Home » Cultura
Laterza: “La Murgia abbraccia Matera”, ultimo appuntamento Bilancio positivo per la rassegna
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La prova che Laterza e Matera, ma anche Ginosa e Gravina, condividano origini e destino è incisa nella tenera pietra calcarea dei loro paesaggi.
Dai Sassi ai villaggi rupestri, dagli ipogei alle “case grotta”, il tessuto urbano delle città che costellano la Murgia appare quasi sovrapponibile, non solo agli occhi degli esperti ma anche a quelli del viandante. Merito anche della fitta rete viaria che nei secoli, e intorno all’antica via Appia, contribuì… Read More »
San Giovanni Rotondo capofila del progetto “MyCult”, due milioni di euro per la biblioteca di comunità Via libera dalla Regione Puglia, associati anche i Comuni di Cagnano Varano, Carpino, Manfredonia, Mattinata e Monte Sant'Angelo. Nove milioni complessivi per i progetti nel foggiano
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di San Giovanni Rotondo:
«È il giusto riconoscimento a un lavoro di concertazione tra Comuni, di cui San Giovanni Rotondo è capofila».
Così il sindaco Costanzo Cascavilla commenta il via libera della Regione al progetto “MyCult”, che vede associati i comuni di Cagnano Varano, Carpino, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo e appunto San Giovanni Rotondo, che potranno contare su un finanziamento di 1 milione 982.603,66 euro.
Si tratta del finanziamento più corposo dei 9… Read More »
Taranto: “La luce che venne dal mare”, domenica Appuntamento letterario
Di seguito il comunicato:

Made in Puglia e Nilde Pasticcerie presentano: “Un Tè Letterario”
Domenica 28 Gennaio, appuntamento con “Un Tè Letterario” in una suggestiva performance che prende il titolo “La Luce che venne dal Mare”, tratta dal libro “L’esorcismo di Pietro” : le parole scritte prenderanno vita grazie a Silvia Quero , testi e narrazione, Mario Azad Donatiello , musica e canti, Piero Trombettiere, voce recitante, che vi condurranno nuovamente alla scoperta de #lastoriamairaccontata.
Via Campania 113 (Ta)… Read More »
“Meraviglie”, Castel del Monte e Alberobello nell’ultima puntata Il programma di Alberto Angela in onda stasera
Quattro puntate, l’ultima in onda stasera. Nelle tre precedenti, la qualità del programma gli ha fatto meritare l appellativo del titolo: una meraviglia. Stasera “Meraviglie” di Alberto Angela (Raiuno ore 21,25) si conclude con la Puglia: Castel del Monte e Alberobello, fra i tesori d’Italia che verranno presentati al pubblico televisivo.… Read More »
Taranto, al via la rassegna “Young” della stagione concertistica Amici della musica "Arcangelo Speranza", oggi il concerto di Michele Santoro e Bruno Galeone nel salone di rappresentanza della Provincia. Al Tatà "C'era 2 volte 1 cuore"
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Ci sono anche i tanghi di Astor Piazzolla e Richard Galliano e lo choro del brasiliano Pixinguinha nel concerto di Michele Santoro (chitarra) e Bruno Galeone (fisarmonica) che domenica 21 (ore 18), nel Salone della Provincia di Taranto, inaugura la rassegna «Young» della 74esima Stagione concertistica degli Amici della Musica «Arcangelo Speranza». La storica associazione ionica riapre la finestra sui nuovi talenti che lo scorso anno ha fatto registrare una straordinaria partecipazione di… Read More »
Martina Franca, Mesagne e Ostuni: mostra di opere di Picasso Da aprile a novembre
Dal 24 aprile al 4 novembre l’esposizione. Si svolgerà a Martina Franca, Mesagne e Ostuni. Stamani la mostra di opere di Pablo Picasso, evento culturale assoluta per la Puglia, è stata presentata da amministratori dei tre Comuni con l’assessore regionale Loredana Capone.… Read More »
Il grand tour della ceramica italiana arriva a Laterza La mostra, inaugurata sabato, ha il sostegno del progetto regionale “La Murgia abbraccia Matera”
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il “Grand tour” della ceramica italiana arriva a Laterza.
