rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Festival della valle d’Itria, presentazione a Milano Stamattina

tmp 31446 IMG 20170515 122730 1826167702
Alla presentazione, con il presidente Franco Punzi, altri intervenuti. Al Piccolo di Milano, svelata l’edizione 2017 del festival della valle d’Itria, che fra luglio e agosto si svolgerà prettamente a Martina Franca ma non solo. Ne hanno parlato Alberto Triola, direttore artistico, e il maestro Fabio Luisi, fra gli altri. A rappresentare la città di Martina Franca, il commissario straordinario del Comune, Ferdinando Santoriello.… Read More »

Vanessa Liberto, da Martina Franca alla scuola della Scala di Milano Danza, festa e borse di studio per tre allieve della scuola di Rossella Brescia frequentanti l'istituto tecnico commerciale. Stamani l'incontro alla "Leonardo da Vinci", iniziativa con lo Zonta club

tmp 6648 IMG 20170513 WA00121286728299
Loredana Casavola, Vanessa Liberto e Alessia Martino. Studentesse dell’istituto commerciale “Leonardo da Vinci” di Martina Franca: per loro, delle borse di studio da parte della scuola in relazione ai risultati ottenuti con la danza. Sono infatti allieve della scuola di Rossella Brescia. Che le proietta in un contesto anche di tipo nazionale, e chissà poi. In particolare, Vanessa Liberto è stata ammessa alla scuola della Scala di Milano. Tempo qualche mese e per la ragazza pugliese la vita sarà completamente… Read More »

“Avanti, c’è un post”: venerdì la presentazione del libro di Mark Mc Candy Radici future edizioni

avanti cè un post
Di seguito un comunicato diffuso da Radici future: Venerdì 12 maggio, ore 18, nella Libreria Odradek – via dei Banchi Vecchi, 57, Roma – sarà presentato “Avanti, c’è un Post” di Mark Mc Candy edito da Radici Future Produzioni. Dialogherà con l’autore Giorgia Furlan. Il volume è una felice e brillante raccolta di 63 piccoli raccontini, meglio “short tales”, come suggerisce l’autore stesso. Storielle a tema libero, fatti raccontati con stile fluente e comprensibile a primissima lettura, così come alla… Read More »

Mottola: San Nicola nella chiesa rupestre Manifestazioni stamani e in serata

tmp 4760 IMG 20170508 061544 386508341
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Anche la comunità mottolese si appresta a vivere lunedì, 8 maggio, la festività di San Nicola. Un santo, al quale è dedicata una delle più rinomate cripte rupestri mottolesi, definita, per la straordinaria bellezza dei suoi affreschi, la “Cappella Sistina della Civiltà Rupestre”, una vera e propria “perla” del patrimonio rupestre. Padre Domenico Kyriakos Cantore della parrocchia di “San Giuseppe Lavoratore”, già lo scorso anno, si rese artefice di tutta una serie di iniziative,… Read More »

Altamura, il successo di Federicus Festa medievale

tmp 26638 IMG 20170501 WA0005474517324
La manifestazione, da venerdì a oggi, ha riscosso un grande successo. Altamura ha vissuto, con “Federicus”, la festa medievale commemorativa dell’arrivo di Federico II di Svevia in Terra di Bari. Di seguito il comunicato degli organizzatori: Sulla via del ritorno dalla sesta Crociata, Federico II di Svevia si è fermato sull’altopiano delle Murge, nella Terra di Bari. L’imperatore, rimasto affascinato dalla bellezza dei luoghi e dal clima salubre e mite delle colline della Murgia, decise di costruire, nel 1232, una… Read More »

Taranto: si chiude la sezione Young della stagione concertistica "Arcangelo Speranza", 73/ma edizione: stasera i corni dell'Hero Horn quartet

taranto hero horn quartet
Di seguito un comunicato degli organizzatori: La sezione «Young», vetrina per i giovani talenti inserita nella 73esima Stagione concertistica promossa dagli Amici della Musica «Arcangelo Speranza» di Taranto, si chiude domenica 30 aprile (ore 19) nel Salone della Provincia con il quartetto di corni Hero Horn Quartet (biglietti euro 5, info 099.730.39.72). L’ensemble nasce dall’incontro di Luigi Gigantiello, Paride Semeraro, Tiziana Malagnini e Giovanni Battista Ruta, quattro giovani professionisti che hanno a lungo collaborato assieme nel mondo orchestrale e hanno… Read More »

