rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: Celenza Valfortore

Celenza Valfortore: nasce la prima casa vacanze comunale Dimora Manzoni

DIMORA MANZONI (3)
Di seguito il comunicato: Si chiama Dimora Manzoni la prima casa vacanze comunale di Celenza Valfortore. Venerdì scorso, con scoprimento della targa e taglio del nastro, ha aperto ufficialmente i battenti. Il progetto nasce nel 2012, durante il primo mandato dell’amministrazione guidata da Massimo Venditti. L’antica palazzina di fine ‘800, che in paese chiamavano casa Palancia, da decenni in totale abbandono, ormai in rovina, viene rilevata dal Comune che ottiene dalla Regione finanziamenti per l’edilizia residenziale pubblica, per 1 milione… Leggi tutto »

Stop eolico: nasce il comitato “Confine naturale” con Carlantino, Celenza Valfortore, Gambatesa e Riccia Comuni di foggiano e Molise

incontro no eolico i sindaci
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Carlantino: “Sono davvero soddisfatto della vostra numerosa presenza qui, stasera, perché è importante fare squadra e perché sarete anche voi cittadini, insieme a noi amministratori, a sedere ai tavoli dove discuteremo della salvezza del nostro territorio contro chi vuole solo sfruttarlo e deturparlo”. Con queste parole, il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia, ha aperto l’incontro pubblico organizzato dai comuni di Carlantino e di Celenza Valfortore per esporre gli adempimenti compiuti relativamente al… Leggi tutto »



Anche il Molise con i Monti Dauni: basta con l’eolico imposto ai paesi Oggi iniziativa a Celenza Valfortore

Eolico incontro pubblico
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Carlantino: La provincia di Foggia, e in special modo nella zona dell’Appennino Dauno, è una delle aree d’Europa in cui si concentra il maggior numero di pale eoliche. Dagli anni ’90, ne sono state installate a migliaia (in Puglia se ne contavano 1.615 nel 2021, secondo l’ultimo rapporto ANEV-Associazione Nazionale Energia del Vento). Ora un nuovo parco eolico potrebbe sorgere a cavallo dei territori comunali di Carlantino e Celenza Valfortore. A volerlo… Leggi tutto »




Eolico: i no delle comunità nel foggiano ed a Taranto Manifestazione venerdì a Carlantino

IMG 20240205 064229 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Carlantino: Le amministrazioni comunali di Carlantino e di Celenza Valfortore hanno organizzato un importante incontro con i cittadini dei due comuni per esporre gli adempimenti compiuti relativamente al progetto del parco eolico che incombe sulle due comunità e contro il quale si sono schierate le due popolazioni. L’incontro si terrà venerdì 16 febbraio, alle ore 17.30 a Celenza Valfortore presso l’ex monastero di San Nicola. Al convegno parteciperanno i sindaci di Carlantino… Leggi tutto »

taras

Anche varie associazioni con i Comuni di Carlantino e Celenza Valfortore per il no alle pale eoliche Lipu, Altura ed Italia nostra

Pala eolica
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Carlantino: Anche la “Lipu” (Lega italiana protezione uccelli), l’Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) e l’Associazione “Italia Nostra” scendono in campo a sostegno dei comuni di Carlantino e Celenza Valfortore nella lotta contro il progetto che prevede la costruzione di un impianto eolico, un parco costituito da 17 aerogeneratori, per una potenza complessiva pari a 98 MW, da realizzarsi proprio nei comuni di Carlantino e di… Leggi tutto »




Terremoto di magnitudo 3,7 nella notte avvertito nel foggiano Epicentro a Pietracatella

Screenshot 20220518 055648
La scossa è stata registrata all’1,49. Epicentro ad un chilometro da Pietracatella, in provincia di Campobasso. Oltre al Molise al terremoto è stato avvertito in Puglia,  specificamente alcune zone della provincia di Foggia vicine al confine regionale come Carlantino e Celenza Valfortore. (immagine: fonte ingv.it)                                        … Leggi tutto »




Occhito: morìa di pesci Invaso artificiale tra Puglia e Molise

Diga di occhito
Il lago artificiale è in questi giorni all’attenzione delle autorità sanitarie.  Almeno cinquecento carpe sono morte nell’invaso che si trova in territorio di Celenza Valfortore ed è di grande importanza quale serbatoio di acqua, tra Puglia e Molise. Si ipotizza, per la morìa dei pesci, un anomalo sviluppo di batteri e virus oppure scarichi illegali nell’invaso.                                  … Leggi tutto »

Celenza Valfortore: i carabinieri ritrovano un Ciao rubato a Salerno nel 1998 e lo restituiscono al proprietario Singolare rinvenimento del motorino dopo 23 anni

Screenshot 20211118 105613
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri: SINGOLARE QUANTO INASPETTATO RITROVAMENTO AD OPERA DEI CARABINIERI DELLA STAZIONE DI CELENZA VALFORTORE. DOPO I RISULTATI, IN CHIAVE PREVENTIVA E REPRESSIVA AVVENUTI SOPRATTUTTO A SEGUITO DI MIRATI SERVIZI NEL COMUNE DI CARLANTINO. I MILITARI NELL’ESPLETAMENTO DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO DEL TERRITORIO SI SONO IMBATTUTI IN QUALCOSA CHE NON IMMAGINAVANO AFFATTO. INFATTI, TRA ACCERTAMENTI SU STRADA, CONTROLLI A MEZZI E PERSONE SOSPETTE ED ATTIVITÀ PERLUSTRATIVA, SVOLTA ALL’INTERNO DEL PICCOLO CENTRO CHE SI AFFACCIA SULLA DIGA… Leggi tutto »

Foggia: rinviati a giudizio per usura dirigenti e funzionari Credem Accusa: interessi fra il 10 e il 50 per cento imposti a due imprenditori clienti della filiale di Celenza Valfortore

credem
Secondo l’accusa, tenuta dal pubblico ministero Elisa Sabusco, a due imprenditori clienti della filiale di Celenza Valfortore sono stati applicati interesse fra il 10 e il 50 per cento, nel periodo fra il 2001 e il 2009. Per questo motivo il giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Foggia, Marco Giacomo Ferrucci, ha rinviato a giudizio sette persone, fra alti dirigenti e funzionari del Credito emiliano spa (Credem banca). Gli imputati dovranno rispondere di usura bancaria.… Leggi tutto »