rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Bitritto: la festa d’autunno

Locandina Fiera dAutunno
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa: Il 25 ottobre dalle ore 19:00 si terrà a Bitritto, in Piazza Aldo Moro, la 5° edizione di “Sagra d’Autunno”, una fiera del gusto organizzata dall’associazione culturale “Bitritto al Centro” dove saranno presenti stand enogastronomici con prodotti tipici pugliesi cotti direttamente su braci a legna. “Alla sagra della caldarrosta, della porchetta e del vino novello – dichiara Francesco Siciliani, presidente dell’associazione “Bitritto al Centro” – sarà allestito anche un grande falò. Ci… Read More »

Martina Franca: al mercatino dell’antiquariato anche Giulio Tremonti fra i visitatori Molte manifestazioni oggi nel centro della valle d'Itria: funghi, bonsai, uccelli

tremonti a martina franca 1
Mettere insieme i numeri del bilancio dello Stato non è più affar suo. Se la sbroglino altri, una matassa del genere. Così l’ex ministro dell’Economia può pure fare una comoda passeggiata di domenica mattina al mercatino dell’antiquariato di un centro pugliese, Martina Franca. In valle d’Itria, Giulio Tremonti, tranquillamente fra i (tanti) visitatori dell’esposizione, è stato comunque riconosciuto e salutato, buongiorno professore, e così fra le presenze vip, la rassegna martinese ne annovera una in più. Con una rivelazione, dell’ex… Read More »

Italsider, notte di Natale Paolo VI: beato il papa della visita a Taranto nel Sessantotto e di Moro. Data della festa del beato Giovanni Battista Montini, il 26 settembre L'OMELIA DELLA MESSA NATALIZIA 1968 AL SIDERURGICO

paolo VI
Taranto gli ha dedicato anche un quartiere. La visita di Paolo VI all’Italsider, per celebrare il Natale 1968, era la vicinanza del papa ai lavoratori. Un fatto storico, nell’anno che stava portando il mondo da un’altra parte: il Sessantotto. In coda, l’omelia del papa per la messa natalizia di mezzanotte al siderurgico tarantino (fonte vatican.va). Se ne raccomanda la lettura. Paolo VI e la tragedia, anche personale, del rapimento Moro: un amico sin dai tempi della gioventù, il politico di… Read More »

Martina Franca: bonsai in concorso e mostra micologica Fino a domani

bonsai
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa: L’associazione Micologica della Valle d’Itria fino al 19 ottobre a Martina Franca vestirà di foglie, funghi e colori un fine settimana unico ed irripetibile. Nei locali del Centro Servizi di Martina Franca, in Piazza Filippo D’Angiò, si terranno 3 mostre distinte ma unite in un unico intento: Vestire, Assaggiare e Ammirare….come? dal 18/10 Vestirà di foglie; grazie all’associazione Valle D’Itria Bonsai di Locorotondo che a scelto la nostra città per il  5°… Read More »

Matera capitale europea della cultura. Lecce non ce la fa La città salentina sfiora il traguardo

matera
Matera capitale europea della cultura 2019. Annuncio del ministro dei Beni e Attività culturali, Dario Franceschini, al termine dei lavori della commissione internazionale di 13 membri. Commissione presieduta da Steve Green. Sette voti su 13, alla seconda votazione. Verdetto difficile perché la concorrenza era terribile: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna, Siena. Ma la città dei Sassi, sostenuta da tutta la Basilicata e anche con il sostegno di una parte della Murgia e del terantino, ha centrato il traguardo. Storico. Il sindaco… Read More »

Progetto Geositi: oggi a Bari il convegno finale L'importanza mindiale della geodiversità in Puglia

Versante destro eremi Pulsano
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili dell’iniziativa: L’importanza mondiale della geodiversità della Puglia sarà espressamente delineata nel convegno di oggi, con inizio alle 9, a Bari. Il primo censimento dei geositi e delle emergenze geologiche pugliesi, che ha determinato un elenco di 440 siti nel territorio delle aree protette pugliesi, rappresenta un importante traguardo non solo nell’attuazione della legge regionale 33/2009 sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico, ma per la presa di coscienza delle istituzioni… Read More »

È il giorno di Lecce? Capitale europea della cultura 2019: oggi pomeriggio la decisione. Cagliari, Matera, Perugia, Ravenna e Siena le altre città in lizza

lecce
La favorita dei bookmekers (perché si è scommesso pure su questo) è Matera. Ma immediatamente dopo c’è Lecce. Insomma, la favorita è la città lucana sostenuta anche da alcuni centri pugliesi, quelli confinanti della Murgia o del settore occidentale tarantino. Il resto della Puglia sostiene il capoluogo salentino. Oggi la decisione: dopo la lunga corsa, oggi una città italiana arriverà al traguardo di diventare capitale europea della cultura 2019. A contendere a Lecce e Matera il titolo, anche Cagliari, Perugia,… Read More »

