Svolta storica nella chiesa: i divorziati potranno fare la comunione, sarà valutato caso per caso. Il sinodo approva per un voto Il papa: i veri difensori della dottrina non sono quelli che ne difendono la lettera ma lo spirito. Sulle unioni gay il sinodo si esprime così: contrarie al disegno di Dio
Il sinodo ha approvato per un voto, 178 rispetto ai 177 necessari, una riforma che rappresenta una svolta storica nella chiesa. I divorziati potranno fare la comunione. L’ostia ai divorziati sarà valutata caso per caso, affidandosi dunque al discernimento dei sacerdoti. Il papa: i veri difensori della dottrina non sono quelli che la difendono alla lettera ma che ne difendono lo spirito.
Meno storica la svolta in tema di unioni omosessuali: contrarie al disegno di Dio, dicono i prelati.… Leggi tutto »
Francesco Cofano, 51enne di Fasano e residente a Otranto, arrestato in Marocco: tre tonnellate di droga nello yacht Fra hashish e cocaina. secondo l'accusa. Arrestati altri tre italiani
Fermati, a bordo del loro yacht, a Tetuan, zona nord del Marocco, i quattro italiani sono stati trovati (secondo l’accusa) con tre tonnellate di droga nell’imbarcazione. Fra hashish e cocaina, un carico assolutamente considerevole. Fra gli arrestati un 51enne pugliese, Francesco Cofano, nato a Fasano e residente ad Otranto. Dell’arresto di Cofano i familiari sono stati avvisati dal ministero degli Esteri, non si è tuttora a conoscenza su dettagli della detenzione.… Leggi tutto »
Torchiarolo: manifestazione contro il piano degli abbattimenti di alberi per combattere la xylella Organizzata dal movimento 5 stelle e da movimenti di tutela del territorio. Alcune mattine fa venne bloccata la Brindisi-Lecce
Organizzata dal movimento 5 stelle e da movimenti di tutela del territorio, oggi pomeriggio a Torchiarolo la manifestazione contro l’abbattimento di alberi. Si contesta il piano Silletti attuato per fronteggiare l’emergenza xylella, con migliaia di ulivi già abbattuti nel Salento. Alcune mattine fa venne bloccata, proprio nel territorio di Torchiarolo, per una manifestazione, la superstrada Brindisi-Lecce.… Leggi tutto »
Oria: torneo dei rioni, presentato il logo della cinquantesima edizione Il palio si tiene dal 1967 nella città in cui Federico II di Svevia fece edificare nel 1225 il maestoso castello
Di seguito il comunicato diffuso dalla Pro Loco di Oria:
L’Associazione Turistica Pro Loco di Oria (BR) sta organizzando con grande cura le celebrazioni per il Cinquantennale del Corteo Storico e Torneo dei Rioni, la tradizionale rievocazione medievale che dal 1967 si svolge nella cittadina dove nel 1225 Federico II di Svevia fece edificare un maestoso castello.
