rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


Torri di Capitanata, oggi e domani altre escursioni Tappa: Torre Guevara. ad Orsara di Puglia

Torre Guevara oggi
Di seguito il comunicato: E’ l’antica residenza di re e regine, a Orsara di Puglia, la prossima tappa di “Le Torri di Capitanata – Invasioni Spettacolari”, progetto ideato dal regista e attore Germano Benincaso, è finanziato dalle risorse POR FESR-FSE 2014-2020 – Azione 6.8 – Asse VI – “In Puglia 365 Estate”, sostenuto dalla collaborazione dei Comuni di Lucera, Orsara di Puglia e Pietramontecorvino. Sabato 23 (due gruppi: uno alle 16, l’altro alle 18) e domenica 24 settembre (tre gruppi:… Read More »

Università del Salento: l’istituto di fisica nucleare nel team che ha scoperto i raggi cosmici di enorme energia, provenienti da altre galassie Articolo pubblicato da Science

lecce università raggi cosmici 22 settembre 2017
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: La prestigiosa rivista Science ha pubblicato il 22 settembre, un articolo in cui riporta l’evidenza sperimentale che i raggi cosmici con energie un milione di volte superiori a quelle che siamo riusciti a produrre nei laboratori terrestri, quelle dei protoni accelerati nel Large Hadron Collider del CERN, provengono dal di fuori della nostra galassia. La scoperta è frutto dell’analisi dei dati raccolti dall’istituto Pierre Auger il più grande osservatorio di raggi cosmici… Read More »

Il sindaco di Martina Franca: la candideremo a capitale della cultura L'annuncio durante la manifestazione con Renzi. Intanto il centro della valle d'Itria è nelle giornate europee del patrimonio, oggi e domani ELENCO PUGLIA

martina giornate europee patrimonio 23 settembre 2017
Ieri, nel corso della manifestazione con il segretario nazionale Pd, il sindaco di Martina Franca: ci sono le condizioni per candidare la città quale capitale italiana della cultura. Si darà corso alla procedura, presumibilmente, nel 2019 per vedere dunque se all’inizio del nuovo ventennio, un anno veda protagonista il centro della valle d’Itria. Va rammentato che già Ceglie Messapica è candidata per il 2020. Intanto Martina Franca è annoverata fra le località pugliesi delle giornate europee del patrimonio. Ecco dove… Read More »

Bari: auditorium Nino Rota riaperto dopo 26 anni, concerto inaugurale Ospite d'onore Carla Fracci

IMG 20170922 WA0026
Bari ha aspettato questo momento per circa 26 anni. L’auditorium Nino Rota del conservatorio Niccolò Piccinni riapre i battenti. Concerto inaugurale, musiche (ovviamente) di Nino Rota. Ospite d’onore Carla Fracci.… Read More »

Bari: auditorium Nino Rota riaperto dopo 26 anni, “momento importante per i baresi” Sottosegretario all'Istruzione: "orgogliosa per l'inaugurazione ma un lasso di tempo così lungo mi indigna"

angela donghia
Di seguito un comunicato diffuso da Angela D’Onghia, sottosegretario all’Istruzione: “La riapertura al pubblico dell’Auditorium ‘Nino Rota’ del Conservatorio ‘Niccolò Piccinni’ di Bari, rappresenta un momento importante per i baresi che hanno atteso quasi 26 anni prima che la struttura tornasse a vivere. Vorrei dire che sono orgogliosa per l’inaugurazione ma un lasso di tempo così lungo mi indigna e mi induce piuttosto a riflettere sulla sua storia travagliata che ha privato la città e non solo di un luogo… Read More »

Taranto: Giovanni Paisiello festival, stasera il recital di Vincenzo Lentini e Nicola Pata A palazzo di città

taranto giovanni paisiello festival 2017 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La musica strumentale di Paisiello a confronto con pagine di Bach, Scarlatti e Mozart. Ancora un concerto, venerdì 22 settembre (ore 21), a Palazzo di Città, per il Giovanni Paisiello Festival di Taranto diretto da Lorenzo Mattei per gli Amici della Musica «Arcangelo Speranza», mentre ci si avvicina a grandi passi al Barbiere di Siviglia, in programma lunedì 25 e martedì 26 settembre nel chiostro di Sant’Antonio. Protagonisti del recital, due giovani talenti,… Read More »

Taranto: MarTa by night Religioni, scultura, fotografia e "La seta del mare": iniziative di stasera al museo archeologico

logo marta
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del museo archeologico di Taranto: Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA prosegue la sua programmazione culturale con le aperture straordinarie serali per l’intera stagione estiva 2017 con la rassegna “MArTA by Night”, che si caratterizza per un fitto ed interessante programma tutti i venerdì sera, dalle ore 20:00 alle ore 23:00, dal 7 luglio al 22 settembre. Venerdì 22 settembre il MArTA presenta una serata all’insegna dell’approfondimento culturale con: Alle h.… Read More »

