rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: acqua

Diga del Pertusillo, che acqua finisce nei rubinetti dei pugliesi? Dagli allarmi di rischio disastro ambientale alle rassicurazioni: c'è petrolio, anzi no

Acqua Grander
Di Nino Sangerardi: Torna alla ribalta politica nazionale la questione ” acqua della diga Pertusillo”,provincia di Potenza. Invaso dove ultimamente si notano chiazze nere.Sono alghe oppure idrocarburi? Domanda importante visto che anche la Puglia utilizza la risorsa idrica lucana. In merito all’annosa vicenda si registra il punto di vista dell’onorevole Cosimo Latronico(Gruppo Direzione Italia). Scrive il deputato: “Non si può attendere un minuto, il Governo nazionale deve immediatamente intervenire per accertare con gli strumenti di cui dispone lo stato di… Leggi tutto »



Acquedotto pugliese, serve “analisi rigorosa della sostenibilità degli impegni finanziari” Corte dei Conti sui bilanci Aqp che serve quattro milioni e mezzo di persone in 330 Comuni tra Puglia e Basilicata. "Alcuni interventi ineludibili"

Acquedotto Pugliese
Di Nino Sangerardi: Acquedotto pugliese(AQP) è una società per azioni posseduta,100%, dalla Regione Puglia. Fornisce acqua a 4,46 milioni di abitanti distribuiti in 330 Comuni tra Puglia e Basilicata,tramite una rete lunga 19.67 chilometri. La risorsa idrica proviene dalle dighe Locone, Pertusillo,Fortore, Sinni e dalle sorgenti Sele-Calore. AQP gestisce 186 impianti di depurazione e 5 di affinamento per riutilizzo irriguo. Delle 186 strutture una non produce scarico(Avetrana) e sette scaricano ancora nel sottosuolo : Casamassima,Cassano Murge,Uggiano La Chiesa,Manduria,Carovigno Vecchio,Martina Franca,San… Leggi tutto »



Altamura-Gravina in Puglia: la diga iniziata quarant’anni fa, mai terminata. E si spendono duecentomila euro annui per vigilanza, luce, telefono e manutenzioni Saglioccia, decenni di lentezze amministrative e del contenzioso. Ora un finanziamento di cinque milioni di euro per completare l'invaso

DIGA SAGLIOCCIA
Di Nino Sangerardi: “ Dal Servizio nazionale dighe,sezione di Napoli, si ha notizia dell’esistenza di un finanziamento di 5 mln di euro per il completamento dell’invaso Saglioccia”.E’ quanto rileva il consigliere regionale Nino Marmo(gruppo Forza Italia).Pertanto chiede a presidente della Giunta e assessore competente se sono a conoscenza della sovvenzione economica,che cosa intendono fare per recuperarla e se vogliono raccordarsi con il Consorzio bonifica Terre d’Apulia per realizzare le infrastrutture utili al collegamento della diga con la rete irrigua. In… Leggi tutto »




Puglia, legge regionale sui consorzi di bonifica varata nella notte: arriva il maxiconsorzio. “Senza riforma globale non ci sarà gestione unitaria dell’acqua” Francesca Franzoso, dichiarazione in aula durante il dibattito consiliare. Opposizioni hanno abbandonato i lavori al momento del voto, per protesta

francesca franzoso
Nella notte il voto con cui è stata varata la legge regionale sulla riforma dei consorzi di bonifica. In consiglio regionale, opposizioni fuori dall’aula al momento del voto. C’è un nuovo consorzio, si chiama “Centro sud Puglia” e assorbe i quattro che da decenni rappresentano un problema. Saranno anche pagati i 140 milioni di euro complessivi di debiti ancora da pagare, sette milioni all’anno. Commissario e due sub-commissari, i quali saranno scelti dagli agricoltori. Di seguito un comunicato diffuso da… Leggi tutto »

taras

Acquedotto pugliese portato in tribunale dall’Eipli che vuole tre milioni di euro L'ente per lo sviluppo irrigazione e trasformazione fondiaria di Puglia, Lucania e Campania e la fornitura idrica ad Aqp

Acqua Grander
Di Nino Sangerardi: “Dunque, attivare con urgenza il giudizio innanzi l’autorità giudiziaria”. E’ quanto deciso da Antonio Mario Lerario,commissario dell’EIPLI(ente per lo sviluppo irrigazione e trasformazione fondiaria di Puglia, Lucania e Campania).L’incarico difensivo,importo di 4.598,00 euro oltre spese generali, affidato all’avv. Fernando Caracuta del Foro di Lecce. Il contenzioso ha per oggetto il credito vantato dall’Eipli,stante la fornitura idrica, nei confronti di Acquedotto Pugliese spa. Da lungo tempo l’Ente, nato nel 1947 e da 35 anni commissariato, regolarmente provvede a… Leggi tutto »




Neve: tubi gelati, Acquedotto pugliese riduce la pressione dell’acqua Da domani, in tutti i Comuni

tmp 24539 IMG 20170111 105919 52653291
Acquedotto pugliese comunica che da domani sarà ridotta la pressione nella rete idrica in tutti i Comuni serviti. La decisione deriva dall’emergenza-ghiaccio di questi giorni, cosa che provoca la rottura di tubi e impianti.              … Leggi tutto »




