rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Monopoli: “Ritratti festival” celebra Buster Keaton Stasera spettacolo

Seven Chances 1
Di seguito il comunicato: Per il terzo anno consecutivo il Ritratti Festival di Monopoli diretto da Antonia Valente rinnova l’appuntamento con la sezione «Cineritratti», la magia del cinema muto e la sincronizzazione tra musica e immagini. E giovedì 3 agosto (ore 21), sul Roof Garden del Cineteatro Radar, celebra Buster Keaton e il suo «Seven Chances», una rocambolesca, divertente e romantica corsa contro il tempo. Una chiusura perfetta per la diciannovesima edizione, che al tema «fermare il tempo» ha dedicato… Read More »

Barletta piano festival: c’è Hanna Shybayeva Ospite di prestigio

Hanna Shybayeva 2
Di seguito il comunicato: Ex bambina prodigio, è ritenuta tra le grandi interpreti sulla scena internazionale. E giovedì 3 agosto (ore 21.15), per la sezione «eccellenze internazionali», Hanna Shybayeva è l’ospite di prestigio del Barletta Piano Festival, per il quale suona all’Hotel La Terrazza un programma particolarmente affascinante, con il quale esplorerà alcuni grandi compositori lungo la strada della modernità che porta al jazz, ripensato in chiave accademica. La quarantaquattrenne pianista bielorussa (naturalizzata olandese) aprirà il recital «Road to jazz»… Read More »

Corigliano d’Otranto: “Io ti cielo-Frida Kahlo” Stasera

Io ti cielo Aurelia Cipollini
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Per tutto il mese di agosto prosegue, tra musica e teatro, la programmazione dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto. Giovedì 3 (ore 21:30  – contributo associativo 7 euro) torna in scena il fortunato spettacolo “Io ti cielo – Frida Kahlo” di e con Aurelia Cipollini accompagnata sul palco dal cantautore Massimo Donno (voce e chitarra) e dal percussionista Francesco Pellizzari con voce registrata di Tomàs Acosta. Lo spettacolo ripercorre la vita dell’artista Frida… Read More »

Raccontare in digitale: per studenti dell’istituto “Leonardo da Vinci” di Martina Franca il progetto sul festival della Valle d’Itria Intervento

Screenshot 20230802 052903
Di Angelo Di Summa: Il cuore della Puglia è un luogo magico. Un posto abbracciato, un po’ protetto un po’ nascosto, dagli ultimi contrafforti delle Murge, a formare una piccola valle affollata di insolite costruzioni coniche, che a vederle, soprattutto quando la luce obliqua del tramonto sparge oro sul bianco della calce, le diresti abitate non da uomini ma da personaggi misteriosi. È la magia della Valle d’Itria e dei suoi trulli. Da quasi mezzo secolo la Valle d’Itria vive… Read More »

Mola di Bari: a Vinicio Capossela il premio Enzo Del Re Sabato concerto

enzo del re 2
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Tutti in scena a Mola di Bari nel nome di Enzo Del Re. Torna – nell’Arena del Castello di Mola di Bari, per la quinta edizione – la musica di Enzo Del Re. Il 5 agosto, per MAUL – Molese Anarchico Uomo Libero, si terrà il concerto/tributo al “cantaprotestautore” morto a Mola di Bari il 6 giugno del 2011. “MAUL. Omaggio ad Enzo Del Re” è promosso da Regione Puglia, Assessorato al Turismo… Read More »

Cutrofiano: stasera Sara Bevilacqua Con il suo spettacolo di teatro civile

Sara Bevilacqua scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’attrice brindisina Sara Bevilacqua porta in scena a Cutrofiano il suo spettacolo di teatro civile “Stoc ddo’ – Io sto qua”, in piazza Municipio alle 21 (ingresso con offerta libera), appuntamento della rassegna itinerante dedicata al teatro, alla musica e alla danza, “Crita – Festival delle arti”, ideata e organizzata dalla cooperativa Ventinovenove, con la direzione artistica di Gabriele Polimeno e Mary Negro.   “Stoc ddo” è un’espressione dialettale che racconta la forza… Read More »

Casalvecchio di Puglia: obiettivo un festival delle minoranze linguistiche Grande successo per "Vëllazëria"

