Home » Cultura
Anche il club per l’Unesco di Alberona ha celebrato la giornata della poesia Il 21 marzo
Di seguito il comunicato:
Il Club per l’Unesco di Alberona domenica scorsa, 21 marzo, ha celebrato la Giornata Mondiale della Poesia. Numerosi i soci e gli amici del Club che si sono collegati alla piattaforma per l’evento pubblico online. “Celebriamo una delle più preziose forme di espressione e di identità linguistica e culturale dell’umanità. La poesia è capace di parlare alla nostra umanità comune, ai nostri valori condivisi, è un potente catalizzatore per il dialogo e la Pace” ha dichiarato… Read More »
Piday 2021: sul podio il “Battaglini” di Taranto Successo nella sezione video animati
Di seguito il comunicato:
Il Covid non ferma la voglia di fare, di mettersi alla prova, di andare oltre. E a dimostrarlo e il liceo “Battaglini” di Taranto che il 12 marzo scorso è salito sul podio per il Piday 2021. Infatti in occasione dell’evento, il politecnico di Milano ha celebrato la giornata internazionale della matematica con un concorso a squadre che ha visto coinvolti più di mille studenti da tutta Italia. Tema della competizione dal titolo “Pi greco e… Read More »
Fasano: contagi in calo Corona virus, si teme focolaio in ospedale di Tricase
Di Anna Lodeserto:
Un decesso causato dal Covid a Gravina in Puglia. A darne notizia è il sindaco Alesio Valente in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook. «Alla famiglia della persona scomparsa giungano le mie più sentite condoglianze», afferma il primo cittadino. Mentre dall’ospedale “Panico” di Tricase arriva la notizia della sospensione dei ricoveri nei reparti di Medicina e Oncologia a seguito di alcuni casi Covid registrati tra i pazienti.
Le buone notizie giungono, invece, da Fasano, dove, stando… Read More »
“Sogno e Realtà” di Antonio Petrucci, poeta originario di San Nicandro Garganico Prefazione di Alessandro Quasimodo
Di seguito il comunicato:
Con la raccolta intitolata “Sogno e Realtà”, Antonio Petrucci si presenta in libreria per esprimere una poetica di sentimenti genuini, alimentata dalle emozioni vissute durante il proprio percorso di vita. Si susseguono poesie che ricalcano l’amore per la persona amata, la visione della donna, la fede, l’amicizia, la solidarietà, l’attaccamento alle proprie radici (soprattutto nei versi in vernacolo che rappresentano, confessa, «miei ricordi e mie nostalgie», quando, da adolescente, ha vissuto lontano dalle proprie radici).
Petrucci,… Read More »
Sacco di Martina Franca, 17 marzo 1799 Patrocinio del santo istituito nel 1802
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:
Ricorre il 17 marzo la celebrazione di San Martino del Sacco. Si aggiunge alla celebrazione del 4 luglio della festa patronale nota fin dal 1715 come “San Martino dell’ aia” e a quella, più antica, dell11 novembre celebrata come ” San Martino delle sementi”.
Quella del 17 marzo è ultima in ordine di tempo ed è detta anche del ” del patrocinio”. Venne istituita con decreto del 1 febbraio 1802… Read More »
Salento: scoperta una grotta Gruppo speleologico di Tricase
Di Francesco Santoro:
Interessante scoperta nelle campagne salentine. A darne notizia è il Gruppo speleologico di Tricase. «Eravamo scoraggiati e quasi sul punto di abbandonare», ma «l’energia, la caparbietà e la voglia hanno vinto nuovamente- si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook dell’associazione-. E poi l’urlo, un attimo di incredulità e subito dopo “ragazzi, aria”. Solo poche settimane fa l’entrata della grotta» era ostruita «da chili e chili di terra rossa, mentre oggi si è aperta lasciandoci scivolare… Read More »
“Lonely Planet investe sulla bellezza di Taranto” Casa editrice di guide fra le più famose nel mondo per viaggi e turismo
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
In questi giorni il team della Lonely Planet, la casa editrice che pubblica le omonime guide ed è tra le più note al mondo nei settori viaggi e turismo, ha visitato Taranto.
