Allerta meteo fino a domani. Come se non bastasse Maltempo: possibili temporali, in particolare sul settore settentrionale e su quello adriatico della Puglia dopo che il Gargano è in ginocchio
Il maltempo non abbandona la Puglia, in particolare quella settentrionale con il Gargano che è stato messo a durissima prova dalle bombe d’acqua. Il dipartimento della protezione civile ha emesso l’allerta meteo, con validità dalle 16 odierne e per 24 ore. Si prevede “persistenza di precipitazioni a carattere di temporale o di rovescio su tutta la Puglia con quantitativi rilevanti su Puglia settentrionale e settori adriatici”.… Leggi tutto »
Una discarica fra Puglia e Basilicata fa rischiare all’Italia una sanzione Ue da 60 milioni di euro L'altra è nel reggino. La procedura di infrazione comprendeva inizialmente 422 discariche
Per una discarica fra Puglia e Basilicata, e per una in Calabria, l’Italia rischia una sanzione da circa 60 milioni di euro. Gliela farà pagare l’Unione europea, al corso di 158mila euro e spiccioli ogni giorno. I due contenitori, ritenuti illegali, di rifiuti si trovano, quella calabrese, sono quello ex comunale di Reggio Calabria-Malderiti di Calabria e quello di Matera-Altamura Sgarrone. Non rientrano nel procedimento odierno le discariche campane e quella di Malagrotta, nel Lazio, oggetto di procedure separate, da… Leggi tutto »
Taranto: Ilva, operaio muore schiacciato da un mezzo meccanico Angelo Iodice aveva 54 anni, era campano. Lavorava per un'azienda dell'indotto. Dalle 15 sciopero di 24 ore indetto dai sindacati
Incidente mortale all’Ilva stamattina. Vittima Angelo Iodice, 54 anni, un operaio che è stato schiacciato da un mezzo meccanico. L’uomo, della provincia di Caserta, lavorava per un’azienda dell’indotto, la Global service, ed era intento in alcuni lavori di manutenzione all’acciaieria 1. Secondo una prima ricostruzione l’incidente sarebbe accaduto sullo stesso binario in cui deragliò, alcune sere fa, un carro siluro con 200 tonnellate di ghisa liquida non provocando, allora, danni alle persone.
Dalle 15, sciopero di 24 ore nel siderurgico,… Leggi tutto »
Maltempo nel foggiano: tracima il Candelaro, “mai successo prima” L'assessore regionale alla Protezione civile: situazione seria. Sfollati a San Marco in Lamis VIDEO
Non è a rischio la vita delle persone ma la situazione è comunque seria, dice Guglielmo Minervini, assessore alla Protezione civile della Regione Puglia. La tracimazione del fiume Candelaro “non era mai successa prima” dice l’assessore e dunque la cosa rappresnta un elemento ulteriore di gravità. Piove ininterrottamente da due giorni, San Marco in Lamis è particolarmente grave e si è precisato che finora sono 150 le persone evacuate.
Di seguito il link del video di youreporter.it sulla situazione a… Leggi tutto »

Puglia: acqua, il consigliere regionale “nessuna soluzione. Pronto a riprendere la protesta” Antonio Martucci si incatenò davanti alla sede della giunta
Di seguito un comunicato diffuso da Antonio Martucci, consigliere regionale della Puglia:
Il Consigliere Regionale Antonio Martucci ha inviato ieri (3 settembre) una missiva indirizzata al Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e all’Assessore alle Risorse Agroalimentari, Fabrizio Nardoni, dando seguito alle manifestazioni di protesta messe in atto lo scorso 5 giugno presso il palazzo della Giunta regionale. La questione riguardava l’esosità dei costi dell’acqua fornita dal consorzio Terre d’Apulia e aveva portato alla sospensione temporaneamente dei pagamenti da parte… Leggi tutto »
Taranto, elezioni provinciali: candidatura Lopane, “piena soddisfazione” dei giovani democratici
Di seguito un comunicato diffuso dalla segreteria provinciale dei giovani democratici di Taranto:
Il gruppo dei Giovani Democratici Terra Jonica esprime piena soddisfazione nell’apprendere la notizia della candidatura, alla Presidenza della Provincia, del Sindaco Gianfranco Lopane.
