Tag: acqua
Puglia: beneficio del maltempo, 16 milioni di metri cubi di acqua nelle quattro dighe in otto giorni Occhito, Capaccio, Osento e Capacciotti. Coldiretti Foggia: mancano ancora all'appello quasi 115 milioni di metri cubi. Evidenziati poi i disastri di neve, gelo e disagi per la viabilità
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Continuano i disagi in provincia di Foggia per il maltempo che finora ha provocato danni nei campi, con rami spezzati per il peso della neve, ortaggi bruciati, gemme di frutteti gelate e forti difficoltà nelle consegne e nei ritiri dei prodotti ortofrutticoli, secondo quanto registrato in tutta la provincia da Coldiretti Foggia, oltre ad una viabilità che non è ancora tornata alla normalità. Di contro, neve sciolta e pioggia battente degli ultimi… Leggi tutto »
Modugno: zona industriale, falda inquinata. Niente acqua dai pozzi Ordinanza del sindaco
Ordinanza urgente e contingibile del sindaco. Perché “necessaria a seguito della comunicazione dei risultati di una campagna di monitoraggio (a cura di Arpa Puglia, Cnr, Istituto di ricerca sulle acque e Politecnico di Bari) che hanno evidenziato una situazione di diffusa contaminazione da tetracloroetilene e da idrocarburi della falda acquifera sottostante la zona industriale dei territori di Bari e Modugno con “zone di falda – aveva comunicato la Città metropolitana ai Comuni di Bari e Modugno con nota Pec del… Leggi tutto »
Puglia, mancano all’appello 144 milioni di litri d’acqua dagli invasi del foggiano Rispetto a un anno fa. Coldiretti, vaste aree anche del leccese e del tarantino ad alto rischio desertificazione
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Secondo uno studio del Ministero dell’Ambiente vaste aree del foggiano, del leccese e del tarantino sono ad alto rischio desertificazione, il rischio medio è stato registrato in alcune zone della provincia di Bari.
“Oggi mancano nei 4 invasi foggiani di Occhito, Capaccio, Osento e Capacciotti 143,9 milioni di metri cubi d’acqua, rispetto al 17 gennaio 2017 – dice Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia – un deficit idrico che non riesce ad… Leggi tutto »
Puglia: acqua, emergenza sempre più grave. Si prospetta un 2018 di enorme difficoltà Negli invasi che servono la regione ci sono complessivamente 248 milioni di litri di acqua, circa cento milioni in meno rispetto all'estate scorsa
Ad agosto, 333 milioni di metri cubi di acqua. A novembre, 221. In questi giorni, 248 milioni di litri di acqua negli invasi pugliesi e lucani che servono la Puglia. Cioè, l’autunno è stato un disastro. L’inizio dell’inverno, una goccia nel mare dei bisogni. La situazione è di vera e propria emergenza, insomma. Qua c’è da non sprecare una goccia di acqua che sia una, non solo: bisogna attrezzarsi con tutta l’inventiva possibile. Le stime, con queste piogge che hanno… Leggi tutto »
Acquedotto pugliese, ottanta milioni di euro per rinnovare gli impianti: 165 chilometri di nuove condotte In sostituzione di quelle che sono vecchie anche di un secolo
Ottanta milioni di euro per rinnovare gli impianti. Soprattutto nel barese e nel tarantino. Sostituzione di condotte, per 165 chilometri. Per cambiare tubature vecchie anche di cento anni. L’impegno di Acquedotto pugliese è per contenere le perdite di acqua, in una prospettiva sempre più critica in tema di approvvigionamento idrico.… Leggi tutto »
Monte Sant’Angelo e altri paesi del Gargano a secco: rottura di un impianto idrico Da ieri i tecnici Aqp al lavoro per il ritorno dell'acqua ai rubinetti, previsto in mattinata
Si è rotto un impianto idrico nel territorio di Manfredonia. Varie zone del Gargano sono, così, a secco con la situazione più grave, da ieri, a Monte Sant’Angelo. Tecnici Aqp al lavoro, per il ritorno dell’acqua ai rubinetti, previsto in mattinata.… Leggi tutto »
Puglia, acqua: da oggi minore pressione ai rubinetti Situazione idrica sempre più in emergenza
La pioggia dei giorni scorsi è stata poca cosa, per riempire gli invasi. Da oggi, come deciso a fine ottobre, ulteriore riduzione della pressione idrica, per le utenze pugliesi. Gli invasi sono a livelli davvero preoccupanti. Si aggiungano gli sprechi e le perdite di acqua per impianti fatiscenti.
