Tag: mare
Costa garganica: terremoto di magnitudo 3,8 nella notte Poi una lieve scossa
Alle 3,30 il sisma. Epicentro in mare Adriatico a quattordici chilometri da San Nicandro Garganico, diciotto da Lesina e altrettanti dalle isole Tremiti. Magnitudo 3,8. Alle 5,18 un lieve terremoto, più o meno stesso epicentro, magnitudo 2.
(immagine: tratta da ingv.it)
… Leggi tutto »
Terremoto: lieve scossa al largo delle Tremiti Nel pomeriggio
Alle 18,20 il lieve sisma. Magnitudo 2,3 con epicentro in mare Adriatico, costa garganica a dodici chilometri dalle isole Tremiti.
(immagine: tratta da ingv.it)
… Leggi tutto »
Costa garganica: lieve scossa di terremoto Agli antipodi: sisma di magnitudo 7,1 a Tonga con rischio tsunami
Alle 14,36 il sisma. Epicentro in mare Adriatico a dieci chilometri da Lesina. Magnitudo 2,4.
Dall’altra parte del mondo dopo il catastrofico terremoto in Myanmar è stata registrata una scossa di magnitudo 7,1 a Tonga. Rischio tsunami.
(immagine: tratta da ingv.it)… Leggi tutto »
Foggiano tra allerta maltempo e terremoto Protezione civile, previsioni meteo. In serata la scossa di magnitudo 3,7 con epicentro nella costa garganica
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità fino alle 12. Si fa riferimento a “persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi deboli, fino a puntualmente
moderati.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.” Rischio: secondo lo schema, fonte protezione civile della Puglia.
—–
Alle 20,27 la scossa in mare adriatico. Terremoto di magnitudo 3,7… Leggi tutto »
Torre Guaceto: la stagione dell’amore inizia in anticipo, scoperto il primo nido di fratino Riserva naturale protetta
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale protetta di Torre Guaceto:
Scoperto il primo nido di fratino, specie a rischio di estinzione, del 2025 a Torre Guaceto. La deposizione è avvenuta con circa due settimane d’anticipo rispetto agli anni precedenti. Ora più che in altri periodi è necessario che gli utenti rispettino la riserva in generale e il divieto di accesso dei cani.
La coppia che ha aperto la stagione della riproduzione è con tutta probabilità la… Leggi tutto »
Costa garganica: terremoto, lieve scossa all’ora di pranzo Magnitudo 2,6
Il sisma di magnitudo 2,6 è stato registrato alle 13,06. Epicentro del terremoto in mare Adriatico, a tredici chilometri da Lesina ed altrettanti da San Nicandro Garganico.
(immagine: tratta da ingv.it)
… Leggi tutto »
Costa garganica: terremoto di magnitudo 3 Alle 23,41
La serie di scosse di assestamento, generalmente lievi, in giornata dopo quella di magnitudo 4,7 di qualche giorno fa. Alle 23,41 la più consistente di tali scosse: sisma di magnitudo 3 con epicentro in mare Adriatico. Il terremoto ha interessato la zona nord della provincia di Foggia essendo stato l’epicentro a 13 chilometri da San Nicandro Garganico e 16 da Lesina.
(immagine: tratta da ingv.it)
… Leggi tutto »
Area marina protetta di Porto Cesareo: a Bruxelles per progetti di sviluppo La seconda d'Italia per estensione
Di seguito il comunicato:
Nei giorni scorsi Pasquale Coppola, presidente del Consorzio di Gestione dell’Amp Porto Cesareo, insieme al direttore Pier Luigi Cannazza sono stati Buxelles per l’importante evento denominato “European Digital Innovation Hub”
Di fatto, le cariche più rappresentative della riserva marina cesarina, la seconda per estensione d’Italia, hanno partecipato a tutta una serie di incontri istituzionali utili alla sinergia operativa tra enti, istituzioni e comuni europei, per la costruzione e lo sviluppo di progetti finalizzati alla gestione ed… Leggi tutto »
Gestire un’area marina protetta: Torre Guaceto, camp a giugno Candidature fino a domani
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale protetta di Torre Guaceto:
Una settimana dedicata allo studio della corretta gestione di un’AMP. Sbarca per la prima volta a Torre Guaceto il campus dell’associazione Worldrise. Il corso è aperto a laureati in tematiche ambientali. Previste 8 borse di studio. Iscrizioni aperte fino al 14 marzo.
