rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Puglia: banda ultralarga per tutti entro tre anni. Nel 2016 ci sarà già in 154 Comuni, comprese le città capoluogo Al via Open days innovazione

intervento Sebastiano
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Iniziato a Bari il ciclo di incontri ‘Open Days Innovazione Ict’ organizzato da Regione Puglia, InnovaPuglia e Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese per condividere l’attuazione dell’Agenda Digitale in Puglia.  Durante l’incontro è emerso che entro il 2018  la connessione con banda ultra larga (BUL) a 30 Mbps coprirà il 100% dei Comuni pugliesi; e già entro il primo semestre del 2016 i Comuni raggiunti dalla banda ultra larga saranno 154 oltre a tutti i… Read More »

Scuola: sciopero nazionale. Manifestazione a Bari Anche nelle altre città pugliesi, come nel resto d'Italia, la protesta contro il progetto di riforma voluto dal governo Renzi

squola
Il ministro Boschi ha detto che se ne può anche riparlare. Il ministro Giannini però aveva dato perfino degli squadristi, a insegnanti precari che protestavano. Oggi protesta la scuola, in tutta Italia. Sciopero nazionale. Cortei nelleprincipali città, fra cui Bari dove, promettono i manifestanti, “bloccheremo la città”. Attesi settanta pullman, ad esempio, nel capoluogo pugliese. Anche nelle altre città e nei centri della regione, come in tutto il Paese, lo sciopero contro quella che il governo Renzi ritiene la buona… Read More »

Brindisi: l’associazione costruttori edili promuove un concorso fotografico provinciale per raccontare le città Iniziativa Ance ideata per gli studenti delle scuole superiodi

Grafica Istantanea di una città1 copia
Di seguito un comunicato diffuso da Ance Brindisi e a seguire in formato pdf il bando dell’iniziativa: ANCE Brindisi, Sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, promuove il Concorso Fotografico “Istantanea di una città”, ideato per gli studenti delle scuole superiori della provincia di Brindisi. L’iniziativa invita a raccontare la propria Città attraverso le immagini più significative del contesto urbano e dei suoi luoghi più suggestivi. Il termine ultimo per consegnare i lavori è il 25 settembre p.v. La giuria, composta… Read More »

La Puglia dell’olio fa il pieno al “Leone d’oro”: a Giovinazzo, Martina Franca e Borgo Incoronata i premi. Oggi la consegna Eccellenza di Puglia: giovedì convegno a Milano, nei giorni di Expo 2015. Il premio all'economista Francesco Lenoci

olio doliva
Premi in tutte le categorie, per la qualità della produzione di olio. La Puglia in primissimo piano. Di seguito un comunicato diffuso da Stefano Caroli: Il premio “Leone d’Oro” dei Mastri Oleari, nato nel 1987 da una felice intuizione di Piero Antolini, l’autentico pioniere delle produzioni di eccellenza dei frantoi artigiani dell’olio, è giunto alla XXIV edizione. Ecco l’elenco dei vincitori del Premio 2015 che saranno consegnati  lunedì 4 maggio a Tuttofood.   FRUTTATO INTENSO LE TRE COLONNE- LE SELEZIONI… Read More »

Bari: in cinquantamila per la rievocazione del gran premio di automobilismo Da venerdì a oggi la sfilata e la corsa, in esposizione e in strada vetture rarissime se non uniche

gran premio bari rievocazione
Nell’immediato dopoguerra e per il decennio successivo fino al 1956, a Bari si correva il gran premio di automobilismo. Mai più successo. Come se oggi si presentassero le Ferrari di Vettel e Raikkonen, o Hamilton con Rosberg e le rispettive Mercedes, e così via. No, non c’è il circuito cittadino di Formula 1. C’è però una rievocazione storica (foto repertorio, tratta dal profilo facebook della manifestazione) che attira decine di migliaia di spettatori ogni volta. Nel finesettimana, a Bari, auto… Read More »

Taranto: federazione degli studenti, adesione allo sciopero di martedì. “Riforma sì ma non così” Il 5 maggio al fianco dei docenti contro il progetto della (sedicente, per chi la contesta) buona scuola di Renzi

federazione degli studenti
Di seguito un comunicato diffuso dalla federazione degli studenti di Taranto: La Federazione degli Studenti di Taranto è pronta a mobilitarsi ancora. Questa volta però, non saremo soli in questa iniziativa di lotta per il progresso. Il 5 Aprile l’intero mondo della scuola si fermerà per chiedere un reset di quella che è la scuola italiana, e, in particolare, quella della Buona Scuola di Renzi. Per la prima volta dopo anni studenti e insegnanti sono uniti per chiedere un vero… Read More »