Canosa di Puglia, Locorotondo e i borghi andalusi: premiato lo studio di 18 neolaureati del politecnico di Bari Sacu 2017, il XXVII seminario internazionale di architettura e cultura urbana

locorotondo3
Di seguito un comunicato del politecnico di Bari: Le ricerche e le proposte contenute in tre tesi di laurea in architettura di 18 neo laureati del Politecnico di Bari sono state premiate a Camerino (MC), presso l’Università, in occasione dell’edizione 2017 del Premio internazionale SACU nell’ambito XXVII Seminario internazionale di Architettura e Cultura Urbana. Le tesi che hanno partecipato al concorso, “Ricostruzione e Innovazione” con le sezioni “Trasformazione e riuso dell’esistente. Nuovi paesaggi urbani. Materiali e tecniche costruttive”, hanno focalizzato… Read More »

Dialoghi di Trani, stamani “L’eleganza del codice” Exprivia coinvolge gli studenti del liceo scientifico "Vecchi"

dialoghi di trani 1
Di seguito un comunicato degli organizzatori: In occasione della XVI edizione de ‘I Dialoghi di Trani’, giovedì 21 settembre, alle ore 9.00, Exprivia Spa coinvolge gli  studenti del liceo scientifico statale “V.Vecchi” di Trani  nell’hackathon ‘L’eleganza del codice’, un laboratorio di programmazione informatica collaborativo per esplorare le possibili applicazioni del codice informatico nell’ambito dei beni culturali. Alle ore 11 gli studenti vincitori della maratona creativa verranno premiati a Palazzo delle Arti Beltrani.   Alle ore 11. 30, sempre a Palazzo… Read More »

Martina Franca: “La ragazza del Mar Nero”, oggi la presentazione del romanzo. Presente l’autrice Maria Tatsos La scrittrice greca affronta il tema di un genocidio del secolo scorso. Quel mare che torna di attualità, nuova rotta dei migranti

la ragazza del mar nero
Il Mar Nero, nuova rotta dei migranti dopo che altri canali supersfruttati come quello nordafricano e quello dei Balcani meridionali vengono seguiti con maggiore attenzione da chi vuole opporsi allo sfruttamento delle migrazioni. Mar Nero che, peraltro, fu il territorio di un genocidio, un secolo fa: quello dei greci del Ponto. Uno di quelli di cui si sa poco. Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Giovedì 21 settembre, alle ore 18:30, presso la Sala degli Uccelli… Read More »

Taranto: arriva l’imperatore della chitarra Stasera il concerto di Kazuhito Yamashita

Kazuhito Yamashita 2
Di seguito un comunicato degli organizzatori: L’Imperatore della chitarra sbarca in Puglia. Kazuhito Yamashita, il giapponese che a cinquantasei anni è una leggenda vivente della sei corde, suona in esclusiva regionale a Taranto, nell’Auditorium Tarentum, martedì 19 settembre (ore 20.30, biglietti 15 euro). Per quest’appuntamento fuoriprogramma del Festival Ritratti, realizzato nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro in collaborazione con l’Associazione Jonica della Chitarra, Yamashita suonerà una trascrizione delle Suite BWV 1010, 1011 e 1012 per violoncello solo di Johann… Read More »

Taranto: Giovanni Paisiello festival, stasera omaggio a Monteverdi Per i 450 anni dalla nascita

La vaga Harmonia 2
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Nel festival che celebra uno dei grandi operisti del Settecento si va alle origini del melodramma. E per i quattrocentocinquanta anni dalla nascita, Claudio Monteverdi diventa protagonista del Giovanni Paisiello Festival, lunedì 18 settembre, alle ore 21, nel chiostro del Mudi. Di scena, per il recital Happy Birthday Monteverdi, l’ensemble La Vaga Harmonia diretto da Fabio Anti, che alle competenze di cantante e strumentista unisce quelle di studioso e organologo della musica antica. Nell’interpretazione… Read More »

Trani, “Le forme della bellezza” Ventinove illustrazioni per 29 illustratori, fino al 17 ottobre

le forme della bellezza 1
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Ventinove illustrazioni per ventinove illustratori. Inaugurata domenica 17 settembre nell’ambito dei Dialokids, nel Polo Museale in piazza Duomo 8/9, “Le forme della bellezza” una mostra che, attraverso le immagini, farà viaggiare i visitatori di ogni età nel mondo del Bello in tutte le sue forme. L’esposizione, voluta dalla Fondazione S.E.C.A. e dalla libreria Miranfù, curata dall’associazione La Puglia Racconta è stata ideata ad hoc in occasione della XVI edizione de “I Dialoghi di Trani”… Read More »

