Tag: Puglia
Inchiesta petrolio: 57 rinviati a giudizio Processo a Potenza dal 6 novembre, fra gli imputati Eni che ha sospeso l'attività del centro oli di Viggiano dopo lo stop della Regione Basilicata per inquinamento dell'acqua (che finisce nei rubinetti della Puglia)
Dal 6 novembre il processo. Riguarderà, fra gli altri, dieci società a partire dall’Eni. L’inchiesta della procura di Potenza aveva portato ad arresti, sospensione dell’attività, perfino (effetto indotto) le dimissioni di un ministro, Federica Guidi comunque non indagata. Tutto ciò, legato a Tempa Rossa, insediamento da cui il petrolio estratto finisce alla raffineria di Taranto. Oggi ha intanto sospeso le attività il centro oli di Viggiano, dopo li stop imposto dalla Regione Basilicata per ipotesi di inquinamento dell’acqua: quella del… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta meteo. Temporali sulla zona settentrionale, vento forte anche sul Salento Protezione civile, previsioni: raffiche di burrasca sulla parte nord della regione
Il dipartimento della protezione civile ha diffuso per la Puglia l’allerta con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia settentrionale, con quantitativi cumulati deboli”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per i settori Pugl-A (Gargano e Tremiti), Pugl-B (Tavoliere-bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle), Pugl-G (basso Ofanto), Pugl-H (sub-appennino dauno) e Pugl-I (basso Fortore). Nessuna criticità segnalata per il resto… Leggi tutto »
Il percorso dell’acqua inquinata fino ai rubinetti della Puglia Il provvedimento della Regione Basilicata blocca l'attività dell'Eni
Acqua inquinata nella falda, finita nel fiume Agri che finisce nella diga del Pertusillo. Che finisce nei rubinetti di Basilicata e Puglia, dal barese al Salento. Manganese, ferro e idrocarburi policiclici aromatici, è quanto riscontrato in una ispezione risalente all’inizio del mese. Alla vigilia di Pasqua, peraltro, la comunicazione all’Arpa della Basilicata e sabato sera, la Regione Basilicata ha bloccato l’attività del centro olii di Viggiano, dell’Eni. Ciò che, secondo l’ipotesi, rappresenta l’origine dell’inquinamento dell’acqua.… Leggi tutto »
Chi è l’assassino? “Emiliano” Dario Argento ironizza sulle primarie Pd in un'intervista radio a "Un giorno da pecora". Il governatore della Puglia "incassa" il voto di Mauro Corona
Ospiti di “Un giorno da pecora” di Radiouno Rai, oggi, Dario Argento e Mauro Corona. Si è parlato di molte cose e inevitabilmente il discorso è scivolato sulle primarie Pd. In lizza Michele Emiliano, governatore della Puglua, che “incassa” il voto dello scultore, scrittore e alpinista Mauro Corona. Invece Dario Argento, maestro dell’horror, fa la sua dichiarazione di voto per Matteo Renzi. E dei tre candidati alla segreteria nazionale Pd, fra l’ex premier, Andrea Orlando e il presidente pugliese, chi… Leggi tutto »
Pasquetta in Puglia, sperando di evitare la replica meteo di Pasqua Ieri sotto la pioggia soprattutto la zona centrale della regione e grandinate nel brindisino. Pasquetta al museo: Martina Franca, aperto quello della basilica di San Martino
Rispetto a ieri, se non altro, si parte senza allerta maltempo. Quello della protezione civile, emesso per la Puglia nel primo pomeriggio di Pasqua e valido fino alla tarda serata, si è concretizzato appieno. Grandinate in alcune zone del brindisino, come ad esempio Latiano; parte centrale del territorio regionale (a partire dal capoluogo, Bari) a mollo per la pioggia o il temporale. Oggi si è sospesi, sulla scelta della gita fuori porta o l’alternativa di rimanere a casa, tra le… Leggi tutto »
Pasqua in Puglia, tutto esaurito in agriturismo Coldiretti: "prenotazioni partite con grande anticipo"
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Complici il gradimento in crescita dei turisti rispetto al paesaggio e all’enogastronomia (rispettivamente giudizi 4,6 e 4,4 su un massimo di 5), secondo i dati di Puglia 365, e il clima favorevole, si registra il tutto esaurito per Pasqua 2017 negli agriturismi pugliesi – dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – con prenotazioni partite, a differenza dell’anno scorso, con grande anticipo, fino ad oltre un mese prima delle festività. Non… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 4 alle 3,34. Epicentro, costa ionica della Grecia Da dettagliare se sia stato avvertito anche nel sud Italia
Alle 3,34 ora italiana la scossa. Epicentro, costa ionica greca. L’intensità del terremoto potrebbe avere fatto avvertire il sisma anche in qualche zona del meridione d’Italia, specificamente la Puglia.
