rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura

festabombetta


Pass laureati, presentazione oggi a Martina Franca. Master internazionali dell’università di Bari, bando per borse di studio fino a 19mila euro Diritto allo studio, arrivano 241mila euro al Comune

palazzo ducale 1
Di seguito un comunicato degli organizzatori: Sarà presentato sabato 10 a Martina Franca (ore 17.30, sala municipale Pianelle) il progetto Master Europei di UNIBA–Dipartimento Ionico, che consente di accedere al nuovo bando regionale PASS LAUREATI. Si tratta di una occasione molto importante per i giovani laureati martinesi under 36, i quali potrebbero accedere ad una importante borsa di studio (fino a 19.000 euro) per i master internazionali di UNIBA, master che hanno una altissima percentuale di assunzioni: il 60% dei… Read More »

Bari: “Ottaviano eternal love”, stasera Nel gioco del jazz

locandina Ottaviano Eternal Love
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: “Ottaviano Eternal Love” è il titolo del prossimo appuntamento dell’Associazione culturale e musicale ‘Nel Gioco del Jazz’. Giovedì 8 novembre, alle 21,00, al Teatro Forma a Bari, il sassofonista barese Roberto Ottavianosi esibirà con Marco Colonna (clarinetti), Alexander Hawkins (pianoforte), Giovanni Maier (basso), Zeno De Rossi (batteria). Con il suo ultimo cd “Eternal love”, edito dall’etichetta salentina Dodicilune, il sassofonista barese Roberto Ottaviano prosegue la sua produzione discografica di alta qualità. Con quest’ultimo… Read More »

“Radon day”, oggi convegno a Brindisi Incontro organizzato con l'Università del Salento

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: In occasione del “Radon day”, nell’ambito del progetto RadioLab dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, mercoledì 7 novembre 2018 dalle ore 10, presso il Liceo classico “Benedetto Marzolla” di Brindisi, si terrà un incontro organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento. Dopo i saluti della Dirigente scolastica Carmen Taurino e della professoressa Daniela Franco, i lavori saranno introdotti dal Direttore della sezione… Read More »

Mola di Bari: “Medea per strada”, stasera Teatro

Isa Danieli
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La Stagione 2018-2019 della Compagnia Diaghilev al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, prosegue martedì 6 emercoledì 7 novembre (ore 21) con Medea per strada del Teatro dei Borgia. La pièce vede la regia di Gianpiero Borgia su una drammaturgia firmata da Fabrizio Sinisi a quattro mani con Elena Cotugno, interprete dello spettacolo, che si pone nel solco delle libere riscritture di Medea rivelando allo spettatore d’oggi la “tragedia dello straniero” con… Read More »

Taranto: “Un quaderno per l’inverno” Stasera

Un quaderno per linverno ph Duccio Burberi 6
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un quaderno per l’inverno spettacolo vincitore nel 2017 di due premi Ubu: miglior regia e migliore drammaturgia   Un senso alla vita. Da trovare. Per la nona stagione di “Periferie”, sabato 3 novembre, alle ore 21 al TaTÀ di Taranto, in via Deledda al quartiere Tamburi, va in scena “Un quaderno per l’inverno”, uno spettacolo di Massimiliano Civica su testo di Armando Pirozzi, con Alberto Astorri e Luca Zacchini, costumi Daniela Salernitano, scene… Read More »

Bari: “Nel gioco del jazz”, oggi doppio appuntamento Un concerto al mattina, uno serale

locandina Joanna Teters Quartet
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Anche quest’anno l’Associazione “Nel Gioco del Jazz” rinnova la collaborazione con “Bari Hi End”, Mostra di alta fedeltà e cinema in casa. Al Nicolaus Hotel di Bari, sabato 3 novembre si terrà un doppio appuntamento con un concerto al mattino, alle 11,00 ed uno serale alle 21,00. Si comincia con Luisiana Lorusso e Claudio Filippini per un concerto mattutino gratuito dedicato a Billie Holiday. Luisiana Lorusso (voce, violino e arrangiamenti) e Claudio Filippini… Read More »

Ruvo di Puglia: al via ieri il Pansini project. Prossimi concerti a Grottaglie, Molfetta e Palo del Colle Musica, Anima mea festival

Cappella Musicale Corradiana 1
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Ensemble della Cappella Corradiana Annamaria Bellocchio, soprano Ester Facchini, soprano Michele Dispoto, baritono Gioacchino De Padova, viola da gamba Gaetano Magarelli, organo Antonio Magarelli, clavicembalo e direzione   Alle musiche inedite di Antonio Pansini (1703-1791), il compositore e sacerdote molfettese che fu tra gli esponenti della cosiddetta Scuola Napoletana, il festival itinerante Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro rende omaggio con quattro concerti durante i quali… Read More »