Casalvecchio incontro con Caterina Misasi
Di seguito un comunicato diffuso da Comunika Attiva: La serata finale di “Vëllazëria”, la Festa della Fratellanza delle comunità italiane di origine albanese, ha regalato i brividi di una piazza gremita ed emozionata nel tributare i propri applausi a Sara Cutaio, giovane donna casalvecchiese, con una voce e un talento interpretativo davvero speciali, capace sul palco di valorizzare tradizione musicale e poetica arbëreshë con una meravigliosa esibizione. Applausi e rito dei selfie anche per Valerio Scanu, cantante giovanissimo, ma con… Read More »

Festival della Valle d’Itria: Marco Bellocchio stasera, “Gli Uccellatori” domani Martina Franca, l'opera al teatro Verdi

logo date
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: «La vita di Carlo Goldoni e la sua riforma teatrale, l’atto d’amore di Giorgio Strehler nella trasposizione televisiva dei Mémoires, che diventa identificazione (e catarsi) attraverso il “Signor G.”. Un legame indissolubile tra due uomini di teatro che, a distanza di 200 anni l’uno dall’altro, sembra vogliano dirsi (e dirci) tantissime cose». Così l’attore Marco Bellocchio, protagonista domani sera, 1° agosto ore 19.00, del reading “Carlo Goldoni, libretti e riforma teatrale”, ultimo appuntamento… Read More »

Fasano: “PensieriCorrenti” ad agosto Ieri presentazione

IMG 20230801 065807 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: È stato presentato nella sala di rappresentanza del Comune di Fasano il programma di PensieriCorrenti Festival 2023, a Fasano dal 23 al 31 agosto. Un evento, giunto alla terza edizione, organizzato dall’associazione Itriae Culturae con il fine di stimolare riflessioni attraverso il dialogo, la divulgazione scientifica, l’arte e la musica. Un festival reso possibile grazie al supporto del Comune di Fasano, in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza dell’Università degli Studi… Read More »

“DisordinataMente”, il nuovo libro del pugliese Pierfranco Bruni Lo scrittore candidato al Nobel

DisordinataMente copertina
Di seguito il comunicato: DisordinataMente è il nuovo libro del candidato al Nobel per la Letteratura Pierfranco Bruni, edito da Luigi Pellegrini editore, per la collana Zaffiri.   Pierfranco Bruni ci chiede se abbiamo capito… Si può entrare in modo ordinato in una mente disordinata? Forse!   Senza prefazione né introduzione, il libro obbliga il lettore a entrare nudo fra le sue pagine. Un gioco allegorico. Ricco di sottigliezze e di significati si percepiscono le trame occulte della complicità, dell’ambivalenza… Read More »

Conversano: “Imaginaria” ad agosto, festival internazionale del cinema d’animazione In rassegna 116 opere

9fd75bcbbad96f2e742ea5883781a69a73066c4ae9431e44d698d39aadbe5b8b
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Storie per bambini, adolescenti, giovani adulti, famiglie, appassionati di animazione, curiosi, cinefili e non: è una selezione ricchissima quella del concorso ufficiale di Imaginaria – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione d’Autore, che quest’anno propone al pubblico una scelta di 116 opere, a fronte di quasi 3mila iscrizioni, provenienti da 35 paesi del mondo. A Conversano (Bari), dal 21 al 26 agosto, nel Complesso monumentale di San Benedetto – suggestivo spazio in cui si
Read More »

Bari: “Non soli ma ben accompagnati”, ultimi due appuntamenti Stasera e domani

Carmen De Sandi
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale barese: Ultimi due appuntamenti della rassegna “Non soli, ma ben accompagnati” lunedì 31 luglio e martedì 1° agosto ore 21 all’Anfiteatro della Pace di Japigia con gli spettacoli “Torniamo Abballare” regia di Domenico Iannone con la partecipazione di Rocco Capri Chiumarulo e LUDUS#CONNEXIONS regia di Carmen De Sandi su un progetto musicale di Giuseppe Pascucci. Ingresso gratuito. Il progetto della Camerata Musicale Barese ha riscosso un notevole successo ed ha consentito un… Read More »

Premio Energheia: se lo contenderanno cinque autori spagnoli Matera, a settembre

locandina corso internazionale 2023 giusta
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Sabato 9 settembre p.v. nel Giardino del Museo “D. Ridola” a Matera, si assegnerà il Premio Energheia Spagna 2023, serata che vedrà la presenza di S.E. Carlo Tercero, Attachè Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia. Quest’anno, come di consueto, il Premio ha ricevuto il Patrocinio del Governo Spagnolo e dell’Ambasciata di Spagna in Italia, oltre alla collaborazione della rivista di letteratura spagnola “Quimera”. diretta dallo scrittore spagnolo Fernando Clemot che insieme agli scrittori: 
Read More »

