rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


“Sosteniamo Lucera”, asta benefica di opere d’arte Da oggi

sosteniamolucera aste 750x400 1
Di seguito il comunicato: Idea nata da alcuni artisti della città che hanno messo a disposizione un’opera per alimentare un circolo virtuoso già attivo. Si parte con Antonella Tolve e Gianni Pitta. Aperta la chiamata a tutti gli artisti, di Capitanata e non solo. “Sosteniamo Lucera”, il portale che mette in rete tutte le iniziative di solidarietà della città, si arricchisce del contributo degli artisti. Esprimere le proprie emozioni fa bene a tutti. L’arte, in tutte le sue forme creative,… Read More »

Premio scuola digitale, primo posto provinciale per la “Giovanni XXIII” di Martina Franca. Ora la fase regionale Con il lavoro "Il robot per apprendere cons@pevolnente"

IMG 20200507 WA0043
Di seguito un comunicato diffuso dall’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Martina Franca: Un ulteriore assist per l’intera Comunità del Giovanni XXIII e per i docenti che con passione e grande professionalità accompagnano gli studenti verso l’uso consapevole delle potenzialità del mondo digitale come protagonisti attivi e non meri fruitori passivi. L’Istituto scolastico, selezionato per partecipare alla fase provinciale del “Premio Nazionale Scuola Digitale” con il lavoro “IL ROBOT… PER APPRENDERE CONS@PEVOLMENTE”, ha vinto il 1° premio! Il progetto, vincitore a… Read More »

“I luoghi del cuore”, decimo censimento del Fai Fondo ambiente italiano: in Puglia i testimonial hanmo segnalato Santa Maria di Cerrate (Beppe Convertini) e Castel del Monte (Bianca Nappi)

IMG 20200507 123429
Di seguito il comunicato diffuso dal Fai, fondo ambiente italiano: IN PUGLIA i testimonial del progetto hanno già segnalato Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce (foto di Filippo Poli, ndr.), luogo del cuore di Beppe Convertini Castel del Monte ad Andria (BAT), luogo del cuore di Bianca Nappi Il FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo lancia la 10ª edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” che si svolge dal 6 maggio al 15… Read More »

Bari: videomaggio a San Nicola Nella festa patronale che non c'è

registrazione videomaggio a San Nicola
Di seguito il comunicato: si chiama ‘Videomaggio a San Nicola’ per onorare la festa patronale della città ed è disponibile sul sito web bandita.org e sulla pagina facebook Bandita OfficinadelRitmo. È il video creato dall’associazione culturale di Bari “Bandita”, impegnata da oltre 15 anni nel promuovere lo studio e la diffusione in Puglia della musica afro-brasiliana partecipando a festival, spettacoli, parate ed eventi pubblici e privati. Bandita, che nelle ultime 15 celebrazioni nicolaiane ha organizzato entusiasmanti performance musicali itineranti per… Read More »

Foggia: “I fiori blu”, online interviste ai finalisti del concorso letterario nazionale Oggi incontro con Nicolò Govoni

IMG 20200507 060531
Di Anna Lodeserto: La prima edizione del Premio Letterario Nazionale I Fiori Blu ed i relativi incontri, causa situazione sanitaria attuale e ben conosciuta, si svolgerà on line. Le interviste ai finalisti ed ai componenti di giuria saranno trasmessi sulle pagine social dell’evento. Oggi dalle ore 14 l’intervista a Nicolò Govoni, finalista del Premio con il libro ” Se fosse tuo figlio” edito da Rizzoli. Il Premio I fiori blu è un’iniziativa voluta e realizzata dall’omonima Associazione Culturale con il… Read More »

Maturità, il colloquio durerà un’ora Scuola: esami di Stato dal 17 giugno

IMG 20200506 163438
Stiamo lavorando a specifici protocolli, insieme alle forze sociali. La prova si svolgerà davanti ad una commissione composta da membri interni e un presidente esterno, in modo che gli studenti possano essere valutati dai docenti che conoscono il loro percorso di studio. Dichiarazione (riportata da La Stampa) di Lucia Azzolina, ministro dell’Istruzione, in merito agli esami di Stato che avranno inizio il 17 giugno. Il colloquio si svolgerà in presenza del maturando, solo in caso di pericolo sarà effettuato in… Read More »

Michele Emiliano al ministro dell’Istruzione: concorso precari, selezione per titoli e non per esame Presidente della Regione Puglia, lettera aperta a Lucia Azzolina

