rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Arnesano: prosegue “Appassionato” Oggi

Teatro Arnesano L
Di seguito il comunicato: Con Franco Tommasi e il suo omaggio a “Carosello Napoletano“, il primo musical cinematografico italiano, sabato 19 febbraio, alle 19.30 nel Teatro “Oratorio Don Orione” di Arnesano (Le), prosegue la rassegna “Appassionato”. Diretta da Vincenzo Rana e realizzata dall’Associazione Musicale Opera Prima nell’ambito della Stagione Concertistica 2022, “Appassionato” è dedicata alle eccellenze pugliesi con una particolare attenzione verso l’universo vocale. Gli interpreti di assoluto prestigio, le proposte indiscutibilmente raffinate e variegate ne fanno una delle realtà… Read More »

Premio Strega, in lizza lo scrittore pugliese Mario Desiati Candidatura presentata da Alessandro Piperno

Desiati copertina ok
Lo scrittore Mario Desiati in lizza per il Premio Strega 2022 con “Spatriati” (Einaudi, 2021). 44 anni, un amore viscerale per Martina Franca, la città dove è cresciuto, potrebbe essere il terzo autore pugliese ad aggiudicarsi il più importante riconoscimento letterario italiano. L’ultimo in ordine cronologico a centrare il successo è stato il barese Nicola Lagioia, nel 2015, con “La ferocia” (Einaudi), prima di lui c’era riuscita, nel 1995, solo l’attivista politica foggiana Mariateresa Di Lascia con “Passaggio in ombra”… Read More »

AgriCultura, oggi convegno a Sammichele di Bari Aula consiliare del municipio

webcard AGRICULTURA Sammichele19Feb
Di seguito il comunicato: Sabato 19 febbraio, alle ore 17.30 nell’Aula Consiliare del Municipio di Sammichele di Bari (BA), si terrà l’evento di restituzione del percorso della Pro Loco di Sammichele di Bari, uno dei team inseriti nel Progetto AgriCultura, l’iniziativa nata per combattere l’esclusione sociale dei giovani, con capofila la Città Metropolitana di Bari e partner il Teatro Pubblico Pugliese e il CIHEAM Bari. Interverranno: Lorenzo Netti – Sindaco del Comune di Sammichele di Bari, Marina Di Venere –… Read More »

Bari, danneggiate gravemente alcune installazioni della mostra “Libertà Scatti” A darne notizia è l'associazione La giusta causa

274309731 1311358876037082 1508610318674666862 n
Ignoti «hanno danneggiato la mostra “Libertà. Scatti”, esposizione fotografica on air che rientra in una ricerca documentaria di fotografia sociale condotta da Teresa Imbriani» allestita sulle finestre dell’ex Manifattura tabacchi di Bari nell’ambito del progetto “Reti civiche urbane”. A darne notizia è l’associazione “La giusta causa” che ha collaborato all’iniziativa organizzata al quartiere Libertà. L’esibizione artistica arriva al «culmine di un percorso di ricerca iniziato prima della pandemia, quando è stato individuato lo storico edificio come spazio espositivo per una… Read More »

Mostra internazionale per i 25 anni dei trulli di Alberobello nel patrimonio Unesco Da oggi

Screenshot 20220218 052355
Viene inaugurata oggi la mostra internazionale per i 25 anni dei trull di Alberobello nel patrimonio Unesco. Appunto ad Alberobello sono esposte opere pittoriche e sculture di artisti di vari Paesi. Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Quattro siti diversi per moltiplicare la bellezza della creatività di 22 artisti della scena nazionale e internazionale, provenienti da Israele, Argentina, Georgia, Germania e naturalmente Italia.    Josè Angelino, Francesco Arena, Pamela Campagna, Francesco Carofiglio, Tiziana Contu, Ada Costa, Alessandro Costanzo, Daniele… Read More »

Bari, Bif&st: a Giuseppe Tornatore il Premio “Mario Monicelli” La rassegna dedicata al cinema è in programma dal 25 marzo al 2 aprile

Screenshot 20220218 053730
Di seguito un comunicato diffuso da Bif&st: «Dopo i premi assegnati dal Festival di Berlino arrivano quelli del Bif&st, il Bari international film&tv festival diretto da Felice Laudadio e promosso dalla Regione Puglia e da Apulia film commission, in programma dal 25 marzo (pre-inaugurazione) al 2 aprile. La giuria dei critici cinematografici che fanno capo alla direzione artistica ha assegnato i primi riconoscimenti ai film italiani usciti fra settembre e febbraio. Il Premio “Mario Monicelli” per il miglior regista è… Read More »

