rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Massafra: escursione alla gravina Madonna della Scala Oggi

Locandina Sentieri di Scale
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’Associazione Salento Slow Travel, in collaborazione con il Teatro Le Forche e l’Associazione Religiosa Santuario Madonna della Scala, organizza nella giornata del 30 settembre “In Gravina – Sentieri di Scale”, una visita guidata con performance teatrale itinerante presso la Gravina Madonna della Scala di Massafra (Taranto). L’evento “In Gravina – Sentieri di Scale” si inserisce nell’ambito del progetto Gravina In Action. La scelta di creare uno spettacolo/sentiero ‘possibile’ lungo le scalinate e i… Read More »

Bitonto: “Il diritto in piazza” Festival del diritto, seconda giornata

Il Diritto in Piazza 2 edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Secondo appuntamento con “Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto”, ideato dagli avvocati Angela Bufano e Giovanni Brindicci e organizzato dal Centro Studi Sapere Aude. L’associazione forense sabato 29 settembre torna nelle piazze e negli edifici storici ed artistici della città di Bitonto (BA) con dibattiti, spettacoli teatrali e musicali incentrati sul tema del lavoro. La giornata si aprirà già dalle ore 10 quando sulla terrazza del Torrione Angioino il magistrato della… Read More »

Archeologi dell’Università del Salento riportano alla luce nel Lazio le sculture di tre teste: una di Giulio Cesare? La scoperta nel frusinate, a Castrocielo

giulio cesare 1
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Gli archeologi del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria dell’Università del Salento hanno portato alla luce tre splendide teste di marmo di età romana. L’eccezionale scoperta è stata fatta durante la X Campagna di Scavi in corso presso la colonia romana di Aquinum, all’interno dell’Area Archeologica nel territorio comunale di Castrocielo in provincia di Frosinone. Nella zona, infatti, sono in corso dal 2009 periodiche campagne di scavo dirette dal prof. Giuseppe Ceraudo… Read More »

Notte dei ricercatori: anche nelle università pugliesi Varie iniziative a Bari, Brindisi, Castellana Grotte, Foggia, Lecce e Taranto. Ma anche al MarTa e nelle grotte di Castellana

università salento
Nelle sedi universitarie di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto varie iniziative per la notte dei ricercatori. Manifestazione di carattere europeo, anche nel territorio pugliese dunque si faranno le ore piccole in questa fine settimana all’insegna della ricerca. Non solo nelle università: esempi, anche al museo archeologico di Taranto e con un viaggio sensoriale nelle grotte di Castellana, si articola la serie di iniziative.… Read More »

Ennio Morricone, 90 anni Il compositore più importante, eccellenza mondiale

IMG 20180927 204106
Ennio Morricone compie 90 anni. Il compositore dirige l’orchestra del Santa Cecilia stasera per festeggiare. Ci ha emozionati, per decenni, con centinaia di musiche che hanno fatto anche le fortune di numerosi film e sceneggiati. Musiche meravigliose, tante da rendere impossibile farne un elenco.… Read More »

Peppe Zullo, al cuoco di Orsara di Puglia il premio Osterie d’Italia 2019 Inserimento del ristorante nella "bibbia" del buon gusto

Peppe Zullo premio Osterie dItalia
Di seguito il comunicato: “Il vulcanico Peppe Zullo, pilastro della cucina pugliese, è un ambasciatore instancabile dell’identità gastronomica locale”. E’ con questa motivazione che Slow Food, al Salone Internazionale del Gusto di Torino-Terra Madre, ha assegnato a Peppe Zullo il riconoscimento Osterie d’Italia 2019 inserendo il suo ristorante nell’omonima guida, una vera e propria “Bibbia” del buon gusto. “Sono orgoglioso del riconoscimento”, ha commentato il cuoco di Orsara di Puglia. “Essere recensiti all’interno della guida Slow Food è un onore… Read More »

Martina Franca: festa dei lettori, da oggi Presidio del libro

IMG 20180924 WA0012
Di seguito un comunicato diffuso dal presidio del libro di Martina Franca: Nell’ultimo fine settimana di settembre torna la Festa dei Lettori, l’annuale appuntamento dell’Associazione Presìdi del Libro che quest’anno animerà 65 città italiane. Giunta alla XIV edizione, s’intitoleràAttraversaMenti ad indicare la riflessione sul ruolo della letteratura come strumento per costruire relazioni, immaginare ponti laddove si costruirebbero muri, stringere legami tra culture lontane nello spazio e nel tempo. I Presìdi si animeranno di centinaia di incontri culturali: autori di ogni… Read More »

