Home » Cultura
Martina Franca: “I colori di Picasso”, oggi e domani Studenti del liceo artistico e pittori animano con il live painting le vie dello shopping
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Riflessi d’Arte”, organizza il fine settimana “I colori di Picasso”, una serie di eventi per “festeggiare” il compleanno dell’artista spagnolo le cui ceramiche sono ospitate nelle Sale del Piano Nobile di Palazzo Ducale fino al 25 novembre.
Sabato 27 ottobre, a partire dalle ore 17.30, dodici studenti del Liceo Artistico Calò e tredici artisti animeranno le vetrine delle vie dello shopping del Centro… Read More »
Casamassima: corteo storico, si rievocano le gesta di Corrado IV di Svevia nel 1252 Oggi la manifestazione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si respirerà aria di storia e passione con la XXII edizione del Corteo Storico di Casamassima, l’unico su Corrado IV di Svevia, in programma SABATO 27 OTTOBRE 2018. Una edizione che ha occhio per il passato ma apre le porte al futuro, arricchendosi di preziose e scenografiche novità e spettacoli.
L’evento rievoca un episodio storico dell’aprile del 1252 documentato in una pergamena originale conservata nell’archivio storico della Biblioteca di Bari : Corrado IV… Read More »
Lecce: Cantico dei Cantici, apertura della stagione poi workshop per gli studenti Roberto Latini all'Università del Salento, corso di laurea Dams
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
“Where is this sight?” è il workshop in due giornate che Roberto Latini (Fortebraccio Teatro, Roma) terrà per gli studenti del corso di laurea DAMS dell’Università del Salento presso il Teatro Koreja (via Dorso, Lecce): appuntamento il 29 (ore 17/20) e 30 ottobre 2018 (ore 9/12), a ridosso della replica del “Cantico dei Cantici” programmata in apertura di stagione sabato 27 ottobre.
Roberto Latini, attore, autore e regista due volte Premio UBU… Read More »
Lecce: Matteo Notarnicola, dislessico, si è laureato in matematica Università del Salento, oggi la discussione della tesi. Per il 25enne di Veglie il punteggio di 109/110
Di seguito la comunicazione dell’Università del Salento:
Matteo Notarnicola ha conseguito la laurea triennale in Matematica all’Università del Salento oggi pomeriggio (Collegio Fiorini, complesso Ecotekne). Votazione: 109/110. Il lavoro di tesi, che ha avuto la massima valutazione da parte della commissione, sul tema “The Relativistic Hopfield network: rigorous results”, è stato sottomesso per la pubblicazione sulla rivista scientifica “Journal of Mathematical Physics”.
Relatore il professor Adriano Barra, gli altri docenti della commissione: i professori Carlo Sempi, Antonio Leaci, Elisabetta Mangino… Read More »
Matteo, di Veglie: dislessico. Si laurea in matematica Università del Salento, domani la discussione della tesi
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento:
Legge più lentamente, presenta disortografia e lentezza esecutiva nella scrittura, ha difficoltà di calcolo. Ma ce l’ha fatta, da dislessico sta per realizzare il suo sogno di laurearsi in Matematica e vuole raccontare la sua esperienza per aiutare tutti coloro che pensano non ce la faranno mai. Si chiama Matteo Notarnicola, ha 25 anni, è originario di Veglie (Lecce), è iscritto all’Università del Salento e sosterrà la sua tesi giovedì 25 ottobre… Read More »
Mamma+mamma: film girato in Puglia, presentato al festival del cinema di Roma Opera prima della regista molisana Karole Di Tommaso
Di Adriano Silvestri, del blog Apulia Cinema:
A Roma, durante la tredicesima edizione della “Festa del Cinema di Roma”, da segnalare – tra le opere filmiche realizzate in Puglia – la proiezione in Anteprima Assoluta del lungometraggio Mamma + Mamma (Nella Foto), opera prima della giovane regista molisana Karole Di Tommaso.
Il Film – a suo tempo girato con il titolo provvisorio La Bambina Sintetica – è stato proiettato nella sezione Panorama Italia di “Alice nella Città” Sabato 20 Ottobre… Read More »
Orsara di Puglia, gli ospiti stranieri di Peppe Zullo: “la Daunia è universale” Ventitreesima edizione dell'"Appuntamento", dedicata al cibo universale. Anna Peach e Rocio Martinez Osegueda esaltano la Capitanata glocal. In due giorni, 50 produttori, 14 food-expert dal mondo, oltre mille partecipanti
Di seguito il comunicato di Peppe Zullo:
Più di 50 produttori dalla Puglia e da tutto il Sud, 14 esperti da tutto il mondo, oltre 1000 partecipanti in due giorni a Orsara di Puglia: sono questi i numeri che illustrano il successo del 23esimo “Appuntamento con la Daunia”, quest’anno dedicato al tema del “Cibo Universale”. “E’ stata un’edizione meravigliosa”, ha dichiarato Peppe Zullo, il padrone di casa, che nelle sue tenute di Villa Jamele e Nuova Sala Paradiso ha convocato… Read More »
Monopoli: presentata la stagione teatrale del Radar Riapre dopo decenni
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:
Il sipario del teatro Radar di Monopoli si alza per la prima Stagione di Prosa. Il Tric Teatri di Bari in collaborazione con il Comune di Monopoli e il Teatro Pubblico Pugliese presenta nel foyer del Radar l’inedito cartellone curato da Teresa Ludovico, più un progetto speciale curato da Nicola Lagioia, presidente onorario di Teatri di Bari e Premio Strega nel 2015.
