021, a Bari il 17 (Sala… Leggi tutto »

taras

È morto Elio Pandolfi Aveva 95 anni

Screenshot 20211011 110120
Protagonista per decenni, dalla giovane alla matura età. Elio Pandolfi era stato interprete alla radio, in tv, al teatro, al cinema e nel doppiaggio (tra l’altro fu voce di Stanlio). Un punto di riferimento tra gli attori italiani e per il pubblico. Nato a Roma il 17 giugno 1926 è morto oggi. (foto: fonte Wikipedia)… Leggi tutto »




Capienze: da oggi cinema e teatri 100 per cento, stadi 75, discoteche al chiuso 50 per cento Decreto legge

IMG 20210929 184344 scaled
Di seguito riproponiamo lo stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri: DECRETO CAPIENZE Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, dei Ministri della salute Roberto Speranza, della cultura Dario Franceschini, dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, dell’interno Luciana Lamorgese, della giustizia Marta Cartabia, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni… Leggi tutto »




Capienze: teatri e cinema, da lunedì 100 per cento. Stadi 75 e discoteche al chiuso 50 per cento In zona bianca. Consiglio dei ministri

IMG 20210929 184344 scaled
Di seguito lo stralcio del comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri: DECRETO CAPIENZE Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, dei Ministri della salute Roberto Speranza, della cultura Dario Franceschini, dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, dell’interno Luciana Lamorgese, della giustizia Marta Cartabia, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti… Leggi tutto »

Bari: “Lo spazio dell’immaginazione” Auditorium Vallisa da mercoledì

Screenshot 20211003 065347
Di seguito il comunicato: Dopo il concerto-anteprima su Sartre e de Beauvoir che ha ribadito la collaborazione con il festival delle musiche possibili Time Zones, la Compagnia Diaghilev-Teatro Studio 21 | 22 presenta a Bari «Lo spazio dell’immaginazione», quindicesima edizione della rassegna «Le direzioni del racconto», un cartellone di diciassette spettacoli promosso con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari nell’auditorium Vallisa al via mercoledì 6 ottobre con lo spettacolo «Totò, che tragedia!» firmato dallo storico ensemble napoletano I Virtuosi… Leggi tutto »

Lecce: “Strade maestre”, fino a dicembre Koreja

Screenshot 20211003 060643
Di seguito il comunicato: Sabato 2 ottobre alle ore 11.00 i Cantieri Teatrali Koreja in Via Guido Dorso n°48/50 a Lecce, hanno ospitato la PRESENTAZIONE PUBBLICA di Strade Maestre XXV edizione, un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia Assessorato Cultura, Tutela e sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica; PACT – Polo Arti, Cultura Turismo della Regione Puglia; PiiiL Cultura; Comune di Lecce; Teatro Pubblico Pugliese – Custodiamo la… Leggi tutto »

“Spettacolo magnifico”, il regista di Martina Franca debutta col Barbiere di Siviglia alla Scala ed è elogiato dalla critica Il commento del Corriere della Sera per il lavoro di Leo Muscato

Screenshot 20211001 211817
Ieri ha debuttato con il Barbiere di Siviglia al Teatro alla Scala di Milano. Leo Muscato, regista di Martina Franca. Direttore: Riccardo Chailly. Un’opera, presentata in quello che può essere considerato il più importante teatro del mondo, descritta dal Corriere della Sera, in sede di recensione, come il “nuovo” Barbiere di Siviglia. Spettacolo definito “magnifico” e caratterizzato da “ironia” e “garbo”. Un’edizione del capolavoro di Rossini che, secondo il quotidiano milanese, è ai livelli di quella indimenticabile di Abbado-Ponnelle,  andata… Leggi tutto »

Bari e Monopoli: danza, “Esplorare 2021” Dal 7 ottobre

Screenshot 20210930 054432
Di seguito un comunicato diffuso da Teatri di Puglia: ESPLORARE2021 è la rassegna dell’Associazione Culturale AltraDanza dedicata alle novità della scena coreutica contemporanea, alla promozione e valorizzazione degli artisti e delle compagnie emergenti pugliesi. La rassegna, alla terza edizione, ammessa da questo anno al progetto triennale dei FUS, del Ministero della Cultura e dello Spettacolo, MiBACT, sarà presentata nei teatri Kismet OperA, a Bari e al Teatro Radar di Monopoli con intenti di dialogo tra musica, prosa e danza, arti… Leggi tutto »

Martina Franca: Pulcinella Stravinsky e l’Italia, stasera a teatro Fondazione "Paolo Grassi"

IMG 20210928 WA0007
Di Anna Lodeserto: Appuntamento questa sera al Teatro Verdi di Martina Franca, ore 20:30, con il progetto musicale Pulcinella Stravinsky e l’Italia. L’appuntamento musicale fa parte della rassegna Stravinsky & Friends, ideato dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte dell’importante compositore russo. Il prestigioso ed importante appuntamento di questa sera vanta la collaborazione della Fondazione Lirica Sinfonica Petruzzelli. L’esecuzione musicale è affidata all’Orchestra Barese diretta dal Maestro Daniel Smith. Vi sarà, inoltre, la… Leggi tutto »