Martina Franca: poesia a palazzo ducale Oggi

Screenshot 20220218 162406
Locandina.                                        … Read More »

Martina Franca: oggi Andrea Cubeddu Opa

IMG 20220218 WA0002
Di Agostino Convertino: OPA Spazio Culturale è tra le associazioni culturali più attive sul territorio, in particolare nel campo artistico. Il programma stagionale offre appuntamenti di rilievo dedicati a vari ambiti: per la musica d’autore di qualità, stasera si presenta al pubblico martinese il giovane sardo Andrea Cubeddu giunto alla sua quarta realizzazione discografica con l’ultimo prodotto Eudaimonia (dal greco: Beatitudine). Dopo un avvio di carriera in chiave blues con testi in inglese, Cubeddu è un eccellente chitarrista, l’artista è… Read More »

Di Martina Franca il nuovo direttore del centro interuniversitario di ricerca e formazione su popolazione, ambiente e salute Alberto Fornasari, università di Bari

Screenshot 20220217 190217
Il professor Alberto Fornasari,  docente universitario classe ’72, di Martina Franca, è il nuovo Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione su Popolazione, Ambiente e Salute  (CIRPAS) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il centro fondato dalla professoressa Giovanna Da Molin ha una storia ventennale di ricerca scientifica, convegni internazionali, summer school e formazione (è anche accreditato presso la Regione Puglia per la formazione professionale e i servizi per il lavoro) progettando percorsi di orientamento e servizi per… Read More »

“Donne Resistenti”: Bari, museo civico Anpi

Screenshot 20220217 062812
Di seguito un comunicato diffuso da Anpi Bari: Riapre giovedì 17 febbraio, al Museo Civico di Bari (strada Sagges 13) la mostra «Donne Resistenti 1936-1945». Dopo il successo riscosso nelle scorse settimane e per rispondere alle numerose richieste, l’apertura al pubblico è prorogata fino a domenica 20 marzo. La mostra, realizzata della Ong spagnola «Associación para la recuperación de la memoria historica», e finanziata con il programma europeo Europe for Citizens, racconta le donne che hanno combattuto contro il nazifascismo… Read More »

Bari, teatro Petruzzelli: la presidenza del Consiglio iscrive ipoteca per 43 milioni di euro Emerso in un'audizione

Screenshot 20211207 201535
Un’ipoteca sul Teatro Petruzzelli di Bari per 43 milioni di euro più interessi: a iscriverla è stata la presidenza del Consiglio dei ministri. Si tratta della cifra pari al credito vantato dallo Stato per i costi di restauro sostenuti dopo l’incendio del 1991 che mandò in fumo la struttura. L’atto risale al 19 gennaio scorso ed è la conseguenza delle sentenze con cui la Corte di Appello della città capoluogo ha stabilito che l’edificio storico non è di proprietà pubblica… Read More »

Martina Franca, teatro Verdi: spettacolo con Giulio Scarpati Stasera

Screenshot 20220214 064806
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Continua la Stagione Teatrale organizzata dall’Amministrazione Comunale di Martina Franca in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese. Martedì 15 febbraio (ore 21) terzo appuntamento in cartellone con Giulio Scarpati protagonista della commedia “Il teatro comico” di Carlo Goldoni in scena al Teatro Verdi. Scarpati , noto al grande pubblico soprattutto per il ruolo di Lele Martini nella fiction “Un medico in famiglia”, ha una carriera scandita da diversi film fra i… Read More »

Da Cisternino a Cagliari per “Monumenti aperti” Roberto Marangi, artista della Valle d'Itria invitato in Sardegna alla ventiquattresima edizione

Screenshot 20220213 061848
Di seguito il comunicato: Come polline venuto da lontano, il riflesso fanciullesco del borgo che dondola è giunto fino a Cagliari, portato dal vento dei numerosi articoli di giornale, dei post su instagram, dei consigli dei travel blogger, dei racconti di chi ci è stato. L’eco della meraviglia ha suscitato la curiosità del Board dell’associazione “Imago Mundi” che ha ospitato il cistranese Roberto Marangi, il principale tra gli ideatori e realizzatori delle altalene installate nel centro storico di cisternino; non… Read More »

