Home » Cultura
La Lucania di Carlo Levi, Beniamino Placido e Giovanni Russo Quarant'anni dalla morte dello scrittore, settanta dall'uscita di "Cristo si è fermato a Eboli"
Di Nino Sangerardi:
Carlo Levi è stato uno dei protagonisti della cultura del Novecento.Quest’anno ricorrono i 40 anni dalla sua morte (1902-1975), settanta dall’uscita del libro “Cristo si è fermato a Eboli”,ottanta dal confino di polizia imposto dal regime fascista a Levi,in mezzo ai calanchi di Aliano,provincia di Matera.
Nella Milano effervescente di novembre 2015 ci si può imbattere in testimonianze, oggetti e personaggi degli Anni Ottanta. Nei dintorni di Piazza Cordusio( vicino la sede di Borsa Italiana spa, a… Read More »
Chiara Civello, concerti a Milano venerdì e sabato. Orchestra d’archi diretta dal pugliese Massimo Carrieri All'Unicredit Pavillon dopo essersi esibita all'Italian Heritage Celebration, presente anche Bill De Blasio, sindaco di New York
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Reduce dal grande successo del tour in America, che ha registrato il sold out in tutte e quattro le date, e dopo essersi esibita di fronte al sindaco di New York Bill De Blasio che l’ha scelta per cantare durante l’Italian Heritage Celebration, il 13 e il 14 novembre la raffinata cantautrice jazz CHIARA CIVELLO torna ad esibirsi in Italia per una doppia data esclusiva all’UniCredit Pavilion di Milano (piazza Gae Aulenti, 10… Read More »
Puglia open days: la concattedrale di Ostuni è il monumento più visitato "Grande successo" per gli organizzatori
Di seguito un comunicato diffuso da Puglia open days:
Grande successo di pubblico per i sabato di Puglia Open Days 2015. La Basilica Concattedrale di Ostuni è stato il monumento più visitato di Puglia, all’interno del progetto regionale.
Durante il programma di 13 aperture straordinarie nella fascia oraria che va dalle 20:00 alle 23:00, la Cattedrale di Ostuni infatti, si riconferma in vetta ai beni monumentali più visitati con oltre 10.000 presenze. E’ un ulteriore ottimo risultato anche per la… Read More »
Campionato degli avvocati: vince Brindisi Il torneo di retorica forense "Scacco d'atto" si è svolto a Taranto. Hanno partecipato otto rappresentative da tutta Italia
La scuola forense di Brindisi si è aggiudicata il campionato degli avvocati. Nello specifico, quella svoltasi a Taranto con la prima edizione del torneo “Scacco d’atto”, era la competizione in tema di retorica e argomentazione forense applicati al caso specifico. Otto squadre di tutta Italia hanno dato luogo al torneo in cui ciascuna compagine aveva un quarto d’ora di tempo per mostrare di essere più efficace delle altre nell’argomentare.… Read More »
Autumn Sea: videoclip del brindisino Marco Nocera, girato interamente sulla litoranea a nord di Brindisi VIDEO Online, scaricabile da molte piattaforme
Di seguito il comunicato:
Lo scorso 26 ottobre su diverse piattaforme musicali è entrato in distribuzione il brano strumentale dal titolo “Autumn Sea” composto dal video maker brindisino Marco NOCERA. In contemporanea, su YouTube è stato pubblicato il videoclip del brano, interamente girato sulla litoranea a nord di Brindisi.
In coerenza con le motivazioni e lo spirito che lo hanno riportato nella sua città natale per investire sul proprio territorio mettendo in opera le numerose esperienze maturate negli ultimi anni… Read More »
Ostuni: stasera per “Teatri di terra: fuoco d’inverno” in scena “Il traino dei fessi” Con Giuseppe Ciciriello
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Non si vive di solo pane. Ci vogliono anche il vino, il teatro… e da più di dieci anni, ogni estate La Luna nel Pozzo offre tutto questo al suo pubblico. Per il secondo anno, anche d’inverno.
