Tag: Italia
Elezione dei giudici costituzionali: Violante, diciassettesimo stop. Il duo con Caramazza non passa neanche oggi Ancora una fumata nera. Il presidente della Repubblica: "stallo che rattrista"
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/07-10-2014/elezione-dei-giudici-costituzionali-ignazio-francesco-caramazza-ritira-la-sua-candidatura/
Dal Quirinale: “Rattrista e preoccupa che il Parlamento si autoprivi di una facoltà attribuitagli dalla Costituzione”. Così ha commentato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, questo ennesimo colpo a vuoto.
La diciassettesima fumata nera per l’elezione di due giudici costituzionali si è consumata oggi. Per Luciano Violante (foto home page: fonte la rete) presidente emerito della Camera, pugliese di adozione, sono diciassette bocciature in fila. Il candidato ufficiale del Pd non ha raggiunto il quorum… Leggi tutto »
Italia, piange il telefono. La crisi: sms -42%, linee fisse sotto i 21 milioni. Rispetto al 2012 sono un milione e mezzo in meno I dati presentati dall'Autorità garante delle comunicazioni
Le linee telefoniche fisse sono in caduta libera. Siamo a meno di ventuno milioni (dati relativi allo scorso giugno) ovvero un calo, in un anno, di 560mila. Calo che, rispetto al 2012, è di un milione e mezzo.
I dati dell’osservatorio trimestrale dell’Agcom, presentati a Capri in occasione del convegno di Between dal presidente Angelo Cardan, evidenziano la crisi. E si registra il crollo degli sms: -42 per cento. La messaggistica via internet li sta spazzando via.
Cresce la banda… Leggi tutto »
Uno su tre s’ammala il lunedì Lavoratori dipendenti, indagine della Cgia di Mestre. I pugliesi sono fra i più malati d'Italia, record in Calabria. Nel nordest ci sono i più sani
Primi, i calabresi. Ma i lavoratori dipendenti italiani che si sono ammalati con tanto di certificato medico, sono stati proprio tanti, nel 2012 (anno per il quale sono a disposizione i dati più recenti) stando alle statistiche della Cgia di Mestre. L’associazione degli artigiani veneta ha valutato in 106 milioni di giorni complessivamente persi per malattia, il conto.
Una particolarità: la malattia è più grave di lunedì. Infatti, un dipendente su tre, su scala nazionale, si è sentito male il… Leggi tutto »
L’autostrada del sole compie mezzo secolo. La inaugurò Aldo Moro Il 4 ottobre 1964 il taglio del nastro per la Milano-Napoli
Oggi l’autostrada del sole compie mezzo secolo. Non è la prima autostrada del mondo, quella fu la Milano-Varese “via per sole automobili” inaugurata da Vittorio Emaniele III. Ma è sicuramente la strada più importante del Paese, la Milano-Napoli che ha contribuito a cambiare nel senso del progresso, la storia contemporanea italiana. Una strada passata alla storia, inaugurata da un pugliese che ha fatto la storia d’Italia e, purtroppo, ancora la cronaca. Il presidente del Consiglio tagliò il nastro e fu… Leggi tutto »
Forza Italia, Fitto: non me ne vado. Oggi l’eurodeputato a Matera per la festa dei Popolari Il Nuovo centrodestra lo corteggia
Lui continua a dire “non me ne vado”. Lo ha ribadito anche ieri a Verona e oggi lo dirà nuovamente, a Matera nell’intervento alla festa dei Popolari di Mario Mauro (c’è anche il leader di Italia unica, Corrado Passera). Dopo la lite con Berlusconi, Raffaele Fitto non ha sbattuto dietro di sé la porta di Forza Italia ma dice “alla fine avrò ragione”. Insomma è all’angolo ma ritiene di poterne uscire, perfino da vincitore, nello scontro aperto che si consuma… Leggi tutto »
Fitto: siamo all’opposizione, il dibattito in Forza Italia ha fatto un passo avanti Il giorno dopo la "sparata" di Berlusconi nei suoi confronti
“Il dibattito in Forza Italia ha fatto passi in avanti. Siamo all’opposizione. Ora Parlamento e Paese lo percepiscano”. Il giorno dopo la “sparata” di Berlusconi nei suoi confronti, interviene così Raffaele Fitto e lo fa con un tweet. Interviene, oggi, anche a un convegno a Verona.… Leggi tutto »

Caso Moro: commissione bicamerale, nuovo tentativo di fare luce Sono passati trentasei anni e mezzo
Ci sono anche numerosi pugliesi, nella commissione bicamerale. Insediata ieri, ha eletto Giuseppe Fioroni alla presidenza. Voluta da Gero Grassi, soprattutto. Voluta perché dopo 36 anni e mezzo, del caso Moro non si sa ancora nulla di certo.