Puglia: alternanza scuola-lavoro, verso l’istituzione del tavolo regionale L'assessore: creare un modello per una collaborazione continua fra istituti e imprese

regione puglia
Di seguito il comunicato: Giovedì 20 presso l’assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, s’è riunito per la seconda volta l’istituendo Tavolo regionale per la creazione di un “Modello Puglia” nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro prevista dalla Legge 105/2015 (c.d. Buona Scuola). L’Assessore Sebastiano Leo – insieme all’USR di Puglia e al Partenariato sociale -, è fortemente deciso a creare un “Modello Puglia” di alternanza al fine di offrire al mondo della Scuola e alle Imprese una forte spinta ad una collaborazione continua.… Read More »

Taranto: Teresa De Sio canta Pino Daniele, stasera Teatro Orfeo, anteprima nazionale

taranto teresa de sio
Di seguito il comunicato degli organizzatori: Sarà presentato a Taranto, presso il teatro Orfeo, Giovedì 27 aprile, alle ore 21.00, il nuovo progetto discografico di Teresa De Sio, “TERESA CANTA PINO”, un devozionale omaggio in cui Teresa De Sio ricorda Pino Daniele a due anni dalla morte, cantandone il repertorio in napoletano. Sulla copertina dell’ultimo cd di Teresa De Sio campeggiano il “gallo” Pino Daniele e la “gallina” Teresa De Sio. Teresa e Pino si fronteggiano; i galli sono animali… Read More »

Trani: polo museale, bilancio di due giorni per la festa del primo anniversario E per "Liberi di leggere", rassegna per la Giornata mondiale del libro

ORCHESTRA1
Di seguito il comunicato dei responsabili: Tempo di bilanci per il Polo museale di Trani, dopo la «due giorni» di sabato e domenica scorsi dedicata sia alla festa per il primo anniversario dall’inaugurazione, sia a «Liberi di leggere», la rassegna per la Giornata mondiale del libro, organizzata da Consiglio regionale della Puglia e Teca del Mediterraneo, in collaborazione con la Fondazione Seca, gestore della struttura museale. Centinaia di visitatori hanno partecipato agli eventi del fine settimana appena trascorso, a partire… Read More »

Alberobello si tinge di rosa, per il Giro d’Italia Ciclismo: edizione numero 100, arrivo di tappa il 12 maggio nella capitale dei trulli

tmp 6620 IMG 20170424 060009472361163
Tweet di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, per descrivere la novità cromatica. Immagine tratta da Instagram per dire che Alberobello si colora di rosa, in vista dell’arrivo di tappa del Giro d’Italia. L’edizione numero 100 della corsa ciclistica giungerà in valle d’Itria il 12 maggio. Il giorno successivo, la seconda tappa pugliese, la Molfetta-Peschici.… Read More »

Bari: cinema, da oggi il Bif&st Masterclass di Andrej Konchalovsky in apertura della rassegna

bifst2017
Per il programma completo del Bif&st 2017, questo il link: http://www.bifest.it/programma Di seguito la notizia diffusa dagli organizzatori: «Fare cinema è come lavorare in giardino, ci sono tanti fiori diversi da piantare e curare. Così nel cinema si possono fare tanti film diversi, come pure faceva Kurosawa che era eclettico e curioso come me. Solo che io, da qualche tempo, ho deciso di andare verso un’unica direzione, andare alla scoperta di cosa significhi veramente la cinematografia». Così Andrej Konchalovsky in… Read More »

Palagiano: oggi viene presentato il museo civico Proprietario il Comune, gestione biennale alla pro-loco

sede del museo
Di seguito il comunicato: Sarà presentato giovedì 20 aprile alle ore 11,30 il “Museo Civico Narracentro”. L’appuntamento è in piazza Vittorio Veneto. Qui, infatti, sorge, l’ex sede comunale, al cui primo piano, il museo è stato realizzato ed allestito. Sarà l’occasione per farlo conoscere alla realtà locale, ma non solo e alle scuole del territorio, magari per raccogliere suggerimenti, che ne possano migliorare la futura fruizione. All’evento, presenzieranno: la Pro Loco che, in via sperimentale, per ben due anni, gestirà… Read More »

Canne della Battaglia: “si farà di tutto per l’apertura dal Primo Maggio” Mennea sui lavori in corso per "restituire luce a un sito spesso bistrattato"

canne2
Di seguito un comunicato diffuso da Ruggiero Mennea: “Si farà di tutto per consentire un’apertura, sia pure parziale, dell’antiquarium e del sito archeologico di Canne della Battaglia dal primo maggio. I lavori necessari al restyling e alla messa in sicurezza dell’area sono in corso, ma si vuole comunque garantire la fruizione nei giorni in cui riprende l’arrivo massiccio dei turisti in Puglia”. Lo ha dichiarato Ruggiero Mennea, consigliere regionale Pd e presidente del comitato permanente della Protezione civile pugliese, oggi… Read More »