(immagine home page: fonte ingv.it)… Leggi tutto »
Puglia: “bene l’operazione della Guardia di finanza contro la macellazione clandestina di agnelli” Coldiretti commenta il sequestro di un laboraorio caseario abusivo a Cellamare
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Bene l’operazione dei Finanzieri della Tenenza di Mola di Bari (Bari), in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’Asl di Bari sud, che ha portato – commenta il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – al sequestro a Cellamare (Bari) di un laboratorio caseario abusivo, dove stava per avvenire la macellazione clandestina di numerosi agnelli. Il periodo pasquale fa emergere in maniera forte evidenti insidie circa l’origine dell’agnello che va a finire nel… Leggi tutto »
Regione Puglia: morto Stefano Fumarulo, il dirigente che aveva messo fine al Gran ghetto Aveva 38 anni. Il decesso per aneurisma all'aorta
Aneurisma all’aorta. Ha ucciso Stefano Fumarulo, 38 anni. Il giovane dirigente della Regione Puglia è morto a Bari. Guidava il dipartimento antimafia sociale e migrazioni ed era consigliere personale del governatore Michele Emiliano. Era stato, fra l’altro, protagonista principale delle iniziative per mettere fine all’esistenza del Gran ghetto di Rignano Garganico.
(foto: fonte foggiatoday.it)… Leggi tutto »

Puglia: Corecom, 811mila euro di spese per quest’anno Somme impegnate a vario titolo. Il comitato regionale per le comunicazioni si occupa fra l'altro di contributi a favore delle tv locali e vigilanza su par condicio e diritto di accesso
Di Nino Sangerardi:
Co.Re.Com. vuol dire comitato regionale per le comunicazioni. Ideato dalla Regione Puglia. Svolge,tra l’altro, istruttoria per conto del Ministero dello Sviluppo Economico con oggetto i contributi monetari annuali in favore delle Tv locali,vigila su par condicio e diritto di accesso,tiene il registro degli operatori della comunicazione,cura le diatribe inerenti operatori telefonici e pay tv.
“Il lavoro del Corecom—si legge in un documento del Comitato—è orientato al variegato e complesso mondo della comunicazione e in modo particolare alle… Leggi tutto »
I successi della Puglia al Vinitaly Centoventi aziende presenti alla rassegna internazionale di Verona
Di Mauro Mari:
Centoventi aziende. Ottantacinquemila ettari di vegniti di uva da vino. Produzione da dieci milioni di ettolitri. Solo il Veneto è avanti. Undici etichette a cinque stelle.
Questi i numeri della Puglia che, in termini qualitativi, poi, non è seconda a nessuno. A Verona, il Vinitaly ospita dunque una cospicua rappresentanza pugliese che rappresenta un autentico successo dell’economia e della cultura della regione, nell’approccio con il resto del mondo.… Leggi tutto »
Al Vinitaly, protagonista anche l’olio extravergine della Puglia: oggi la presentazione dei prodotti Verona, dall'uovo di Pasqua alla colomba ai cosmetici
Di seguito il comunicato di Coldiretti Puglia:
Una ‘rivoluzione alternativa’ quella dell’extravergine, dall’uovo agli ovetti ‘aromatizzati’, dalla colomba per la Pasqua 2017 ai numerosi prodotti della cosmesi naturale. Tutte le novità con cui i produttori italiani, e pugliesi in prima linea, si impegnano a valorizzare il prodotto simbolo della dieta mediterranea saranno svelate in anteprima martedì 11 aprile dalle 9,30 al Vinitaly di Verona, nello stand della Coldiretti Centro Servizi Arena – corridoio tra i padiglioni 6 e 7.