La luce della nostra città, la sua storia e i suoi monumenti, lo stesso percorso di rinascita che ha imboccato hanno catturato l’attenzione di redattori e fotografi del gruppo internazionale, ora al lavoro per la realizzazione di due distinti… Read More »
Taranto: “Echi di memoria”, il bando Premio Pirandello 2021
Di seguito in formato pdf:
Echi di memoria_ il bando (3)
… Read More »
Astor Piazzolla, originario di Trani che oggi ne celebra il centenario L'11 marzo 1921 nacque a Mar del Plata il re del tango
Di seguito il comunicato:
C’è un’anima tanguera che brucia nel cuore di Trani. In occasione del centenario della nascita di Astor Pantaleón Piazzolla, di origini tranesi, gli organizzatori del Festival internazionale di Trani e del Centenario Piazzolla, Giuseppe Ragno e Claudia Vernice ne ricordano in diretta streaming su fb da Palazzo delle Arti Beltrani, nobile centro culturale polifunzionale della città di Trani, la statura di artista e di uomo in una edizione speciale del format di successo Tango Talk, che… Read More »
Un uomo che ha cambiato la vita ad una generazione Lou Otten, morto a 94 anni l'inventore della musicassetta
Di Agostino Convertino:
In principio fu Thomas Alva Edison con il suo fonografo, strumento di riproduzione della musica che dopo 120 anni di onorata carriera non mostra segni di cedimento. Nel dopoguerra, quando l’industria promosse seriamente il microsolco con la nascita del Long Playing, un serio concorrente insidiò i successi di vendita del giradischi: era il magnetofono, un piccolo registratore a bobine (dotato di microfono) che si ritagliò discrete fette di mercato con l’industria italiana in primo piano (brevetto Castelli).… Read More »
Ghetto di Varsavia, band indipendente pugliese, esordisce con “Uno” Il brano è dedicato alla memoria di Alessandra Sallustio, la biologa marina vittima di un tragico incidente un anno fa
di Angela Maria Centrone
Un anno fa il nostro Paese era già allerta per quella che sarebbe si sarebbe rivelata un’emergenza sanitaria, ma anche economica e sociale, forse, senza precedenti. Quando mancavano pochissimi giorni al primo lockdown totale, la comunità di Martina Franca è stata colpita da un lutto inaspettato, che nulla ha avuto a che vedere con la pandemia, ma solo con un tragico incidente stradale.
Alessandra Sallustio, biologa marina conosciutissima nell’ambiente, avendo lavorato sia per il WWF all’Oasi… Read More »
Fondazione Di Vagno: “Leggere parole”, oggi Diario 2020, un'intera giornata di appuntamenti da Conversano via web
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Giuseppe Di Vagno:
Parole leggère o pesanti. Parole che raccontano o che distraggono. Parole importanti o dimenticabili. Sicuramente da Lèggere.
Con questo intento, la Fondazione Di Vagno ha deciso di chiudere le attività del 2020 con un appuntamento per i Granai del Sapere, un Diario lungo un giorno, dal titolo “LEGGERE PAROLE”. Tredici appuntamenti, riguardanti tutti i mesi, per una giornata organizzata con il sostegno di MIBACT, Regione Puglia e Città Metropolitana di… Read More »
Trani: “Good Games. Libri, reti e storia di ordinaria resilienza”, da oggi Assessorato comunale e cinque librerie in rete
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Il countdown è iniziato. Partirà lunedì 28 dicembre alle ore 15,30 l’iniziativa «Good Games. Libri, reti e storia di ordinaria resilienza», promossa dall’Assessorato alle culture della città di Trani, in collaborazione con 5 librerie cittadine per la prima volta in rete tra loro: Amabile libreria religiosa, La Biblioteca di Babele, Luna di sabbia, Miranfù e Mondadori bookstore. Nel nome, il progetto “Good games” strizza l’occhio al titolo del saggio di Alessandro Baricco “The… Read More »
Taranto e la ninfa trascurata Aqua Nymphalis
Di Augusto Ressa*:
Della storia antica di Taranto restano poche testimonianze all’interno del tessuto urbano, risparmiate dalla furia distruttrice che caratterizzò i primi anni della edificazione della città post unitaria, seguita poi dalla massiccia speculazione edilizia negli anni 60 e 70 del secolo scorso. I resti del tempio dorico del VI secolo a.C. in Piazza Castello costituiscono l’esempio architettonico più rappresentativo ed evidente della Taranto greca, mentre altri importanti resti sono inglobati all’interno di edifici di epoca successiva (vedi ad… Read More »
Fondazione “Paolo Grassi”, per le feste opera e concerto in webtv Sito del festival della valle d'Itria
Di seguito il comunicato:
La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca regala al pubblico del Festival della Valle d’Itria due nuovi contenuti sulla Web TV per trascorrere in compagnia, seppur virtuale, le festività natalizie: già da giorni è disponibile il titolo Orlando Furioso di Vivaldi, opera andata in scena sul palco di Palazzo Ducale nell’estate 2017 e coprodotta con il Teatro La Fenice di Venezia che l’ha ripresa nel 2018 al Teatro Malibran. Nel ruolo del titolo il soprano Sonia … Read More »
Manduria: concerto chitarra-voce, stasera Andrea Monarda-Ludmila Ignatova
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Manduria:
Continuano gli appuntamenti di CasadArte, la rassegna di eventi televisivi e online promossa per il
periodo natalizio dall’Amministrazione Comunale di Manduria – Assessorati alla Cultura e ai
Servizi Sociali, in collaborazione con artisti, operatori culturali e associazioni della città.
Nella serata di Santo Stefano, la rassegna propone il concerto di IMduo, organizzato con la
direzione artistica di Artilibrio.
Andrea Monarda, alla chitarra classica, e la cantante Ludmila Ignatova si esibiranno dal… Read More »