La mostra organizzata dall’AiCC, l’Associazione italiana Città della Ceramica, partita nel 2014 a Bruxelles e dopo molte tappe in giro per l’Italia, è stata inaugurata sabato 13 gennaio nella sala Cavallerizza del Palazzo Marchesale della cittadina ionica. Un allestimento che evoca il viaggio, con le casse da trasporto trasformate in supporti per le meravigliose opere di gusto tradizionale realizzate da artigiani contemporanei, che hanno… Read More »
Capitale italiana della cultura 2020, Bitonto fra le dieci candidate finaliste È l'unica città pugliese. Agrigento, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso le concorrenti. Decisione il 16 febbraio. L'annuncio del ministro Franceschini
Comunicazione via twitter del ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini:
Scelte dalla Commissione per la Capitale Italiana Della Cultura 2020 le dieci città finaliste: Agrigento,
Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Treviso. Il 16 febbraio la vincitrice.… Read More »
Leo Muscato, il regista di Martina Franca firma la Carmen che finisce al contrario e sorprende il mondo Dibattito culturale aperto sulla scelta fatta per dire no alla violenza sulle donne. Rappresentazione a Firenze
Carmen prende la pistola e spara a Josè. Il finale dell’opera, rappresentata a Firenze, è al contrario (alla prima, in verità, la pistola ha fatto cilecca). Una scelta per ribadire il no alla violenza sulle donne. Rappresentazione di cui sta parlando l’Italia, e non solo. Regista, un pugliese: il talentuosissimo Leo Muscato, di Martina Franca. Uno dei più importanti registi in ambito internazionale.
(foto home page: fonte leomuscato.com)… Read More »
Martina Franca: stagione teatrale, stasera Silvio Orlando "Lacci"
Appuntamento con Silvio Orlando, stasera al teatro Nuovo di Martina Franca. Per la stagione teatrale, in scena, “Lacci”. Sipario alle 21.… Read More »
Musei, il 2017 anno record: il ministro Franceschini, anche il patrimonio archeologico di Taranto al top VIDEO Grandi risultati anche per Gioia del Colle e Altamura. L'intera Puglia fa registrare un incremento di visitatori ai musei pubblici del 19,48 per cento rispetto all'anno precedente
Di seguito lo stralcio del comunicato diffuso dal ministero dei Beni e delle Attività culturali:
“Il bilancio della riforma dei musei – prosegue Franceschini – è davvero eccezionale: dai 38 milioni del 2013 ai 50 milioni del 2017, i visitatori sono aumentati in quattro anni di circa 12 milioni (+31%) e gli incassi di circa 70 milioni di euro (+53%). Risorse preziose che contribuiscono alla tutela del nostro patrimonio e che tornano regolarmente nelle casse dei musei attraverso un sistema… Read More »
Ostuni: “Quanno canta ‘o presebbio” Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Ostuni:
Mercoledì 27 dicembre alle 19:30 presso la Chiesa di San Vito Martire nel centro storico di Ostuni si svolgerà lo spettacolo-concerto dal titolo “Quanno canta ’o presebbio” iniziativa organizzata dall’Istituzione Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale di Ostuni. L’ingresso al concerto sarà gratuito.
A portare in scena lo spettacolo sarà l’Ensemble Resonare fibris che per la prima volta proporrà questo canovaccio dedicato alla storia del presepe napoletano.