… Leggi tutto »
Puglia: vino, “straordinaria performance” Coldiretti: lo scorso anno un incremento del 18,2 per cento delle esportazioni, volume d'affari superiore ai 110 milioni di euro
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Straordinaria performance del settore del vino in Puglia che nel 2016 ha fatto segnare un +18,2% di crescita delle esportazioni e un volume d’affari di oltre 110 milioni di euro. “Oltre al balzo in avanti dell’export, trend in continua crescita, si stima che il vino offra durante l’anno straordinarie opportunità di lavoro – dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – tra quanti sono impegnati direttamente in vigne, cantine e nella… Leggi tutto »
Gasdotto Tap: il Tar del Lazio sospende l’espianto degli ulivi Su ricorso della Regione Puglia. Per il governatore, giornata agrodolce: balla la tarantella e scivola, sospetta frattura del tendine d'Achille
Per il governatore della Puglia, oggi, un successo, con la decisione del Tar Lazio. Ma nelle scorse ore, anche dei dolori. Michele Emiliano ha ballato la tarantella ed è scivolato: sospetta frattura del tendine d’Achille. Accaduto ad Acquaformosa, in Calabria.
—–
Il Tar del Lazio ha accolto al richiesta formulata dalla Regione Puglia con la quale si chiedeva la sospensione in via cautelare delle operazioni di espianto degli ulivi nel cantiere Tap di San Basilio. I giudici amministrativi hanno fissato… Leggi tutto »
Regione Puglia: oltre cinque milioni di euro per un progetto di informatica da applicare alla sanità Proponenti, Noemalife spa e cooperativa Edp La Traccia
Di Nino Sangerardi:
La Giunta regionale esprime parere favorevole all’iniziativa presentata dalle società Noemalife spa e Cooperativa Edp La Traccia. L’aiuto monetario concesso è pari a 5.112.680,00 euro a fronte dell’investimento complessivo di euro 8.057.800,00. Finanziamento che rientra nei “contratti di programma grandi imprese”,l’istruttoria della domanda svolta da Puglia Sviluppo spa(100% in capo alla Regione Puglia).
Noemalife è il soggetto proponente del disegno industriale, Cooperativa Edp La Traccia quello aderente. La prima opera nel settore dell’informatica ospedaliera,la seconda realizza software… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Possibili temporali fino a sera Protezione civile, previsioni meteo: in particolare, sulla parte centrosettentrionale della regione
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia il messaggio di allerta con validità dalle 8 per dodici ore. Si prevedono “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati sulla Puglia centro-settentrionale”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.
… Leggi tutto »
Xylella: Coldiretti Puglia, i dati del tracollo Colpiti 140mila ettari di oliveti, disastro economico da oltre un miliardo di euro
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Sono ormai tristemente noti i danni causati dalla Xylella fastidiosa che ha colpito 140mila ettari olivetati. Il disastro economico ammonta ad oltre 1 miliardo di euro, a cui dovrà aggiungersi la conta dei danni a carico di OP olivicole, frantoi e vivaisti, per non parlare del crollo della produzione di olio, di cui oggi, alle ore 11,30, presso la sede di Coldiretti Lecce sono fornite le cifre, che hanno, purtroppo, registrato un… Leggi tutto »
Puglia: maltempo, allerta. Possibili temporali fino a sera Protezione civile, previsioni meteo: in particolare, precipitazioni sul Salento
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia il messaggio di allerta con validità fino alle 20. Si fa riferimento a “precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati sulla Puglia salentina, e con quantitativi cumulati generalmente deboli sul resto della regione”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.… Leggi tutto »
Gasdotto Tap-L’Espresso, esposto di Sinistra italiana alla procura di Lecce dopo l’inchiesta Emiliano annuncia: concerto il 25 aprile organizzato da Regione Puglia e Comuni. E il Primo Maggio, concerto no-Tap
Sinistra italiana presenta un esposto alla procura di Lecce. Dopo l’inchiesta del settimanale L’Espresso, è ritenuto necessario l’intervento della magistratura in merito al progetto di gasdotto Tap con previsto approdo a San Foca.
Il governatore della Puglia ha annunciato lo svolgimento di un concerto a Melendugno il 25 aprile, d’iniziativa della Regione e dei Comuni del territorio. Per dire no al gasdotto. E da ieri si prospetta il concerto no-Tap il Primo Maggio, sempre a Melendugno.… Leggi tutto »