rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Martina Franca: una pagina di storia della radio locale La programmazione del 18 aprile 1977, quarantacinque anni fa

Screenshot 20220419 050316
L’emittenza privata, sembra ieri la svolta storica che ci fu in Italia. In realtà è quasi mezzo secolo e, appunto, le nuove generazioni non ne sono a conoscenza. Gli anni Settanta furono quelli del passaggio dal bianco e nero al colore per la tv e la fine del monopolio dello Stato, con le trasmissioni autorizzate per le tv e le radio cosiddette libere. Martina Franca fu tra le prime realtà italiane a cogliere il cambiamento. Nel settore radiofonico, soprattutto, già… Read More »

La musica sacra del compositore di Martina Franca presentata in Polonia "Ad Lucem" di Paolo Palazzo

IMG 20220416 WA0013
Di Agostino Convertino: Quando una star globale del cinematic dalle solide basi classiche affronta la musica sacra, o più precisamente il tema della Via Crucis, possono accadere cose artisticamente bellissime come per la composizione Ad Lucem. Il compositore pugliese (di Martina Franca) Paolo Palazzo si presenta all’appuntamento forte di una consapevolezza antropologica scolpita nei tratti genomici del suo popolo e nella sua pietà popolare. Ad Lucem, composta per due eccellenti soprani provenienti dalla cantera della Fondazione Paolo Grassi, Cristina Fanelli… Read More »

Martina Franca: un posto bellissimo per i bambini e la richiesta di una sala musica al sindaco che verrà A palazzo ducale la biblioteca di comunità

IMG 20220415 062128 scaled
A palazzo ducale di Martina Franca è stata allestita, con entrata prossima a quella della biblioteca comunale, una biblioteca di comunità per i bambini. Uno spazio pubblico in cui potranno leggere, giocare,  socializzare. Quattro stanze accoglienti ed a misura di bambino. Un posto bellissimo che sarà fruibile dai prossimi giorni, con modalità che saranno dettagliate. Ieri sera sopralluogo del sindaco con chi si occuperà della gestione. —– Scritto da Armonie d’Itria: [2 mesi alle votazioni!] Caro Sindaco, semplicemente vorremmo una… Read More »

Bari: corteo storico aggiudicato per oltre centomila euro. Figuranti, provini oggi e domani San Nicola, edizione 2022

bari panorama
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Bari: La ripartizione Culture rende noto che la commissione giudicatrice della gara dell’accordo quadro per l’ideazione, progettazione, realizzazione, organizzazione e gestione integrata del Corteo Storico di San Nicola – edizione 2022 ha aggiudicato in via definitiva la procedura in favore del raggruppamento temporaneo di imprese composto da Gruppo Ideazione srl – Cube Comunicazione srl, per un importo complessivo di € 108.196,73 oltre IVA. Mercoledì 13 aprile,  dalle ore 9.30 alle 19, e… Read More »

“Quanto resta della notte”, tutto esaurito a Lecce per Nichi Vendola Koreja, domani

Screenshot 20220413 052526
Di seguito un comunicato diffuso da Koreja: La poesia è l’arte di esprimere un’emozione, un’immagine, un fatto, un pensiero. Lo slogan della campagna elettorale con cui Nichi Vendola è stato confermato governatore della Puglia nel 2010, recitava così: La poesia è nei fatti, la migliore campagna pubblicitaria in Italia, secondo la giuria di esperti del Galà della Politica dell’Università di Roma 3. La poesia è nei fatti ha rilanciato la poesia come valore. Le rime che raccontavano “i fatti” di… Read More »

Da undici licei pugliesi a Conversano per la chiusura del Certamen “Giuseppe Di Vagno” Nel centenario dell'uccisione del primo parlamentare vittima dei fascisti

Screenshot 20220413 053601
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Di Vagno: Si è svolta a Conversano nel Liceo classico “Domenico Morea” la fase finale del “Certamen Giuseppe Di Vagno” dedicato al primo parlamentare italiano ucciso dalla violenza fascista. Un evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della morte di Giuseppe Di Vagno, avvenuta nella notte tra 25 e 26 settembre del 1921 dopo aver subito un attentato al termine di un comizio a Mola di Bari. Il Certamen rientra nel programma… Read More »