Disagi possibili soprattutto ai piani alti, nei palazzi privi di autoclave. Per tutti, la raccomandazione è quella di stare attenti letteralmente a ogni singola goccia di acqua, prima di buttarla via.… Leggi tutto »
Puglia, si aggrava l’emergenza idrica e verrà ulteriormente ridotta la pressione dell’acqua Dal 10 novembre le nuove limitazioni
Emergenza idrica continua, sempre meno acqua negli invasi. Così, dal 10 novembre, sarà ulteriormente ridotta la pressione dell’acqua ai rubinetti pugliesi. È emerso nell’incontro svoltosi alla Regione Puglia, per valutare la situazione. Che è questa: una sempre più ridotta disponibilità di acqua dalle sorgenti storiche di Caposele e Cassano Irpino (33 per cento in meno rispetto alla media del periodo) e dalle dighe (50 per cento in meno invasati rispetto allo scorso anno). Acquedotto Pugliese si è impegnato a garantire,… Leggi tutto »
Pavoncelli bis, è realtà. Dopo 37 anni Il completamento della galleria che convoglierà l'acqua da Caposele alla Puglia
Oggi è andato giù l’ultimo frammento e la Pavoncelli bis, dopo 37 anni, è realtà. La galleria non serve alle automobili ma a potenziare l’approvvigionamento idrico di Puglia e parte della Basilicata, opera fondamentale per.la gestione futura di Acquedotto pugliese. Le acque di Caposele vengono convogliate, nel condotto del diametro di tre metri e mezzo, dall’avellinese al foggiano ed entrano nella rete di Aqp. Alla cerimonia per l’ultimazione della galleria hanno preso parte, fra gli altri, il ministro delle Infrastrutture,… Leggi tutto »

Acque minerali, la tassa della Regione Puglia Diritto annuo da corrispondere per attività di ricerca e coltivazione, riguarda anche le acque termali
Di Nino Sangerardi:
Si chiama “Diritto annuo da corrispondere per attività di ricerca e coltivazione acque minerali e termali”. La Giunta regionale,pochi giorni fa, ha determinato quanto segue : per l’esplorazione bisogna pagare 60 euro a ettaro o frazione di ettaro, per la coltivazione destinata all’imbottigliamento euro 130 a ettaro o frazione di ettaro,la lavorazione per altri usi euro 100 a ettaro o frazione di ettaro. “Altri usi” vuol dire utilizzo al minuto delle acque minerali e/o termali alla sorgente,utilizzo… Leggi tutto »
Acquedotto pugliese, da domani pressione idrica ridotta: scarseggia l’acqua La grave mancanza di pioggia in estate e la scarsità in questo periodo impongono limitazioni e l'appello al consumo responsabile
Settimane senza pioggia in estate. Il recente periodo non è stato granché per le precipitazioni. Così, vari invasi al servizio della rete di Acquedotto pugliese vedono abbassarsi il livello in modo preoccupante. Per questo, da domani sarà ridotta la pressione idrica in rete, che avrà ovviamente conseguenze al rubinetto. Da parte di Aqp, l’appello al consumo responsabile.… Leggi tutto »
Regione Puglia, riviste le tariffe per acqua minerale e termale: le aziende preoccupate Per la produzione si quintuplica. La necessità di non far pagare (quasi) solo per un buco fatto nel terreno e, al contrario, duecento posti di lavoro a rischio
Non più, solo, la superficie. Anche estrazione e altro. Perla produzione, la tassa si quintuplica: passa da 0,50 euro a 2,50 per mille litri di acqua. La Regione Puglia ha rivisto il costo per lo sfruttamento della risorsa acqua ai fini della produzione di minerale e per fini termali. Prima bastava fare (teoricamente) un buco e da lì, tirare fuori tutta l’acqua che si voleva. E si pagava quasi solo per il buco. Adesso, la giunta regionale della Puglia, con… Leggi tutto »
Puglia, “negli invasi 89 milioni di metri cubi di acqua in meno” Coldiretti: siccità, danni superiori ai duecento milioni di euro
Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
Tangibili i danni da siccità, con effetti irreparabili in Puglia, in una estate che si classifica come la quarta più siccitosa di sempre e conquista il posto d’onore per il caldo con una temperatura media superiore di 2,48 gradi alla media, inferiore solo a quella registrata nel 2003, secondo l’elaborazione di Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr
“Negli invasi pugliesi – denuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – mancano… Leggi tutto »
Siccità, Acquedotto pugliese per il risparmio idrico Campagna di sensibilizzazione Aqp: le dieci regole d'oro
