Home » Cultura
Altamura: il 4 marzo “Il rendiconto finanziario che riconcilia banche e imprese” Lo porta in scena al Mercadante l'economista pugliese Francesco Lenoci
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Venerdì 4 marzo 2016, ad Altamura, il Teatro Mercadante, alle ore 17,00, ospiterà l’evento “Il rendiconto finanziario che riconcilia banche e imprese”.
Il citato evento di Educazione Finanziaria ha il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Matera.
Comunicare significa condividere, mettere qualcosa in comune con gli altri: nel mercato finanziario la comunicazione è l’insieme delle strategie e degli strumenti utilizzati… Read More »
Dopo il sarto di Martina Franca, la Jeep di Melfi: il Batman cinematografico si serve al sud Italia Oscar e treni ad alta velocità, Sncf e i film girati (anche) sui treni francesi: "Mission impossibile" e gli altri
Batman ha scelto la Jeep prodotta a Melfi. La Renegade, del gruppo Fca (Fiat-Chrysler) prodotta nello stabilimento lucano, è nel film “Batman vs Superman: Dawn of Justice” che dal 25 marzo sarà nei cinema americani e quindi in quelli di tutto il mondo. Sempre lo stesso 25 marzo, Fca commercializzerà negli Usa la Jeep Renegade, serie limitata “Dawn of Justice”, prodotta in Basilicata. Dal punto di vista cinematografico, il rapporto fra l’uomo pipistrello e il sud Italia è strettissimo: nel… Read More »
Accordo Confapi-Fiom, imprese e sindacato finanziano 160 borse di studio. “Iniziativa storica” Accordo che riguarda anche l'università di Roma "Tor Vergata" e l'ente bilaterale metalmeccanici
Di seguito un comunicato diffuso da Confapi:
“Oggi è una giornata storica per il rapporto Pmi sindacati. La Confapi grazie alla grande intuizione del nostro presidente Maurizio Casasco e l’impegno del rappresentante della FIOM Maurizio Landini, si è lanciata in un progetto di Welfare Attivo che risponde con i fatti ad un’esigenza che condizionerà fortemente il futuro delle nostre imprese e dei nostri lavoratori, creare un modello di formazione continuo che premi il merito di lavoratori o dei loro figli,… Read More »
“Dal buio della caverna dei nostri pregiudizi verso una luce di conoscenza vera della disabilità” “Come i fiori d’inverno” dell’autore nocese Michele Pettinato stimola la riflessione sulla presenza del male nelle vicende umane
Di Maria Trivisano
Nell’ambito del Tema Operativo Distrettuale “Leo 108 Ab: Cavalieri della Cecità” lo scorso venerdì il Leo Club di Martina Franca ha presentato al Caffè D’Annunzio il libro “Come i fiori d’inverno” dell’autore nocese Michele Pettinato, l’evento è stato altresì l’occasione per l’ingresso dei nuovi soci.
La manifestazione è stata seguita inoltre da un aperitivo benefico per la raccolta di fondi destinati al progetto Servizio Nazionale Cani Guida per Ciechi, fondato dai Lions italiani che ha come finalità… Read More »
Fim-Cisl e Next, incontri nelle scuole: “Prepararsi al futuro”. Si parte da Taranto Sindacato e Nuova economia per tutti, incontri e laboratori aperti a ragazzi in età fra i 16 e i 30 anni. Giovedì a Roma
Di seguito un comunicato diffuso dal sindacato Fim-Cisl:
I giovani metalmeccanici della Fim Cisl incontreranno a partire da questa settimana gli studenti delle scuole superiori di alcune regioni italiane all’interno del progetto: “Prepararsi al Futuro” promosso da Next (Nuova Economia per tutti).
Si tratta di serie di incontri laboratoriali aperti a ragazzi dai 16 ai 30 anni che ha come l’obiettivo, quello di dare loro gli strumenti d’analisi e comprensione del proprio contesto socio-economico di riferimento, rilevando bisogni e opportunità.… Read More »
Martina Franca: “Né Giulietta né Romeo”, il film di e con Veronica Pivetti. Che stasera sarà al teatro Verdi Dibattito con il pubblico su un tema attualissimo
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Martedì 23 febbraio alle ore 20.30 sarà presentato al Cinema Verdi di Martina il film “Nè Giulietta nè Romeo”, di grandissima attualità, con la partecipazione della regista e protagonista Veronica Pivetti, che dialogherà con il pubblico introdotta dal giornalista Ottavio Cristofaro.Il film è distribuito dalla Microcinema diretta dal regista martinese Cesare Fragnelli.
L’ evento è stato possibile perchè il Cinema Teatro Verdi è stato selezionato dalla Apulia Film Commission tra… Read More »
Cisternino: “Scuola e territorio”, progetto educativo al via con due filosofi Marcella Picardi e Domenico Fumarola al liceo "Punzi"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ha preso il via nei giorni scorsi, presso il Liceo Polivalente Statale “Don Q. Punzi” di Cisternino, il percorso formativo di Alternanza Scuola Lavoro, previsto dalla L. 107/2015. “Il progetto, rivolto alle classi III, si pone tra le finalità quella di arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi – spiega la Prof.ssa Antonella Demola, Dirigente Scolastica dell’Istituto con funzioni di direzione e coordinamento organizzativo, didattico e scientifico del progetto – con… Read More »
Taranto: stasera in concerto all’Orfeo l’orchestra del Paisiello Istituto superiore di studi musicali e teatro "per la città"
Sipario alle 20,30 al teatro Orfeo di Taranto. In concerto, l’orchestra dell’istituto superiore di studi musicali Paisiello. Orchestra sinfonica composta da studenti e docenti, diretta dal maestro Lorenzo Fico, che della scuola è direttore. Ingresso gratuito, nel concerto che l’istituto e il prestigioso teatro organizzano per la città.… Read More »
Dopo Bisceglie e Nardò, stamani a Martina Franca: “Masseria delle allodole”, il libro sul genocidio degli armeni L'autrice Antonia Arslan incontra gli studenti
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca:
Sabato 20 febbraio 2016, alle ore 10.30 presso l’Auditorium Comunale V. Cappelli, Antonia ARSLAN, autrice della “Masseria delle allodole” incontrerà i giovani delle Scuole Superiori per parlare del Genocidio degli Armeni.
