puglia

rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Salento

Fabio Perrone, continua la caccia. L’ergastolano evaso andò a casa sua, dove forse è ancora A Trepuzzi, dov'è stata trovata ieri l'auto rubata dal 41enne per favorirsi la fuga. Qualcuno lo avrebbe visto sabato pomeriggio in una sala giochi

fabio perrone
Qualcuno lo avrebbe visto sabato pomeriggio in una sala giochi di Trepuzzi. Forse per chiedere soldi e favorirsi la fuga. Questa indiscrezione alimenta la veridicità dell’ipotesi secondo cui Fabio Perrone è ancora nel Salento. Di certo c’è che, abbastanza incredibilmente, dopo la fuga dall’ospedale di Lecce, il 41enne ergastolano sia riuscito ad arrivare praticamente a casa sua, il suo paese per l’appunto. Oggi vertice degli investigatori e degli inquirenti, un vertice che in realtà è continuo poiché la caccia a… Leggi tutto »



Terremoto alle 18,50 nel canale di Otranto: magnitudo 3,2 Di fronte a Tricase, nessun Comune salentino entro i venti chilometri

terremoto canale dotranto
Terremoto di magnitudo 3,2 nel canale di Otranto. Alle 18,50 si è verificato il sisma in mare, profondità di 38 chilometri. Nessun Comune salentino nel raggio di venti chilometri, sisma di fronte a Tricase, sia pure a considerevole distanza, e a settanta chilometri da Lecce. (immagine: fonte ingv.it)… Leggi tutto »



Xylella: Emiliano istituisce la task force di scienziati Il presidente della Regione Puglia ha convocato per il 16 novembre "un qualificato gruppo di docenti universitari, studiosi, ricercatori ed esperti"

torchiarolo ulivi sradicati 1
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Il presidente Emiliano ha convocato per il prossimo lunedì 16 novembre alle 10.30, presso la sala conferenze della sede di via Gentile, 52 (Nuova sede Japigia – V piano) un qualificato gruppo di docenti universitari, studiosi, ricercatori e esperti per l’istituzione della Task Force della Regione Puglia sulla ricerca scientifica sul Complesso del disseccamento rapido dell’olivo (Codiro), causato dalla infestazione da Xylella.   “L’intento dell’Amministrazione – si legge nella lettera firmata da… Leggi tutto »




Xylella: Oria, sospeso dal Tar del Lazio l’abbattimento di ulivi su ricorso di due proprietari Gallipoli: coltivatori danno l'allarme, piantare subito nuovi alberi in luogo di quelli abbattuti altrimenti concreto rischio di desertificazione

ulivo salento
Fissata al 18 novembre la discussione in camera di consiglio, il Tar del Lazio ha sospeso l’eradicazione di ulivi in territorio di Oria, nello specifico per il ricorso di due proprietari. Si tratta di circa duecento ulivi, altrimenti abbattuti. A Gallipoli, intanto, l’emergenza xylella fa gridare all’allarme una volta ancora, di questo genere: se non dovessero essere piantati, tempestivamente, nuovi ulivi in luogo di quelli abbattuti, si rischierebbe la desertificazione.… Leggi tutto »

taras

Salento, 240mila prodotti di elettronica sequestrati in due aziende gestite da cinesi Nelle attività commerciali e nei capannoni ritenuti depositi abusivi anche 25mila paia di scarpe e migliaia di capi di abbigliamento

prodotti insicuri salento
I militari della Guardia di finanza hanno sequestrato nel Salento due capannoni, ritenuti depositi abusivi, e centinaia di migliaia di prodotti. Le due attività commerciali gestite da cinesi vendevano, secondo l’accusa, prodotti di elettronica privi dei requisiti di sicurezza: ne sono stati sequestrati circa 240mila, oltre a migliaia di capi di abbigliamento ritenuti contraffatti e 25mila paia di scarpe prive della documentazione contabile. Tre i denunciati.… Leggi tutto »




Gasdotto Tap, schiaffo all’Ilva di Taranto. I tubi di acciaio saranno tedeschi, della Salzgitter Mannesmann International GmBH Assegnato l'appalto per l'opera, approdo in Salento

tap puglia
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/30-10-2015/tap-inserito-nella-rete-dei-gasdotti-italiani-nei-programmi-ce-lapprodo-in-salento/ I tubi di acciaio del gasdotto Tap saranno realizzati in Germania. Per il gasdotto che approderà, secondo le intenzioni, anche del governo italiano, in Puglia, niente acciaio pugliese. E sarebbe stato necessario quasi come l’aria, per l’Ilva di Taranto, un lavoro del genere. Però, come era già previsto, non sarà l’Ilva a realizzarli. L’appalto è stato assegnato a Salzgitter Mannesmann International GmBH, per il tratto Albania-Grecia-Italia. Sono circa 270 chilometri di tubi e 170mila tonnellate… Leggi tutto »