Milioni di fogli di carta scritti, verbali, indagini, ipotesi, ma cosa ci fosse all’origine del sequestro di Aldo Moro con l’assassinio dei cinque di scorta (il piemontese Oreste Leonardi e il marchigiano Domenico Ricci, carabinieri, e il campano Raffaele Iozzino, il molisano… Leggi tutto »
“Violante non può essere giudice costituzionale”, denuncia M5S Secondo i deputati di quel gruppo, l'ex presidente della Camera non ha i requisiti di magistrato, avvocato o professore universitario previsti dalla Costituzione
Luciano Violante non può essere eletto giudice costituzionale, Non già perché sono sedici bocciature in fila, nei confronti dell’ex presidente della Camera, pugliese di adozione. No. Il motivo è un altro, almeno secondo i deputati del movimento 5 stelle i quali oggi lo hanno denunciato durante la seduta a Camere riunite, quella appunto della sedicesima bocciatura.
Secondo i parlamentari M5S, da una verifica fatta riguardo al curriculum dell’ex presidente della Camera, non emerge il profilo necessario per diventare membro della… Leggi tutto »
Elezione dei giudici costituzionali: neanche oggi. E fanno sedici. Bocciato il duo Violante-Caramazza Rumors: molti di Forza Italia hanno votato scheda bianca non condividendo la sostituzione del solo Donato Bruno
Stando alle indiscrezioni, il sedicesimo tentativo è andato a vuoto perché molti di Forza Italia non hanno condiviso il passo indietro del solo Donato Bruno. Ovvero, i berlusconiani hanno cambiato candidato e il Pd ha mantenuto Luciano Violante. Insomma, il duo pugliese va tolto di torno per intero. Ne ha fatto le spese, oggi, Ignazio Francesco Caramazza, alla sua prima votazione in veste di candidato. Il 77enne avvocato dello Stato è il nuovo prescelto, il terzo della serie (il primo… Leggi tutto »
Forse oggi ce la fa Sedicesima votazione per eleggere due giudici costituzionali: Luciano Violante dovrebbe spuntarla, insieme a Ignazio Francesco Caramozza
Al sedicesimo tentativo, stamani, dovrebbe farcela. Luciano Violante, pugliese di adozione (ha il suo buen retiro nell’agro di Martina Franca) resistendo a ogni fronda, a ogni bocciatura visto che se le è fatte tutte e quindici, è davvero un passo dal diventare giudice costituzionale.
Il passo indietro, ieri, del nocese Donato Bruno, che era il secondo candidato di Forza Italia (prima di lui, avendo capito che aria tirasse, si era chiamato fuori Antonio Catricalà) sblocca probabilmente in modo definitivo la… Leggi tutto »
Auto: copertura assicurativa, al sud irregolare una su dieci Operazione della polizia stradale. Dieci denunciati, 125 veicoli sequestrati
Operazione in tutta Italia della polizia stradale per verificare la copertura assicurativa dei veicoli: il 5 per cento di quelli controllati è risultato irregolare. Al sud le situazoni più gravi, con irregolarità fino al doppio della media nazionale. Lo rende noto un comunicato della polizia stradale: i dati vengono definiti “allarmanti”. Denunciate 10 persone e sequestrati 125 veicoli. Le regioni meno virtuose sono tutte al meridione, dove la percentuale dei veicoli irregolari si attesta sul 10 per cento di quelli… Leggi tutto »
Dall’1 ottobre l’aumento delle bollette di luce e gas Le tensioni con la Russia c'entrano. Mazzata per il gas: +5,4%. Energia elettrica: +1,7%
La crisi Russia-Ucraina ma forse, non solo quella. Comunque sia, da dopodomani per i consumatori italiani sarà una mazzata con la bolletta del gas: aumento del 5,4 per cento. L’energia elettrica invece vedrà aumentare il costo dell’1,6 per cento. Peraltro, l’effetto dei nuovi prezzi europei vedrà (stando all’Autorità per l’energia) nel 2014, per una famiglia-tipo, una diminuzione di 84 euro rispetto ai 1257 della bolletta del gas pagata, in media, l’anno scorso. Per la bolletta della luce una parte dell’aumento… Leggi tutto »
Violante-Bruno, neanche oggi Elezione dei giudici costituzionali: nuova fumata nera. E sono quattordici. Csm: eletti Balducci (ex assessore della Regione Puglia) e Zanettin
Luciano Violante e Donato Bruno non ce l’hanno fatta neppure oggi. Il duo pugliese per la Corte costituzionale si è arenato ancora una volta in parlamento, per quella che è stata la quattordicesima votazione andata a vuoto. L’accordo Pd-Forza Italia tiene, ma a 570 voti ancora non si arriva. Prossima votazione il 30 settembre.
Si è risolto (almeno quello) invece il problema dell’elezione dei membri laici del Consiglio superiore della magistratura: ne mancavano ancora due su otto e oggi sono… Leggi tutto »