Home » Cultura
Oggi è la giornata della Terra
Quarantacinquesima giornata della Terra. Un appuntamento che in realtà dovrebbe essere celebrato, con il rispetto del pianeta, ogni giorno, nei fatti, e non solo il 22 aprile. La Terra, ovvero il pianeta più complesso che si conosca nonostante siano stati scoperti anche vari altri pianeti e su alcuni di essi ci sia stata anche una “visita”. La Terra da proteggere e rispettare nel senso del rispetto dell’ambiente, delle persone che ci vivono, delle specie animali e vegetali e delle materie,… Read More »
Ostuni: i bambini della “Pessina” tornano a scuola. In cinque scuole e con i doppi turni Il plesso sarà pronto nel primo periodo del prossimo anno scolastico: è chiuso dopo il crollo di nove giorni fa, due bimbi e una maestra rimasero lievemente feriti
Si torna a scuola, oggi. Anzi in cinque scuole. E per centinaia di bambini sarà doppio turno. I 687 piccoli allievi della scuola elementare “Pessina” di Ostuni hanno fatto più di una settimana di vacanza forzata, dopo il crollo di intonaco che il 13 aprile ferì lievemente una maestra e due bambini della seconda E.
Cinque plessi ospiteranno gli alunni: per 250 bimbi circa ci sarà la necessità del doppio turno per fare fronte all’emergenza.… Read More »
Liberazione, il manifesto del settantesimo anniversario Diffuso dal ministero della Difesa
(cliccare sull’immagine per ingrandirla)… Read More »
Martina franca: jazz, oggi convegno con Marcello Piras Fra i principali studiosi in ambito mondiale
Di seguito una comunicazione diffusa dall’assessoratp alla Cultura del Comune di Martina Franca:
Marcello Piras, tra i più autorevoli studiosi mondiali del Jazz, lunedì 20 aprile alle ore 18 a palazzo ducale. Un evento per Martina e per la Valle d’Itria. Interventi di Antonella Chionna, Agostino Convertino e Antonio Scialpi.… Read More »
Morto Elio Toaff, già rabbino capo della comunità israelitica in Italia. Avrebbe compiuto cento anni fra 11 giorni
Era nato il 30 aprile 1915. Dunque, fra undici giorni avrebbe compiuto cento anni. Morto oggi a Roma l’ex rabbino capo della comunità israelitica italiana, Elio Toaff. Massima autorità morale e spirituale indiscussa, nel nostro Paese, per l’ebraismo, per almeno cinquant’anni, dal dopoguerra.… Read More »
Martina Franca: oggi e domani Manufacta, mostra dell’artigianato e della creatività giovanile Festeggia il secondo compleanno: tanti ospiti
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
C’è aria di festeggiamenti a Casa Cappellari (Ospedaletto) a Martina Franca: sabato 18 e domenica 19 aprile 2015 Manufacta, la prima mostra dell’artigianato e della creatività giovanile della Valle d’Itria, spegnerà le sue prime due candeline di vita, festeggiando con tutta la città questi ultimi anni di intensa attività.
“Siamo felici di aver raggiunto questo importante traguardo: tutto era iniziato quasi come un gioco, mentre ora non solo ci ritroviamo a festeggiare i… Read More »
Leverano: intitolata una piazza alle Fiamme gialle Inaugurato il monumento agli appartenenti alla Guardia di finanza, riconosciuti da Israele "Giusti tra le nazioni"
Di seguito un comunicato diffuso dalla Guardia di finanza:
Questa mattina, a Leverano, nel corso di una sobria cerimonia, è stata intitolata alle “Fiamme Gialle” una piazza cittadina dove, subito dopo, è stato inaugurato il monumento agli appartenenti alla Guardia di Finanza riconosciuti dallo Stato di Israele “Giusti tra le Nazioni” e ricordati nel Memoriale Yad Vashem di Gerusalemme.… Read More »
Taranto: terzo libro bianco sul razzismo Oggi la presentazione
Di seguito la comunicazione:
Presentazione del “Terzo libro bianco sul razzismo in Italia” organizzata dal Centro Interculturale Nelson Mandela e patrocinata dal Comune di Taranto.
L’iniziativa vedrà la partecipazione di due delle autrici del volume, la Professoressa Annamaria Rivera e la dottoressa Paola Andrisani, e sarà introdotta dai saluti dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Taranto dottoressa Simona Semeraro.