Puglia: maltempo, allerta meteo. La protezione civile segnala: criticità rossa per la zona ionica Riguarda il tarantino e il Salento, in aggravamento rispetto al messaggio di allerta con codice arancione diffuso ieri

codice rosso
Di seguito in formato il comunicato diffuso dal dipartimento della protezione civile riguardo alla giornata del 30 ottobre: Sulla base delle previsioni meteo emanate dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile , il Centro Funzionale Decentrato ha valutato un’ ALLERTA ROSSA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO su Puglia-E Bacini del Lato e del Lenne e un’ALLERTA ARANCIONE PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO sulle restanti zone d’allerta a partire dalla mezzanotte di oggi e per le successive 20 ore. Si prevedono inoltre a… Leggi tutto »

Xylella: nel Salento l’unica salvezza è l’abbattimento degli alberi, ribadisce Silletti in audizione Eradicati circa 1100 alberi su tremila

ulivo
Sono già stati abbattuti circa 1100 alberi sui tremila che devono andare giù secondo il piano. L’autore di quel piano, Giuseppe Silletti, in audizione parlamentare ieri ha ribadito che nel Salento, l’unica salvezza per gli ulivi è quella che passa dagli abbattimenti. Non ci sono alternative.… Leggi tutto »

Merine di Lizzanello, devono intervenire i carabinieri per garantire un soccorso ai gemelli Quarta I due ragazzi ammalati della sindrome di Duchenne, da anni vivono a letto, fra ospedali e casa loro nel Salento. La famiglia stremata, gli appelli cadono nel vuoto

gemelli quarta
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: E’ trascorso poco più di un mese dall’ultimo appello, caduto nel vuoto, al Direttore Generale dell’ASL di Lecce per un incontro relativo al caso noto anche a livello nazionale dei gemelli Quarta i due giovani di Merine di Lizzanello, portatori della sindrome di Duchenne e che da anni vivono in un letto tra ospedali e la propria abitazione.Ancora una volta, però, siamo costretti a tornare sull’argomento per un fatto grave accaduto… Leggi tutto »

Xylella, in arrivo altre notifiche per gli abbattimenti a Cellino San Marco: a rischio altri 500 alberi Lo scrittore Erri De Luca si schiera contro le eradicazioni

img archivio123102015191116
In arrivo nel territorio di Cellino San Marco le notifiche per nuove eradicazioni di alberi. Il piano Silletti, di contrasto alla xylella, va avanti nel Salento e dopo le migliaia di alberi abbattuti nei giorni scorsi, si continua. Stavolta, a rischio (se non nella certezza) di andare giù 500 alberi circa. La prospettiva è quella, peraltro, di nuovi ricorsi da parte di chi si vede arrivare le notifiche. Lo scrittore Erri De Luca, dopo avere ottenuto l’importante assoluzione nel processo… Leggi tutto »

Xylella: il piano di eradicazioni di alberi nel Salento va avanti. Lo ha deciso il comitato fitosanitario dell’Unione europea Per la reimmissione negli scambi delle specie bloccate si attenderà il parere dell'autorità alimentare in merito al dossier della Puglia

ulivo salento
Ilcomitato fitosanitario di Bruxelles ha deciso: si continua a tagliare gli alberi nel Salento. Quella delle eradicazioni per combattere la xylella è ritenuta l’unica arma a disposizione. Distruggere quelli malati (e quelli, anche sani, che sono attorno,nella zona-cuscinetto) per salvare gli altri. In quanto alla movimentazione delle specie bloccate, vedi le barbatelle, si attenderà il parere dell’autorità alimentare riguardo al dossier presentato dalla Puglia.… Leggi tutto »

Puglia: maltempo, allerta meteo anche per domani. Codice arancione per Salento e tarantino Protezione civile, previsti temporali

maltempo
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore, dunque per l’intera giornata di venerdì 23 ottobre. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della regione, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati”. Rischio idrogeologico: criticità moderata, codice arancione, livello di attenzione, per i settori Pugl-D (Salento)… Leggi tutto »

Fitto: manovra finanziaria, presentiamo la nostra proposta. Non contro ma più veloce e più forte I Conservatori e riformisti del leader salentino: serve uno choc fiscale, proponiamo 48 miliardi di euro di tasse in meno IL DOCUMENTO

con stampa 6 765x280
Di seguito il documento presentato dai Conservatori e riformisti: Legge di stabilità – Il nostro choc fiscale La nostra “manovra”: non “contro”, ma “più veloce, più alto, più forte”  SERVE UNO CHOC FISCALE. PROPONIAMO 48 MILIARDI DI TASSE IN MENO (24 GIA’ IL PRIMO ANNO, IL RESTO NEGLI ANNI SUCCESSIVI), CON VERI E CORRISPONDENTI TAGLI ALLA SPESA IMPRODUTTIVA. DA RENZI NON “TROPPO”, MA “TROPPO POCO”. PIU’ CHE UN “PIANO FISCALE”, RISCHIA PURTROPPO DI ESSERE UN “PIANO PIANO…” E QUESTO “TROPPO… Leggi tutto »

Puglia, maltempo: oggi è il giorno del codice rosso. Forti temporali su Salento e tarantino Allerta meteo, scuole chiuse in una ventina di Comuni. Prime ore della giornata, su Ceglie Messapica 45 millimetri di pioggia