L’iniziativa è a cura del Presidio del Libro per il Mese della Memoria, in collaborazione con il Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali.
Antonia ARSLAN, laureata in archeologia, è stata professore di Letteratura italiana… Read More »
È morto Umberto Eco Aveva 84 anni. Cultura italiana in lutto
Il suo romanzo d’esordio, “Il nome della rosa” (del 1980) è tradotto in 47 lingue. Umberto Eco, semiologo, filosofo e scrittore, è morto all’età di 84 anni. Piemontese di Alessandria, studioso del linguaggio, deve il successo planetario anche ad altri libri, come “Il pendolo di Foucault”. La cultura italiana è in lutto.
(foto: fonte iperpiano.eu)… Read More »
“M’illumino di meno”, monumenti spenti dalle 18. In Puglia l’adesione di decine di Comuni Caterpillar, trasmissione di Radiodue Rai, propone per la dodicesima edizione l'appuntamento con il risparmio energetico, quest'anno dedicato alla mobilità sostenibile: bicicletta candidata al Nobel per la pace
Dai 37 Comuni salentini alle altre tante decine di centri della Puglia, alle migliaia di tutta Italia. Dalle 18, spegnimento delle luci dei monumenti, nel nostro Paese. La campagna “M’illumino di meno” promossadalla trasmissione di Radiodue Rai “Caterpillar” vede realizzarsi oggi la dodicesima edizione.
Tutti i cittadini sono chiamati a spegnere, più concretamente che simbolicamente, la luce dalle sei di sera, quale sensibilizzazione al risparmio energetico e, tema specifico quest’anno, alla mobilità sostenibile. “Spegni le luci, prendi la bici”, lo… Read More »
Martina Franca, presentata la Festa dello Sport 2016 Apertura il 4 giugno con il giubileo degli sportivi. Domenica 5 il via alle attività
L’assessore allo Sport Stefano Coletta ha presentato questo pomeriggio a Palazzo Ducale l’edizione 2016 della Festa dello Sport, in presenza dei rappresentanti di una cinquantina di associazioni sportive martinesi.
Previste quest’anno alcune modifiche, sulla scorta delle problematiche sorte lo scorso anno. Quindi, spostamento dal centro storico delle attività accompagnate da musica e riapertura della extramurale al termine delle competizioni.
Il 10 marzo si terrá un nuovo incontro con le associazioni che presenteranno le loro proposte: tra esse la staffetta e… Read More »
Bari: incontro fra i sindaci pugliesi dei Borghi più belli d’Italia Coordinatore regionale, Donato Baccaro sindaco di Cisternino
Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Cisternino:
Si è svolto, oggi, 18 febbraio all’ Anci di Bari, un importante incontro tra i centri pugliesi che rientrano tra “I Borghi più belli D’Italia ”. L’iniziativa è stata convocata dal coordinatore regionale, per la Puglia, Donato Baccaro sindaco di Cisternino, ed ha visto la partecipazione del vicepresidente nazionale Livio Scatolini, e di tutti i delegati dei borghi pugliesi. All’incontro ha preso parte anche la professoressa Mariangela Turchiarulo, in rappresentanza del… Read More »
Se la Puglia mette voglia di scrivere. E pensare "Come i fiori d'inverno" e "Le verità a colori": due libri che raccolgono le piacevoli riflessioni di giovani scrittori della nostra terra
Di Mauro Mari:
L’arte, l’eterna lotta tra il bene e il male, lo spirito contro la mercificazione della società, dei rapporti umani, dei sentimenti. E poi Dio, sommo bene per Sant’Agostino, verità e luce del mondo. Riflessioni profonde di giovani scrittori pugliesi che ci fa particolarmente piacere segnalare.
Come i fiori d’inverno di Michele Pettinato, è un romanzo ambientato nella Noci del dopoguerra e attraverso le vicissitudini di una famiglia alle prese con una malattia degenerativa agli occhi, riflette sul… Read More »
Enoturismo, pubblicata la guida Autore Francesco Fravolini
Di seguito il comunicato:
Con dati, informazioni e osservazioni di esperti intervistati sull’argomento, il libro Sulla strada dell’enoturismo illustra origine e potenzialità del turismo trainato dalla passione per il vino, un fenomeno culturale che offre molte opportunità vantaggiose da sfruttare nell’economia italiana. È una novità o più semplicemente il ritorno alla “villeggiatura in campagna” di una volta? Una moda passeggera, oppure il definitivo e insolubile congiungimento tra enologia e turismo?
«L’enoturismo è un nuovo approccio al turismo – scrive l’autore,… Read More »