Tag: Finanza
Taranto: sequestrato yacht. Ipotesi: evasione fiscale da mezzo milione di euro All'attenzione della Guardia di finanza l'attività di una famiglia
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Nella mattinata di oggi, le Fiamme Gialle della Sezione Operativa Navale di Taranto, su delega della locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di uno yacht di lusso, di circa 17 metri, del valore di 150.000 Euro, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari all’esito di specifiche indagini scaturite da un controllo fiscale eseguito proprio dalle stesse Fiamme Gialle nei confronti di un’azienda tarantina operante nel… Leggi tutto »
Foggia: appena sceso dal treno, arrestato. Accusa: possesso di un chilo di marijuana Il fermo è scattato nella stazione ferroviaria. I cani antrodroga hanno allertato i militari della Guardia di finanza
Un uomo è stato arrestato a Foggia dai militari della Guardia di finanza. Secondo l’accusa,l’extracomunitario deve rispondere della detenzione di un chilo di marijuana. L’uomo era appena sceso dal treno proveniente da Crotone e, proprio nella stazione ferroviaria foggiana, è scattato il fermo con i militari allertati dai cani del servizio antidroga.
(foto: fonte la rete)… Leggi tutto »
Altamura, droga: fidanzati “con l’hobby dello spaccio” Guardia di finanza: i due sono stati arrestati
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
I Finanzieri di Altamura nel corso di attività di servizio finalizzata alla repressione dei traffici illeciti ed in particolare allo spaccio di stupefacenti, hanno tratto in arresto una coppia di fidanzati, appena 26enni, dediti allo spaccio di eroina.… Leggi tutto »
Veneto Banca, arrestato per aggiotaggio Vincenzo Consoli Il dirigente materano è accusato anche di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle Autorità pubbliche di vigilanza. Sequestrato un immobile da 1,8 milioni di euro
Di seguito in formato pdf il comunicato della Guardia di finanza:
11224_comunicato stampa Veneto Banca… Leggi tutto »
Matteo Renzi a Taranto: l’immagine che parla per chi non può parlare Il dovere del servizio, la comprensione umana
Nella foto di Mauro Mari, l’essenza di quello che a margine della visita del premier a Taranto si è vissuto. Un servizio d’ordine con i celerini, con carabinieri, poliziotti, finanzieri, eccetera eccetera, che doverosamente hanno fatto il loro lavoro. E lo hanno fatto bene, evitando tensioni se non qualche attimo. Poliziotti, carabinieri, finanzieri, eccetera eccetera, che sono a loro volta cittadini, e che in quella città vivono, magari, ai Tamburi, la zona più prossima all’Ilva, e che magari hanno in… Leggi tutto »
Brindisi: furbetti del cartellino al Comune, due arrestati con questa accusa Guardia di finanza: uno si allontanava indebitamente dal posto di lavoro e talvolta, con la complicità del collega, registrava la presenza in ufficio
Di seguito il comunicato della Guardia di finanza:
La Guardia di Finanza, ha concluso le indagini delegate dalla locale Procura della Repubblica, finalizzate a verificare presunti, indebiti allontanamenti dal luogo di lavoro di un dipendente del Comune di Brindisi. L’esito degli accertamenti svolti (videoriprese, pedinamenti, tabulati del traffico telefonico con localizzazione della posizione ed analisi dei tracciati dei cartellini magnetici), ha consentito di rilevare che l’indagato: – alcune volte, lasciava il posto di lavoro subito dopo aver registrato la sua… Leggi tutto »

Guardia di finanza, tenenza di Casarano: sequestro di beni a un’impresa della nautica da diporto Basso Salento: bloccati l'opificio industriale, rapporti finanziari, macchinari per 1,8 milioni di euro
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Nella mattinata odierna, i Finanzieri della Tenenza di Casarano, hanno sottoposto a sequestro preventivo: • un opificio industriale adibito a cantiere nautico; • tre rapporti finanziari di conto corrente; • diversi macchinari ed attrezzature varie, per un valore complessivo pari a 1,8 milioni di euro, nei confronti di una società di capitali con sede nel basso Salento, operante nel settore della nautica da diporto a seguito di un decreto di sequestro preventivo… Leggi tutto »
Taranto: peculato. Sequestri per un milione di euro a quattro dirigenti di società pubblica di trasporto locale Inchiesta della procura, accusa nei confronti degli indagati relativa agli stipendi