Ottima la scelta promossa dal Coordinamento dei Sindaci del centro-sinistra ionico, quella di puntare ancora una volta sulla figura di un giovane, un giovane amministratore in grado di ripristinare l’importante patto generazionale, che noi tanto desideriamo.
Il primo cittadino di Laterza è infatti… Leggi tutto »
Pressione fiscale: Locorotondo, “sindaco arrabbiato” Presa di posizione di Scatigna
Di seguito un comunicato diffuso da Tommaso Scatigna, sindaco di Locorotondo:
La storia insegna, nei suoi corsi e ricorsi, che la presenza di una “insostenibile pressione fiscale” sia causa di una “rivoluzione sociale”. Il fisico di turno, con estrema semplicità, definirebbe la cosa molto logica, in quanto sarebbe solo la conferma che “ad una azione corrisponde una reazione uguale e contraria”.
Non è certo il caso di organizzare una rivoluzione per dirla breve “alla francese”, ma una cosa è certa… Leggi tutto »
Bombe d’acqua, 6000 evacuati Situazione disastrosa a San Marco in Lamis dove piove da due giorni. Anche Rignano Garganico e San Giovanni Rotondo in gravi difficoltà
Non varia la situazione di emergenza per il maltempo nel Gargano. Le bombe d’acqua che da ieri sera in particolare, e per tutta la notte, si sono abbattute sulla zona, hanno provocato smottamenti e sfollati, con seimila persone evacuate nei quartieri della zona alta di San Marco in Lamis. Si tratta di una fascia di un chilometro e mezzo di lunghezza. Una situazione molto grave e pericolosa, l’ha definita così il sindaco Angelo Cera che invoca una visita del ministro… Leggi tutto »
Brindisi: guerra fra poveri. Romeno senza fissa dimora tenta di rapinare un connazionale, lo manda all’ospedale Oria e Brindisi, ancora furti di energia elettrica: arresti
A Brindisi è successo quanto accaduto a Bari alcuni giorni fa: una guerra fra poveri. Stavolta è stato un romeno, senza fissa dimora, a tentare la rapina a un suo connazionale. Di seguito, il comunicato relativo a questa vicenda e altre comunicazioni diffuse dai carabinieri:
I carabinieri della Stazione di Brindisi Casale hanno tratto in arresto in flagranza di reato CAVALIERE Angelo, classe 1988 del posto, per furto aggravato.
I militari operanti, con l’ausilio del personale dell’Enel, hanno accertato che… Leggi tutto »
Miss Italia: Carmen Caramia, nata a Ceglie Messapica, vive a Francavilla Fontana. Unica pugliese in finale La 19enne è fra le 24 che dall'11 al 14 settembre a Jesolo si contenderanno la corona
Carmen Caramia, 19 anni. Nata a Ceglie Messapica, vive a Francavilla Fontana. Padre commerciante, mamma casalinga. Ha un fratello più piccolo. In procinto di concludere le scuole superiori, dice di non avere hobbies perché studia troppo.
Carmen Caramia, alta un metro e 75 centimetri, capelli lunghi e occhi verdi, è l’unica pugliese in finale di miss Italia. Fra le 24 che si sfideranno a Jesolo (in tv su La 7, l’11, il 12 e il 14 settembre) per la corona… Leggi tutto »
La sottosegretaria al Lavoro aveva l’addetto stampa in nero? Lui la porta in tribunale Teresa Bellanova, di Ceglie Messapica, esponente Pd, citata in giudizio, con l'altro parlamentare democratico Salvatore Capone, da Maurizio Pascali
La vicenda è raccontata dal Fatto quotidiano. Secondo quel giornale, Maurizio Pascali, ex collaboratore del partito democratico a Lecce, ha citato in giudizio Teresa Bellanova. La sottosegretaria al Lavoro, pugliese di Ceglie Messapica, fra l’altro ha un passato da sindacalista. Secondo Pascali, sia la Bellanova sia un altro deputato pugliese delle fila democratiche, Salvatore Capone, lo avrebbero pagato per tre anni con 600 euro netti e in nero. Li ha portati in tribunale. Il Fatto quotidiano ha cercato di avere… Leggi tutto »