Home » Cultura
Taranto: la notte bianca del Giovanni Paisiello festival Dalle 21
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Taranto non dorme. E resta sveglia per una speciale notte bianca dedicata a Paisello, il genius loci che tutto il mondo sta celebrando nel bicentenario della scomparsa. La città vecchia, dove il compositore nacque e visse, venerdì 2 settembre si farà teatro, dalle ore 21, di un caleidoscopio di eventi musicali per la «Notte Paisielliana», appuntamento inaugurale del Giovanni Paisiello Festival diretto da Lorenzo Mattei e organizzato dagli Amici della Musica con il sostegno… Read More »
Monopoli: stasera chiude il festival Ritratti Con un concerto nel segno di Schumann
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Il Festival Ritratti, inserito nella rete Orfeo Futuro, chiude la dodicesima edizione nel segno di Robert Schumann e due interpreti di straordinario talento. Protagonisti saranno il violinista Antonio Anselmi e la pianista Antonia Valente, direttore artistico della manifestazione con Massimo Felici e con lui fondatrice dell’Ensemble ’05, formazione «in residence» del Festival. L’appuntamento con le due Sonate per violino e pianoforte del compositore tedesco è per mercoledì 31 agosto (ore 21), nel Chiostro di… Read More »
Lecce: “Dimenticare Medea”, stasera Spettacolo nell'ex convento degli Olivetani
Secondo appuntamento mercoledì 31 agosto, 20.30 con “Dimenticare Medea”, spettacolo inserito nel cartellone 2016 di “Mitika – Teatro e Mito nella contemporaneità”, rassegna del dramma antico alla sua seconda edizione al Teatro Romano di Lecce, organizzata da “Aletheia Teatro” per la direzione artistica di Carla Guido.
Lo spettacolo, in programma presso l’ex Convento degli Olivetani di Lecce, è l’atto finale di un percorso di studio e di lavoro che racconta la memoria di un paese offuscata per sempre dalla grande… Read More »
Taranto: presentato il Giovanni Paisiello festival Al via il 2 settembre
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Taranto celebra il “suo” Paisiello nel bicentenario della scomparsa. La città che ha dato i natali al grande compositore ammirato da Mozart ospita dal 2 settembre al 20 ottobre il Giovanni Paisiello Festival organizzato dagli Amici della Musica «Arcangelo Speranza» con il sostegno dell’amministrazione comunale. In programma, quattordici appuntamenti in palazzi, chiostri e chiese del centro storico, dove Paisiello visse. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo di Città.
L’assessore alla Cultura del Comune di… Read More »
Martina Franca: morto il musicista Giovanni Griffi, oggi i funerali "Una vita interamente dedicata alla musica e alla famiglia"
Di seguito un ricordo tracciato da vari allievi:
Il M° Giovanni Griffi da oggi suonerà in paradiso assieme ai suoi zii Mario e Francesco. Quanta tristezza nel ricevere la notizia della sua dipartita. Una vita dedicata interamente alla musica e alla famiglia. Lo studio del pianoforte, l’organo, la direzione del coro di voci bianche della scuola Chiarelli, la composizione delle Via Crucis su versi di Pietro Metastasio ogni anno eseguite in periodo quaresimale e composte per pianoforte, violoncello e voci… Read More »
Cose c’è dietro le etichette. Dalle informazioni obbligatorie alle velleità pubblicitarie
Il marketing ha già dimostrato ampiamente, nel tempo, che “l’abito fa il monaco”. Eccome.
Per quanto riguarda i prodotti, il più delle volte, a parlarne è l’etichetta, che ci fornisce le informazioni identificative a riguardo. Oggi molte etichette sono autoadesive e sono realizzate in carta e film plastici. Tuttavia le variazioni applicabili alle etichette, escludendo il fattore grafico, sono davvero numerose: dal materiale (ad esempio carta siliconata) alla tecnologia di stampa, che ne determinano anche l’eventuale usura nel… Read More »
Morta Daniela Dessì, soprano. Fu protagonista al festival della valle d’Itria Aveva 59 anni. Nel 2011 premio "Rodolfo Celletti" a Martina Franca
All’età di 59 anni è morta, nella notte, Daniela Dessì. Lutto per la cultura italiana. Daniela Dessì era nata a Genova, è deceduta a Brescia a causa di una malattia. Soprano, era interprete soprattutto dei personaggi femminili principali di Verdi e Puccini. A Martina Franca, nell’ambito del festival della valle d’Itria, le venne attribuito il premio “Rodolfo Celletti” cinque anni fa.
(foto: fonte danieladessi.com)… Read More »
Ostuni, stasera dibattito sul referendum costituzionale: le ragioni del sì, quelle del no "Figli destituenti", Salvatore Tomaselli e Francesco Paolo Sisto alla presentazione del libro di Giuseppe Palma
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Le ragioni del “Sì” e le ragioni del “No” venerdì 19/08 a Librinfaccia: “Figli destituenti” dell’avvocato Giuseppe Palma, ore 20,30 Chiostro San Francesco. Un libretto di diritto costituzionale, scritto all’indomani dell’approvazione in seconda lettura in Senato della riforma costituzionale. Non mancherà il confronto sui quesiti referendari. Difatti, l’autore dialogherà con il senatore Salvatore Tomaselli (per il “Sì”), Capogruppo Pd in X Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della Repubblica, e l’onorevole Francesco… Read More »
Cassandra Bianco, 20 anni: ballerina brindisina, esperienza internazionale Fra i protagonisti di "Le Cirque" di Andrea Bocelli
Di seguito il comunicato:
Si chiama Cassandra Bianco, 20 anni, brindisina doc e ballerina professionista che lo scorso sabato 30 luglio 2016 a Lajatico, in provincia di Pisa, nel cuore della Toscana, al culmine di una straordinaria carriera artistica fatta di sudore, sacrifici e passione è stata tra i protagonisti di “Le Cirque” del grande Andrea Bocelli, appuntamento internazionale che da undici anni, il celeberrimo cantante italiano, dedica al suo paese natale nell’ormai noto Teatro del Silenzio.
