Tag: scuola
Taranto: arrestata 59enne maestra elementare. Accusa, botte e umiliazioni ai bambini In flagrante dalla polizia
Una 59enne è stata arrestata in flagrante a Taranto dalla polizia. Secondo l’accusa, la maestra elementare, di un istituto pubblico del capoluogo ionico, maltrattava i bambini frequentanti la prima classe, prendendoli a schiaffi e umiliandoli.… Leggi tutto »
Gallipoli: calcestruzzo con i noccioli di ciliegia, gli studenti del liceo in visita all’università del Salento Con il loro progetto hanno vinto la selezione italiana del concorso "I giovani e le scienze". A settembre saranno a Bruxelles per la finale del concorso dell'Unione europea
Di seguito il comunicato dell’Università del Salento:
Hanno fatto visita al Laboratorio di Analisi dei Materiali del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento gli ideatori del “Cherry Flavour Concrete”, il calcestruzzo contenente noccioli di ciliegia che ha vinto la 28° selezione italiana del concorso “I Giovani e le Scienze 2016”, organizzato da FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, e che rappresenterà l’Italia a Bruxelles a settembre per la finale del concorso internazionale dell’Unione Europea dei Giovani Scienziati… Leggi tutto »
Scuola: oggi al via il concorso per stabilizzare i precari abilitati Più di 165mila partecipanti, ce la faranno in 63712
Otto domande a risposta aperta. Due di esse in lingua straniera. Tempo per rispondere, 150 minuti. Questa la prima prova del concorso che, per circa un mese, sarà caratterizzato dai test per capire quali saranno i 63712 insegnanti precari abilitati, che avranno un’occupazione stabile nella scuola pubblica. I partecipanti sono oltre 165mila. Il maggior numero di partecipanti giunge dalla Campania, circa 24mila. Seguono Lombardia e Lazio.… Leggi tutto »
Anniversario della Liberazione: docenti Diritti umani, “leggere l’articolo 11 della Costituzione” Martina Franca: Anpi, sia annullato il convegno del 25 aprile. Motivo: è omofobo
A Martina Franca è in corso una polemica legata alla manifestazione organizzata per il 25 aprile. Il pomeriggio di lunedì è in programma, fra le altre iniziative, un convegno definito “omofobo” dalla sezione provinciale tarantina dell’Anpi, associazione nazionale partigiani italiani che chiede venga annullato il convegno. Relatore alla manifestazione, secondo l’Anpi, un uomo che si è apertamente battuto contro le sessualità che non siano quella uomo-donna e, dicono dall’Anpi, nel giorno della Liberazione non si può consentire una simile promozione… Leggi tutto »
Martina Franca: “Il gioco della bottiglia”, oggi presentazione a scuola del libro sull’alcoolismo giovanile Incontro con l'autrice Alessandra Di Pietro
Incontro con l’autrice, organizzato dalla scuola. Per l’esattezza, da tre classi dell’istituto “Motolese” di Martina Franca. Per trattare un argomento attuale e drammatico, per i ragazzi in età di scuola: l’alcoolismo. “Il gioco della bottiglia”, scritto da Alessandra Di Pietro, viene presentato oggi, presente l’autrice.… Leggi tutto »
Gita scolastica nel Salento, intossicazione alimentare: in sette finiscono all’ospedale Studenti di Caserta, ricoverati al "Vito Fazzi" di Lecce
Sette studenti di una scuola casertana sono finiti stamani in ospedale a Lecce. Nel gruppo della gita scolastica in Salento, per i ragazzi c’è stato un malessere collettivo, fatto di mal di testa, vomito e tutti gli altri sintomi all’esame dei medici leccesi: intossicazione alimentare. Così, i sette si trovano ricoverati al “Vito Fazzi”.… Leggi tutto »
“Che pasticcio il concorso scuola, penalizzati anche gli insegnanti di musica” Deputato promotore dell'intergruppo parlamentare Tfa e presidente del conservatorio "Tito Schipa" di Lecce
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Nicola Ciracì:
Dopo quella sulle discriminazioni nei confronti degli abilitati TFA, l’onorevole Nicola Ciracì (CoR, promotore dell’intergruppo parlamentare TFA e presidente del Conservatorio Tito Schipa di Lecce) ha rivolto un’altra interrogazione a risposta scritta al Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini: penalizzati dal nuovo concorso scuola sarebbero, nello specifico, anche i docenti abilitati in “Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado (classe di concorso A056, ex A077)”.