L’incontro aperto a tutti, sarà occasione per presentare il lavoro di ricerca avviato nel 2007 dall’Associazione Lunaria, sulle discriminazioni e… Read More »
Taranto: oggi si inaugura “Il Trono d’inchiostro”, mostra itinerante di fumetto Protagonista Walter Trono, 28enne martinese del team Dragonero di Bonelli editore
Oggi alle 18,30 nella libreria Ubik di Taranto (via Di Palma, 69) si inaugura “Il Trono d’inchiostro”. La mostra itinerante fa tappa nella città ionica con l’organizzazione di Labo Fumetto, Il protagonista dell’evento, Walter Trono, si racconta in una breve intervista come dal comunicato di seguito:
Trono, giovanissimo disegnatore di Martina Franca (Ta), classe 1987, si è formato presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma. Dal 2009 ha collaborato come autore completo, illustratore e inchiostratore con numerose case editrici… Read More »
Taranto: Mietta canta Caruso nel centro storico. Con un tubo dalla piazzetta fino in una casa
Mietta ha preso un tubo e, dalla piazzetta nel centro storico di Taranto, lo ha piazzato (o fatto piazzare) con l’altra estremità in finestra di una casa. E ha iniziato a cantare, una cosetta facile facile: “Caruso” di Lucio Dalla. E anche in mezzo alla strada, così, dal vivo e senza artifici come microfoni, effetti o accompagnamento musicale, è stato uno spettacolo di potenza vocale. Il video pubblicato da Mauro D’Andria, membro del gruppo facebook “Sei di Taranto se…” dura… Read More »
“Il racconto dei racconti”: fra i tre film che rappresentano l’Italia al festival di Cannes ce n’è uno girato in Puglia Matteo Garrone, con Nanni Moretti e Paolo Sorrentino, in concorso per la Palma d'oro
Dal 13 al 24 maggio, al festival di Cannes, sessantottesima edizione, anche tre film italiani. “Mia madre” di Nanni Moretti; “Giovinezza” di Paolo Sorrentino; “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone. Quest’ultimo film è stato girato in Puglia anche con il sostegno di Apulia film commissione. Con le altre due pellicole è in concorso per la Palma d’oro.
Fra l’altro, per Paolo Sorrentino è proprio una giornata speciale oggi: anche la laurea honoris causa all’American university of Rome.… Read More »
Shoah: Brindisi, oggi la presentazione del libro “Il maestro” Celebrazione della ricorrenza ebraica
Di seguito il comunicato diffuso dal centro ebraico di cultura Hashoresh Dorotדורות השורש
“Auschwitz, Dachau, Buchenwald: nessun campo di prigionia è mi riuscito a soffocare l’afflato di libertà. Molti prigionieri hanno affidato la sorte le loro parole, i loro canti, la loro musica, fiduciosi del giorno in cui quelle tenebre si fossero diradate, avrebbero trovato orecchie per ascoltarli e cuori per accoglierli”. Questa parole, del giornalista francese Thomas Saintuorens sono contenute nel volume “Il Maestro”, edito in Italia da Piemme,… Read More »
Lecce: il problema della costruzione di una fogna finisce in museo e in prima pagina del New York Times Museo Faggiano, il rinvenimento di una tomba messapica: duemila anni di storia venuti alla luce per caso
Salvatore Faggiano, quattordici anni fa, avrebbe voluto realizzare un ristorante, a Lecce. Bisognava mettersi in regola, anche con gli impianti: compresa la fogna. Però si incorse in problemi. Così toccò fare degli scavi.
Venne fuori una tomba messapica, storia di duemila anni fa che il signor Faggiano, così, ha reso un museo: parte del pavimento del locale è in vetro, dunque si può vedere quale patrimonio ci sia lì sotto. Se n’è accorto anche il capo della redazione romana del… Read More »
Brindisi: Shoah, domani “Il maestro” Ricorrenza ebraica con una manifestazione culturale
Giorno della Shoah e dell’Eroismo, domani per gli ebrei. Quello che nel calendario ebraico sarà il 27 nissan 5775, ovvero domani 16 aprile 2015, si celebra la ricorrenza e a Brindisi sarà fatto, tra l’altro, con una manifestazione culturare: la presentazione del libro “Il maestro”. Organizzazione del centro ebraico di cultura “Hanoresh Dorot”.… Read More »
Molfetta: Lega del Filo d’oro, campagna di sensibilizzazione fino al 26 aprile Iniziativa nazionale: raccolta fondi con sms solidale al 45502
Di seguito un comunicato diffuso dalla Lega del Filo d’oro, sezione di Molfetta:
Realizzare a Osimo il nuovo Centro nazionale per persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali d’Italia, che riunisca in un unico polo a misura dei loro bisogni le attività e i servizi dedicati alle persone che non vedono, non sentono e sono affette da gravi disabilità. È questo l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale al 45502 che la Lega del Filo d’Oro attiva fino… Read More »
Martina Franca: “Quale scuola per quale impresa”, oggi il convegno La rete di "Book in progress", tecnologia nella scuola che cambia in un mondo che cambia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa in programma alle 18,30 a palazzo ducale di Martina Franca:
“Book in progress” è un progetto che ha permesso agli stessi insegnanti di produrre i libri di testo, offrendo agli studenti e alle loro famiglie la possibilità di investire in tecnologia. La rete di “Book in progress” coinvolge 106 scuole in tutta Italia ed è il primo passo verso la costruzione di un network tra scuole e docenti, in cui conoscenze e… Read More »
Sentinelle d’innovazione, scadenza iscrizioni il 15 aprile Lo storytelling del lavoro in Puglia
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo il successo della prima edizione, parte una nuova chiamata per Sentinelle d’Innovazione, l’iniziativa promossa dall’ARTI, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Puglia per raccogliere e mettere in connessione le storie di innovazione nel lavoro del territorio pugliese attraverso fotografia, scrittura, video o fumetto.
Nata nel 2013 come una mappatura fotografica dell’innovazione nel lavoro, Sentinelle d’Innovazione si evolve in questa seconda edizione, aprendosi ad altre forme di narrazione, con l’obiettivo di… Read More »




