Home » Cultura
Accadia: inaugurato il museo delle origini Palazzo Di Stefano
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Inaugurato ieri mattina ad Accadia il Museo delle Origini (MOA) all’interno di Palazzo Di Stefano (ex Carcere mandamentale), alla presenza delle autorità alla fine di Via Borgo e proprio dinanzi a quella Piazza della Torre dell’Orologio che introduce al Rione Fossi, scelto come Borgo Pilota per il progetto di rigenerazione culturale sociale ed economico finanziato con venti milioni di euro a valere sul PNRR.
L’intervento di ristrutturazione, recupero funzionale e nuovo allestimento… Read More »
“Il digitale contro le disuguaglianze”: a Lecce il confronto Ieri la conclusione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dedicato all’inclusione, alle nuove possibilità di vita sociale e opportunità lavorative agevolate dalla diffusione cultura digitale e dell’alfabetizzazione informatica, si è concluso ieri alle Officine Cantelmo di Lecce l’evento “Mind the Gap – Il digitale contro le disuguaglianze“. Amministratori pubblici, professioniste e professionisti, docenti, digital strategist, aziende e associazioni si sono confrontati nel capoluogo salentino per una due giorni di riflessione e approfondimento.
«Parlare di digitale al Sud rappresenta sempre un… Read More »
Lecce: il Natale all’abbazia di Santa Maria di Cerrate Iniziative da domani
Di seguito un comunicato diffuso dal fondo ambiente italiano:
Natale nei Beni FAI è l’occasione per conoscere storie e racconti ambientati in luoghi speciali, che si tramandano di generazione in generazione, e per condividere l’incanto di paesaggi e dimore nella magia dell’atmosfera natalizia. Un momento per riunire famiglia e affetti all’insegna di esperienze inedite, alla scoperta di presepi dalle antiche tradizioni, mercatini dentro le mura di un castello medioevale, concerti di musica a cappella e scritture amanuensi in un’abbazia millenaria,… Read More »
Canto lirico italiano patrimonio immateriale dell’umanità: grande giorno, anche per Martina Franca Festival della Valle d'Itria, da mezzo secolo una delle più importanti manifestazioni
L’immagine si riferisce alla serata inaugurale d festival della Valle d’Itria lo scorso luglio. Le parole (che sarebbero perfettamente calzanti anche oggi) dell’opera di Rossini. Canto lirico italiano.
Ecco, da oggi il canto lirico italiano è ufficialmente, per decisione dell’Unesco, patrimonio immateriale dell’umanità. Proclamato tale per acclamazione dal comitato riunito in Botswana.
La cosa ha una sua importanza specifica, dunque, anche in Puglia perché da mezzo secolo il festival della Valle d’Itria è fra le più significative rassegne italiane ed… Read More »
Rita Marcotulli in concerto ad Alberobello Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Mercoledì 6 dicembre (ore 21 – ingresso libero fino ad esaurimento posti) nella Chiesa di Sant’Antonio Da Padova ad Alberobello con il concerto della pianista e compositrice Rita Marcotulli, una delle figure più autorevoli della scena jazz italiana con influenze dalla musica brasiliana, africana e indiana, prosegue la seconda edizione della rassegna Muse. Dalle divinità della mitologia, al protagonismo femminile nella scena musicale contemporanea, anche quest’anno alcuni luoghi culturali e simbolici in giro… Read More »
Stand up comedy: a Calimera arriva Giorgio Magri Domani l'anteprima del nuovo monologo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Arriva a Calimera, Giorgio Magri con l’anteprima del suo nuovo monologo che porterà in tour nel 2024.
Uno spettacolo talmente tanto nuovo che non ha ancora un nome ufficiale.
L’appuntamento con Giorgio Magri sarà giovedì 7 dicembre negli ambienti del Cinema Elio di Calimera
Botteghino ore 20:00, spettacolo ore 21:00 circa.
Per info e prenotazioni Tel/Whatsapp 389.12.61.188
_________________
Giorgio Magri
originario di Milano è il primo e unico rappresentante della insult comedy (letteralmente… Read More »
Presentata la stagione teatrale della Città di Martina Franca Otto spettacoli nei tre teatri da gennaio
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Sono otto gli appuntamenti in abbonamento che, dal 25 gennaio 2024 al 3 maggio 2024,
compongono la stagione teatrale 2023/2024 della Città di Martina Franca in collaborazione
con il Teatro Pubblico Pugliese. Una stagione che si svilupperà nei tre teatri cittadini, Teatro
Verdi, Teatro Nuovo e Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli, portando sul palco
alcuni dei nomi di eccellenza del teatro e della musica italiana (spettacoli sempre alle 21.00).
“Anche… Read More »
Brindisi: mai mollare, mai guardarsi indietro. Testimonianza dallo sport paralimpico a scuola "Citius Altius Fortius"
Di seguito il comunicato:
Il 4 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, presso la Scuola secondaria di primo grado Kennedy si è tenuto l’incontro dal titolo “Citius Altius Fortius: mai mollare mai guardarsi indietro. Testimonianza dallo sport paralimpico”. In questo incontro si è discusso del diritto delle persone disabili di avere pari opportunità di inclusione dal punto di vista sociale, e soprattutto dal punto di vista sportivo. All’incontro, moderato dal Prof. Andrea Piccinno, docente di Scienze… Read More »
Matera: iniziative per il trentennale dell’inserimento tra i siti Unesco Provvedimento comunale
Di Nino Sangerardi:
La Giunta comunale ha ratificato il programma per la celebrazione dei 30 anni dall’iscrizione di Matera(sito dei Rioni Sassi e Parco delle Chiese Rupestri) nella lista dei siti Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità : 9 dicembre 1993-9 dicembre 2023.