«Dopo aver svolto prove selettive analoghe a… Leggi tutto »
Martina Franca: il sottopassaggio davanti a scuola è più sporco di prima Lo usano i bambini. Nelle scorse settimane la denuncia sullo stato di sporcizia, invece della soluzione c'è un peggioramento
Il sottopassaggio davanti alla scuola elementare da mille bambini frequentanti e davanti alla chiesa, alcune settimane fa era sporco di una sporcizia risalente almeno a un mese e mezzo prima. C’erano ancora i coriandoli di carnevale e una bottiglia buttata lì da febbraio.
Stamani, alla ripresa delle lezioni dopo le feste, ecco cosa trovano i bambini che utilizzano quel sottopassaggio: è più sporco di prima. Fatta la premessa per cui bisogna evitare di sporcare (sarebbe bello vedere se questa gente… Leggi tutto »
Taranto punta sulla cultura. Anzi puntella Scuola XXV Luglio, reti di protezione dopo la caduta di pezzi di cornicione
A Taranto è di prima importanza e attualità il dibattito sulla cultura come riusrsa. Taranto ci punta. Intanto è costretta a puntellare: un luogo della cultura, una scuola, la XXV Luglio, causa caduta di cornicioni.
… Leggi tutto »

“Scuola, il bando è illegittimo” Confedercontribuenti: adesioni al ricorso entro il 30 marzo
Di seguito un comunicato diffuso da Confedercontribuenti:
Il concorso scuola per le assunzioni del biennio 2016-2018 mette a disposizione 63.700 posti per insegnanti. Secondo le prime indicazioni provenienti dal MIUR l’esercito di nuovi insegnanti sarà suddiviso in 6.800 per la scuola dell’infanzia, 15.900 per la scuola primaria, 13.800 per le scuole medie e 16.300 per la scuola secondaria di secondo grado. Restano 10.900 posti che saranno assegnati ad insegnanti di sostegno o a coloro che restano per le assunzioni della… Leggi tutto »
Martina Franca: scuola elementare, finestra a rischio caduta, intervento della dirigente Scrive al sindaco dissociandosi dalla (nostra) pubblicazione della foto. Noi ci dissociamo dal pericolo per i bambini
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
In merito alla diffusione di alcune notizie e foto apparse su alcuni siti internet riguardanti le condizioni di alcuni infissi della scuola Giovanni XXII, è giunta oggi una nota di precisazione indirizzata al Sindaco e al dirigente dell’Ufficio Tecnico dal dirigente scolastico dott.ssa Maria Blonda.
Questo il testo della nota dell’ “I.C. Giovanni XXII” :
” Si comunica alla SS.LL. che l’I.C. Giovanni XXIII” si dissocia dalla diffusione di notizie… Leggi tutto »
Martina Franca: scuola elementare Cartello di pericolo, potrebbe cadere la finestra
Sperando si tratti di uno scherzo di qualcuno che ha piazzato quel foglio, il timore atroce è che non lo sia. Di seguito la comunicazione:
giungono al COMITATO SPONTANEO DEI GENITORI foto relative a fogli cartacei, affisi sui vetri delle finestre di un Istituto scolastico di Martina Franca, dove s’invita a non aprire le medesime. (NON APRIRE PERICOLO CADUTA)
Non solo vigila sulla refezione scolastica in merito alla salute dei bambini ora deve preoccuparsi anche di eventuali e possibili episodi… Leggi tutto »
Taranto: cadono pezzi di cornicione, intervento dei pompieri alla scuola di via Pitagora La XXV Luglio, ingresso lato nord di via Viola
Intervento dei vigili del fuoco stamani a Taranto. Scuola XXV Luglio, ingresso principale in via Pitagora: caduta di pezzi di cornicione all’esterno del lato nord dell’edificio, in via Viola, da dove si entra per andare alla scuola materna.… Leggi tutto »
La gita scolastica continua per gli studenti del liceo di Maglie: ripartiti per Praga Dimessi dall'ospedale i sei intossicati a Jesolo, non escluse azioni
Dimessi dall’ospedale i sei intossicati, la gita continua. I pullman, partiti da Maglie per la gita scolastica di otto classi del liceo “Capece”, non si sono diretti verso il ritorno a casa ma, disavventura alimentare a parte, si vuole continuare e fare, finalmente, una cosa normale. I ragazzi ricoverati in ospedale si erano sentiti male, ora è pressoché accertato, causa intossicazione alimentare. Saranno valutate azioni legali al ritorno dalla gita.