IMG 20200421 192639
Di seguito il testo della lettera aperta: Gent. ma Signora Ministro, intanto mi permetta di esprimere il mio apprezzamento a lei e a tutti i docenti per come la Scuola italiana sta affrontando le limitazioni all’insegnamento che la crisi in atto ha dolorosamente imposto. La didattica a distanza sta funzionando efficacemente, aprendo anche strade nuove ai percorsi formativi che potranno comunque essere sempre più sperimentate in futuro. Mi preme altresì sottoporre alla sua attenzione la questione della ripresa del nuovo… Read More »

Martina Franca: diecimila euro complessivi a sostegno di famiglie in difficoltà per la didattica a distanza Comune

IMG 20200505 145558
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: La Giunta Comunale ha deliberato lo stanziamento di una somma pari a 10.000 € al fine di sostenere le famiglie martinesi, con bambini e ragazzi frequentanti gli Istituti Comprensivi del territorio, che affrontano ancora oggi difficoltà nel seguire la didattica a distanza.  Il contributo economico straordinario sarà assegnato in maniera proporzionale agli Istituti scolastici cittadini. Già nelle scorse settimane tali Istituti sono stati destinatari di contributi statali e regionali per… Read More »

Piano nazionale ricerca 2021-2027: nella commissione quattro docenti del politecnico di Bari Filippo Attivissimo, Tommaso Di Noia, Massimo La Scala e Michele Mossa: nominati dal ministro

POLITECNICO BARI
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Quattro docenti del Politecnico di Bari: Filippo Attivissimo, Tommaso Di Noia, Massimo La Scala, Michele Mossa sono stati nominati dal Ministro dell’Università e della Ricerca componenti della Commissione nazionale per la redazione del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027 in qualità di esperti. Il Programma nazionale per la ricerca (PNR), previsto dal Decreto Legislativo n. 204 del 5 giugno 1998, è lo strumento dello Stato, alla cui realizzazione concorrono, le Università e… Read More »

Regione Puglia: commissione beni culturali I designati

regione puglia
Di Nino Sangerardi: La Giunta regionale ha ratificato la nomina dei componenti della Commissione regionale per i Beni culturali istituita con Legge pugliese n.17 del 2013. Obiettivo di quest’ultima è creare un sistema integrato finalizzato alla valorizzazione del patrimonio di natura culturale. Il Comitato è un organismo consultivo a carattere scientifico e tecnico,competente nell’elaborazione di pareri in materia di piani strategici inerenti lo sviluppo delle attività culturali,educative e servizi connessi. In data 18 febbraio 2018 il Ministero dei Beni culturali… Read More »

Festival della valle d’Itria: l’assessore comunale, “deve decidere il governo” Martina Franca: la cultura non può essere la Cenerentola

antonio scialpi
“Il mondo della cultura e dello spettacolo non possono essere considerate le Cenerentola della ripresa. Rispettando le distanze e le modalità stabilite all’aperto con ingresso contingentato e in sicurezza si dovrebbe produrre cultura. La cultura è anche impresa”, dice Antonio Scialpi assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca. In quanto alla proposta di un consigliere comunale che non proporrebbe quest’anno il festival della valle d’Itria, “deve decidere il governo per queste rassegne. O restrizioni per tutti o per nessuno”.… Read More »

Martina Franca: Communica partecipa al Maggio dei libri Lettura online di pagine dei libri preferiti

IMG 20200424 063454
Di Giovanni Fumarola: L’iniziativa è promossa da Cinzia Cofano ed Antonio Vinci, responsabili dell’Associazione Communica nonché vitali promotori di iniziative culturali. Tutte le associazioni culturali, le cittadine ed i cittadini possono partecipare secondo le istruzioni presenti nella locandina.… Read More »

Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore Maratona letteraria in streaming

libro.preview
Di Anna Lodeserto: #CapolavoriDellaLetteratura è l’ hashtag ufficiale della maratona letteraria in streaming organizzata , per celebrare la Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore, dalla Fondazione de Sanctis in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura. La maratona avrà inizio alle ore 11 con i saluti di Maria Elisabetta Alberti Casellati ( Pres. Del Senato della Repubblica), interverranno la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina e la Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale… Read More »

Taranto e provincia: librerie riaperte, bene le vendite Confcommercio

IMG 20200414 104857 scaled
Di seguito un comunicato diffuso da Confcommercio Taranto: Qualcuno lo ha definito un gesto simbolico, altri al contrario – come il ministro della Cultura, Franceschini –ha spiegato che la riapertura delle librerie, in anticipo rispetto ad altre categorie merceologiche, rappresenta la necessità di acconsentire alla vendita di un ‘bene essenziale’. Viene da pensare che in Italia ci voleva un evento catastrofico come il Coronavirus per arrivare ad ammettere che i libri sono un bene primario, e non un accessorio, e… Read More »

