Tag: Italia
Strage di Ustica: Corte d’appello civile di Palermo, rigettato il ricorso dei ministeri Lo Stato venne condannato, nel 2011 in primo grado, a risarcire con oltre cento milioni di euro i 42 familiari di 17 vittime
Quattro anni fa, in primo grado, lo Stato venne condannato a risarcire 42 familiari di 17 vittime della strage di Ustica, con oltre cento milioni di euro complessivi. I ministeri della Difesa e dei Trasporti si opposero alla sentenza di primo grado. Il ricorso dei ministeri è stato rigettato dalla Corte d’appello civile di Palermo. Confermato dunque, quanto sentenziato in primo grado quando venne stabilito che l’abbattimento del Dc9 Itavia Bologna-Palermo, la sera del 27 giugno 1980, fu causato da… Leggi tutto »
Migranti: nella notte giunti a Palermo i 1169 salvati. Ieri dieci morti Attesi nelle prossime ore altri, a migliaia. Si potrebbe già superare quota ventimila dall'inizio dell'anno. Il ministro dell'Interno ai prefetti: reperite almeno seimila alloggi
Nella notte sono arrivati 1169 migranti al porto di Palermo. Salvati dai militari della Guardia costiera, sono riusciti ad arrivare salvi nel nostro Paese. Non tutti ce l’hanno fatta, nel novero degli sbarchi di ieri: dieci morti. L’ondata di migranti si fa sempre più impressionante, praticamente di ora in ora, tant’è che dall’inizio dell’anno al 12 aprile si era a quota 14400 e nelle ultime ore sono già arrivate a chi opera, 16 richieste di aiuto. Prevedibilmente, il conto dei… Leggi tutto »
Capitale italiana della cultura 2016-2017: sono 23 le concorrenti di Taranto Da Agrigento a Viterbo, in ordine alfabetico, tutte le candidate
Agrigento, Anagni, Aquileia, Caltanissetta, Carinola, Como, Ercolano, Foligno, Frascati, Mantova, Modica, Novara, Oriveto-Todi, Parma, Pisa, Pistoia, Selargius, Spoleto, Sulmona, Taranto, Terni, Terracina, Tropea, Viterbo, Sono queste le 24 candidate per il titolo di capitale italiana della cultura per il 2016 e quella per l’anno successivo.
Elenco delle candidate, diramato dal ministero per i Beni e le Attività culturali. Ministero che dovrà nominare tre dei sette giurati. Dichiarazione del ministro Dario Franceschini:
“La qualità e l’importanza delle 24 città che si… Leggi tutto »
Il Consiglio dei ministri ha approvato il documento di economia e finanza Il comunicato con il programma delle infrastrutture strategiche: sono 41
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, venerdì 10 aprile 2015, alle ore 20.10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti.
In apertura dei lavori il Presidente del Consiglio ha rivolto il benvenuto ed augurato buon lavoro a Claudio De Vincenti, neo nominato Sottosegretario alla Presidenza con funzioni di Segretario del Consiglio che per la prima volta siede al suo posto di… Leggi tutto »
“La polizia italiana è al fallimento”, firmato sindacato Coisp "Ennesima pugnalata alle spalle per i poliziotti italiani" il mancato pagamento degli straordinari da gennaio. Testimonianze fotografiche delle condizioni di lavoro
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato di polizia Coisp Campania:
“Ennesima pugnalata alle spalle per i poliziotti italiani – sono queste le prime dure parole espresse da Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Regionale del sindacato di Polizia Coisp, che a seguito dell’ ennesimo ritardo dei pagamenti delle ore di lavoro straordinario dei Poliziotti ha così continuato – E’ semplicemente assurdo ed inaudito che i poliziotti italiani , neanche per la fine del corrente mese di aprile, siano retribuiti per le… Leggi tutto »
Comuni: duecento milioni di euro per opere da realizzare, via libera del Cipe ELENCO COMPLETO Tre milioni a Carpignano Salentino per il palazzo ducale, due a Poggiorsini per la fogna, anche l'ex mercato coperto a Triggiano, il campo sportivo a Ugento, le piscine a Racale e Specchia, la scuola materna a Sternatia, il palasport di Francavilla Fontana, la comunità terapeutica a Torre Santa Susanna e la rete viaria di Mattinata
Di seguito un comunicato diffuso dalla presidenza del Consiglio dei ministri e a seguire in formato pdf l’elenco completo dei Comuni beneficiari con la slide del progetto “cantieri in comune”:
Si è svolta oggi la seduta del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, presieduta dal Presidente del Consiglio.