Nel corso di una conferenza stampa che si è svolta sabato 24 ottobre 2015 presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale per il Turismo di… Leggi tutto »
Grottaglie: festa dell’agricoltura, stasera un concerto Ciro Petraroli, in arte Yeros, al teatro Monticello
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Un appuntamento per conoscere ed incontrare un nuovo genere musicale e interpretativo, caratterizzato da intense suggestioni mistiche e profondo simbolismo. Il M° Ciro Gerardo Petraroli, in arte Yeros, sarà protagonista oggi a Grottaglie di un concerto che inaugura un nuovo orientamento musicale. Uno stile che lui stesso definisce “darklassic”, una musica classica che integra suoni etnici, ritmi e sonorità elettroniche, uniti a concetti della filosofia mistico-esoterica. Il concerto si svolgerà questa sera, sabato… Leggi tutto »
Martina Franca: bonificate quella zona, chiedono i residenti Votano, incustodito e fonte di insetti e topi
Secondo una famiglia, il pavimento corredato di scarafaggi è dovuto da quella zona a verde incustodito. Martina Franca, case a ridosso del bosco Votano, estrema periferia della cittadina. La signora non mette in discussione l’impegno personale dell’assessore all’Ambiente che avrà fatto decine di ispezioni e avrà preso una miriade di iniziative per alleviare il problema. Ma, sostengono i residenti, non è più sufficiente la singola campagna di disinfestazione e derattizzazione. Il problema è la bonifica, radicale, della zona. Il bosco… Leggi tutto »
Taranto, call center: Teleperformance, “l’azienda sta consegnando 150 lettere di richiamo a dipendenti” E il responsabile Slc-Cgil va dal magistrato
Di seguito uno stralcio della comunicazione diffusa da Andrea Lumino, responsabile Slc-Cgil per la provincia di Taranto:
Centinaia di lavoratori di Teleperformance hanno ricevuto una lettera individuale, chiusi in una stanza, soli con diversi dirigenti aziendali, in cui gli viene contestato lo scarso rendimento, sulla base di obiettivi non condivisi con il sindacato nè con gli stessi lavoratori. Temiamo fortemente che Teleperformance stia preparando la strada per i licenziamenti individuali, conseguendo il vecchio obiettivo del taglio delle ore a cui… Leggi tutto »

Taranto, è già Natale: il presepe è pronto Dal castello al ponte alla città vecchia, riproposti tutti i tratti più suggestivi della città ionica
Francesco Capozza, tarantino, ha chiesto, tramite social network (gruppo Sei di Taranto se… di facebook) di farlo girare nel mondo. In effetti ha già il suo riscontro. Si tratta del presepe che, a due mesi esatti dal Natale, è già pronto.
Dal castello al ponte (o meglio i ponti) ai tratti più importanti e caratteristici della città vecchia, la meravigliosa città ionica è ben rappresentata in questa versione della Natività.… Leggi tutto »
Ilva: visita di membri della commissione Ambiente e Sanità del parlamento europeo al siderurgico di Taranto Dal 3 al 5 novembre
Di seguito un comunicato diffuso da Piernicola Pedicini, deputato al parlamento europeo:
Una delegazione della Commissione Ambiente e Sanità del Parlamento europeo, dal 3 al 5 novembre prossimi, effettuerà una visita all’Ilva di Taranto.
La decisione è stata presa, su proposta del portavoce eurodeputato del M5s Piernicola Pedicini, dai coordinatori della Commissione e consentirà ai parlamentari europei di verificare direttamente lo stato di degrado ambientale e inquinamento in cui versa l’impianto siderurgico jonico.
La missione è stata organizzata per controllare… Leggi tutto »
Diana, dalla Francia ai luoghi di Aldo Moro. A piedi, accompagnata da un asino, vuole arrivare a Maglie Alla fine saranno circa 2700 chilometri, si ferma dove viene ospitata. In media compie venti chilometri al giorno
Partita alcune settimane fa dalla Francia, la media è di una ventina di chilometri al giorno. Li fa la signora Diana, a piedi. Con lei un asino, che la segue dal Paese transalpino alla periferia sud-est dell’Italia, un viaggio di circa 2700 chilometri.
Si tratta del particolarissimo omaggio che Diana vuole fare alla memoria di Aldo Moro e in qualche maniera alla storia contemporanea d’Italia, perché il rapimento (16 marzo 1978, in via Fani a Roma, con l’assassinio dei cinque… Leggi tutto »
Ilva: il presidente di Confindustria Taranto si appella a Michele Emiliano per l’emergenza-indotto Vincenzo Cesareo chiede l'intervento del presidente della Regione Puglia: "i debiti sono dello Stato, non del privato"
Vincenzo Cesareo, presidente di Confindustria Taranto, con un tweet a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia: credo sia necessario un tuo intervento per l’indotto Ilva. I debiti sono dello Stato, non del privato. Le nuove preoccupazioni per il pagamento di quanto dovuto alle aziende dell’indotto, sono legate al fatto che nella legge di stabilità non ci sono riferimenti specifici.… Leggi tutto »
Merine di Lizzanello, devono intervenire i carabinieri per garantire un soccorso ai gemelli Quarta I due ragazzi ammalati della sindrome di Duchenne, da anni vivono a letto, fra ospedali e casa loro nel Salento. La famiglia stremata, gli appelli cadono nel vuoto
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
E’ trascorso poco più di un mese dall’ultimo appello, caduto nel vuoto, al Direttore Generale dell’ASL di Lecce per un incontro relativo al caso noto anche a livello nazionale dei gemelli Quarta i due giovani di Merine di Lizzanello, portatori della sindrome di Duchenne e che da anni vivono in un letto tra ospedali e la propria abitazione.Ancora una volta, però, siamo costretti a tornare sull’argomento per un fatto grave accaduto… Leggi tutto »
A Milano oggi si parla della via sacra langobardorum, del Gargano e di San Marco in Lamis Associazione regionale pugliesi
Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione regionale pugliesi di Milano:
Sabato 24 ottobre 2015, a Milano, la Sede dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano (via Pietro Calvi 29), alle ore 17,00, ospiterà l’Evento di BOOKCITY MILANO 2015 “La Via Sacra Langobardorum, il Gargano, San Marco in Lamis”.