Lo spettacolo-concerto “Quanno… Read More »
Lecce: a Santo Stefano il concerto per il polo pediatrico. Protagonista, Al Bano Brindisi: rubato il panettone dall'albero di Natale in pediatria
Furto nel reparto di pediatria, al “Perrino” di Brindisi. Rubato il panettone dall’albero di Natale in quella divisione ospedaliera. Chissà, un bisognoso per questa vicenda sconcertante. Altrimenti sarebbe un gesto più che spregevole. Di seguito un comunicato diffuso dall’Asl Lecce:
Sul palcoscenico saliranno novelli artisti e una star del calibro di Al Bano Carrisi. “L’Ospedale suona per i bambini” è un altro bel passo in avanti per il progetto del Polo Pediatrico del Salento. L’appuntamento, illustrato nei dettagli in conferenza… Read More »
Taranto: con Paola Turci, al via la 74/ma stagione concertistica Amici della musica “Arcangelo Speranza” Stasera, teatro Orfeo
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Nella città dei due mari Paola Turci si fa in tre. Tante quante sono le parti del concerto che l’artista terrà al Teatro Orfeo di Taranto, giovedì 14 dicembre (ore 21), per l’inaugurazione della 74a Stagione concertistica degli Amici della Musica «Arcangelo Speranza». Prima le canzoni dell’album più recente, «Il secondo cuore», poi un intermezzo acustico. E, infine, un finale elettrico con i brani più popolari. Tutto all’insegna di una grande grinta ed… Read More »
Palagianello: “Cedi la strada agli alberi”, di Franco Arminio Progetto "Semina", oggi l'appuntamento con lo scrittore e documentarista
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Nuovo appuntamento con il progetto “Semina”, giovedì, 14 dicembre, alle ore 19, nel Castello di Palagianello, presso il coworking “OpenStories”.
Per “Semina parole” a cura di Erika Grillo, interverrà il poeta Franco Arminio con “Cedi la strada agli Alberi” – Poesie d’amore e di terra.
Scrittore e documentarista Franco Arminio è stato spesso definito – e lui stesso si definisce tale – “paesologo” perché sia in qualità di autore che di ideatore e… Read More »
“Indietro tutta”, stasera in tv Renzo Arbore celebra il trentennale di un programma passato alla storia. Rifacendolo Con lo showman foggiano Nino Frassica e la struttura della trasmissione di "Sì, la vita è tutta un quiz"
Dopo “Quelli della notte” che fece epoca, qualcuno inizialmente poté sembrare perplesso. Perché fare un’altra cosa e non, appunto, “Quelli della notte”. Bastò la prima puntata per capire di stare assistendo a un altro clamoroso, storico successo. Perché “Indietro tutta” di Renzo Arbore era bello, divertente, allegro, principalmente perché si divertivano loro a farlo. Stasera Raidue propone “Indietro tutta” trent’anni dopo. Già, sono passati trent’anni e questa Italia intristita, incattivita, rancorosa, forse di fare “Indietro tutta” e tornare ai divertimenti… Read More »
Valle d’Itria, luogo fatato: “La stella che vuoi”, il racconto fantasy di Angelo Mellone Libro presentato a Martina Franca
Valle d’Itria, un posto fatato. Chi ci vive, magari, non lo pensa neppure, preso dalla vita quotidiana. Però, è bastato rifletterci un po’ e il racconto di un luogo magico è venuto fuori. Ed è in libreria dalla vigilia dell’Immacolata. “La stella che vuoi” è il fantasy scritto da Angelo Mellone, capostruttura di Raiuno, scrittore di origine tarantina. Ha raccontato della simbologia che si vede (ma che poco si conosce) sui trulli. Ha raccontato delle maciare, ha riportato indietro nel… Read More »
Cisternino: Valle d’Itria corto festival, cerimonia di premiazione Stasera, teatro "Paolo Grassi"
Di seguito la comunicazione degli organizzatori:
Lunedì 11 dicembre, alle 20, al Cinema Teatro Paolo Grassi di Cisternino (ingresso libero), si svolgerà la serata finale della prima edizione del Valle d’Itria Corto Festival.
L’evento, che chiude la quattro giorni di proiezioni, workshop, laboratori e conferenze dedicata al cinema, andata in scena nelle tre location di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, prevede la proiezione dei corti finalisti, alla presenza degli autori, e la consegna dei premi per ogni categoria (miglior corto,… Read More »
Martina Franca: “La stella che vuoi”, oggi presentazione del libro ambientato in valle d’Itria Autore il tarantino Angelo Mellone, capostrutura Rai
Oggi a Martina Franca viene presentato il romanzo ambientato in valle d’Itria. “La stella che vuoi”, autore Angelo Mellone, al centro dell’iniziativa culturale in programma alle 18 nella sala degli Uccelli di palazzo ducale. Il libro è uscito in tutta Italia l’altro ieri.… Read More »