Teatri all’80 per cento di capienza, stadi 75 per cento. Musei 100 per cento Comitato tecnico scientifico

Screenshot 20210928 051428
Cinema e teatri, 80 per cento al chiuso e 100 per cento all’aperto. Stadi ed altri impianti sportivi, 75 per cento all’aperto e 50 per cento al chiuso. Musei: 100 per cento. Tutto ciò, in zona bianca, con green pass e mascherine. Discoteche: un parere la prossima settimana. Scuole: si valuta la quarantena per il solo compagno di banco. Questo quanto emerso dal vertice del comitato tecnico scientifico. Il Consiglio dei ministri dovrà adottare un provvedimento a breve perché la… Leggi tutto »

Mola di Bari: teatro per bambini e famiglie, “Le stagioni in città” ispirato a “Marcovaldo” Oggi e domani

Screenshot 20210927 050922
Di seguito il comunicato: Prosegue lunedì 27 e martedì 28 settembre (ore 17.30) con «Le stagioni in città», produzione di Astràgali Teatro ispirata a «Marcovaldo» di Italo Calvino, la rassegna di teatro per bambini e famiglie organizzata dalla Compagnia Diaghilev al Teatro van Westerhout di Mola di Bari in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Mola di Bari. Fabio Tolledi firma drammaturgia e regia dello spettacolo, interpretato da Roberta Quarta, Matteo Mele, Simonetta Rotundo e Samuele Zecca. Prenotazione… Leggi tutto »

Noicattaro: riapre dopo più di sessanta anni il teatro all’italiana più piccolo del mondo Giornate europee del patrimonio

Screenshot 20210926 054541
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Noicattaro: Dopo più di 60 anni dall’ultimo spettacolo e al termine di un attento e accurato restauro viene restituito alla collettività il teatro cittadino di Noicàttaro, il Teatro all’italiana più piccolo del mondo. Con i suoi 50 posti questo piccolissimo scrigno, nella centralissima via Carmine, fu nel 1700 un frantoio appartenente ai Duchi Carafa di Noja, antico nome di Noicàttaro. Nel 1869 il “trappeto” venne adibito, grazie ad un abile lavoro di… Leggi tutto »

Putignano: teatro comunale riaperto al pubblico dopo 43 anni Inaugurazione VIDEO

Screenshot 20210925 065239
Con un bellissimo spettacolo è stato inaugurato, in serata, il teatro comunale di Putignano. Riaperto al pubblico dopo 43 anni di cui dodici per il restauro. Video al link di seguito: https://www.facebook.com/comune.putignano.ba/videos/375609567607152/ (foto: tratta da profilo facebook di Gian Luigi Sylos Labini)… Leggi tutto »

Bari: inaugurato il Kursaal Santalucia Inizia il Bif&st

Screenshot 20210924 203646
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “La ristrutturazione del Kursaal Santalucia realizzata dalla Regione restituisce alla città di Bari e alla Puglia un teatro e un contenitore culturale di grande importanza storica. Questo luogo dello spettacolo si innesto nella storia della nostra comunità ed è parte fondamentale dei ricordi di tante famiglie. L’inaugurazione avviene nel contesto del Bifest, il grande festival del cinema della Regione Puglia, e quindi oggi abbiamo solo motivi per far festa ed essere felici”.… Leggi tutto »

Putignano, dopo 43 anni riapre il teatro comunale Stasera inaugurazione

Screenshot 20210924 060616
Il restauro è durato dodici anni. L’attesa per la riapertura è stata di 43 anni. Stasera il teatro comunale di Putignano riapre. Luciana Laera, sindaca, ha condotto in porto un programma fondamentale per la località del sud barese. (foto: tratta da profilo facebook di Luciana Laera)… Leggi tutto »

Bari e Mola di Bari: laboratori di formazione teatrale Da oggi

Screenshot 20210914 064138
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: In attesa di ripartire con la stagione di spettacoli «Racconti d’autunno», la Compagnia Diaghilev avvia martedì 14 settembre un «Laboratorio di formazione teatrale» che si articolerà in ventuno incontri sino al 28 novembre tra l’Auditorium Vallisa di Bari e il Teatro van Westerhout di Mola di Bari. Il laboratorio riprende il corso avviato dalla Diaghilev nel 2020 e interrotto a causa del lockdown. Il piano didattico è stato migliorato e integrato con altri… Leggi tutto »

Bisceglie: bagni del teatro Il sindaco: denuncia contro ignoti

Screenshot 20210912 075227
Di Stefano Inchingolo: Al momento di igienizzare i bagni in vista dello spettacolo serale, ieri, gli op, hanno trovato questo. Il sindaco Angelantonio Angarano si è adoperato subito perché i servizi igienici del teatro comunale di Bisceglie venissero rimessi a posto in tempo. Ma dalla sua comunicazione emerge con chiarezza la delusione. Ed un annuncio: denuncia contro ignoti.                                        … Leggi tutto »