rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Matera: museo internazionale della fotografia Sassi

IMG 20241129 064900
Di Nino Sangerardi: Notevole l’idea di realizzare il “Museo internazionale di fotografia nei Rioni Sassi di Matera”, a sostegno e tutela dell’esclusivo patrimonio dagherrotipo con al centro il Rione Caveoso e il Rione Barisano e la Lucania, da collocare dentro l’ampio e significativo vicinato(in stato di rovina, dimenticato dalle varie entità pubbliche) che si trova in Via Purgatorio Vecchio, fotografato nell’anno 1952 da Henri Cartier Bresson. Una struttura presidio e mezzo di divulgazione della fotografia quale ricchezza culturale , punto… Read More »

Martina Franca: stasera “La felicità” Teatro Verdi

Screenshot 20241129 052047
Di seguito il comunicato: Al Teatro Politeama Verdi di Martina Franca, venerdì 29 novembre va in scena “La felicità”, la brillante commedia di Eric Assous, secondo appuntamento della stagione teatrale 2024/25 dopo il grande successo dell’apertura con lo spettacolo di Carlo Buccirosso. “La felicità” vede protagonisti Gianfelice Imparato e Alessandra D’Ambrosio ed è diretta dallo stesso Imparato, che firma la regia e promette di regalare al pubblico una serata di risate, emozioni e riflessioni. L’appuntamento è imperdibile per… Read More »

Giacomo Puccini, oggi cento anni dalla morte: mostra a Taranto Inaugurazione nel pomeriggio

Flyer
Di seguito il comunicato: Inaugura Venerdì 29 novembre 2024 (ore 18) presso lo SpazioArte Il Soppalco di Taranto, la personale dell’artista Nuccia Pulpo dal titolo PUCCINIANA, omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte. Sei grandi tele, accompagnate dai bozzetti su carta preparatori, che raccontano le sei grandi opere liriche del maestro toscano. Manon Lescaut, la Bohème, Tosca, Madama Butterfly, la Fanciulla del West e Turandot, opera incompiuta e ultimata in prima rappresentazione solo nel 1926 da Franco Alfano… Read More »

Martina Franca: domani “Puccini 100” Orchestra Tebaide

locandina Puccini
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: L’Orchestra Tebaide rende omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, con un Gran galà in programma sul palco del Teatro Nuovo di Martina Franca il prossimo 29 novembre. Una scelta certamente non casuale quella della data. Proprio il 29 novembre del 1924 segna infatti la scomparsa dell’ultimo grande compositore operistico italiano, il più acclamato al mondo, geniale precursore della modernità. Uno spettacolo dal grandissimo impatto emozionale, che vedrà in scena insieme gli… Read More »

“Equilibri discendenti” del tranese Domenico Valente Silloge poetica

COPERTINA EQUILIBRI DISCENDENTI
Di seguito il comunicato: Equilibri Discendenti, l’ultimo lavoro letterario dello scrittore tranese, è una silloge poetica, che nasce con l’intento di spingere il lettore alla ricerca del difficile equilibrio tra mente e corpo, tra spiritualità e materia, tra passione e avversione, strizzando l’occhio a quegli elementi della Natura, che ci capita di incrociare durante la nostra esistenza. Appassionato, critico, intimo, audace, graffiante, riflessivo, libero da ogni convenzione, Domenico Valente in Equilibri Discendenti raccoglie oltre 70 poesie, che si alternano a… Read More »

Aradeo: Koreja, dall’archivio le storie "Un villaggio vivente nella memoria"

copertina UN VILLAGGIO VIVENTE NELLA MEMORIA di Maria chiara Provenzano(1)
Di seguito il comunicato: È la primavera del 1982, i giorni della settimana santa, quando Nicola Savarese, docente presso l’Università di Lecce, introduce al teatro un giovane, quanto inconsapevole, studente di Filosofia, che si trova impiegato come facchino e trovarobe per le riprese dello spettacolo Come! And the Day will be Ours dell’Odin Teatret. Proprio dall’incontro con gli stravaganti stranieri giunti dal nord Europa e guidati da Eugenio Barba, si genera la scintilla che qualche anno dopo avrebbe dato vita… Read More »

