Incidente sulla Veglie-Porto Cesareo: morto il 28enne Fernando Girardi, un ferito grave Erano a bordo di una Mini uscita di strada e schiantatasi contro un albero
La loro auto, una Mini, è uscita di strada, la Veglie-Porto Cesareo, stamani. La vettura è finita contro un albero. Un occupante morto, il 28enne Fernando Girardi di Veglie. Gravemente ferito il conducente, Cosimo Ruggero 29enne di Campi Salentina, rimasto incastrato nelle lamiere. È ricoverato al “Vito Fazzi” di Lecce. Incidente avvenuto in conseguenza del sorpasso di un motocarro, condotto da un 93enne rimasto illeso.… Leggi tutto »
Cerignola: autista di pullman aggredito col martelletto di emergenza. Arrestato 23enne Secondo l'accusa Luigi Fratepietro, di Canosa di Puglia, voleva evitare la sosta per arrivare in tempo ad Orta Nova
L’autista del pullman si è preso una martellata in testa, ieri. Gliel’ha data, secondo l’accusa, il 23enne Luigi Fratepietro, di Canosa di Puglia. On viaggio verso Orta Nova, riteneva di essere in tale ritardo da pretendere di saltare la sosta a Cerignola, dove invece il bus delle Ferrovie del Gargano si è fermato. Lì è scattata l’aggressione, col martelletto d’emergenza dell’autobus, quelli che serve per rompere i vetri in casi di urgenza ad evacuare l’automezzo. Il 43enne conducente è rimasto… Leggi tutto »
Regione Puglia, 340mila euro per la partecipazione alla Bit Borsa internazionale del turismo, dal 2 al 4 aprile
Di Nino Sangerardi:
La partecipazione della Regione Puglia alla Borsa internazionale per il turismo(BIT),anno 2017, costa 340 mila euro. Si svolge presso Fiera Milano City dal 2 al 4 aprile. Evento cruciale nel mondo—scrive la Giunta regionale—utile a promuovere le destinazioni turistiche, un appuntamento istituzionale strategico per gli enti locali e attivazione nuovi rapporti commerciali. Presenti i buyers(compratori) di America del Nord e Sud America,Asia, Africa,Europa continentale e dell’Est e Mediorientale. La prima giornata della manifestazione BIT è dedicata al… Leggi tutto »
Austria, moda e Salento nel documentario diretto dal brindisino Adriano Dagnello "Stilisti italiani a Vienna"
Di seguito il comunicato:
L’Austria, la moda e il Salento. Un connubio che si intreccia in “Spotlight”, il terzo documentario diretto dall’attore e conduttore televisivo brindisino Adriano Dagnello in qualità di regista.
L’opera del brindisino racconta l’evento internazionale Stilisti Italiani a Vienna, dove professionisti salentini della moda selezionati fra i professionisti emergenti del panorama nostrano, si sono distinti proponendo abiti della proprie collezioni nel corso di una iniziativa prestigiosa, promossa ed ospitata sul palcoscenico della sede dell’Ambasciata Italiana a Vienna.… Leggi tutto »
Calcio legapro girone C: Cosenza-Fidelis Andria, Lecce-Catania, Taranto-Akragas e Vibonese-Virtus Francavilla Fontana. Domani Monopoli-Foggia Basket maschile serie A: Brescia-Brindisi 81-91
CALCIO LEGAPRO girone C ventinovesima giornata ore 14,30
Casertana-Messina
Cosenza-Fidelis Andria
Juve Stabia-Paganese
Lecce-Catania
Matera-Reggina ore 18,30
Melfi-Catanzaro
Monopoli-Foggia domani ore 20,45
Siracusa-Fondi
Taranto-Akragas
Vibonese-Virtus Francavilla Fontana ore 18,30… Leggi tutto »
Caso Ustica: riesumati i resti del radarista in Toscana, disse “siamo stati a un passo dalla guerra” La morte di Alberto Dettori venne fatta passare per suicidio. E il radar di Martina Franca cosa "vide" il 27 giugno 1980?