Non siamo al razionamento ma la situazione è molto preoccupante. Bisogna fare attenzione, ogni volta che si apra il rubinetto. Campagna di sensubilizzazione promossa dall’Acquedotto pugliese presso la cittadinanza.… Leggi tutto »
Siccità, almeno dieci regioni italiane verso la richiesta dello stato di calamità. Danni stimati, due miliardi di euro Non è solo il problema meteo ma anche la grave gestione delle infrastrutture. Esempi: l'invaso Pappadai nel tarantino e quello nella Murgia
Dall’agenzia Ansa: “dal Nord al Sud sarebbero almeno 10 le Regioni che hanno già avviato le verifiche e stanno per chiedere, dunque, la dichiarazione di stato di calamità naturale al ministero delle Politiche agricole per attivare il Fondo di solidarietà nazionale”. Danni stimati per ora, due miliardi di euro. In caso di dichiarazione dello stato di calamità, fra le altre cose, sospensione delle rate dei mutui perble imprese agricole e blicco dei pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali. L’Italia va… Leggi tutto »
Nella zona di Taranto, con la siccità ci mancavano i furti d’acqua: Coldiretti chiede che si tenga un vertice in prefettura "Danno incalcolabile alle imprese agricole"
Di seguito il comunicato diffuso da Coldiretti Puglia:
“Come accade ogni anno, denunciamo l’escalation dei furti di acqua che causano un danno incalcolabile alle imprese agricole che, pur avendo regolarmente prenotato e pagato la fornitura irrigua, si trovano a non avere acqua a disposizione, proprio in un momento estremamente delicato per le produzioni ortofrutticole, a partire da uva da tavola, meloni e angurie. Per questo chiediamo al Prefetto di Taranto la convocazione urgente di un tavolo tecnico per avere l’esatta… Leggi tutto »
Taranto: oggi nove ore senz’acqua Lavori Aqp, interruzione dell'erogazione idrica dalle 14,30
L’interruzione riguarda tutti i residenti nel centro urbano di Taranto, eccettuati i residenti a Lama, Paolo VI, San Vito e Talsano. I disagi riguarderanno in particolare gli stabili sprovvisti di autoclave. Lavori agli impianti dell’Acquedotto pugliese, rubinetti a secco prevedibilmente dalle 14,30 alle 23,30 secondo il comunicato Aqp.… Leggi tutto »
Pertusillo: l’acqua che finisce in Puglia “non è contaminata da idrocarburi”, dice il ministro Galletti nel question-time, interrogazione presentata dal deputato Matarrese
Di seguito un comunicato diffuso dal parlamentare Salv
«Ho portato all’attenzione del Governo la questione relativa al presunto inquinamento dell’invaso artificiale del Pertusillo, punto di approvvigionamento dell’acqua ad uso irriguo, potabile ed idroelettrico per le regioni Puglia e Basilicata.
Durante la risposta del Ministro Galletti alla mia interrogazione, approfittando della diretta televisiva, alcuni deputati del movimento 5 Stelle hanno inscenato la solita gazzara interrompendo il question time e privando me ed altri miei colleghi del diritto di svolgere il… Leggi tutto »
Pertusillo, l’acqua che finisce in Puglia: “nuove analisi”, la richiesta dell’eurodeputato Pedicini: "per dare tranquillità ai cittadini pugliesi, lucani e calabresi"
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
“Per dare tranquillità ai cittadini pugliesi, lucani e calabresi che utilizzano l’acqua dell’invaso del Pertusillo aggredito dalle estrazioni petrolifere, abbiamo inviato una lettera aperta all’Arpab, l’agenzia della Regione Basilicata che dovrebbe garantire la protezione dell’ambiente e il controllo dell’acqua degli invasi lucani. All’Arpab, che aveva dato la disponibilità ad effettuare campionature e analisi delle acque del Pertusillo insieme ad esperti dell’Università di Basilicata e a laboratori privati selezionati,… Leggi tutto »
Diga del Pertusillo, che acqua finisce nei rubinetti dei pugliesi? Dagli allarmi di rischio disastro ambientale alle rassicurazioni: c'è petrolio, anzi no
Di Nino Sangerardi:
Torna alla ribalta politica nazionale la questione ” acqua della diga Pertusillo”,provincia di Potenza. Invaso dove ultimamente si notano chiazze nere.Sono alghe oppure idrocarburi?
Domanda importante visto che anche la Puglia utilizza la risorsa idrica lucana.
In merito all’annosa vicenda si registra il punto di vista dell’onorevole Cosimo Latronico(Gruppo Direzione Italia).
Scrive il deputato: “Non si può attendere un minuto, il Governo nazionale deve immediatamente intervenire per accertare con gli strumenti di cui dispone lo stato di… Leggi tutto »