I lavori andranno avanti dal 2 al 9 giugno e permetteranno ai partecipanti di incontrare professionisti dell’ambito della gestione delle AMP, in particolare di… Leggi tutto »

Peschereccio affondato al largo di Lesina: morto il comandante 58enne Nel tardo pomeriggio
Stando a ricostruzioni dell’accaduto il motopeschereccio si è ribaltato a causa di un’onda. Il comandante, 58enne di Bisceglie, è morto annegato. Vano per lui il tentativo di soccorso da parte della Guardia costiera. L’affondamento dell’imbarcazione con l’incidente mortale sul lavoro si è verificato ieri nel tardo pomeriggio al largo di Lesina, in mare Adriatico fra Puglia e Molise.
… Leggi tutto »
Scoperto un nuovo anellide marino: prende il nome da un professore dell’Università del Salento Costa di quella zona pugliese culla di biodiversità
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Il Salento culla di biodiversità riserva continuamente delle sorprese. E così, fra le 13 specie di anellidi marini del genere Perinereis scoperte da un team internazionale di ricercatori, ben tre si trovano proprio nelle acque del mare che bagna le coste salentine.
A una di queste, dunque, si è scelto di dare il nome del professore Luigi Musco, esperto di biodiversità marina del nostro ateneo e docente di Zoologia al Dipartimento di… Leggi tutto »
Terremoto di magnitudo 3,6 al largo di Rodi Garganico Scossa registrata alle 7,09
Il sisma è stato registrato in mare Adriatico, a 19 chilometri da Rodi Garganico. Terremoto di magnitudo 3,6 alle 7,09.
(immagine: tratta da ingv.it)… Leggi tutto »
Torre Guaceto ha vinto il Green travel award Categoria destinazioni sostenibili italiane
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale protetta di Torre Guaceto:
La riserva di Torre Guaceto ha vinto il Green Travel Award per la categoria dedicata alle destinazioni sostenibili italiane. Ad assegnare il titolo nell’ambito della 13esima edizione del premio Gist una giuria composta da giornalisti esperti in tutela ambientale e turismo virtuoso.
Il riconoscimento assegnato a Torre Guaceto per via delle politiche di tutela e gestione della fruizione responsabile condotte dal Consorzio di Gestione dell’area protetta,… Leggi tutto »
Brindisi: con il tuffo di capodanno una donazione da 5600 euro Per il progetto "Home lab-visioni inclusive"
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Un altro record, oltre al numero di iscrizioni, ha caratterizzato la cerimonia di consegna ufficiale del ricavato della raccolta fondi attuata in occasione della XV Edizione del “TUFFO DI CAPODANNO” 2025 di Brindisi. Il contributo, che ammonta a € 5.600,00 ed è destinato alle ragazze e dei ragazzi con autismo e le loro famiglie con particolare riferimento al Progetto “Home Lab – Visioni inclusive” a cura di ANGSA – Associazione Nazionale Genitori perSone… Leggi tutto »
Torre Canne: “le mareggiate hanno semidistrutto il litorale” Un cittadino chiede interventi
Scrive Antonio Indellicati:
Trovo che la situazione della spiaggia di TC abbia raggiunto un punto di non ritorno, almeno nella parte tra Eden-fiume-terme. Non é più possibile dire “mare toglie e mare ridà” perché in 50 anni la spiaggia é retrocessa della metá e quindi se pure il mare ridá, ridá sempre meno.
Tralasciando la posidonia che più c’è n é meglio é (chi non ne sopporta l odore non ci venga) la situazione generale del fiume e del canneto… Leggi tutto »
Migranti: a Taranto 101 persone arrivate con queste condizioni del mare A bordo della nave Ocean Viking
Oggi lo sbarco nel porto di Taranto di 101 persone, fra cui 23 minori non accompagnati e 23 donne, migranti salvati venerdì nel mare libico. Erano a bordo di un barcone in legno. Alla nave Ocean Viking il governo non ha assegnato il porto più vicino ma quello di Taranto (dopo avere addirittura pensato a Ravenna) con una navigazione nelle condizioni meteomarine pessime di queste ore. L’immagine è tratta da un video diffuso da Sos Méditerranée Italia e documenta appunto… Leggi tutto »
Ginosa: concessioni balneari, “si prosegue con le procedure per l’affidamento” Comune
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Ginosa:
Le procedure per l’affidamento delle nuove concessioni balneari di Marina di Ginosa vanno avanti.
Nessun annullamento della gara da parte del TAR Lecce. Rispetto ad alcune situazioni sollevate, ci sarà una discussione nel merito il 5 marzo.
I termini per presentare le offerte si sono chiusi lo scorso 7 gennaio 2025. Sono pervenute in totale 86 proposte per 18 concessioni demaniali marittime.
Due delle quattro spiagge libere con servizi, per le… Leggi tutto »