Cisternino: 60 sindaci alla conferenza internazionale dei borghi del Mediterraneo Quaranta vengono da altri Paesi, fra cui Palestina, Israele, Croazia, Turchia, Malta, Spagna

cisternino
Ci sono 40 sindaci di piccoli Comuni del Mediterraneo e 20 primi cittadini italiani. A Cisternino, da oggi a sabato, seconda conferenza internazionale per la costituzione della rete dei borghi più belli nei Paesi del Mediterraneo. Partecipano anche vari sindaci palestinesi, un israeliano, e sindaci di centri con popolazione inferiore ai 15mila abitanti di Croazia, Grecia, Turchia, Malta, Spagna. Organizza l’associazione “I borghi più belli d’Italia”.… Read More »

Capitale europea della cultura 2019: Vendola, comunque vada Lecce ha vinto Oggi l'audizione del presidente della Regione Puglia e del sindaco Paolo Perrone. Venerdì il verdetto

lecce
Oggi l’esame finale con l’audizione, a Roma, di sindaco e presidente della Regione. Poi, dopodomani, il verdetto. Una fra (in ordine alfabetico) Cagliari, Lecce, Matera, Perugia, Ravenna e Siena, sarà la città capitale europea della cultura 2019. Oggi Paolo Perrone, sindaco di Lecce, e Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, hanno presentato nell’atto finale, la candidatura del capoluogo salentino. Commento di Vendola, all’antivigilia della scelta: comunque vada, Lecce ha vinto perché è la capitale del sud reattivo.… Read More »

A Locorotondo il convegno internazionale dell’associazione comunitaria scuole di agricoltura Da giovedì per due giorni il confronto sull'istruzione agraria europea

locandina convegno locorotondo
Di seguito un comunicato diffuso dall’ufficio stampa del Comune di Locorotondo: Europea Italia chiama e Locorotondo risponde: si svolgerà nel cuore della Valle d’Itria il convegno internazionale dell’Associazione Comunitaria delle scuole di Agricoltura. L’istruzione agraria europea si ritroverà a Locorotondo i prossimi 16 e 17 ottobre, in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio d’Europa. Delegati provenienti da tutti i Paesi dell’Unione Europea si incontreranno presso l’auditorium “Boccardi” dell’Istituto Agrario “Basile Caramia” per confrontarsi sulle nuove sfide dell’istruzione agraria… Read More »

Crociera tedesca, scalo a Taranto: meta più ambita, Alberobello Ieri visita alla città dei due mari e alla capitale dei trulli

berlin
Da Taranto ad Alberobello. La capitale dei trulli, meta più ambita per i 360 della nave da crociera Berlini (e 183 dell’equipaggio) che ha effettuato ieri lo scalo tecnico nel porto tarantino. Una bella occasione turistica per una città, quella dei due mari, in grado di offrire bellezze e storia come poche altre al mondo. Escursione in città dunque, con le visite al centro storico e al castello aragonese, e visita anche al territorio. La meta prescelta, Alberobello. (foto home… Read More »

Bari, Lecce, Margherita di Savoia, Martina Franca, Ruffano: oggi la Faimarathon Alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico ITINERARI

sale palazzo ducale mostra
Si svolge oggi in tutta Italia la Faimarathon, alla scoperta dei luoghi più significativi del territorio. In Puglia sono cinque gli itinerari, a Bari, Lecce, Margherita di Savoia, Martina Franca e Ruffano. Nel dettaglio (fonte faimarathon.it): BARI orari: partenze scaglionate dalle 9 alle 12,30 PARTENZA CASTELLO NORMANNO SVEVO DI BARI Il castello di Bari fu eretto intorno al 1131 su precedenti strutture abitative d’epoca bizantina. Lo volle Ruggero il Normanno, per evidenti scopi difensivi. Della struttura originale rimane ben poco… Read More »

Martina Franca: si inaugura la mostra di armi e armature medievali A palazzo ducale. Poi il capocollo e Raoul Bova

palazzo ducale
Evento culturale stamattina a Martina Franca. A palazzo ducale si inaugura (ore 11) la mostra di armi e armature medievali (e non solo: altre testimonianze della vita di quell’epoca), una prestigiosa esposizione che rimarrà allestita per varie settimane. L’iniziativa è dell’assessorato comunale ai Beni e alle Attività culturali. Sempre a Martina Franca, oggi e domani, “Come perdere la testa per il capocollo”, manifestazione promozionale di un prodotto di primo piano del territorio. Ancora a Martina Franca: in serata, alla proiezione… Read More »

Taranto: stasera il concerto per commemorare la visita di Giovanni Paolo II Montemesola: da stasera la gara fra bande musicali