Il fisico pugliese Saverio Pascazio primo italiano nel network di ricerca europeo sulle tecnologie quantistiche Università di Bari

università bari
Di seguito un comunicato diffuso da UniBa: «Saverio Pascazio è il primo ricercatore italiano eletto nello strategic advisory board di QuantEra e rimarrà in carica per 5 anni. Il programma» è un network di ricerca europeo «nel campo delle tecnologie quantistiche. Comprende agenzie ed enti di ricerca regionali e nazionali di 31 paesi europei o associati ed è un organismo strategico di grande importanza, che promuove le attività della Quantum flagship europea. Lo strategic advisory board ha il delicato compito… Read More »

Martina Franca, piccolo teatro comunale: stasera l’autore e regista torna a casa Marco Bellocchio, di origine martinese

Screenshot 20220212 060149
Locandina.                                        … Read More »

Il libro possibile, oggi donazione alla biblioteca comunale di Polignano a Mare Copie di opere presentate la scorsa estate

DSC07017
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: I volumi presentati durante la XX edizione del Libro Possibile a Polignano a Mare saranno donati alla biblioteca del Comune. Una tradizione che si rinnova per la kermesse letteraria, che dal 7 al 10 luglio ha avuto come palcoscenico esclusivo le piazze e le suggestive terrazze del borgo barese a picco sul mar Adriatico, ospitando personalità di riguardo come il Premio Nobel Wole Soyinka. E che per il ventennale si è regalata anche… Read More »

Trani: I 5 sensi +1 Oggi

I 5 Sensi 1 GENERALE
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Il tatto è sicuramente il senso della connessione con il mondo, sin da bambini, è la percezione diretta della materia. È a questo senso che è dedicata la terza cena del percorso enogastronomico “I 5 sensi + 1”, promosso da Ognissanti, struttura polifunzionale affacciata sul porto di Trani (BT). Un calendario che si dipanerà sino a giovedì 3 marzo in grado di rapire il commensale, sorprendendolo attraverso tutti i suoi organi percettivi, fino… Read More »

Più di 2 milioni di euro per il restauro del Castello Aragonese di Taranto Lo ha previsto il ministero dei Beni culturali

taranto castello aragonese
2,75 milioni di euro da destinare al Castello Aragonese di Taranto: è la cifra che il ministero della Cultura intende investire per restaurare la fortezza sullo Ionio. “Le stagioni di un Castello” è stato inserito tra i 38 grandi progetti nazionali. L’intervento prevede lavori di risanamento conservativo della struttura. Si tratta di «interventi strategici, diffusi in tutta Italia, e tre nuove acquisizioni che confermano la centralità della cultura nell’azione di politica economica del governo- commenta il ministro Dario Franceschini-. Il… Read More »

Martina Franca: pizzica, convegno venerdì Opa spazio culturale

palazzo ducale 1
Di Agostino Convertino: A cura dell’Associazione “OPA Spazio culturale” di Aurora Maggi e Anna Laura Zizzi, venerdì 11 febbraio alle ore 19.30, presso Underground – Laboratori Urbani (Villa del Carmine) di Martina Franca si terrà un interessante evento a cura del docente e ricercatore musicale Massimiliano Morabito: La pizzica pizzica – Storia e Analisi di un ballo pugliese. Il vulcanico relatore di origini cistranesi non è solo un eccellente ricercatore musicale ma anche l’organettista della formazione Canzoniere Grecanico Salentino, ambasciatrice… Read More »

“Nelle carni del cantastorie”, elogio a Matteo Salvatore Carpino folk festival

Cover nelle carni del cantatorie Matteo Salvatore scaled
Di seguito il comunicato: Lo spettacolo “Nelle carni del cantastorie”, Elogio a Matteo Salvatore, si ispira al nome dal film – documentario, del 1992, con la regia di Annie Alixe. Un racconto musicale che attraversa tutta la vita del cantastorie del Tavoliere delle Puglie, nato ad Apricena in provincia di Foggia. Dalla sua infanzia, la povertà, l’arte, il genio e la sregolatezza che “solo un uomo assolutamente fuori dal comune” poteva vivere.   Lo spettacolo, presentato in anteprima nazionale al Terravecchia… Read More »