Il CIPE ha definitivamente assegnato circa 198,6 milioni di euro per il completamento di opere in 137 Comuni, distribuiti sull’insieme del territorio nazionale, che hanno proposto interventi di completamento appaltabili entro il… Leggi tutto »
Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena capitali italiane della cultura 2015: è ufficiale, oggi la presentazione Annuncio del ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini. Stanziamento di un milione di euro per le finaliste con Matera capitale europea 2019
“Il meccanismo positivo che ha messo in moto la competizione delle città per il titolo di capitale della cultura mi ha spinto a immaginare una programmazione complessiva delle attività a lungo termine”. Lo ha detto il ministro del Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, nella presentazione del programma unitario delle cinque città capitali italiane della cultura 2015. Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena furono le finaliste con Matera, che poi venne scelta come capitale europea della cultura 2019 e… Leggi tutto »
La stampa indiana si occupa di Taranto: per i marò? No, per la vicenda del prete omosessuale The Times of India pubblica l'articolo "Gay orgies and 'murder' scandals engulf Vatican"
Il sacerdote è stato sospeso dai carmelitani e invitato a lasciare Taranto e la Puglia. Non è l’unico fatto del giorno, in questa vicenda.
L’edizione online del giornale The Times of India si occupa, oggi, di Taranto, nel notiziario dedicato all’Europa. Per il caso di Massimiliano Latorre, il tarantino che con l’altro pugliese Salvatore Girone è in una situazione paradossale legata alle decine e decine di inconcludenti udienze della giustizia indiana? No. O almeno, non solo.
The Times of India… Leggi tutto »

Milano: sparatoria in tribunale, tre morti fra cui un giudice fallimentare. Due feriti. Catturato il presunto killer Claudio Giardiello, di Benevento, era in fuga su una moto. Era imputato per bancarotta fraudolenta. Vero obiettivo era un pm. Alle 18 il plenum straordinario del Csm, presieduto da Sergio Mattarella
Alle 18, plenum straordinario del Consiglio superiore della magistratura, presieduto da Sergio Mattarella. Bisogna valutare la strage in tribunale, stamani a Milano.
Imputato per bancarotta fraudolenta, Claudio Giardiello ha sparato, ha ammazzato tre persone, ferite altre due. Ha sparato tredici colpi con la 7,65: aveva due caricatori, tutto ciò introdotto in tribunale che, al di là della strage odierna, nella città dell’Expo, rappresenta una falla assurda nei sistemi di sicurezza.
Scappato in moto, l’assalitore. Su uno scooterone Suzuki la cui… Leggi tutto »
Marò: Massimiliano Latorre può rimanere in Italia fino al 15 luglio Decisione della Corte suprema indiana
La Corte suprema dell’India ha accolto l’istanza italiana: Massimiliano Latorre, il marò tarantino, può rimanere in Italia per continuare la convalescenza. Altri tre mesi, fino al 15 luglio. Dunque non dovrà fare ritorno in India il 12 aprile, come invece previsto dalla prima concessione della convalescenza successiva all’ictus dal quale Latorre era rimasto colpito.
In India c’è, tuttora trattenuto, Salvatore Girone, l’altro marò pugliese imputato per il caso della morte di due pescatori indiani che, secondo l’accusa, i due italiani… Leggi tutto »
Documento di economia e finanza: l’incontro fra Renzi e i sindaci VIDEO Delegazione Anci guidata da Piero Fassino, esposte le preoccupazioni degli enti locali
Stamani a palazzo Chigi l’incontro fra il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e la delegazione dell’Anci (associazione nazionale dei Comuni italiani) guidata dal presidente, Piero Fassino, sindaco di Torino. Di seguito il comunicato diffuso dall’Anci e a seguire, fonte palazzo Chigi, il video riguardante gli esiti dell’incontro in cui si è discusso del documento di economia e finanza, con gravi preoccupazioni da parte delle autonomie locali:
“E’ stato un incontro franco e costruttivo, come deve essere tra chi rappresenta 8mila… Leggi tutto »
Forestale alle prese con il caso xylella ma deve occuparsi anche di… Fascicolo scovato dall'Adnkronos
Il glorioso Corpo forestale dello Stato, che con una scelta assolutamente discutibile si vuole far sparire perché bisogna razionalizzare la spesa, è un riferimento per il territorio. Altro che. In Puglia, per esempio, è alle prese con un problemaccio, la xylella che sta facendo impazzire tutti, non si riesce a capire come fare: il Corpo forestale dello Stato, se non altro, è un punto di riferimento, si diceva. In questa circostanza la Forestale ci regala un sorriso, anche: ecco il… Leggi tutto »
Tennis, Fed cup: le convocate per Italia-Usa, si gioca a Brindisi Le partite il 18 e il 19 aprile. Pennetta, Giorgi, Errani e Knapp sfidano la squadra delle Williams. Non c'è Roberta Vinci