Si cercano dieci scrittori per racconti ambientati a Bovino, Vico del Gargano, Cisternino, Galatone o Pulsano: il bando A ciascuno dei selezionati un premio di 1500 euro

Bovino FG Giardini Pensili Ducali © Alfonso Delli Carri 3.JPG
Di seguito un comunicato diffuso da Pugliapromozione: La Puglia dei centri storici promossa attraverso 10 racconti ambientati in uno di cinque pittoreschi borghi: Bovino, Vico del Gargano, Cisternino, Galatone e Pulsano. E’ questo l’obiettivo della selezione di 10 scrittori pugliesi ai quali sarà affidata la stesura completa di un libro di racconti con lo scopo di valorizzare i territori e di metterne in risalto le peculiarità del patrimonio culturale e naturale. L’iniziativa è stata indetta da Pugliapromozione (Agenzia Regionale del… Read More »

Erma Castriota, da San Giovanni Rotondo alla finale di Musicultura H. E. R., violinista di fama internazionale: con "Il mondo non cambia mai" in lizza per il successo nella trentunesima edizione della rassegna VIDEO

IMG 20200421 070236
Stralcio del comunicato: La pugliese (foggiana) H.E.R., violinista di fama internazionale, è giunta in finale al festival Musicultura con un messaggio chiaro che grida al cambiamento, nella testa, nelle abitudini, nel coraggio di essere se stessi. Un cambio di prospettiva necessario per un mondo nuovo nel segno dell’inclusione. E’ online e sui maggiori digital store “Il mondo non cambia mai” di Erma Castriota, in arte H.E.R.. Il brano è in gara tra i 16 finalisti del concorso Musicultura 2020, a… Read More »

“Il dovere di promuovere una cultura nuova”. Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, lettera aperta Emergenza causata dal corona virus, "l'occasione per cominciare un percorso virtuoso"

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: «Oggi più che in passato le Università hanno il compito e il dovere di promuovere una cultura nuova, di essere da modello e da stimolo per i contesti sociali e territoriali, affinché tutti possano comprendere che la sostenibilità non è un “lusso” che coinvolge e impatta su pochi ma che può e deve divenire opportunità per la promozione umana e sociale, veicolo essenziale attraverso il quale possano essere perseguiti e garantiti a… Read More »

Orsini di Gravina in Puglia, in un libro la storia della famiglia di papa Benedetto XIII Scritto da Elisabetta Mori

IMG 20200417 094537
Di Nino Sangerardi: In questo tempo sventurato,dominato dal Covid 19,giunge un libro documentato e prezioso scritto da Elisabetta Mori : “L’Archivio Orsini.La famiglia,la storia,l’inventario”.Inserito dentro Carte Scoperte,collana dell’Archivio storico capitolino(Viella Editrice di Roma). Nella presentazione del testo,319 pagine,Paola Pavan rileva che trattasi di “un indispensabile strumento di ricerca per chi voglia studiare le vicende di una famiglia che ha intrecciato le sue sorti con gli eventi della storia italiana e europea. Una ricerca più che decennale condotta con intelligenza e… Read More »

“Perché la bellezza sopravviva”, lettera aperta: centinaia di lavoratori dello spettacolo scrivono al governatore della Puglia Cittadini che sentono il "compito prezioso e difficile di contribuire a ri-creare la comunità"

IMG 20200416 161828
Di seguito il comunicato: Indirizzata alla Regione Puglia e alla sua giunta, la lettera è firmata da cittadini che si occupano di spettacolo dal vivo. Cittadini che credono che il teatro, la musica e la danza, possano essere un mestiere, anche a Sud, anche in Puglia. A loro spetterà il compito, prezioso e difficile, di contribuire a ri-creare la comunità, non solo artistica ma prima di tutto civile, quando questa emergenza sarà passata. La Puglia è una delle Regioni più… Read More »

Apulia film commission: a chi va la sovvenzione e a chi no Le scelte della commissione tecnica di valutazione

apulia film commission
Di Nino Sangerardi: La Commissione tecnica di valutazione,nominata dai manager di Apulia film commission, ha determinato la lista dei films finanziabili,non finanziabili, non valutabili. Le domande pervenute– a fronte dell’avviso pubblico 2018/2020, quarta sessione anno 2019– sono state trentacinque. Quelle a cui potrà essere devoluta la sovvenzione economica sono : Ciccio Paradiso –Lebonsky srl–euro 390.402,00 L’orologio senza ora —Dibidì srl– 28.812,50 Pluto –Clickom srl– 40.000,00 In un mattino quasi limpido—Teatime film srl– 40.000,00 L’invenzione della neve –50 Notturno srl– 100.515,00… Read More »