Un riconoscimento che ha “rappresentato per Matera una grande opportunità di valorizzazione del suo patrimonio culturale ambientale e sociale, nonché di sviluppo turistico economico e civile”.
Anniversario di grande rilevanza e prestigio “che merita di essere onorato con eventi… Read More »
Bari: Art revolution, vernissage Oggi pomeriggio
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Martedì 5 dicembre, alle ore 18.30, nell’ex mercato del pesce in piazza del Ferrarese a Bari si terrà il vernissage di Art Revolution, l’esposizione interattiva dei quadri parlanti.
La cerimonia di inaugurazione, a cui interverranno rappresentanti istituzionali e sponsor, è riservata alle autorità e ai giornalisti.
Art Revolution è un evento multimediale che vede protagonisti quattordici capolavori della storia dell’arte animati digitalmente: i quadri parlanti raccontano la loro storia creando un percorso didattico… Read More »
Taranto: “I due papi”, stasera e domani Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo Teatro Fusco
Di seguito il comunicato:
Il passaggio di un testimone pesante, ma anche la scoperta dell’altro, nonostante le tante differenze. Il Teatro Fusco “diventa” per due sere, martedì 5 e mercoledì 6 dicembre (ore 21.00 e ore 18.00) il Vaticano in cui Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo danno vita a “I Due Papi”, terzo appuntamento con la stagione di prosa d’autore messa a punto dal Teatro Fusco con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, e il supporto del Teatro Pubblico Pugliese.
«Giorgio… Read More »
Le opere di Angela Vocale in mostra alla Contemporanea galleria d’arte di Foggia Da sabato
Di seguito la comunicazione:
Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni singolo volto, gesto o azione. Ecco il potere dei dipinti di Angela Vocale, in mostra dal 9 dicembre al 10 gennaio 2024 alla Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia con la personale intitolata “Waiting for”.
Sulla sua arte si sono espressi grandi nomi del panorama artistico italiano come Giosetta Fioroni, Omar Galliani, Ugo… Read More »
Martina Franca: stasera Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello Teatro Verdi
Secondo appuntamento per la stagione teatrale del Verdi. In programma stasera “Vasame” con Enzo Gragnaniello e Marisa Laurito.
… Read More »
Taranto: stasera Max Gazzè Teatro Fusco
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Un primo assaggio del nuovo album, un nuovo modo di vedere l’amore, meno convenzionale e più vero. Max Gazzè, lunedì 4 dicembre alle ore 21.00, sbarca al Teatro Fusco con la sua tournée “Amor Fabulas – Preludio”, in quello che si preannuncia come un appuntamento unico all’interno dello straordinario palinsesto musicale messo a punto dallo storico teatro tarantino in collaborazione con l’Amministrazione comunale, e con il supporto del Teatro Pubblico Pugliese.
«Accogliamo… Read More »
Taranto opera festival: presentato il cartellone Stagione invernale 2023-2024
Di seguito il comunicato:
Quattro appuntamenti – tre opere e un concerto – ed un programma sinfonico; formazione per i giovani musicisti e cantanti del territorio e programmi per far avvicinare all’opera i bambini, i ragazzi e le famiglie. Il Taranto Opera Festival torna nel capoluogo ionico con il programma della stagione invernale 2023-2024. Nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, a Taranto, si è svolta la conferenza di presentazione del cartellone. Il festival dedicato all’opera lirica, presente in… Read More »
Alberobello: “FilmmakHER. Ventiquattro registe di cui forse non hai ancora sentito parlare” Mostra
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
Da venerdì 1 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024, il Museo del Territorio – Casa Pezzolla ad Alberobello ospiterà la mostra “FilmmakHER. Ventiquattro registe di cui forse non hai ancora sentito parlare” in collaborazione con Associazione 24FPS e Cubo – Contenitore Creativo e l’Associazione Culturale Spine. Il progetto è promosso dall’Associazione Locus Festival con il Presidio del Libro e con il patrocinio del Comune di Alberobello. La mostra sarà visitabile… Read More »
La vita sofferta delle donne nel monologo teatrale "Mi chiamo Maria" ieri a Taranto
Una prova molto impegnativa, portata a termine ottimamente. “Mi chiamo Maria” tratto dall’opera di Marguerite Yourcenar ha costituito la rappresentazione di Maria Pia Intini in un monologo per la regia di Alfredo Traversa. Un monologo frutto di nove mesi di impegno.
Interpretata, con le parole e la fisicità, la figura di Maria Maddalena attraverso riferimenti ai vangeli. Descritta con una sorta di parallelismo con la vicenda della stessa Yourcenar. Rappresentata una donna di duemila anni fa che potrebbe tranquillamente essere… Read More »
Binetto: “Kromia-Michele Agostinelli, Luca Samele” Da oggi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dall’ 1 al 10 dicembre, presso il Centro Polifunzionale Baronessa Castelli D’Amely di Binetto, si terrà la mostra d’arte “Kromia – Michele Agostinelli, Luca Samele” organizzata dall’Associazione “Luca Samele” di Bari e curata dallo storico dell’arte Saverio Pansini. L’esposizione, che resterà aperta ogni giorno dalle 18 alle 20, vuole mettere a confronto opere significative della ricerca pittorica di due artisti che del colore e della sua densità materica hanno fatto il loro alfabeto… Read More »