Bari: si rompe la conduttura dell’Acquedotto pugliese, a secco Palese e Santo Spirito Operai al lavoro, avviso all'utenza

Acquedotto Pugliese
Si è rotta una conduttura dell’Acquedotto pugliese e le popolose zone di Palese e Santo Spirito sono senz’acqua. L’emergenza riguarda gli stabili sprovvisti di autoclave e Aqp ha diramato un avviso all’utenza, per superare la quale sono al lavoro squadre di operai.… Leggi tutto »

Bari: il condominio senz’acqua, era stato “accordato un piano di dilazione mai onorato” Acquedotto pugliese: il palazzo del quartiere San Paolo ha subìto la sospensione per morosità collettiva, non di uno solo

Acquedotto Pugliese
Da Domenico Larovere, unità comunicazione e relazioni esterne di Acquedotto pugliese: In riferimento alla notizia secondo cui la sospensione dell’erogazione, presso uno stabile del quartiere San Paolo di Bari, sarebbe stata causata dalla morosità di un singolo condomino, Acquedotto Pugliese precisa che si tratta di informazione non rispondente a verità. La sospensione della fornitura è scaturita, infatti, dalla morosità complessiva maturata dal condominio in questione, e non da quella eventualmente addebitabile ad un singolo condomino. A novembre dello scorso anno,… Leggi tutto »

Bari: un palazzo senz’acqua da mercoledì perché un cittadino non riesce a pagare le bollette Municipio 3: consigliere gruppo M5S segnala il ritrovamento di una siringa e osserva "prima del restyling di via Sparano si pensi alle periferie"

bari
Un inquilino in condizioni di particolare difficoltà economica non riesce a pagare. Così all’intero palazzo di case popolari, nel quartiere San Paolo di Bari, manca l’acqua da mercoledì. In quello stabile vivono anche dei disabili. Era stato chiesto all’Acquedotto pugliese di dotare l’immobile di un contatore per ciascun utente. Invece, per Aqp, l’utente è uno solo: l’intero palazzo. Magari, anche una mano a quel cittadino che se la passa peggio degli altri, tanto sgradita non sarebbe. Di seguito il comunicato… Leggi tutto »

Acquedotto pugliese, i 55 milioni di euro da dare alla Regione Basilicata I debiti della Puglia

regione puglia
Di Nino Sangerardi: L’accordo risale al 1999. Tra Regione Puglia, Regione Basilicata e Ministero delle Infrastrutture. Oggetto :i costi dell’acqua all’ingrosso, indicati da una struttura chiamata “Autorità di governo delle risorse idriche”. Nel 2004 le due Regioni sottoscrivono intesa riguardo i criteri generali per determinare la tariffa dell’acqua. Inoltre si stabilisce che il Gestore del servizio idrico integrato deve trasferire alla Regione Basilicata denaro. Motivo? A fronte delle spese sostenute dall’Ente lucano per la “produzione” di acqua. I burocrati ministeriali… Leggi tutto »

Poggiorsini: Sorgente di Puglia, nuovo proprietario per la fabbrica di acqua minerale Orsinella Concessione fino a marzo 2035

Acqua Grander
Di Nino Sangerardi: Sorgente di Puglia srl è il nuovo proprietario della fabbrica di acqua minerale “Orsinella”. La Regione Puglia ha trasferito la concessione mineraria da Poggiorsini Acque spa a Sorgente di Puglia srl, prorogata fino a marzo 2035, estensione 77 ettari in Poggiorsini contrada Filieri Calderoni. Gli azionisti della nuova società si sono aggiudicati il lotto unico (stabilimento, ufficio, magazzini) dei beni in capo a Poggiorsini Acque, messi in vendita, tramite concordato preventivo, dal Tribunale di Bari. La base… Leggi tutto »

In Puglia arriva acqua inquinata da petrolio della Val d’Agri? Nuovi controlli dell’Unione europea

Acqua Grander
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo: Un altro passo avanti nell’attività di denuncia e di controllo del portavoce eurodeputato del M5s Piernicola Pedicini sulle estrazioni petrolifere in Val d’Agri. La Commissione europea, rispondendo ad un’interrogazione presentata a luglio scorso sul rispetto delle direttive Ue in tema di inquinamento da idrocarburi delle falde acquifere interessate dagli impianti di perforazioni dell’Eni, ha fatto sapere che “è a conoscenza delle preoccupazioni relative alle attività del Centro Olio… Leggi tutto »

Disastro-cozze, oggi vertice sulla mitilicoltura di Taranto con l’assessore regionale. Danni stimati, 30 milioni di euro Invaso del Pertusillo, esperti: la moria di pesci provocata dal caldo

cozze sequestro gioia del colle
Vertice alla Regione Puglia, oggi, sul problema enorme della mitilicoltura tarantina. Il caldo ha distrutto una stagione, un anno di lavoro, sostengono le organizzazioni di categoria che stimano danni per trenta milioni di euro. Il vertice con l’assessore regionale Leonardo Di Gioia deve servire per trovare una via di uscita, economica, per gli operatori che sono alle prese con un disastro. Promotore dell’incontro, il presidente della commissione Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia il quale rammenta come fosse già previsto… Leggi tutto »