Papa Wojtyla 300x298
Taranto: in San Cataldo, stasera, appuntamento culturale di prima importanza. L’orchestra della Magna Grecia e il coro della Magna Grecia in concerto. Si tratta di una delle prime manifestazioni per celebrare i 25 anni della visita a Taranto e Martina Franca di papa Giovanni Paolo II. Al concerto di stasera, nel duomo tarantino, presenzierà l’arcivescovo Filippo Santoro. La curia arcivescovile ha predisposto, per il giubileo della visita di papa Wojtyla, numerose manifestazioni, che culmineranno a fine mese con la celebrazione… Read More »

Martina Franca: domani sera, al cinema, Raoul Bova. In persona Impegnato in Puglia per girare un film

verdi interno
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del cinema Verdi di Martina Franca: Red carpet al Verdi di Martina Franca sabato 11 ottobre. Il week end a Martina Franca si arricchisce con un nuovo appuntamento: l’attore Raoul Bova sarà alle ore 20:00 al  Cinema Teatro Verdi nella centralissima Piazza XX Settembre di Martina Franca per salutare il pubblico prima della proiezione del film “Fratelli Unici” che lo vede protagonista insieme a Luca Argentero. Bova, impegnato in questi giorni in Puglia… Read More »

Bari: casting per lo spot televisivo nazionale Si cercano attori per i ruoli di ebanista, regista, maestra elementare, tre bambini, due ragazze, una ricercatrice di laboratorio

ciak nero1
Di seguito una comunicazione dell’Apulia film commission: La produzione Film Found Family ricerca per imminente spot televisivo a tiratura nazionale, da girare il 21 e il 22 ottobre nella provincia di Bari, i seguenti attori:   – EBANISTA / RESTAURATORE: uomo, anni 55 / 60; – REGISTA: uomo, anni 35 / 40; – MAESTRA ELEMENTARE: donna, 30 / 40 anni; – n° 3 BAMBINI: ambosessi 7 / 10 anni; – RICERCATRICE DI LABORATORIO: 30 / 35 anni; – n° 2… Read More »

Riccardo Muti, tre concerti in Puglia a dicembre Il direttore d'orchestra, con la "Cherubini", a Foggia il 10; ad Altamura la sera dopo; al Petruzzelli il 13

riccardo muti
Tre concerti in Puglia, sua regione d’adozione, per Riccardo Muti. A dicembre il direttore d’orchestra sarà a Foggia il 10 e inaugurerà così il teatro Giordano riaperto; l’11 dicembre al “Mercadante” di Altamura e il 13 dicembre, concerto al Petruzzelli di Bari, con l’orchestra “Cherubini”. (foto: fonte corriereuniv.it)… Read More »

Piero Romano, direttore dell’orchestra della Magna Grecia di Taranto, è il nuovo direttore del conservatorio di Matera Eletto oggi dal collegio dei docenti. Incarico di prestigio nella città favorita per divenire capitale europea della cultura 2019

piero romano 220x173
Il direttore artistico dell’Orchestra Ico Magna Grecia, maestro Piero Romano, è il nuovo direttore del Conservatorio statale “Egidio Romualdo Duni” di Matera, incarico nel quale subentra al maestro Saverio Vizziello. Piero Romano è stato eletto oggi dal Collegio dei Docenti. “L’incarico – è detto in una nota dell’Orchestra Ico Magna Grecia – assume un particolare significato in quanto avviene nel periodo in cui Matera sta portando avanti la candidatura a Capitale della Cultura 2019”. (foto: Piero Romano, fonte salentoblog.it)… Read More »

Il programma degli eventi di Alberobello patrocinato da Expo 2015 Prestigiosa partnership

alberobello
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello: Il ‘Palinsesto Eventi 2014/15’ messo a punto dall’Amministrazione comunale di Alberobello sarà patrocinato da EXPO 2015, la vetrina  del commercio internazionale in programma a Milano da maggio a ottobre 2015. Ne dà notizia l’amministratore delegato, Giuseppe Sala, con una lettera indirizzata al sindaco Michele Longo.   Grazie a questa prestigiosa partnership,  il logo di EXPO 2015 figurerà su tutte le manifestazioni turistico/culturali previste dal cartellone eventi che vivacizzeranno la città di… Read More »

Puglia: progetto Geositi, da oggi i seminari sulla geodiversità Primo incontro a Gravina in Puglia

Versante destro eremi Pulsano
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa: Iniziano oggi i Seminari sulla geodiversità in Puglia: aspetti normativi, tutela e valorizzazione, attività compresa nel Progetto Geositi della Puglia. Quest’ultimo è il primo censimento dei siti pugliesi d’importanza geologica ai sensi della legge regionale n.33/2009, finanziato dalla Linea 4.4 Po Fesr 2007-2013. È stato attuato da un raggruppamento temporaneo d’imprese (Rti) che riunisce il Consorzio Uni.Versus, la Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea), l’Università di Bari e l’Università di Genova. I… Read More »