Poetessa tarantina fra i vincitori del premio “Stromboli” Valeria Lo Nardo

ValeriaLoNardo
Di seguito il comunicato: C’è anche la poetessa tarantina Valeria Lo Nardo tra i dieci vincitori della prima edizione del concorso “Stromboli – l’Isola dei Poeti” ideata dal maestro Giuseppe Aletti. La scelta dell’isola come luogo della manifestazione – la più selvaggia delle Eolie, per il vivere naturale e autentico a stretto contatto con la natura – non è affatto casuale. Aletti ne ha spiegato le ragioni nel suo coinvolgente discorso di apertura, durante la cerimonia di premiazione che si… Read More »

Torre Guaceto: concerto all’alba Piano Lab

IMG 20230730 WA0001
Roberto Cacciapaglia, pianista milanese, in concerto nella riserva naturale protetta di Torre Guaceto. Un’esibizione particolarmente suggestiva, al sorgere del sole in riva al mare Adriatico. Concerto annoverato nella programmazione di Piano Lab, organizzata dalla Ghironda, rassegna che in queste settimane si svolge in varie zone della Puglia. (foto: si ringrazia Maria Marangi)                            … Read More »

Martina Franca: la mostra nel corso del centro storico I dipinti di Vito Marzo

IMG 20230730 061617 scaled
Martina Franca. Nell’atrio di un bel palazzo lungo il corso principale del centro storico è allestita la mostra di dipinti. Espone Vito Marzo, pittore tarantino del quale ci occupammo già negli anni scorsi perché scoprì la sua vocazione nel periodo del corona virus. Prima si occupava di tutt’altro, di psicologia a livello universitario e di consulenze, e non aveva mai preso un pennello in mano. Poi è stata una sorpresa. I dipinti, i volti, i corpi femminili, spesso tratti dalla… Read More »

Taranto: chitarra, ultimo appuntamento del festival internazionale Rievocazione di musica medievale

6 CONCERTO 30 LUGLIO
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Domenica 30 ultimo appuntamento del Festival Chitarristico Internazionale “Città dello Jonio”. Patrocinato dal Comune di Taranto , Regione Puglia e CSV, e nato da un’idea nel 2017 della direttrice artistica M^ Maria Ivana Oliva, Presidentessa dell’Associazione musicale “Guitar Artium”, il Festival pone i riflettori sulla “chitarra” con l’intento di offrire al territorio un connubio di musica di qualità e valorizzazione delle risorse culturali della nostra regione. La manifestazione dell’ultima serata sarà una rievocazione… Read More »

Bari: arena della Vittoria, “Favolosa storia del Guerin Meschino” Oggi

Guerin Meschino 4
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Domenica 30 luglio alle 20.30 la compagnia Proscenio di Fermo porta in scena “La favolosa storia del Guerin Meschino”, dall’opera del cantastorie toscano Andrea da Barberino (1409). Lo spettacolo, in prima regionale, ha accompagnato quasi mezzo secolo di storia della compagnia, debuttando nel 1989 e realizzando oltre 500 repliche in tutta Italia. Seguendo le tracce del romanzo cui è ispirato secondo un’originale reinvenzione dell’arte dei cantastorie, Mirco Abbruzzetti racconta, rappresenta, canta ed evoca… Read More »

Torre Guaceto: il teatro per la sensibilizzazione sul tema del mare Al via l'evento itinerante

1409527
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili della riserva naturale protetta di Torre Guaceto: Si inizia il 31 luglio a Torre Canne per finire con l’ultima serata del 10 agosto a Torre Santa Sabina. Dialoghi e performance teatrali voluti dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto per diffondere la cultura della tutela del mare e sensibilizzare la comunità locale sul tema della pesca sostenibile. Dieci giorni di attività che vedranno al fianco dell’ente gestore della riserva di terra e di… Read More »

Università del Salento-Ordine dei giornalisti della Puglia: convenzione Collaborazione per attività formative e di ricerca

Ricci Pollice firma02
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: È stata presentata in Rettorato a Lecce dal Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice e dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia Piero Ricci la nuova convenzione sottoscritta tra l’Ateneo salentino e l’OdG Puglia, che così avviano la collaborazione per attività formative e di ricerca, didattiche e di “terza missione”. «Costruire un rapporto organico con l’Ordine dei Giornalisti significa contribuire a migliorare la connettività sociale e interistituzionale, contribuire a leggere e interpretare… Read More »