Trani: Piano solo lab, stasera Concerto di Francesco Libetta in cattedrale

Francesco Libetta 1
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Il Faro di Dio torna a risplendere. Con la fine del delicato restauro del celebre Campanile della Cattedrale, Trani ritrova il suo simbolo mentre un’intera regione recupera un emblema del proprio patrimonio monumentale. E per celebrare la fine dell’impegnativo intervento, in attesa di apprezzare l’intera Basilica nella sua originaria bellezza, domenica 17 settembre (ore 20.30), all’interno della Cattedrale, si terrà un concerto del pianista salentino di fama internazionale Francesco Libetta, evento che – grazie… Read More »

Taranto, oggi al via il TEDx Teatro Tatà

TEDxTaranto Conferenza stampa
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Tutto pronto al teatro Tatà per il TEDxTaranto. Delineata la scaletta, esauriti i biglietti in vendita e pianificata la diffusione attraverso lo streaming sulle piattaforme social e la proiezione in diretta nel cinema Ariston di Taranto, gli organizzatori hanno voluto raccontare alla stampa le ultime novità dell’evento che sarà presentato da Giulia Innocenzi: «Questo è un evento internazionale – ha commentato il direttore artistico, Cesare Virgilio de Suglia – nel quale abbiamo voluto scienziati,… Read More »

Taranto: Giovanni Paisiello festival, stasera protagonista il mandolino Programma, musiche del Settecento napoletano

Chiara Lijoi mandolino
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Un concerto contro i cliché. Perché a differenza del più classico dei luoghi comuni, con pizza e spaghetti c’entra molto poco il mandolino, strumento che all’epoca di Paisiello connotava un raffinato spazio culturale, peraltro di pertinenza delle donne, al contrario di quanto si possa immaginare. E non a caso è una donna, Chiara Lijoi, accompagnata al clavicembalo da Iason Marmaras, la protagonista dell’appuntamento in programma per il Giovanni Paisiello Festival diretto da Lorenzo Mattei,… Read More »

Trani, domenica Piano solo lab in cattedrale Il Faro di Dio e il restauro del campanile, concerto celebrativo di Francesco Libetta

trani
Di seguito il comunicato degli organizzatori: Il Faro di Dio torna a risplendere. Con la fine del delicato restauro del celebre Campanile della Cattedrale, Trani ritrova il suo simbolo mentre un’intera regione recupera un emblema del proprio patrimonio monumentale. E per celebrare la fine dell’impegnativo intervento, in attesa di apprezzare l’intera Basilica nella sua originaria bellezza, domenica 17 settembre (ore 20.30), all’interno della Cattedrale, si terrà un concerto del pianista salentino di fama internazionale Francesco Libetta, evento che – grazie… Read More »

Giovanni Paisiello festival: dopo gli applausi di Taranto, “La serva padrona” a Bari Sabato, Santa Teresa dei Maschi

La serva padrona1
Di Vito Piepoli: Lunghi applausi per tutti, a scena aperta, nessuno escluso, per l’esecuzione de “La serva padrona” al Mudi di Taranto. Nel Teatro Musicale settecentesco la recitazione degli attori cantanti fu una delle ragioni del successo che il grande filone degli intermezzi musicale riscuote tuttora. E nella corposa schiera di servette furbe, vecchi gabbati, servitori sciocchi e amanti delusi che popolano gli intermezzi, i personaggi de “La serva padrona” rappresentano un modello. Ripreso e variato in decine di storie… Read More »

Barletta: si inaugura stasera la seconda parte del Piano festival Quattro concerti fino a domenica

Irina Bogdanova 1
Di seguito un comunicato degli organizzatori: «Le sue interpretazioni di Chopin ricordano il giovane Maurizio Pollini». Così parlò l’esperto critico musicale britannico Julian Haylock a proposito delle incisioni realizzate da Irina Bogdanova, astro nascente del pianismo che giovedì 14 settembre (ore 21) inaugura la seconda parte del Barletta Piano Festival, quattro serate sino a domenica 17 settembre dedicate ai grandi talenti italiani e della scuola russa. La giovane interprete moscovita suonerà l’Andante spianato e Grand Polonaise brillante op. 22 di… Read More »

La scrittrice italo-brasiliana Ana Stoppa stamani a scuola, a Martina Franca. Ieri a Taranto Per presentare un libro di letteratura infantile e uno di poesie

1lafatamirabela
Di seguito il comunicato: La scrittrice italo-brasiliana Ana Stoppa realizza un programma ricco ed esteso in Italia. Tra le attività previste in suolo italiano c’è la presentazione dell’opera “Acquerello incompiuto” (Aquarela inacabada), libro di poesie, ed un altro libro destinato al pubblico infantile, “La Fata Mirabella e il rospo Guaraci” (A fada Mirabela e o Sapo Guaraci).   Pubblicazioni È il terzo libro di poesie ed il sesto libro per bambini che Ana Stoppa pubblica in Italia. L’autrice, avvocato, attivista… Read More »