Martina Franca: “To be or not to be… bop” Concerto stasera

IMG 20181101 150713
Nella biblioteca comunale di Martina Franca, a palazzo ducale, il concerto. Inizio ore 20. Di seguito la locandina.… Read More »

Martina Franca: centenario della fine della prima guerra mondiale. Pantaleone Nardelli Stamani convegno. Gli aspiranti medici, Caduti nel conflitto

IMG 20181031 061351
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Mercoledì 31 ottobre 2018 alle ore 10.00 presso la sala consiliare di Palazzo Ducale si svolge un incontro di Storia legato alle celebrazioni della conclusione della Prima Guerra Mondiale. Nella circostanza sarà presente la docente e studiosa di Treviso, Daniela Baldo, autrice con Euro Ponte del testo “Gli eroi dell’Università castrense. Gli aspiranti medici caduti nella Grande Guerra”. L’Università castrense di San Giorgio di Nogaro in provincia di Udine fu… Read More »

Pascal Barbato, il mastro fornaio di San Marco in Lamis da Carlo Cracco. Per beneficenza Ambasciatori del gusto, a Milano l'iniziativa che ha raggruppato il gotha della ristorazione italiana

Pascal Barbato e Carlo Cracco
Di seguito il comunicato: Il senso di Pascal Barbato per il gusto. La buona Puglia a Milano, il mastro fornaio di San Marco in Lamis dallo chef Carlo Cracco per beneficenza nel gotha della ristorazione italiana Orgoglio pugliese, il nostro “Ambasciatore del Gusto” Pascal Barbato da San Marco in Lamis è stato accolto alla “corte” dello chef stellato Carlo Cracco nel ristorante “Carlo e Camilla in Segheria” a Milano per una cena di beneficenza. Il giovane imprenditore è stato tra… Read More »

Bari: la festa del Redentore Celebrata ieri dai membri della comunità educativa pastorale per commemorare il fondatore Beato Michele Rua

locandina don rua2018
Di seguito il comunicato: La comunità educativa pastorale Redentore di Bari ha celebrato ieri la festa del suo fondatore Beato Michele Rua. Alle 19 la Santa Messa, animata dai gruppi della Famiglia Salesiana di Bari. Alle 20, presso la Biblioteca di quartiere Don Bosco, la presentazione del DB Lab News, rivista della Comunità Educativa Pastorale “Redentore” Bari, a cura dell’APS “Laboratorio Don Bosco oggi: Educazione – Cultura – Pastorale (= DB LAB)”. “Ogni sei mesi la rivista, coinvolgendo tutta la… Read More »

Martina Franca: “I colori di Picasso”, oggi e domani Studenti del liceo artistico e pittori animano con il live painting le vie dello shopping

IMG 20181027 054839
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Riflessi d’Arte”, organizza il fine settimana “I colori di Picasso”, una serie di eventi per “festeggiare” il compleanno dell’artista spagnolo le cui ceramiche sono ospitate nelle Sale del Piano Nobile di Palazzo Ducale fino al 25 novembre. Sabato 27 ottobre, a partire dalle ore 17.30, dodici studenti del Liceo Artistico Calò e tredici artisti animeranno le vetrine delle vie dello shopping del Centro… Read More »

Casamassima: corteo storico, si rievocano le gesta di Corrado IV di Svevia nel 1252 Oggi la manifestazione

casamassima corteo storico
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si respirerà aria di storia e passione con la XXII edizione del Corteo Storico di Casamassima, l’unico su Corrado IV di Svevia, in programma SABATO 27 OTTOBRE 2018. Una edizione che ha occhio per il passato ma apre le porte al futuro, arricchendosi di preziose e scenografiche novità e spettacoli. L’evento rievoca un episodio storico dell’aprile del 1252 documentato in una pergamena originale conservata nell’archivio storico della Biblioteca di Bari : Corrado IV… Read More »

Lecce: Cantico dei Cantici, apertura della stagione poi workshop per gli studenti Roberto Latini all'Università del Salento, corso di laurea Dams

IMG 20181027 063251
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: “Where is this sight?” è il workshop in due giornate che Roberto Latini (Fortebraccio Teatro, Roma) terrà per gli studenti del corso di laurea DAMS dell’Università del Salento presso il Teatro Koreja (via Dorso, Lecce): appuntamento il 29 (ore 17/20) e 30 ottobre 2018 (ore 9/12), a ridosso della replica del “Cantico dei Cantici” programmata in apertura di stagione sabato 27 ottobre. Roberto Latini, attore, autore e regista due volte Premio UBU… Read More »