Lecce: “Artisti barboni per un giorno” Sabato

Barbonaggio teatrala collettivo Foto Eliana Manca
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un palchetto e un costume con tante storie da condividere per un grande rito collettivo: sabato 30 novembre in Piazza Sant’Oronzo a Lecce torna “Artisti barboni per un giorno – Barbonaggio Teatrale Collettivo“, progetto ideato e promosso da Nasca Teatri di Terra con la direzione artistica di Ippolito Chiarello. La tredicesima edizione, con il patrocinio del Comune di Lecce e di Puglia Culture, prenderà il via alle 19 con un’assemblea pubblica e informale… Read More »

Si apre la mostra di Pau dei Negrita Oggi

locandina PauLab
Di seguito il comunicato: La Galleria SpazioCima di Roma è lieta di annunciare l’apertura di “PAU LAB”, la mostra dedicata alla visione artistica di Paolo Bruni, meglio conosciuto come Pau, storico frontman dei Negrita. L’inaugurazione si terrà il 27 novembre 2024 alle ore 18:30, offrendo al pubblico un viaggio immersivo all’interno del caleidoscopico universo creativo dell’artista. Dopo anni dedicati alla musica, Pau ha scoperto nella pittura un nuovo linguaggio espressivo. “L’arte per me è una fedele compagna di vita, una… Read More »

Bagnolo del Salento: “Crita oltre le parole-Rossorame” Oggi

Vera Gheno Crita
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Prende spunto dal volume “Le parole d’altro genere” di Vera Gheno la tavola rotonda in programma martedì 26 novembre alle 18.30, nella Biblioteca Comunale di Bagnolo del Salento, che vede tra gli ospiti proprio la sociolinguista, saggista e attivista. L’appuntamento rientra tra le attività di “Crita oltre le parole – Rossorame”, il nuovo progetto sulla parità di genere della cooperativa Ventinovenove, promosso dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’avviso “Futura. La Puglia per… Read More »

Taranto: “Lo sguardo oltre. L’umanità di Alessandro Leogrande” Oggi

evento Taranto Leogrande
Di seguito il comunicato: Martedì 26 novembre, a partire dalle 18.00, nell’Agorà della Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” in via Salinella 31, si terrà l’iniziativa “Lo sguardo oltre. L’umanità di Alessandro Leogrande”, curata dall’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Puglia e realizzata nell’ambito delle attività promozionali del Centro Regionale Audiolibro Puglia. Interverranno, alla presenza della madre di Alessandro, Maria Giannico Leogrande, anche Antonio Giampietro garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia, il consigliere regionale Enzo Di Gregorio,… Read More »

Lecce: “Protagoniste” Stasera

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Prosegue l’edizione 2024 di “Protagoniste. Il novembre di UniSalento contro la violenza”, una serie di iniziative volte a porre al centro della discussione la lotta contro la violenza di genere. Questo progetto mira a superare la visione unidirezionale delle donne come vittime, per dare spazio e visibilità alla loro forza, resilienza e intelligenza, ponendole come protagoniste attive nella resistenza e nel contrasto alla violenza. Martedì 26 novembre, presso il Teatro Apollo di… Read More »

Foggia: mostra fotografica sulla parità di genere Inaugurazione oggi

Versione social locandina
Di seguito un comunicato diffuso da Rete Oltre: C’è la foto di una direttrice d’orchestra, di una barbiera, delle autiste di autobus, della sindaca di una città pugliese, di una pittrice, di un’allenatrice di basket, una chef, di una sommelier ed altre ancora. Tutte immagini che ritraggono volti di donne della città di Foggia o della provincia che svolgono lavori o ricoprono ruoli che quotidianamente non sono associati al genere femminile, con l’idea di mostrare, soprattutto alle fasce più giovani… Read More »

Martina Franca: si conclude il festival dell’immagine Ieri laboratorio per i bambini ed incontro con Pinuccio Pirazzoli

IMG 20241124 WA0007
Alle 18 la cerimonia di premiazione nell’aula consiliare del palazzo ducale di Martina Franca. Si conclude oggi la quattordicesima edizione del festival dell’immagine la cui esposizione di pitture e sculture è in corso da una settimana appunto nel palazzo ducale. Una settimana fatta anche di laboratori ed incontri con artisti: ieri mattina un laboratorio di pittura per i bambini, ieri sera l’incontro con il compositore Pinuccio Pirazzoli.        … Read More »