Unesco, il club di Taranto porta nelle scuole la prevenzione del rischio idrogeologico Progetto per il parco Terra delle Gravine, l'importanza di non alterare il ciclo naturale

martina progetto unesco parco gravine
Di seguito il comunicato: Il rispetto della natura va insegnato fin da piccoli nelle scuole, spiegando agli alunni quanto sia importante non alterare il ciclo idrogeologico creato nei secoli dalla natura. Si deve spiegare loro il rischio idrogeologico che l’uomo corre quando va a cambiare il flusso naturale dei corsi fluviali e quello delle acque piovane: smottamenti, inondazioni, frane, esondazioni di corsi d’acqua e alluvioni, tutti eventi calamitosi in grado di mettere in ginocchio una interra comunità in poche ore.… Read More »

Totò: cinquanta anni fa, il 15 aprile 1967, la morte di Antonio De Curtis Il principe della risata girò un film anche ambientato nello stadio di Cerignola

totò
Il più grande di tutti. Oggi si commemora il cinquantesimo anniversario della morte di Antonio De Curtis, Totò. Di biografie ce n’è una miriade, a ciascuno lasciamo il ricordo che più divertente hanno del principe della risata. La lettera alla malafemmina o il ruolo nell’immortale “I soliti ignoti”, la tipografia delle banconote false o il falso rapimento per spillare soldi alla moglie tirchia o la vendita della fontana di Trevi o ancora il turco napoletano con la sua “stiratura” eccetera… Read More »

Taranto: i Perdoni dell’Addolorata Riti della Settimana Santa: processione dalla notte

tmp 6586 IMG 20170414 WA0004819717303
Dalla mezzanotte, l’Addolorata in processione lungo le vie di Taranto. Il corteo con i Perdoni e le statue rappresentative della Passione di Cristo, è composto da unairiade di fedeli, per i Riti della Settimana Santa della città ionica, celebri nel mondo.… Read More »

Taranto: la prima posta Riti della Settimana Santa, la coppia di Perdoni esce dalla chiesa del Carmine

tmp 6586 IMG 20170413 WA0007 576102839
I Riti della Settimana Santa vanmo verso il clou, a Taranto. I Perdoni, con la prima coppia che esce dalla chiesa del Carmine; poi i Misteri. L’Addolorata che piange Gesù morto, con i tantissimi fedeli lungo le strade e nelle piazze delle celebrazioni, di giorno e di notte. Fino a sabato, per rendere Taranto riferimento internazionale della tradizione legata alla Passione di Cristo.… Read More »

Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, convegno alla Lum di Casamassima Stamattina

casamassima giornate sport
Di seguito il comunicato degli organizzatori: In occasione del 121° anniversario dei Giochi Olimpici l’associazione universitaria La Bussola ha realizzato, in collaborazione con l’università Lum Jean Monnet, il secondo appuntamento del ciclo “Giornate Mondiali ed Internazionali promosse dall’Adisu Puglia” dal titolo “Giornata Internazionale dello Sport, per lo Sviluppo e la Pace”. Lo scopo è di esaltare il ruolo dello sport come guida al cambiamento sociale e come momento di incontro tra le persone, tra gli studenti in particolare. Ogni giorno,… Read More »

Puglia, formazione cinematografica: progetto regionale Coinvolge scuole di Francavilla Fontana, Lecce e Martina Franca

ciak nero1
Di seguito un comunicato dell’organizzazione: È in corso di svolgimento il progetto regionale “Nuovi Sguardi di Puglia per la Formazione del Giovane Operatore Culturale Cinematografico” promosso dall’Associazione Culturale “Cineclub Fiori di Fuoco”, Circolo del Cinema aderente all’Unione italiana dei Circoli del Cinema (U.I.C.C.) e attivo a Lecce dal 2003. Il progetto – patrocinato e sostenuto dalla Regione Puglia, Assessorato Formazione e Lavoro, Diritto allo studio, Istruzione e Università – coinvolge la Rete delle Istituzioni scolastiche “Cinema e Scuola Puglia” costituita… Read More »

Martina Franca: incontro con Mario Tozzi Il divulgatore e gli studenti, per la presentazione di "Tecnobarocco"

martina tozzi 1
Mario Tozzi, geologo e popolare divulgatore radiotv, ha scritto un libro. “Tecnobarocco” viene presentato stamattina a Martina Franca. L’autore si confronta, al riguardo, con gli studenti del liceo “Tito Livio”. Manifestazione organizzata dal presidio del libro.            … Read More »