rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Quando fotografi americani arrivarono a Matera Un saggio

Screenshot 20231017 070135
Di Nino Sangerardi: “Il volto umano del big business. Fotografia documentaria americana a Matera(1948-1952)”. Titolo del saggio di Lindsay Harris(Andrew Heiskell Director ad interim American Accademy di Roma, già docente di Storia della fotografia della Luiss Business School di Roma) pubblicato dalla Rivista di Studi di Fotografia. Una ricerca che indaga su come l’arte, in particolare la fotografia, plasmi le percezioni del paesaggio da parte dell’essere umano e, di conseguenza, ne determini la trasformazione nel corso degli anni. Sono tre… Read More »

Lecce: grande successo per il premio internazionale Manibus Cerimonia nel castello Carlo V

Marcore e Ferracini
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Gran successo per il Premio Internazionale Manibus, che si è svolto lo scorso sabato presso il Castello Carlo V di Lecce. Sotto la guida del direttore artistico Nicola Miulli, l’appuntamento ha premiato le eccellenze dell’artigianato, nazionali ed internazionali, e i grandi nomi legati alla valorizzazione della cultura e del “made in Italy”. La cerimonia di premiazione, prodotta dalla Nicola Miulli Creations, e cofinanziata dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato regionale all’Industria Turistica… Read More »

Foods 2023: tra i partecipanti 26 studenti di una scuola di Foggia Fino al 30 ottobre

FOODS 2023 2
Di seguito il comunicato: Grande orgoglioper l’I.C. Foscolo-Gabelli di Foggia che vede 26 dei suoi alunni partecipare a FOODS 2023: the 4th International Electronic Conference on Food, in svolgimento dal 15 al 30 Ottobre 2023 sulla piattaforma SCIFORUM (https://sciforum.net). A seguito della collaborazione tra l’I.C. “Foscolo-Gabelli” di Foggia e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) dell’Università degli Studi di Foggia, e grazie all’intuito del Prof. Antonio Bevilacqua, ordinario di Microbiologia Agraria (AGR/16) e… Read More »

Luciano Canfora con “Sovranità limitata” sabato a Molfetta per “Storie italiane” Undicesima edizione

cd7f743c 99c0 435d 9160 7b27942c9897
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Luciano Canfora e il suo ultimo libro “Sovranità limitata” saranno i protagonisti dell’ultimo evento in calendario per la undicesima edizione di Storie Italiane, festival letterario ideato e promosso dalla Libreria “Il Ghigno”. Filologo classico, storico e saggista, professore emerito dell’Università di Bari, Luciano Canfora  presenterà a Molfetta la sua ultima pubblicazione “Sovranità limitata” ed Laterza, dialoga con Alberto Altamura Docente. Appuntamento a Sabato 21 Ottobre 2023 alle ore 18,30 presso la Libreria Il… Read More »

Josè Cura al “Nino Rota” di Bari giovedì Sarà cantante e direttore

Jose Cura
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale barese: Giovedì 19 ottobre alle ore 21.00 all’Auditorium “Nino Rota” di Bari un affresco musicale dei ritmi, dei colori, delle melodie dello Stato che ha dato i natali ad uno dei più grandi tenori del mondo: l’Argentina. Protagonista assoluto di questo vero e proprio evento in prima nazionale è José Cura, artista istrionico e vero mattatore di un concerto che lo vede impegnato, per la prima volta a Bari, come cantante… Read More »

Galatina: stasera il pianista Denis Linnik Festival "I concerti del chiostro"

LINNIK 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il Festival I Concerti del Chiostro si prepara ad accogliere il giovane pianista di fama internazionale Denis Linnik. Appuntamento lunedì 16 ottobre a Galatina, sulla scena del Teatro Cavallino Bianco. Il concerto del musicista bielorusso, già riconosciuto dalla critica internazionale come una delle personalità più interessanti della sua generazione, si apre con due tra le più note e importanti Polacche di F. Chopin. Entrambe nella tonalità di la bemolle maggiore, la prima, l’Op… Read More »