Bitonto: oggi l’ordinazione di don Ciccio Savino nuovo vescovo di Cassano allo Ionio Lascia l'arcidiocesi pugliese per andare in Calabria

don ciccio savino
Alla cerimonia di oggi pomeriggio a Bitonto sono attesi in migliaia. Anche dalla Calabria, con molti pullman. C’è l’ordinazione di don Ciccio Savino, finora parroco in Puglia ma indicato dal papa come nuovo vescovo di Cassano allo Ionio. Succede a un altro pugliese, Nunzio Galantino, chiamato da Francesco alla guida della conferenza episcopale italiana. Don Ciccio Savino, amatissimo a Bitonto, lascia in Puglia le varie iniziative caritatevoli che ha avviato e fatto crescere, per i poveri e gli ammalati soprattutto.… Read More »

Taranto: sono in centomila al concerto del Primo Maggio Foto: cittadini e lavoratori liberi e pensanti

concerto primo maggio taranto 2015 1
Read More »

Expo 2015, inaugurazione. Il sindaco di Milano: ce l’abbiamo fatta. Il papa: globalizzare la solidarietà. Oggi milioni di persone non mangeranno Emozione per bandiera e inno. Intervento di apertura del commissario dell'esposizione. E ieri sera, a Fuori Expo, protagonista la Puglia con Martina Franca

giuliano pisapia expo
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dice che tutto il Paese ne trarrà beneficio. Il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia (foto fonte Expo 2015) nella cerimonia di inaugurazione dice parole iniziali che sono liberatorie: ce l’abbiamo fatta. E ricorda anche che morire di fame non può essere un destino ineluttabile, bisogna dare un senso nuovo alla vita del pianeta, attraverso il cibo e la vicinanza fra i Paesi. Il primo intervento di Expo 2015, nell’inaugurazione, è stato di Giuseppe Sala,… Read More »

Politecnico di Bari fra le università di Eduopen

politecnico bari eduopen
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Si chiama “Eduopen” ed è un progetto che ha la paternità di otto importanti università italiane: Politecnico di Bari, “Aldo Moro”, Bari, Ferrara, Foggia, Genova, Modena e Reggio Emilia, Parma, Salento. Detti atenei, coinvolti in forma federata, realizzeranno una piattaforma MOOCs (Massive Open Online Courses). Ciò permetterà la realizzazione di brevi corsi universitari di alta qualità gratuiti, offerti in modalità telematica, consentendo agli allievi la possibilità di seguire percorsi formativi a… Read More »

Festa dei lavoratori (potendo) A Taranto il concerto, a Bisceglie e Ostuni pure. A Bari ieri sera

disoccupati 1
Festa dei lavoratori. Il Primo Maggio nel mondo è la festa dei lavoratori. In Italia, e soprattutto al sud e, ancora, in particolare in Puglia, tanto festa non è. Ricordiamo un caso per tutti: quello dei lavoratori di Isolaverde, partecipata della Provincia di Taranto: proprio oggi, per loro, il lavoro finisce, che cinica coincidenza. Taranto, concerto del Primo Maggio: terzo anno della manifestazione organizzata dal comitato cittadini liberi e pensanti. Il concerto che, fanno capire gli organizzatori, senza una adeguata… Read More »

Acceso l’albero della vita, è il giorno di Expo 2015 Inaugurazione dell'esposizione universale di Milano alle 10

inaugurazione expo
Read More »

Alberobello: Unesco in jazz e Lovin’Puglia, da stasera gli eventi di primavera Martina Franca: paesaggio e Unesco per il jazz

spartito jazz
Di seguito una comunicazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Martina Franca, e a seguire un comunicato diffuso dagli organizzatori della rassegna di Alberobello: Paesaggio e Jazz a Martina Franca 30 aprile ore 18.00 “Lo sguardo del paesaggio – un viaggio attraverso il paesaggio italiano, la Valle d’Itria e il territorio dei Trulli”: Con l’ autore del libro, Giuseppe Goffredo, il sindaco, Franco Ancona, l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi, il fotografo Cosmo Laera; 30 aprile: Giornata mondiale Unesco x… Read More »