Fari di Puglia e d’Italia, presentazione di libri e convegno Oggi e domani

locandina fari italiani
Di seguito dagli organizzatori: Presentazione dei due libri che si terrà il giorno 27/09/2018 alle ore 18.00 presso il Museo Civico di Bari, Strada Sagges n.13,  “Taranto – I fari gemelli di San Vito e San Paolo” e“Manfredonia – la città, il porto e il faro”, Fari dell’Adriatico, VI e V Volume della Collana diretta da Giuseppe Carlone e Nicola Martinelli, Bari, Adda Editore. Inoltre “Convegno Nazionale per un Cammino dei Fari Italiani” a Bari – Fiera del Levante Spazio… Read More »

Oscar, niente Carrisi: ci va “Dogman” Il film di Matteo Garrone rappresenterà l'Italia nella categoria per il miglior film in lingua straniera

IMG 20180925 141612
Sarà Dogman a rappresentare l’Italia. La commissione Anica ha scelto il film di Matteo Garrone quale concorrente nella categoria miglior film in lingua straniera agli Oscar 2019. Si ferma dunque la corsa degli altri 21 film italiani in lizza fra cui “La ragazza nella nebbia” di Donato Carrisi. Di seguito il comunicato Anica: La Commissione di Selezione per il film italiano da candidare all’Oscar istituita dall’ANICA lo scorso giugno, su incarico dell’ “Academy of Motion Picture Arts and Sciences”, riunita… Read More »

Taranto: “La cambiale di matrimonio” chiude il festival Giovanni Paisiello Stasera

Cambiale di matrimonio 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Rossini bussa a casa Paisiello. Ed ha in mano una Cambiale di matrimonio, l’opera che martedì 25 settembre (ore 21), nell’ex Convento di Sant’Antonio, a Taranto, chiude la sedicesima edizione del Giovanni Paisiello Festival, dove per la prima volta va in scena il titolo di un compositore diverso dal tarantino. Dunque, a distanza di oltre due secoli dalla clamorosa disputa tra i due autori di uno stesso Barbiere di Siviglia, è ancora duello… Read More »

Martina Franca, musica: premio internazionale “Gioconda De Vito” ad ottobre Regolamento d'iscrizione

Immagine copertina
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’associazione “Opus in musica” con sede a Grottaglie (TA) ha organizzato un concorso internazionale di musica (Prima edizione) in omaggio a “Gioconda De vito” (violinista concertista e didatta di origine martinese). Tale competizione si terrà in Martina Franca dal 17 al 21 Ottobre presso l’ auditorium “V. Cappelli”. Il 21 Ottobre vi si terrà il concerto finale in cui si esibiranno gli artisti più meritevoli per concorrere alla premiazione finale. E’ aperto a… Read More »

“Totò… ‘A Livella”, svelata a Roma la scultura In occasione della pubblicazione di una monografia. Presenti la nipote e il fotografo amico del principe della risata

totò a livella scultura
Di seguito il comunicato: In occasione della presentazione della monografia di Ignazio Colagrossi “Sentimento e Materia” (Giorgio Mondadori, 2018). Il 22 settembre è stata svelata per la prima volta a Roma la scultura “Totò …’A Livella” con la nipote di Totò Elena Alessandra De Curtis e Carlo Riccardi il fotografo amico del principe della risata. Con l’autore sono intervenuti Carlo Riccardi, il grande paparazzo della Dolce Vita,  Maurizio Riccardi e Elena Alessandra Anticoli de Curtis, nipote del grande Totò. Dopo… Read More »

Bari: Michele Emiliano torna a fare il pubblico ministero. Alla sbarra Gianni Ciardo. Al teatro "Landru", scritto dall'attore con l'avvocato Ebe Guerra. Rappresentato nell'ambito del congresso nazionale straordinario dei giovani avvocati italiani

IMG 20180921 202622
Di seguito il comunicato: Nell’ambito delle iniziative per il Congresso nazionale straordinario dei giovani avvocati italiani, la sezione Aiga di Bari, presieduta dall’avvocato Antonio Guido, in collaborazione con la Commissione Cultura, Spettacolo e Sport dell’Ordine Forense di Bari, ha portato in scena l’evento teatrale “Landru” all’ANCHECINEMA di Bari. Il lavoro è stato scritto dall’avvocato Ebe Guerra in collaborazione con il noto attore barese Gianni Ciardo, con scene del maestro Damiano Pastoressa. Sul palco è stato riproposto in chiave moderna il… Read More »