L’Evento è organizzato da Edizioni del Rosone, in collaborazione con la Fondazione Pasquale e Angelo Soccio e l’Associazione Regionale Pugliesi di Milano.
L’Evento avrà per oggetto la presentazione del Libro a cura di Pasquale… Leggi tutto »
Migranti: “donne e bambini pagano con la violenza sessuale il peso della libertà” Sportello dei diritti
Di seguito un comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti che ha sede nazionale a Lecce:
Donne e bambini, sulla strada dell’esilio in Europa, soggetti a violenze sessuali. Lo ha denunciato venerdì a Ginevra Melissa Fleming, portavoce dell’UNHCR, (Alto Commissariato per i rifugiati), citando “fonti credibili”. Queste testimonianze, ha dichiarato, parlano che ” Negli ultimi tempi dai racconti delle donne emerge un aumento esponenziale del clima di violenza anche se non si conosce la vera dimensione del… Leggi tutto »
Ceglie Messapica: esplosione nella notte, salta lo sportello bancomat in pieno centro. Ma il colpo fallisce Presa di mira la filiale Credem. I ladri non riescono ad aprire la cassaforte
Alle due di notte, minuto più minuto meno, l’esplosione nel centro della località. Via Vittorio Veneto, filiale Credem. I ladri hanno sconquassato il locale dello sportello bancomat di quell’istituto di credito, a Ceglie Messapica. Però, tanto rumore per nulla perché non sono riusciti ad aprire la cassaforte, dunque non hanno rubato neanche un centesimo. E sono scappati via.… Leggi tutto »
Statte: la Cemerad, bomba ecologica ancora innescata Quando i lavori di bonifica dai fusti radioattivi? Chissà
Di Nino Sangerardi:
Dieci milioni di euro. Stanziati dal Governo presieduto da Matteo Renzi. Per la messa in sicurezza e gestione dei rifiuti radioattivi accatastati all’interno dell’ ex Cemerad srl, in territorio di Statte. Quest’ultimo è un Comune abitato da 14mila persone, distante 12 chilometri da Taranto.
Soldi affidati al Commissario straordinario–lo stesso per gli interventi di bonifica e riqualificazione della Città jonica– che dovrebbe curare l’allontanamento dei rifiuti dal deposito e risanare la zona. Quando? Non si sa.
“Vi… Leggi tutto »
San Ferdinando di Puglia: Marica e Antonio, i fidanzatini scomparsi da quattro giorni. La mamma di lei: abbiamo saputo che è in attesa Appello dei familiari dei due ragazzi affinché tornino a casa: non vi preoccupate, vi saremo vicini
Aggiornamento a questo link:
https://www.noinotizie.it/25-10-2015/san-ferdinando-di-puglia-i-fidanzatini-scomparsi-sono-stati-rintracciati-nella-notte-tornano-a-casa/
A San Ferdinando di Puglia ci sono due famiglie, e non solo loro perché in realtà è una comunità intera, a vivere nella preoccupazione. Dal 20 ottobre non si ha notizia di due adolescenti, Marica e Antonio. Due fidanzatini che sono scomparsi. Non si hanno loro tracce, ieri i familiari dei due ragazzi hanno lanciato un appello perché tornino a casa. Vi saremo vicini, dice Ripalta, la mamma di Marica che è incinta (al quinto… Leggi tutto »