Lo spot di Sergio Rubini per la Puglia VIDEO Girato a Bovino, Torre Guaceto, Putignano, Taranto e nel parco dell'Alta Murgia. Presentato alla Bit di Milano

Screenshot 20220411 161427
Di seguito un comunicato diffuso da Pugliapromozione: “Dove vai? In Puglia, in Puglia, in Puglia e non solo d’estate”. Sergio Rubini, regista e attore pugliese ha raccontato così il nuovo spot “Puglia, autentica meraviglia” di Pugliapromozione che, quest’anno, porta la sua firma, sottolineando che “la nostra è una regione turistica 12 mesi l’anno”. E’ una emozione lunga 60 secondi che, attraverso l’immaginazione del protagonista, racconta le sei provincie pugliesi. Le immagini spettacolari fanno scorrere l’antico borgo di Bovino (Foggia), il… Read More »

Erasmus+Arisbae a Taranto nei giorni scorsi Spagna capofila

Screenshot 20220411 113710
Di seguito il comunicato: Dal  6 al 9 Aprile 2022 il CPIA Taranto ha aperto le porte al progetto “ERASMUS + ARISBAE”, di cui la Spagna è leader e coordinatrice. Sei i partners del progetto: Sociedad Canaria Elio Antonio de Nebrija (Spagna), Atletas sin Fronteras (Spagna), Organizzazione di Volontariato “Gli Amici di Elena onlus” (Italia), Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti Taranto (Italia), Narodnochitalishte “Sv. Kiril i Metodij-1919” (Bulgaria), Association En Vol (Francia ). “ARISBAE è l’acronimo di Arts: an… Read More »

“Com’è ancora umano lei, caro Fantozzi”: a Monopoli stasera e domani Anna Mazzamauro Teatro Radar

Screenshot 20220409 062948
Di seguito il comunicato: In scena nel week-end al Teatro Radar di Monopoli lo spettacolo Com’è ancora umano lei, caro Fantozzi (produzione E20Inscena). L’attrice Anna Mazzamauro sarà sul palcoscenico dello storico cineteatro di Monopoli sabato 9 aprile alle ore 21 e domenica 10 aprile alle ore 18, nel nuovo appuntamento della Stagione 2021.22 Tutto cambia del Radar, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Abbiamo imparato ad amarla come la Signorina Silvani in quella che è considerata la… Read More »

È morto Alessandro Caroli, fondatore del festival della valle d’Itria. Nel giorno del suo compleanno Deceduto a Roma all'età di 95 anni

IMG 20220406 WA0010
Negli anni Settanta fondò, a Martina Franca, il festival della valle d’Itria. Successivamente corrispondente Rai dall’Australia, divenne poi dirigente della radio australiana Sbs. Tornato negli ultimi anni in Italia si è dedicato all’attività culturale. Alessandro Caroli è morto oggi a Roma. Oggi che ha compiuto 95 anni. Di Pietro Andrea Annicelli: Alessandro Caroli, ideatore e fondatore del Festival della Valle d’Itria, è morto a Roma nel giorno del suo novantacinquesimo compleanno. Lascia la figlia Elisabetta, i fratelli Anna Maria e… Read More »

“Puglia autentica meraviglia” alla Bit di Milano Borsa internazionale del turismo, la prossima settimana

Screenshot 20220406 055909
Di seguito il comunicato: Sarà il regista ed attore Sergio Rubini a presentare il NUOVO SPOT DI PUGLIAPROMOZIONE. C’è grande attesa per questo lavoro col quale il pugliese Rubini ha portato lo stile del grande cinema nel racconto della sua terra d’origine: la Puglia. La conferenza stampa si svolgerà l’11 aprile nella B.I.T. (Borsa Internazionale del Turismo) a Fieramilanocity nella sala conferenze del Padiglione Regione Puglia alle ore 11.30, con diretta streaming su https://www.facebook.com/puglia365/. Interverranno: Michele Emiliano presidente Regione… Read More »

Bari: Salone dello studente, da oggi Fino al 7 aprile

Screenshot 20220405 074047
Di seguito il comunicato: La pandemia anticipa le ragioni del futuro. Il Covid e le sue spietate leggi hanno chiamato la società contemporanea ad una riorganizzazione epocale, creando le premesse dello smart working in uffici e aziende e dell’istruzione da remoto per ogni genere di allievo, dalle scuole elementari agli atenei. Alla luce di questo scenario, che probabilmente accelera il non ritorno alle antiche consuetudini, è illuminante la partnership tra Musa Formazione e le università telematiche leader del panorama italiano… Read More »