La vicenda riguarda il Ctp, consorzio trasporti pubblici. Di seguito la comunicazione diffussa dalla Guardia di finanza:
Sequestrati preventivamente beni (ex art. 321 C.P.P.) per un importo di circa 1 milione di euro, nei confronti di 4 funzionari, Dirigenti di un’azienda pubblica di trasporto locale. L’attività investigativa si è concretizzata nella disamina delle delibere aziendali riferite ai mandati di pagamento stipendiali, raffrontate con il contratto collettivo nazionale di lavoro dello specifico settore. E’ stato accertato che, dal 2005 al 2015,… Leggi tutto »
Martina Franca: accusati di bancarotta fraudolenta, cinque indagati. Sequestro di beni per duecentomila euro Guardia di finanza, indagine sul fallimento di un'azienda di abbigliamento. Contestata anche la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
Militari della Compagnia di Martina Franca hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 5 persone responsabili di una società con sede nella cittadina della Valle d’Itria, operante nel settore del confezionamento di capi d’abbigliamento, per i reati di “bancarotta fraudolenta” (art. 216 del R.D. nr. 267/1942 – Legge Fallimentare) e di “sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte” (art. 11 del D.Lgs. 74/2000). L’attività è l’epilogo di indagini di polizia giudiziaria delegate dalla Procura della Repubblica… Leggi tutto »
Rifiuti pericolosi ed ecotossici: avviso di conclusione delle indagini per quattro dirigenti Ilva Accusa nei confronti di direttori dello stabilimento siderurgico di Taranto e dell'azienda in amministrazione straordinaria
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:
I Finanzieri del Comando Provinciale di Taranto, in forza al Nucleo di Polizia Tributaria del capoluogo, hanno concluso indagini delegate della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto (sotto la direzione del P.M. dr. Lanfranco Marazia), notificando “Avvisi di Conclusione delle Indagini” e “Informazioni di Garanzia” nei confronti di n. 4 direttori pro-tempore dello stabilimento siderurgico di Taranto nonché di ILVA S.p.A. in A.S., già ILVA S.p.A., per reati ambientali riferibili,… Leggi tutto »
Taranto, ipotesi di corruzione in Marina militare: indagati capitano di fregata e sottufficiale Con due imprenditori. Accusa, pagati cinquantamila euro per carne mai consegnata alla nave Cavour
Sequestro preventivo di beni a carico dei due imprenditori, nell’operazione della Guardia di finanza. Il caso è quello di un’ipotesi di corruzione riguardante un capitano di fregata e un sottufficiale della Marina militare, in servizio a Taranto. Secondo l’accusa, sono stati pagati agli imprenditori cinquantamila euro per una fornitura di carne che non è mai arrivata a destinazione, ovvero la nave Cavour. L’accusa ipotizza che ne abbiano tratto un illecito beneficio anche i due militari. Le identità degli indagati non… Leggi tutto »
Taranto: sequestrati 115 chili di sigarette di contrabbando, un arresto Guardia di finanza
Di seguito la comunicazione della Guardia di finanza:Militari del Gruppo di Taranto hanno tratto in arresto il 59enne P.C., residente a Napoli, intento a trasportare 115 chilogrammi di sigarette di contrabbando. Nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio assicurata quotidianamente dalla Guardia di Finanza, è stata eseguita un’intensificazione dei servizi di contrasto ai traffici illeciti in genere, specie con riguardo alla recrudescenza del fenomeno del contrabbando di tabacchi lavorati esteri.… Leggi tutto »
Altamura: 174 denunciati. Ipotesi di truffa all’Inps Operazione della Guardia di finanza: pensione sociale ma erano già trasferiti all'estero o, in molti casi, tornati nei loro Paesi di origine
Pur essendo tornati nei rispettivi Paesi di origine, continuavano a percepire la pensione sociale Inps. Con questa accusa, per effetto di un’operazione della tendenza Gdf di Altamura nei territori della città metropolitana di Bari e della provincia Bat, sono stati denunciati molti migraanti, fra i 174, tutti in età superiore ai 65 anni. Le Fiamme gialle ipotizzano siano stati sottratti in maniera fraudolenta, complessivamente, circa 5,6 milioni di euro all’istituto della previdenza sociale.… Leggi tutto »