22 ottobre 249x300
Stando a un elenco fatto di documenti ufficiali o “incrocio” di informazioni, questi i Comuni in cui oggi le scuole sono chiuse. Taranto, Martina Franca, Grottaglie, Massafra, Statte, Montemesola, Crispiano, Palagianello, Faggiano, Palagiano, Monteiasi, Castellaneta, Ginosa, San Giorgio Ionico, Villa Castelli, Mesagne, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana, Erchie, Torre Santa Susanna, Latiano e Oria: maltempo, domani scuole chiuse. Ordinanze dei sindaci. Oggi è codice rosso (come dall’immagine) per Salento e tarantino, in tema di rischio idrogeologico. In queste prime… Leggi tutto »

Puglia, maltempo: allerta meteo. Codice rosso per Salento e tarantino domani Protezione civile, previsti forti temporali. Condizioni avverse in tutta la regione. Venti dai quadranti settentrionali fino a burrasca forte, mareggiate

maltempo
Aggiornamento a questo link: https://www.noinotizie.it/22-10-2015/puglia-maltempo-oggi-e-il-giorno-del-codice-rosso-forti-temporali-su-salento-e-tarantino/ Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia due avvisi di allerta meteo. Il primo, con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore, dunque per l’intera giornata di giovedì 22 ottobre 2015. Si prevedono “precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia centro-meridionale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, puntualmente molto elevati sulla Puglia meridionale; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale,… Leggi tutto »

Due salentini sospettati di diffondere frasi pro-Isis in internet Indagine della Digos, fra gli italiani nel mirino degli investigatori anche i due uomini di mezza età, residenti in due Comuni della provincia di Lecce

polizia
Due uomini di mezza età, residenti in due Comuni della provincia di Lecce. Nel mirino della Digos ci sono anche loro, in riferimento ad affermazioni diffuse in internet e a favore dell’Isis. L’indagine, naturalmente, riguarda l’intero Paese.… Leggi tutto »

Regione Puglia: quasi cinque milioni di euro al consorzio turismo salentino Circa un terzo dell'investimento complessivo

regione puglia
Di Nino Sangerardi: Via libera della Giunta regionale della Puglia alla sovvenzione in favore del Consorzio turismo salentino. L’investimento complessivo del Consorzio è pari a 12 milioni di euro. La Regione concede un’agevolazione di euro 4.736.949,00. Il Consorzio è formato da Riva Marina Resort Beach Club srl e Modoni Building srl. La prima società ha sede legale a Carovigno, dove gestisce un villaggio turistico. Capitale sociale di 60.000,00 euro suddiviso così: Fioravante Totisco (amministratore unico) 12,50%, Ota Group srl 25%,… Leggi tutto »

Xylella, oggi abbattuti 923 alberi. Più o meno lo stesso numero di ieri Eradicati 270 nel leccese e 653 in provincia di Brindisi per la peste degli ulivi

ulivo
Lo staff del commissario dell’emergenza, Silletti, ribadisce che l’unica soluzione è eradicare gli alberi, nelle zone-cuscinetto, entro cento metri da quelle malate. Così, mentre ieri, nel brindisono, sono stati abbattuti circa 900 alberi complessivamente, a fronte di otto infetti in maniera conclamata, oggi sono stati eradicati altri 923 alberi, causa xylella, la peste degli ulivi. In particolare, 653 in provincia di Brindisi e 270 in quella di Lecce.… Leggi tutto »

Emiliano: xylella, l’unico rimedio è l’abbattimento Il presidente della Regione Puglia ha incontrato numerosi sindaci salentini

ulivo salento
Nell’incontro con i sindaci, presente il commissario per l’emergenza xylella, il presidente della Regione Puglia non ha fatto molti giri di parole. Nelle condizioni attuali, senza nessuna cura certa, l’unico rimedio per superare l’emergenza è l’abbattimento degli alberi. Michele Emiliano ha incontrato i primi cittadini di numerosi Comuni salentini. Ieri a Torchiarolo è stata una mattinata drammatica, quando centinaia di volontari hanno tentato di bloccare l’abbattimento volontario, da parte di un agricoltore, di 61 ulivi. Abbattimento rinviato a data da… Leggi tutto »

Puglia, maltempo: temporali sulla zona centromeridionale, allerta meteo con il codice arancione. Taranto, nubifragio: Ilva bloccata Fra Putignano e Noci 50 millimetri di pioggia all'alba. Ieri nel foggiano danni gravissimi, quindicimila galline morte annegate in un allevamento di Troia

taranto nubifragio
La Puglia, in giornata viene interessata da temporali soprattutto sul Salento e il tarantino, sin dalla notte. Anche nella zona centrale, quella fra il sud barese e la provincia di Taranto: all’alba, caduti 50 millimetri di pioggia fra Putignano e Noci, ad esempio, così come sono state interessate da molta pioggia Polignano a Mare e Monopoli. In mattinata, copiosa precipitazione sulla valle d’Itria e via via, il maltempo raggiunge il sud della regione. A Taranto il nubifragio non ha risparmiato… Leggi tutto »