Cavallo murgese, novanta anni Il 30 aprile 1925 il riconoscimento della razza equina

cavallo murgese 90 anni
Il 30 aprile 1925, alla Provincia di Taranto, era in corso la riunione di allevatori e tecnici. Si parlava di asino di Martina Franca. Presenti alla riunione: senatore Gustavo Nannarone, commendatore Curzio Maccaroni, tenente Leonello Lugli, dottor Giuseppe Butticè, Antonio Rizza, dottor Raffaele Caetani, avvocato Lorenzo De Siati, cavaliere Francesco Rodio, dottor Mario Ravazzani, Filippo Bernardo, dottor Domenico Blasi, dottor Alfredo Monticelli, dottor Giovanni Guarini, dottor Angelo Rotolo, Vito De Bernardis, Roberto Maggi fu Domenico, Luca Pastore, dottor Michele De… Read More »

Martina Franca: iniziative culturali di fine aprile Migranti, scienza, paesaggio

palazzo ducale
Di seguito una comunicazione diffusd all’assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca, Antonio Scialpi, in merito alle iniziative culturali previste nella città in questo fine mese: 1)”TEMI E PROBLEMI DELLE NEUROSCIENZE OGGI” ore 18.30 Mercoledì 29 Aprile 2015 alle ore 18.30 – Sala degli Uccelli Palazzo Ducale Relatore professor Mario Castellana, docente di Filosofia della scienza presso l’Università del Salento. A cura del Lions Club Martina Franca Host 2)Ricordo dei migranti morti ore 20.00 Diverse associazioni cittadine stanno organizzando… Read More »

Viaggio inaugurale del treno intitolato a Pietro Mennea Il presidente della Repubblica a bordo dell'Etr 1000 che fa Roma-Milano in due ore e venti minuti

mattarella frecciarossa 1000 1
Per la prima volta doveva esserci un passeggero speciale. Il più importante di tutti, Sergio Mattarella, presidente della Repubblica. Così, oggi, inaugurazione del Frecciarossa 1000, il treno intitolato a Pietro Mennea, il barlettano, freccia del sud, il simbolo della velocità. Il Frecciarossa 1000, a proposito di velocità, può dire la sua: 400 chilometri orari anche se per il primo periodo andrà “solo” fino a 360. Roma-Milano in due ore e venti minuti. Dal 14 giugno il supertreno entrerà in esercizio… Read More »

A Milano, il 25 aprile 1945 ultimo giorno di lavoro del segretario generale del Comune: era di Martina Franca Nella città emblema della Liberazione, Giacomo Giacobelli terminò l'incarico il giorno più importante della storia contemporanea d'Italia. Celebrazioni del 26 aprile in Puglia: la commemorazione a Taranto

segretari comune milano 1
Fra le tantissime manifestazioni per il settantesimo anniversario della Liberazione ce n’è una oggi a Milano. Talmente importante da prevedere la presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Del resto, Milano è la città emblema del 25 aprile, della Liberazione. L’Italia che, in pratica con lo sbarco degli alleati un anno e mezzo prima in Sicilia, e con la vicenda di Cefalonia fra il 1943 e l’anno successivo, aveva iniziato la Resistenza, ha concluso con la liberazione del nord il… Read More »

Settanta anni di libertà Il 25 aprile 1945, comitato di liberazione nazionale alta Italia: la voce di Sandro Pertini, 33 anni dopo sarà presidente della Repubblica AUDIO Mattarella a Milano: discorso MIDEO

bandiera italiana
“Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”. Sandro Pertini, alle 8 del mattino del 25 aprile 1945. Il comitato di liberazione nazionale alta Italia, via radio, diede questo annuncio. L’audio a questo link: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/Pertini_proclama_lo_sciopero_generale_a_Milano_25_aprile_1945.ogg Il 25 aprile è così considerato, come festa nazionale, il giorno della Liberazione. Settanta… Read More »

Taranto: buona scuola? Mica tanto, ecco il flashmob Anche nella città ionica la protesta degli insegnanti come nel resto d'Italia

taranto flashmob contro buona scuola
Taranto (foto) come Bari, le altre città pugliesi, Roma, tutte le altre città d’Italia. Gli insegnanti fanno il flashmob in tutto il Paese per protestare contro il progetto della buona scuola, progetto del governo. Buona scuola mica tanto, dunque, secondo la protesta dei docenti.… Read More »

Bari: l’app che permette agli ipovedenti di consultare i portali delle università Domani la presentazione

università bari
Di seguito un comunicato diffuso dall’organizzazione dell’iniziativa: Ecco una App che, installata su smartphone, consentirà a persone con deficit visivi di poter fruire agevolmente dei contenuti presenti sui portali istituzionali delle Università italiane: se ne parlerà domani, venerdì 24 aprile 2015, nel Centro Polifunzionale per gli studenti (ex Palazzo delle Poste – Bari), alle ore 9.30. La prima Università italiana ad adottare questa applicazione sarà proprio l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. L’idea è stata invece finanziata da UniLeo4Light,… Read More »