La brindisina è… Read More »
Collepasso: palazzo baronale, mostra fotografica. “Rosso”, colore della passione e del sud Si racconta per immagini uno dei colori prevalenti del Salento: scatti del casaranese Gigi Garofalo
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
“Rosso”: il colore della passione e del Sud. Protagonista della mostra fotografica che si inaugura giovedì 18 agosto (ore 20), negli spazi del Palazzo Baronale di Collepasso: titolo, appunto, “Rosso”.
L’esposizione, organizzata da Axa Cultura Lecce in collaborazione con Salentoweb.Tv e con il patrocinio del Comune di Collepasso, racconta infatti per immagini uno dei colori prevalenti del Salento, tipico del pomodoro che rallegra le tavole in estate e riempie i piatti invernali con prelibatezze… Read More »
Laterza: l’immondizia diventa arte Festival della Terra delle gravine
Di seguito il comunicato degli organizzatori:
Al Festival della Terra delle Gravine, diretto da Giovanni Tamborrino per il Comune di Laterza con la collaborazione dei Teatri di Bari, l’«opera senza canto» entra in fabbrica. Il compositore tarantino, premio Abbiati nel 2012, torna, infatti, a proporre il suo teatro musicale in uno spazio inusuale, facendosene lui stesso interprete. Accade con «Immond/izia», lavoro ispirato al racconto allegorico «Le città invisibili» di Italo Calvino, produzione del Festival della Terra della Gravine che debutta… Read More »
Ostuni: antiche memorie di fede e tradizione, oggi le visite guidate Rassegna "Scopri la città con mamma e papà"
Di seguito un comunicato degli organizzatori:
Giovedì 18 agosto 2016 l’Associazione Culturale “Ar.Tur – Luoghi d’Arte e d’Accoglienza” invita le famiglie ospiti della città di Ostuni e i cittadini stessi a vivere in modo diverso la permanenza estiva nella straordinaria “città bianca”, dedicando un pomeriggio da trascorrere tutto in famiglia, con l’ultimo appuntamento di “Scopri la Città… con Mamma e Papà”, stavolta alla scoperta dei “Antiche memorie di fede e tradizione”.
Partendo alle ore 18:00 presso l’obelisco di Sant’Oronzo, i… Read More »
Scuola, mobilità degli insegnanti: “situazione critica” per il sud Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani, i numeri regione per regione del meridione DATI PUGLIA
Di seguito il comunicato del coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani:
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, in seguito agli esiti della mobilità nella scuola secondaria di secondo grado, evidenzia la situazione critica registrata nella classe di concorso A046 (ex A019 discipline giuridiche ed economiche) nel Sud d’Italia.
I dati iniziali sono i seguenti: dei 1.363 posti messi a disposizione per la Mobilità 2016/2017, solo 761 sono stati assegnati ai neoassunti – fase C, a… Read More »
Manduria, parco archeologico aperto per ferie Ottimi risultati nel periodo di ferragosto
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del parco archeologico di Manduria:
Non solo i musei statali, anche il Parco archeologico delle mura messapiche di Manduria è stato “aperto per ferie”, con visite guidate tutti i giorni, dal 21 giugno, anche nel giorno di ferragosto.
Grazie a un accordo tra la Città di Manduria, proprietaria e gestore dell’immenso sito archeologico messapico, e Confguide Taranto e Brindisi, la federazione delle guide turistiche di Confcommercio, i cancelli del parco resteranno aperti per… Read More »
Lecce: stasera al teatro Romano in scena Fedra Protagonista Galatea Ranzi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dopo “Erodiade”, “Fedra” e il suo diritto alla libertà. Dopo il grande successo riscosso nei giorni scorsi da Iaia Forte, al Teatro Romano di Lecce arrivano Galatea Ranzi, attrice ronconiana prestata al cinema e alla fiction, e la scrittura di Eva Cantarella, studiosa del Mito nelle sue accezioni più contemporanee. Appuntamento mercoledì 17 agosto alle 21 con “Fedra. Diritto all’amore”, spettacolo prodotto da “Schegge di Mediterraneo – Festival dell’Eccellenza al Femminile”, che approda… Read More »
Martina Franca: Cudicchie i a vacca spèzzèt, stasera a Manufacta Prosegue la rassegna teatrale a casa Cappellari
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
“Cudicchìe ì a vacca spèzzèt” mercoledì 17 agosto a Manufacta
Continuano i mercoledì a teatro di Manufacta con “Cudicchìe ì a vacca spèzzèt” uno spettacolo di e con Filippo Carrozzo Mercoledì 17 agosto alle ore 21:00.
L’attore e regista Filippo Carrozzo interpreterà una delle fiabe della tradizione popolare pugliese per bambini e adulti ormai dimenticata.
La storia narrata sarà infatti quella di Cudicchio e dei suoi due fratelli maggiori.
Esempio di fiaba, questa,… Read More »