… Leggi tutto »
Sei studenti di un liceo di Maglie ricoverati in ospedale: intossicazione alimentare durante il viaggio della gita Stamani la partenza da Jesolo, i malori e la partenza per Praga rimandata (auspicabilmente) a domani mattina
Tutto lascia supporre l’intossicazione alimentare, anche se non sono escluse altre (remote, al momento) ipotesi. Il viaggio da Jesolo, dopo la tappa in Veneto, è stato interrotto, alla volta di Praga, per gli studenti dell’ultimo anno di un liceo, il “Capece”di Maglie.
Stamani appunto, sei studenti di quell’istituto hanno accusato malori tali da doversi rendere necessario il ricovero in ospedale. Partenza per Praga, rimandata a domani ma gita scolastica tuttora a rischio.
(foto: fonte leccesette.it)… Leggi tutto »
Taranto: il concerto al museo con gli studenti del Paisiello e l’aperitivo con gli studenti dell’alberghiero di Crispiano Al MarTa, iniziativa in collaborazione con Assonautica e Confindustria
Il liceo Paisiello di Taranto, eccellenza del territorio, a causa della riforma rischia di chiudere i battenti. La scuola musicale pubblica, parificata a conservatorio, si mette in evidenza di continuo, con importanti iniziative nella città. Oggi, per esempio, concerto al museo archeologico di Taranto. Non solo gli studenti (e i docenti) musicisti, al MarTa: anche quelli dell’alberghiero di Crispiano, che nella foto sono insieme al responsabile di Assonautica, ai responsabili di Confindustria Taranto e, seconda da destra fra i seduti,… Leggi tutto »
Martina Franca: morto l’ex preside, quaranta anni al servizio della scuola Vincenzo Ancona aveva iniziato in Lombardia, quindi le esperienze nel barese e nel tarantino
Di seguito, un ricordo e, a seguire, un comunicato di cordoglio da parte del sindaco e dell’assessore comunale alla Cultura di Martina Franca:
Oggi si è spento il prof. Vincenzo Ancona, dirigente scolastico per quasi 40 anni. Nella sua prestigiosa esperienza di lavoro, aveva iniziato l’attività di dirigente in terra lombarda, proseguendola, poi, ad Alberobello, alla scuola media Tinelli, a Taranto alla scuola media Ungaretti e a Martina Franca dove ha diretto, per oltre 10 anni, dapprima la scuola media… Leggi tutto »
Taranto: federazione degli studenti per le unioni civili Distribuiti volantini e fiocchetti nelle scuole
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni Ricci, coordinatore provinciale federazione degli studenti-Taranto:
Abbiamo portato nelle scuole una campagna di supporto alle manifestazioni che si stanno svolgendo in questi giorni per i #diritticivili e la tutela delle coppie LGBTI.
Abbiamo distribuito volantini e fiocchetti rossi ai cittadini (dell’oggi e del domani!) per ricordare che l’amore è #libero e che tutto ciò che porta alla realizzazione della persona umana è un punto fondamentale per una società felice.
Una società, la nostra,… Leggi tutto »
Università Luiss, tre borse di studio ai migliori studenti di tre licei di Lecce Il Banzi, il De Giorgi e il Palmieri
Di seguito un comunicato diffuso dall’università Luiss:
L’università LUISS Guido Carli offre tre borse di studio ai migliori studenti leccesi per frequentare le sue Summer School, le scuole di orientamento estive dell’Ateneo, rivolte agli studenti del terzo e del quarto anno di Scuola Secondaria Superiore, che da quest’anno si arricchiscono con nuovi indirizzi.
I licei che assegneranno le borse di studio sono il Banzi, il De Giorgi e il Palmieri di Lecce.
La Orientation Summer School,… Leggi tutto »
Taranto: Guardia di finanza a scuola, incontro con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica Oggi al "Pacinotti-Fermi"
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Oggi, presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “PACINOTTI – FERMI” di Taranto si è tenuto un incontro delle Fiamme Gialle con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica nell’ambito della quarta edizione del Progetto. È un’iniziativa che trae origine da un Protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma… Leggi tutto »