La nevicata del ’56 passata alla storia. Anche in valle d’Itria Il libro di Maria Carmela Ricci

la neve
Di Franco Presicci: La neve del ’56 l’ho vista in foto. Non so come la mia vicina di trullo fosse riuscita a scattarla, considerando che quella panna montava di minuto in minuto fino a minacciare di fagocitare i trulli. Bisognava aprire un varco per poter percorrere quel centinaio di metri da via Mottola alle case incappucciate. Ma che fatica. La neve è bella: tra l’atro regala un abito da sposa a città e campagne. Ricordo la neve caduta quando avevo… Read More »

Polignano a Mare: la ciclostorica, “sicurezza stradale e cultura pedalando sulle bici d’epoca” Il 29 ottobre. Percorso fino alla valle d'Itria

Locandina 2023 Ciclostorica Puglia 1 1267x2048 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il 29 ottobre torna la Ciclostorica Puglia. La terza edizione della manifestazione cicloturistica d’epoca dedicata al ciclismo storico si svolgerà con partenza e arrivo a Polignano a Mare (BA) e quest’anno avrà un particolare focus sui temi della cultura e della sicurezza stradale. Ammessi a partecipare a questo emozionante evento, i ciclisti in sella a biciclette storiche costruite tra i primi anni del 1900 fino al 1987, con cambio sul tubo obliquo, freni… Read More »

Giornate Fai d’autunno: i luoghi aperti in Puglia oggi Mappa interattiva

Screenshot 20231014 052010
Stralcio del comunicato diffuso dal Fondo ambiente italiano: Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte speciali visite a Read More »

Grottaglie: oggi torna a suonare un organino del 1587 Giovanni Paisiello festival

Organo del 1587 della Chiesa Madre di Grottaglie
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il Giovanni Paisiello Festival dedicato dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” al grande operista tarantino con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Taranto, nonché del Conservatorio Paisiello, va in trasferta a Grottaglie, dove domenica 15 ottobre (ore 20), nella Chiesa Madre, è in programma un recital di grande fascino che consentirà al pubblico di ascoltare il suono del meraviglioso e antico organo del 1587… Read More »

Lecce: “Conversazioni sul futuro”, oggi conclusione. Riccardo Cucchi presenta “Un altro calcio” Il programma

Riccardo Cucchi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La giornalista Cecilia Sala e l’attivista, politica e imprenditrice afghana Zarifa Ghafari (entrambe in collegamento), i giornalisti Lirio Abbate, Paolo Borrometi e Alberto Mattioli, l’innovatore, imprenditore creativo ed editore Cristiano Seganfreddo, l’artista e film maker Gianmarco Del Re con il suo progetto Ukrainian Field Notes, la voce storica di “Tutto il calcio minuto per minuto” Riccardo Cucchi, gli antropologi Marino Niola ed Elisabetta Moro, l’archeologo Paolo Giulierini, il direttore dello Svimez Luca Bianchi, … Read More »

La Polis di Taras Oggi a Taranto

IMG 20231014 WA0006
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Passeggiare in un parco cittadino e incontrare amazzoni ed eroi omerici, lasciarsi conquistare dalla celebre porpora, vanto e ricchezza della Polis, così come dal bisso marino, costoso materiale tessile simile alla seta. Ancora: assistere all’addestramento di opliti e legionari con tecniche di combattimento con scudo, spada e lancia o alle formazioni di battaglia e marcia, vedere la famosa falange greca che affronta la legione romana. E poi cimentarsi, insieme agli atleti, nell’oplitodromia, nella… Read More »

Alberobello: appuntamento dedicato al buono ed al bello il 25 ottobre Profumi dal Ponte

locandina Focacce
Di seguito il comunicato: Profumi dal Ponte, storica panetteria-focacceria-caffetteria di Alberobello (Ba), sarà sede mercoledì 25 ottobre 2023 a partire dalle ore 18:30 di un appuntamento dedicato al buono e al bello. Protagoniste dell’evento saranno le focacce, quelle raccontate dallo specialista di pizza e focaccia Alessandro Lo Stocco nel suo nuovo libro, che insieme al food photographer Michelangelo Convertino sarà ospite, nell’occasione, del padrone di casa Mario D’Oria per una conversazione a tre tutta da gustare. “Può un’immagine raccontare… Read More »

Giornate Fai d’autunno: i luoghi aperti in Puglia oggi e domani Mappa interattiva

Screenshot 20231014 052010
Stralcio del comunicato diffuso dal Fondo ambiente italiano: Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte speciali visite a Read More »