Lecce: “Nunc” Teatro in tasca

nunc 17
Di seguito il comunicato: Secondo appuntamento domenica 24 novembre alle ore 17.30 con la nuova stagione del TEATRO IN TASCA di Koreja giunto, ormai, alla sua XXX edizione. È un piccolo capolavoro per grandi e piccini, lo spettacolo “Nunc” vincitore del Premio Scenario Infanzia nell’anno 2022 dalla compagnia udinese BRAT, prodotto dal Teatro Metastasio. Un racconto muto, poetico, di teatro di mimo e danza pensato per i più piccoli ma talmente bello da essere amato anche dai grandi, che racconta… Read More »

Minervino Murge: perle del barocco Stasera

Nicolò Balducci (1)
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Ancora perle del barocco al festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova. Domenica 24 novembre (ore 20.30) nel Sacello della Cattedrale di Minervino Murge e lunedì 25 novembre (ore 20.30) nella chiesa di Sant’Anna di Andria, il controtenore Nicolò Balducci e un grande del flauto dolce, Dan Laurin, con gli Ensemble Dolci Affetti e Orfeo Futuro, esplorano le musiche del cantante castrato e compositore Filippo Finazzi accanto alla produzione del pugliese Domenico… Read More »

Taranto: “Da Ravel a Gershwin” Stasera concerto

Da Ravel a Gershwin sabato 23 novembre Taranto
Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia: Quarto appuntamento con la Stagione Eventi musicali 2024/205 in programma sabato 23 novembre alle 21.00 al Teatro Orfeo di Taranto. In programma “Da Ravel a Gershwin”, protagonista il pianista Leonardo Colafelice con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano. A cura dell’Orchestra Magna Grecia e con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, oltre al Comune di Taranto, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura, la Stagione si… Read More »

“Cuore puro. Favola nera per camorra e pallone” in scena a Bari Adattamento teatrale del romanzo di Roberto Saviano

CUORE PURO Francesco Ferrante, Emanuele Cangiano e Vito Amato sul palco (ph. Renato Esposito)
Di seguito il comunicato: L’infanzia passata tra i vicoli di Napoli, divisa tra il gioco e il compito assegnato dalla Camorra, nell’adattamento teatrale di un intenso romanzo di Roberto Saviano. Al Teatro Kismet di Bari va in scena sabato 23 novembre alle ore 21 e domenica 24 novembre alle ore 18 Cuore puro. Favola nera per Camorra e pallone, nuovo appuntamento della Stagione 2024.25 “Attraversamenti”, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Uno spettacolo che rinnova la collaborazione… Read More »

Martina Franca: omaggio a Puccini Il 29 novembre

Orchestra Tebaide d'Italia
Di seguito il comunicato: L’Orchestra Tebaide rende omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, con un Gran galà in programma sul palco del Teatro Nuovo di Martina Franca il prossimo 29 novembre. Una scelta certamente non casuale quella della data. Proprio il 29 novembre del 1924 segna infatti la scomparsa dell’ultimo grande compositore operistico italiano, il più acclamato al mondo, geniale precursore della modernità. Uno spettacolo dal grandissimo impatto emozionale, che vedrà in scena Read More »

Festival del teatro popolare del Gargano da gennaio Terza edizione

Festival TPG programma
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano: Ben 12 spettacoli teatrali dall’11 gennaio al 3 marzo 2025 nell’Auditorium Lanzetta di Vico del Gargano; nove compagnie provenienti da tutto il Centro-Sud; circa 100 tra attori, registi e artisti sul palco e dietro le quinte: sono questi i numeri della terza edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano che è stata presentata ieri a Foggia, nella Sala della Ruota di Palazzo Dogana. Il Festival del Teatro Popolare… Read More »

Martina Franca: il giovedì della scultura Festival dell'immagine

IMG 20241122 WA0004
Di seguito alcuni comunicati diffusi dagli organizzatori: Affascinante vedere l’argilla prendere forma in pochi minuti sotto mani creative, è il dono che la scultrice Ksenia Durnovò, nella settimana del XIV° Festival dell’Immagine, regala alla città di Martina Franca. Nella sala riunioni, accanto al Museo delle Pianelle, si è tenuto l’incontro organizzato dall’Associazione Riflessi d’Arte. Il momento è stato molto intimo, che con grande naturalezza l’artista russa ha condotto il laboratorio sulla scultura. La modella dal vivo e le sue forme… Read More »