Per evitare la retrocessione, Italia e Stati Uniti d’America si affronteranno nello spareggio di Brindisi il 18 e il 19 aprile. In questa sfida di Fed cup giocherà la numero uno del mondo, Serena Williams, insieme a sua sorella Venus. Fra le italiane, l’atleta di casa, Flavia Pennetta, è stata convocata dal capitano non giocatore Corrado Barazzutti. Invece non c’è, fra le convocate, la tarantina Roberta Vinci che non è al meglio ed… Leggi tutto »
Sindaci e Renzi, incontro alle 8 Domani il vertice chiesto dall'Anci prima del varo del doumento di economia e finanza da parte del governo
Di seguito un comunicato diffuso dall’Anci, associazione nazionale dei Comuni d’Italia:
Si terrà domani mattina, alle 8, a palazzo Chigi l’atteso incontro tra il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e una delegazione dell’Anci, guidata dal presidente e sindaco di Torino, Piero Fassino. Sul tavolo c’è un primo confronto sul Documento di economia e finanza e sul taglio da un miliardo di euro riservato dalla legge di stabilità alle città metropolitane. Da parte dei sindaci c’è anche la richiesta di restituzione… Leggi tutto »
Un appalto su tre è irregolare, in Italia frodi e sprechi per oltre quattro miliardi di euro Guardia di finanza, rapporto annuale 2014
La Guardia di finanza ha pubblicato il rapporto annuale 2014 che è consultabole sul sito www.gdf.gov.it ed è in fodmatopdf scaricabile. Nel documento, di 66 pagine e fatto di statistiche, foto, casi risolti e altro ancora, si traccia il quadro della situazione italiana in tema di reati finanziari e spreco di denaro pubblico. EsempI. un appalto su tre è irregolare, secondo quanto scoperto dalle Fiamme gialle, cosa che costa un miliardo 800 milioni di euro alla collettività.
Altri 4,1 miliardi… Leggi tutto »
Il documento di economia e finanza messo a punto dal governo Si punta a diminuire il rapporto debito/Pil fino al 2018, Renzi dice che ci sono meno tasse per 21 miliardi di euro e non ci sono tagli. Non la pensano così i Comuni COMUNICATO E VIDEO
Gli enti locali, e fossero solo loro (hai detto niente) non condividono granché l’ottimismo di premier e governo. Tanto che il presidente dell’Anci, Piero Fassino, ha chiesto un incontro con l’esecutivo prima del varo del documento di economia e finanza, Def. Però Renzi e il ministro dell’Economia, Padoan, ritengono di aver messo su una pianificazione tale da arrivare a diminuire di otto-nove punti percentuali il rapporto deficit/pil nel 2018, di non aumentare le tasse e anzi diminuirle di 21 miliardi… Leggi tutto »
G8 di Genova, alla scuola Diaz fu tortura: Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo Il 21 luglio quello della polizia fu un pestaggio, dicono i giudici di Strasburgo IL TESTO DELLA SENTENZA

Ci fu violenza pura, a margine del G8 di Genova nel luglio del 2001. Morì Carlo Giuliani, no global, 23enne romano, il 20 luglio. La notte del 21, nella scuola Diaz del capoluogo ligure, reparti della polizia si resero protagonisti di un blitz che oggi è definito pestaggio nei confronti di no global. Anzi, peggio: tortura, secondo quanto sentenzia la Corte europea dei diritti dell’uomo. Di seguito in formato pdf il testo della sentenza pronunciata a Strasburgo (se ne raccomanda… Leggi tutto »
Marò: giovedì a New Delhi l’udienza per la richiesta di estensione del permesso a Massimiliano Latorre Il tarantino è in convalescenza in Italia, in caso di diniego dovrà tornare in India il 12 aprile
La Corte Suprema di Nuova Delhi ha fissato per giovedì l’udienza per la richiesta di estensione del permesso di Massimiliano Latorre. Lo confermano all’Adnkronos fonti dell’ambasciata italiana a Nuova Delhi.
Mentre Salvatore Girone si trova nell’ambasciata italiana in India, Latorre, colpito da un ictus il 31 agosto 2014, è tornato in Italia per curarsi ed il suo permesso dovrebbe scadere il 12 aprile. (ADNKRONOS)… Leggi tutto »
C’erano anche pugliesi, sei anni fa, quella notte a L’Aquila: la notte del terremoto Alle 3,32 la campana della chiesa ha battuto 309 rintocchi: il numero dei morti. Nel bilancio anche quindicimila feriti. Terremoto dell'Aquila, esempio di come non si ricostruisce. Stanotte alle 3,19 terremoto nella costa calabra occidentale: magnitudo 3,3
Quella notte c’erano anche numerosi pugliesi, a L’Aquila. Anche da altre regioni, presenti nella città, che è città universitaria, e in altre località dell’Abruzzo sconvolto dal terremoto. Vari studenti pugliesi: raccontarono i momenti di terrore del sisma e certamente non li dimenticano, tuttora.
L’Aquila: alle 3,32 i 309 rintocchi della campana. Trecentonove, il numero dei morti ai quali vanno aggiunti quindicimila feriti, bilancio più che tragico del terremoto in Abruzzo. Oggi lutto cittadino a L’Aquila: sesto anniversario di quel disastro… Leggi tutto »