Lecce: “Manibus”, oggi premiazione Castello Carlo V

Manibus 2023
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dopo il successo dell’edizione zero del 2022, il progetto “Manibus” si fa ancora più grande e diventa MANIBUS Premio Internazionale. Sotto la guida del direttore artistico Nicola Miulli, l’appuntamento premierà le eccellenze dell’artigianato, nazionali ed internazionali, e i grandi nomi legati alla valorizzazione della cultura e del “made in Italy”. La cerimonia di premiazione, prodotta dalla Nicola Miulli Creations, e cofinanziata dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato regionale all’Industria Turistica con l’Agenzia… Read More »

Bari: “Gli archivi fotografici sul Mezzogiorno italiano”, convegno nel pomeriggio Patrimonio culturale e fonte documentaria

Locandina Archivi Fotografici Mezzogiorno Italiano 14 ottobre 2023
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Convegno “GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI SUL MEZZOGIORNO ITALIANO. Patrimonio culturale e fonte documentaria”  curato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata con la collaborazione di Rotary Bari Alto “Terra dei Peuceti” e Rotaract Bari Alto, Città Metropolitana di Bari nell’ambito della IX edizione di Archivi Aperti di Rete Fotografia diretta in streaming sui canali social   Introducono: Marco Giacomo Bascapè – Soprintendente AB della Puglia Mauro… Read More »

Monopoli: ensemble in concerto Stasera

CivicAntiqua Ensemble
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La sezione autunnale della rassegna Apulia Antiqua promossa da Sentieri Armonici prosegue sabato 14 ottobre (ore 20) a Monopoli, nel chiostro di Palazzo San Martino, con un concerto del Civita Antiqua Ensemble intitolato «A’ balli a’ canti». La formazione, composta da Annalisa Pellegrini (soprano), Rosario Cicero (chitarra barocca) e Stefano Todarello (liuto) con l’aggiunta di Sandro Pippa (percussioni), propone un excursus nella musica dei Sei-Settecento tra colto e popolare. Il programma prevede un… Read More »

San Severo: Georgi Mundrov in concerto venerdì Pianista bulgaro

GEORGI MUNDROV
Di seguito un comunicato diffuso da Amici della musica: Proseguono gli appuntamenti musicali con la stagione concertistica degli Amici della Musica di San Severo, giunta alla la 54.ma edizione. L’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita venerdì 20 ottobre 2023, nell’Auditorium della Chiesa Sacra Famiglia di San Severo (inizio ore 19:45, porta ore 19:00) il pianista bulgaro Georgi Mundorv con lo spettacolo “Dancing keys”. Un concerto intenso, carico di suggestione, che condurrà il pubblico in un viaggio musicale attraverso le… Read More »

Il coreografo Nicola Galli con “Ultra” oggi a Lecce e domani a Brindisi Serra di danza

Ultra 387783131 225950643822423 8181938436401907245 n
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Nei mesi di ottobre e novembre in programma tra Bari, Lecce, Brindisi e Corigliano d’Otranto (Le) una serie di attività e performance dedicate alla danza contemporanea che vedono la partecipazione di rinomati artisti e ricercatori (inter)nazionali   NICOLA GALLI sabato 14 e domenica 15 ottobre porta in scena il suo spettacolo ULTRA a Lecce e Brindisi ***** Sabato 14, alle Manifatture Knos di Lecce e domenica 15 ottobre al Teatro Impero di Brindisi il… Read More »

Castellana Grotte: PhilosophArs Oggi due appuntamenti

philo tlon
Di seguito il comunicato: Dopo la presentazione dell’evento e l’incontro “Le nuvole progettate” con Alessio Tommasetti e Tommaso Sgarro di venerdì 13 ottobre 2023, doppio appuntamento per la serata di sabato 14 ottobre 2023. Alle ore 20 si parla di “Trame di civiltà, intrecci di genere” con Luca Maria Scarantino, presidente FISP e presidente del XXV Congresso Mondiale di Filosofia Roma 2023, Supakwadee Amatayakul, filosofa thailandese, Maite Arraiza Zabalegui, docente presso l’Universidad del Pais Vasco di Bilbao, e Paolo Ponzio,… Read More »