Schiuma e moria di pesci nell’invaso con la diga che ha l’acqua della Puglia Pertusillo: ambientalisti, è colpa dell'estrazione di petrolio

Pertusillo
Il movimento Liberiamo la Basilicata denuncia: moria di pesci, attorniati di schiuma, nell’invaso del Pertusillo. Diffuse anche delle fotografie. Gli attivisti del movimento ritengono responsabile di ciò, l’estrazione di petrolio in val d’Agri e il centro olii. La diga del Pertusillo, oltre alla Basilicata, serve anche una parte della Puglia. (foto: fonte adb.basilicata.it)… Leggi tutto »

“Il petrolio della Basilicata inquina l’acqua per la Puglia, indagine Ue” dice l’eurodeputato M5S Piernicola Pedicini comunica che la Commissione europea ha avviato una procedura

piernicola pedicini
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo: Rispondendo ad una interrogazione del portavoce eurodeputato Piernicola Pedicini, la Commissione europea ha comunicato che “ha avviato una procedura d’indagine e sta valutando ora le risposte fornite dalle autorità italiane” per verificare la situazione ambientale e sanitaria provocata dalle estrazioni petrolifere che si stanno effettuando in Val d’Agri (Basilicata), dov’è ubicato il più grande giacimento su terraferma d’Europa. “Una volta terminata questa valutazione, – ha scritto nella risposta… Leggi tutto »

Giornata dell’acqua: manifestazioni a Castellaneta, Maruggio e Montemesola World water day

wwd
Di seguito un comunicato diffuso dai promotori dell’iniziativa: I Comuni pugliesi di Castellaneta, Maruggio e Montemesola in collaborazione con Newtech Srl, danno il via all’iniziativa “H2O’Clock” che si svolgerà il prossimo 22 Marzo in occasione della “Giornata Mondiale dell’Acqua”, nota in tutto il mondo come World Water Day a partire dal 1993. L’iniziativa prevede il prelievo gratuito di acqua naturale, naturale-refrigerata e refrigerata-gassata erogata dalle “Case dell’Acqua” installate nei tre Comuni della provincia di Taranto dalla società Newtech Srl, per… Leggi tutto »

Puglia: acqua, il consigliere regionale “nessuna soluzione. Pronto a riprendere la protesta” Antonio Martucci si incatenò davanti alla sede della giunta

martucci incatenato
Di seguito un comunicato diffuso da Antonio Martucci, consigliere regionale della Puglia: Il Consigliere Regionale Antonio Martucci ha inviato ieri (3 settembre) una missiva indirizzata al Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e all’Assessore alle Risorse Agroalimentari, Fabrizio Nardoni, dando seguito alle manifestazioni di protesta messe in atto lo scorso 5 giugno presso il palazzo della Giunta regionale. La questione riguardava l’esosità dei costi dell’acqua fornita dal consorzio Terre d’Apulia e aveva portato alla sospensione temporaneamente dei pagamenti da parte… Leggi tutto »

—Sei giorni con meno acqua a Taranto e Statte, da oggi— Lavori Aqp: dalle 8 alle 17 riduzione della pressione, da oggi a giovedì e la prossima settimana il 9, il 10 e l'11

Acqua Grander
Leggi tutto »

Taranto: cartelle pazze dell’acqua, cento agricoltori occupano la sede del consorzio di bonifica No ai tributi per manutenzioni idriche

Acqua Grander
No ai tributi per manutenzioni idriche: è l’emblema delle cartelle pazze. E circa cento agricoltori hanno occupato la sede del consorzio di bonifica a Taranto. La vicenda delle cartelle pazze dell’acqua va avanti da mesi e i gruppi politici della Regione Puglia ne hanno preso consapevolezza, proponendo anche misure di soluzione, dopo che un consigliere regionale, Antonio Martucci (il primo ad occuparsene) aveva dato luogo a una protesta altrettanto clamorosa di quella andata in scena a Taranto: Martucci si incatenò… Leggi tutto »

Martano: stamattina inaugurazione della casa dell’acqua Scelta la giornata internazionale della famiglia

distributore acqua
Di seguito un comunicato diffuso dai promotori dell’iniziativa: Giovedì 15 Maggio alle ore 10:00 si inaugura a Martano in via della Libertà il distributore pubblico di acqua potabile comunale installato dalla società Newtech Srl per l’erogazione di acqua naturale, refrigerata e refrigerata-gassata, al vantaggioso prezzo di 5 centesimi al litro. Il servizio è a chilometro zero poiché  l’acqua è fornita direttamente dalla rete idrica locale, comportando un’intensa riduzione dell’inquinamento derivante dalla produzione di bottiglie di PET e dal loro trasporto, … Leggi tutto »