“L’insostenibile situazione dei beni culturali a Manduria” Città più

PARCO ARCHEOLOGICO MURA.JPG
Di seguito il comunicato diffuso dal movimento politico culturale Città più: Alla luce delle recenti polemiche apparse sui quotidiani on line provinciali e locali sulla mancata riuscita dei bandi promossi dal comune messapico relativi alla gestione dei beni storico-archeologici manduriani, il movimento politico “Città Più” esprime tutto il suo sconcerto per l’infelice conclusione di una storia che dura da troppo tempo e che da troppo tempo non sortisce alcuna conseguenza positiva per l’immagine della città. È da più di un… Read More »

Premio letterario fondazione Megamark, oggi il vincitore Dialoghi di Trani, terza edizione del concorso: la cinquina di finalisti

Foto cinquina1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si svolgerà oggi a Trani l’attesa premiazione della 3ª edizione del ‘Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi’, il concorso letterario promosso dalla Fondazione Megamark, rivolto alle case editrici di tutta Italia e agli autori esordienti nella categoria narrativa. Due gli appuntamenti in programma nell’ambito delle manifestazioni de ‘I Dialoghi di Trani’, con la conduzione straordinaria dell’attrice, regista e conduttrice televisiva Veronica Pivetti. Alle 17 al Giardino Broquier si terrà un caffè letterario… Read More »

Leo Caragnano, concerto in messico per il pianista di Mottola Melodias de colores. Il musicista ringrazia la giurista mottolese Alessandra Rossi in servizio all'Onu

leo caragnano
Di seguito il comunicato: Melodias de colores. E’ questo il titolo del recital – concerto che il pianista mottolese Leo Caragnano ha portato a Ciudad de Mèxico (Città del Messico), nei giorni scorsi, quale ospite internazionale della rassegna culturale estiva. Ispirandosi agli elementi della natura con melodie completamente rivisitate in chiave moderna, Caragnano nei principali luoghi della terra dei Maya, in cui “si consuma la cultura, quella vera”, ha creato un susseguirsi di atmosfere e stati d’animo; una contaminazione di… Read More »

Da oggi in libreria “Il bambino con le scarpe rotte”, l’autrice di Taranto contro il bullismo Scritto da Rosa Cambara, il volume è illustrato da Ilaria Zanellato

IMG 20180919 031118
Di seguito il comunicato: Mercoledì 19 settembre, per la collana i Bulbi dei piccoli di Edizioni Gruppo Abele, esce in libreria Il bambino con le scarpe rotte, scritto da Rosa Cambara e illustrato da Ilaria Zanellato. Il volume è pubblicato con il carattere ad alta leggibilità EasyReading® per agevolare la lettura delle persone con dislessia. Piccolo come una formica Un bambino, la cui famiglia versa in ristrettezze economiche, non può affrontare la spesa di scarpe all’ultimo grido. I compagni di… Read More »

Taranto: Paisiello e il sacro Stasera

Paisiello città vecchia Taranto foto Carmine La Fratta 2
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Grande operista, ma anche raffinato compositore di musica sacra. Giovanni Paisiello è ancora una volta al centro di un incontro di studi. E a proporlo è il Festival a lui intitolato, mercoledì 19 settembre, alle ore 19, nell’Istituto musicale Paisiello di Taranto (ingresso libero). A discutere del rapporto con il sacro del musicista tarantino saranno in una conversazione a più voci saranno Alessandro Lattanzi e Paologiovanni Maione, due tra i più autorevole studiosi… Read More »

Bari automotive summer school, al politecnico Conclusione sabato a Binetto, autodromo del Levante

Binder1 2
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Ha avuto inizio ieri mattina, 17 settembre, presso Palazzo Sagges, sede del Politecnico di Bari nel centro storico della città, la terza edizione della “Bari Automotive Summer School”. L’iniziativa, che raccoglie i favorevoli consensi delle precedenti edizioni, è curata dal Politecnico di Bari e da Bosch e vede la partecipazione di 45 tra ingegneri, dottorandi, laureandi del settore industriale dell’ingegneria (meccanici, gestionali, informatici, elettronici) provenienti anche da varie sedi internazionali. Sono… Read More »

I film di Donato Carrisi e Costanza Quatriglio nella selezione italiana per l’Oscar Sono 21 le pellicole fra cui "La ragazza nella nebbia" e "Sembra mio figlio" dei due registi pugliesi

IMG 20180321 221520
Di Adriano Silvestri, Apulia cinema: Tra i 21 film italiani che intendono concorrere alla selezione per il candidato italiano all’Oscar per il miglior film di lungometraggio in lingua straniera ve ne sono due diretti da registi pugliesi: «La Ragazza nella Nebbia» di Donato Carrisi e «Sembra mio Figlio» di Costanza Quatriglio. Gli altri candidati, tutti lungometraggi distribuiti nelle sale del territorio nazionale tra il 1° Ottobre 2017 e il 30 Settembre 2018, sono: «A casa tutti bene» di Gabriele Muccino,… Read More »