Nutrire allo stesso tempo la mente, la pancia, il cuore è il desiderio che fa nascere “Teatri di Terra: Fuoco d’inverno”, una rassegna invernale per i grandi. Nella dimensione intima del teatro da camera presentiamo sette… Read More »
Noci: da stasera Bacco nelle gnostre Vino novello e caldarroste nel centro storico
Quella di Noci è una delle manifestazioni più importanti nell’autunno della Puglia. Bacco nelle gnostre è la festa del vino novello, delle caldarroste, delle tradizioni, del centro storico. Richiama decine di migliaia di visitatori ogni volta, nel finesettimana a ridosso di San Martino. Come accade quest’anno, nelle due serate del 7 e dell’8 novembre.… Read More »
Brindisi: venti anni di Libera, oggi la conferenza stampa. Iniziative il 13 novembre La serata con gli spaghettoni artigianali fatti con il grano dei terreni confiscati alle mafie
Di seguito un comunicato diffuso da Libera Brindisi e Terre di Puglia-Libera Terra:
Giovedì 5 novembre, alle ore 10, nell’Auditorium dell’Istituto Alberghiero di Brindisi, che gentilmente ci ospita, si svolgerà una conferenza stampa, alla presenza dei referente provinciale di Libera, Mario Dabbicco, e del presidente di Libera Terra, Alessandro Leo, per illustrare le iniziative che si svolgeranno all’interno dell’Istituto il 13 novembre prossimo per festeggiare i 20 anni di impegno di Libera contro le mafie. Dopo un dibattito, previsto per… Read More »
Scuola: insegnanti di sostegno, una petizione per favorire la mobilità straordinaria "Rivendicare i diritti di una categoria che risulta fortemente sfavorita dagli attuali interventi di riforma"
Di seguito la comunicazione di firmiamo.it:
La richiesta di mobilità straordinaria da concedere anche ai docenti di sostegno nasce dall’esigenza di rivendicare i diritti di una categoria che risulta fortemente sfavorita dagli attuali interventi di riforma. I docenti immessi in ruolo su sostegno sono vincolati a svolgere 5 anni in tale tipo di ruolo, durante i quali non possono chiedere trasferimenti se non per la stessa tipologia di posto, o per altre tipologie di posto speciale. Questi insegnanti reclamano il… Read More »
Roma: la “nuova” fontana di Trevi, patrimonio mondiale Rimessa in funzione dopo il restauro
Oggi anche il presidente del Consiglio ha fatto vari selfie con visitatori accorsi ad ammirare la fontana rimessa in funzione. La fontana di Trevi, dopo il restauro, da ieri è di nuovo piena d’acqua ed è meravigliosa, monumento fra i più importanti della, nonostante tutto, caput mundi, Roma.… Read More »
Milano: per commemorare Dino Abbascià, presidente dell’associazione pugliesi, il ritratto in ceramica Lo ha realizzato Giuseppe Fasano, creatore-principe
Di seguito, di Franco Presicci:
Giuseppe Fasano ha mantenuto la promessa. Ha eseguito il ritratto in ceramica di Dino Abbascià, il signore della frutta che ci ha fatto conoscere deliziosi sapori stranieri; l’uomo acuto e vulcanico che reggeva con saggezza, competenza ed entusiasmo presidenze e vicepresidenze di enti regionali e nazionali…
Quel ritratto, che coglie Abbascià in uno dei pochi momenti in cui il suo luminoso sorriso latitava, lo ha consegnato, suscitando commozione, pochi mesi dopo la morte del corregionale… Read More »
Defunti, oggi la commemorazione. File ai cimiteri, con meno fiori Bitonto e Noicattaro: il giorno dei morti per celebrare la vita, arte messicana in mostra
Defunti, la commemorazione è oggi ma come di consueto, non si è aspettata la ricorrenza da calendario. Nel finesettimana appena trascorso i cimiteri sono stati frequentati da moltissime persone, oggi ovviamente è la giornata appositamente dedicata al culto dei morti. La Puglia osserva strettamente la ricorrenza dei Defunti e praticamente in ogni paese sono in programma manifestazioni. Meno fiori, per i morti, secondo i dati delle organizzazioni commerciali di categoria: calo di vendite rispetto agli anni scorsi. A Bitonto la… Read More »
Pier Paolo Pasolini, quaranta anni fa La notte fra l'1 e il 2 novembre 1975 l'assassinio di uno dei massimi esponenti della cultura italiana
La notte fra l’1 e il 2 novembre 1975 venne ucciso a Roma, in una zona di periferia, Pier Paolo Pasolini. Una morte che scandalizzò, anche, perché all’epoca, parlare di un omosessuale, era più o meno proibito. Pier Paolo Pasolini era uno dei più importanti esponenti della cultura italiana. Per il suo assassinio, a bastonate, venne arrestato il 17enne Pelosi. Ma sull’omicidio Pasolini, in realtà, una parola di chiarezza non c’è, tuttora.
Oggi la morte di Pier Paolo Pasolini viener… Read More »
Parco delle Dune Costiere, stamani la ciclopasseggiata Pedalar per masserie, oggi nel fasanese
Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il nuovo appuntamento con Pedalar per masserie e le ciclopasseggiate in natura, a cura di Madera Bike, domenica 1 novembre, alle ore 9,30, conduce gli appassionati delle due ruote e del buon cibo alla scoperta dei segreti della produzione di olio extravergine di oliva nel Parco delle Dune Costiere. Un tour emozionante, un viaggio tra le più pregiate produzioni enogastronomiche del Parco, tra sentieri poco conosciuti e l’incontro con le sentinelle che quotidianamente… Read More »
Latiano: educational tour, giornalisti specializzati in visita al patrimonio storico e culturale Arrivati ieri, escursione a palazzo Imperiali, Torre del Solise e al centro storico
Di seguito il comunicato:
Anche Latiano al centro del progetto di promozione turistica della Regione Puglia “Attrattori culturali, naturali e turismo rientrante nella linea di intervento 1.1 – Convenzione per la realizzazione di un intervento nell’ambito di un progetto di Promozione – promo- commercializzazione e sensibilizzazione di aree di attrazione culturale delle regioni convergenza con vie anche di accesso aeroportuali minori” finanziato con fondi (Fesr) 2007-2013 che mira ad accrescere la conoscenza del territorio tramite un educational tour che coinvolge… Read More »
Don Tonino Bello, precursore di papa Francesco Il vescovo di Molfetta ricordato in un convegno organizzato dall'associazione regionale pugliesi di Milano
Nel giorno di Ognissanti, parliamo di uno che formalmente, ancora, non lo è. Madella cui santità l’opinione dei fedeli è più che diffusa. Don Tonino Bello, il salentino vescovo di Molfetta, morto nel 1993, è stato ricordato ieri in un convegno a Milano. Manifestazione organizzata dall’associazione regionale pugliesi di Milano. Il prelato pugliese come precursore di papa Francesco, per lo stesso tipo di messaggio pastorale, quello di una chiesa povera e per i poveri, quello di una chiesa aperta e… Read More »