Il Comune di Monopoli ha affidato al Consorzio Teatri di Bari… Read More »
Il trofeo del mare, lo studio e l’educazione Taranto
Di Vito Piepoli:
Se solo la scuola puntasse di più sullo sport…..“Sembra quasi che lo sport sia qualcosa che leva energia allo studio e all’educazione, quando invece è la materia principale perché ti dà la capacità di mettere a fuoco un obiettivo, raggiungerlo e sentirti meglio dopo l’attività sportiva”, si esprime così Massimiliano Rosolino, campione del nuoto.
E le intenzioni del Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, che non a caso ha un passato come docente di Educazione Fisica, vanno in questa… Read More »
Università del Salento, settimana del lavoro Sessanta aziende alla ricerca di personale qualificato
Di seguito la comunicazione dell’Università del Salento:
Sessanta aziende alla ricerca di personale qualificato tra laureandi/laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università del Salento. Si consolida e si arricchisce di adesioni, oltre a registrare le conferme di imprese soddisfatte dell’iniziativa, la “Settimana del lavoro”, in programma dal 15 al 19 ottobre 2018 nell’edificio “Aldo Romano” del complesso Ecotekne dell’Ateneo salentino (via per Monteroni, Lecce). Giunta alla settima edizione, l’iniziativa è organizzata dall’Ufficio Career Service d’intesa con il Gruppo di Lavoro… Read More »
Iscraria, il libro della pugliese trapiantata in Sardegna Elena Loredana Manni, di Martina Franca
“Una raccolta di parole, forse versi o racconti, che ho scritto in luoghi e tempi diversi della mia vita”. In Iscraria, dunque, c’è molto di quanto scritto a Martina Franca, visto che è pugliese l’autrice Elena Loredana Manni, attualmente insegnante in Sardegna, a Gavoi. Parla proprio delle meraviglie della Barbagia, anche. E parla del dolore dei genitori per “i figli scappati altrove”, fra le altre cose contenute in questa raccolta.… Read More »
Bitonto: “BiBook”, da oggi Rassegna libraria organizzata dal giornale online
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Otto appuntamenti per far scoprire o riscoprire il piacere della lettura, rispondendo ai gusti più disparati.
Nasce BiBook, la rassegna libraria promossa e organizzata dal quotidiano online e periodico d’informazione da BITONTO.
Una nuova sfida per il giornale più longevo della città dell’olio che permetterà in ogni serata di scoprire anche una realtà imprenditoriale bitontina.
Il cartellone di eventi si aprirà venerdì 12 ottobre alle 19 presso la Masseria Lama Balice con la… Read More »
Musica al castello svevo di Gioia del Colle Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
La grande musica per valorizzare i beni monumentali pugliesi. In occasione dell’apertura straordinaria del Castello Normanno-Svevo di Gioia del Colle e del Museo Nazionale Archeologico, dalle ore 20 alle ore 23 di venerdì 12 Ottobre, in attuazione del Piano di Valorizzazione del MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), dalle ore 20.30 i visitatori e gli appassionati di musica potranno ascoltare le esecuzioni del Trio Rota (flauto, viola e chitarra) impegnato… Read More »
Mottola: meteorologia, convegno con Vitantonio Laricchia Stasera
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Venerdì 12 ottobre, alle 19,30, presso la suggestiva cornice di Masseria Belvedere in zona di S. Basilio Magno, si terrà un incontro dal titolo “Uno sguardo al tempo. La meteorologia tra cambiamenti climatici e fenomeni atmosferici”.
L’interessante serata a tema, organizzata dal Circolo Culturale “Carlo Schiavone”, presieduto dall’avv. Mina Panaro, tratterà aspetti molto importanti soprattutto nell’ambito di mutamenti climatici, di previsioni, di tutela dell’ambiente, di allerte meteo nonché del monitoraggio costante delle situazioni… Read More »
Lecce: biotecnologie e beni culturali, incontri oggi Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
“Le biotecnologie UniSalento incontrano il territorio”, organizzato dal consiglio didattico di Biotecnologie, dalle ore 9 nelle aule del blocco D del campus Ecotekne (via per Monteroni, Lecce).
La giornata si aprirà con un workshop sulla ricerca biotecnologica a Lecce, durante il quale verranno illustrati (e premiati) lavori di ricerca di giovani autori selezionati. Nel pomeriggio in programma una tavola rotonda con la partecipazione dei “portatori di interesse” territoriali, politici e imprenditori. La… Read More »
Il film “pugliese” e l’emozione dell’anteprima nazionale. La lezione di Amatrice "Il bene mio", diretto da Pippo Mezzapesa. Protagonista Sergio Rubini
C’è molta Puglia in “Il bene mio”. Prodotto da Altre storie (Puglia anche qui, Cesare Fragnelli produttore) e Raicinema, diretto da Pippo Mezzapesa. Interpretato da Sergio Rubini e Dino Abbrescia e Francesco De Vito e Teresa Saponangelo. Scritto da Antonella Gaeta. Un film delicato e importante. Di recupero della memoria in un tempo che sembra essere “solo” del presente e di recupero di un senso di comunità. Film da ieri nei cinema di tutta Italia.
Emozionante l’anteprima nazionale ad Amatrice,… Read More »
È morto Charles Aznavour Aveva 94 anni. Altro lutto per la musica: morto il compositore Stelvio Cipriani
Lutto nella musica mondiale. È morto all’età di 94 anni il cantante francese di origine armena Charles Aznavour, uno dei più grandi interpreti della musica nel secolo scorso.
In Italia è deceduto un altro musicista di prima importanza. All’età di 81 anni è morto il compositore Stelvio Cipriani. Autore di molte colonne sonore fra cui, ad esempio, quella di Anonimo Veneziano.… Read More »