Lecce: Matteo Notarnicola, dislessico, si è laureato in matematica Università del Salento, oggi la discussione della tesi. Per il 25enne di Veglie il punteggio di 109/110

IMG 20181025 WA0004
Di seguito la comunicazione dell’Università del Salento: Matteo Notarnicola ha conseguito la laurea triennale in Matematica all’Università del Salento oggi pomeriggio (Collegio Fiorini, complesso Ecotekne). Votazione: 109/110. Il lavoro di tesi, che ha avuto la massima valutazione da parte della commissione, sul tema “The Relativistic Hopfield network: rigorous results”, è stato sottomesso per la pubblicazione sulla rivista scientifica “Journal of Mathematical Physics”. Relatore il professor Adriano Barra, gli altri docenti della commissione: i professori Carlo Sempi, Antonio Leaci, Elisabetta Mangino… Read More »

Matteo, di Veglie: dislessico. Si laurea in matematica Università del Salento, domani la discussione della tesi

IMG 20181024 060524
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Legge più lentamente, presenta disortografia e lentezza esecutiva nella scrittura, ha difficoltà di calcolo. Ma ce l’ha fatta, da dislessico sta per realizzare il suo sogno di laurearsi in Matematica e vuole raccontare la sua esperienza per aiutare tutti coloro che pensano non ce la faranno mai. Si chiama Matteo Notarnicola, ha 25 anni, è originario di Veglie (Lecce), è iscritto all’Università del Salento e sosterrà la sua tesi giovedì 25 ottobre… Read More »

Politecnico di Bari: DigiLab, generazione di idee Si rivolge a 50 giovani universitari. Bando online, scadenza 5 novembre. Seconda edizione, fabbrica dei progetti innovativi per lo sviluppo dell’economia e del territorio

digilab aula 2017 18 2
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Una apposita formazione, non convenzionale, di sei mesi, finalizzata alla generazione di nuove idee di business nei settori: green economy, agroalimentare, industria, commercio, sanità, pubblica amministrazione, turismo, entertainment, volontariato, beni culturali, ricerca è il percorso che propone “DigiLab – contamination lab”. “DigiLab” è un progetto del Politecnico di Bari, al suo secondo anno di vita, finalizzato alla realizzazione di idee innovative per lo sviluppo dell’economia e del territorio. Esso intende favorire… Read More »

Mamma+mamma: film girato in Puglia, presentato al festival del cinema di Roma Opera prima della regista molisana Karole Di Tommaso

IMG 20181022 063638
Di Adriano Silvestri, del blog Apulia Cinema: A Roma, durante la tredicesima edizione della “Festa del Cinema di Roma”, da segnalare – tra le opere filmiche realizzate in Puglia – la proiezione in Anteprima Assoluta del lungometraggio Mamma + Mamma (Nella Foto), opera prima della giovane regista molisana Karole Di Tommaso. Il Film – a suo tempo girato con il titolo provvisorio La Bambina Sintetica – è stato proiettato nella sezione Panorama Italia di “Alice nella Città” Sabato 20 Ottobre… Read More »

Orsara di Puglia, gli ospiti stranieri di Peppe Zullo: “la Daunia è universale” Ventitreesima edizione dell'"Appuntamento", dedicata al cibo universale. Anna Peach e Rocio Martinez Osegueda esaltano la Capitanata glocal. In due giorni, 50 produttori, 14 food-expert dal mondo, oltre mille partecipanti

acld Peppe Zullo orto
Di seguito il comunicato di Peppe Zullo: Più di 50 produttori dalla Puglia e da tutto il Sud, 14 esperti da tutto il mondo, oltre 1000 partecipanti in due giorni a Orsara di Puglia: sono questi i numeri che illustrano il successo del 23esimo “Appuntamento con la Daunia”, quest’anno dedicato al tema del “Cibo Universale”. “E’ stata un’edizione meravigliosa”, ha dichiarato Peppe Zullo, il padrone di casa, che nelle sue tenute di Villa Jamele e Nuova Sala Paradiso ha convocato… Read More »

Monopoli: presentata la stagione teatrale del Radar Riapre dopo decenni

IMG 20180903 WA0009
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: Il sipario del teatro Radar di Monopoli si alza per la prima Stagione di Prosa. Il Tric Teatri di Bari in collaborazione con il Comune di Monopoli e il Teatro Pubblico Pugliese presenta nel foyer del Radar l’inedito cartellone curato da Teresa Ludovico, più un progetto speciale curato da Nicola Lagioia, presidente onorario di Teatri di Bari e Premio Strega nel 2015. Il Comune di Monopoli ha affidato al Consorzio Teatri di Bari… Read More »