Il 27 giugno 1980, l’aereo Dc9 Itavia fu dustrutto in volo e precipitò. Ottantuno morti, quelli che erano in volo da Bologna a Palermo. Per la strage di Ustica, passati quasi 37 anni, non si è mai realmente saputo l’accaduto. Processi e commissioni d’inchiesta non hanno mai portato alla verità. Anzi i depistaggi si sono susseguiti, riguardo a quel disastro che, in qualche modo, vede entrarci anche la Puglia: a Martina Franca, installato il radar “occhio” sul Mediterraneo. Un altro… Leggi tutto »

Taranto, Ilva: la polvere nera in casa di Silvana Vento e inquinamento, la figlia di un uomo morto di cancro pubblica un video
Guornata di vento e di inquinamento a Taranto. Una donna, Silvana Corsi, figlia di un uomo morto di tumore, pubblica su facebook il video dei depositi di polvere nera, portati in casa sua dal vento. Effetto Ilva.
… Leggi tutto »
Taranto: niente concerto del Primo Maggio quest’anno Gli organizzatori lo sottraggono a strumentalizzazioni della campagna elettorale
Salta il concerto del Primo Maggio a Taranto. “Segnale al Comune e alle forze oscure della città” viene detto dagli organizzatori, del comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti. Non deve essere strumento della campagna elettorale per le comunali, dunque per mantenere lo spirito con cui nacque nel 2013, meglio fare passo stavolta.… Leggi tutto »
Puglia: oggi altra giornata di vento forte fino a burrasca, allerta meteo. Possibili mareggiate Ieri folate fino a 80 chilometri orari: in particolare nel foggiano, nel tarantino e nel brindisino
Il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta meteo con validità fino alla prossima mezzanotte. Si fa riferimento a vento forte fino a burrasca e mareggiate lungo le coste esposte. Nelle ultime ore, ieri in particolare, il vento è andato forte sul serio: raffiche fino a ottanta all’ora, registrate in particolare nel foggiano, nel tarantino e nel brindisino.… Leggi tutto »
Regione Puglia, redditi: si va dai quasi settecentomila euro di Gatta ai 36mila scarsi di Trevisi Pubblicati i dati relativi al 2015: Emiliano, reddito di 84mila euro. In quattro non hanno presentato la documentazione
I due con i redditi più alti sono avvocati: Giandiego Gatta ed Ernesto Abbaterusso. Il primo, nel 2015, veleggiava sui 680mila euro annui mentre l’altro si è attestato sui 350mila. Via via gli altri: scende dal primo al quarto posto Giuseppe Longo, 257mila euro circa. Si trova a meno di centomila euro annui, 84mila per l’esattezza, Michele Emiliano presidente. Il reddito più basso è di Trevisi, 35mila 400 euro. Pubblicati sul sito della Regione Puglia i redditi relativi al 2015,… Leggi tutto »
Andria: merce rubata per un milione di euro trovata in un magazzino, 11 arrestati Anche il carico di sigarette nella rapina al tir di ieri mattina a Mola di Bari
Ieri mattina, la rapina all’autotrasportatore. Territorio di Mola di Bari: portato via, dai banditi, il tir con un carico di sigarette. I carabinieri, alla ricerca di quell’autotreno, si sono imbattuti ad Andria in ben più di sigarette rubate: un deposito di merce rubata. Un deposito enorme, nel magazzino della città federiciana: beni per un milione di euro. Undici arrestati. Il blitz nel capannone ha visti impegnati circa cento militari: trovati nel deposito alla periferia della città, i beni più disparati:… Leggi tutto »
Martina Franca: “Moneta unica-gli effetti dell’euro sulla finanza locale” Oggi il convegno organizzato dall'associazione Liberi e solidali
“Il tramonto della democrazia” è il libro scritto da Marco Mori, segretario di Riscossa Italia. Oggi lo presenta a Martina Franca, in una iniziativa organizzata dall’associazione Liberi e solidali.… Leggi tutto »
Grottaglie: di nuovo in azione il racket dei tendoni, distrutti vigneti "Agricoltori sotto tiro, non li lasceremo soli" dice il responsabile di Confagricoltura Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Confagricoltura Taranto:
«Agricoltori di nuovo sotto tiro a Grottaglie, noi non li lasceremo soli». Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, condanna fermamente il raid criminale messo a segno probabilmente da ignoti ai danni dei vigneti di un un associato molto noto nella Città delle Ceramiche. «Il taglio dei tiranti – commenta Lazzàro – ha danneggiato pesantemente i tendoni di un nostro imprenditore e rappresenta, per tutti noi, un brusco risveglio. Risponderemo con la stessa… Leggi tutto »
Martina Franca: “Un patrimonio italiano”, incontro con l’autore Beni culturali, paesaggio e cittadini
Incontro con l’autore oggi a Martina Franca. “Un patrimonio italiano-beni culturali, paesaggio e cittadini” il tema del convegno con Giuliano Volpe.… Leggi tutto »