Con i premi a Giuseppe Tornatore e Miriam Leone concluso il Bif&st Bari, festival internazionale del cinema

Screenshot 20220403 062654
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: “In realtà il Bifest non finisce mai, non solo perché il lavoro per l’edizione successiva comincia il giorno dopo che lo spettacolo si chiude. Ma soprattutto perché viviamo un anno intero non solo nell’attesa ma anche nell’accurata preparazione di questo evento. Voglio ringraziare tutto il popolo pugliese e in particolare la città di Bari, e il suo sindaco, perché non è semplice riemergere dalle proprie debolezze. E noi anche grazie al Bifest,… Read More »

Taranto, incontro con Gabriella Genisi L'autrice di Lolita Lobosco al teatro Orfeo

IMG 20220402 195300 scaled
Ha ringraziato Rossella Santoro che era già un punto di riferimento, alla guida del Libro possibile, la valorizza quando era alle prime armi sedici anni fa.  Ha ricordato l’intellettuale tarantino Alessandro Leogrande ispiratore anche del suo lavoro. Così ha esordito sul palco la scrittrice Gabriella Genisi, fra la già citata Santoro ed Emanuele Di Palma presidente della banca di credito cooperativo di San Marzano di San Giuseppe che, con il Libro possibile,  organizza gli incontri tarantini. Gabriella Genisi ha presentato… Read More »

Oggi chiusura del Bif&st Bari, festival internazionale del cinema

Screenshot 20220325 062900
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: L’edizione 2022 del Bif&st si conclude con due grandi ospiti, Giuseppe Tornatore e Miriam Leone. Tornatore sarà protagonista al Teatro Petruzzelli dell’incontro con il pubblico in programma dopo la proiezione di Ennio (ore 8.30- in sala Andrea Occhipinti e Georgette Ranucci di Lucky Red) film per il quale, in serata (ore 20.30) riceverà il Premio Mario Monicelli per il miglior regista. Durante la serata finale sarà consegnato a Miriam Leone il Premio Anna… Read More »

Gabriella Genisi oggi a Taranto Teatro Orfeo

Screenshot 20220402 075608
Di seguito la comunicazione: L’appuntamento della rassegna culturale BCC San Marzano al Teatro Orfeo: eccezionalmente interverrà per noi la scrittrice pugliese Gabriella Genisi, nota per aver dato vita al personaggio Lolita Lobosco, il famoso commissario interpretato da Luisa Ranieri nella serie TV Rai che ha raggiunto record di ascolti.   Gabriella Genisi presenterà il suo ultimo libro “Terrarossa”, un romanzo dedicato al nuovo caso di Lolita Lobosco ambientato in Puglia.… Read More »

Oggi al Bif&st Bari, festival internazionale del cinema

Screenshot 20220325 062900
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Sarà la proiezione (ore 9:00) del film Ghiaccio di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis, ad aprire la penultima giornata del Bif&st 2022, al Teatro Petruzzelli, seguita dall’incontro con Vinicio Marchioni, che ritirerà alle ore 21:00 il Premio Vittorio Gassman per il migliore attore protagonista consegnato da Milena Mancini; nella stessa serata è prevista anche la Premiazione Panorama Internazionale. Per la sezione Anteprime Internazionali, il teatro ospiterà la visione di… Read More »

Oggi al Bif&st Bari, festival internazionale del cinema

Screenshot 20220325 062900
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La giornata di giovedì 31 marzo si apre al Teatro Petruzzelli (ore 9.00) con la proiezione de L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni e a seguire l’incontro con il regista e gli attori Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio, quest’ultimo sarà premiato in serata (ore 21.00) con il Federico Fellini Platinum Award. Dopo la premiazione, per la sezione Anteprime Internazionali, sarà proiettato Settembre di Giulia Louise Steigerwalt con Barbara Ronchi, Fabrizio Bentivoglio (presente in… Read More »

Oggi al Bif&st Bari, festival internazionale del cinema

Screenshot 20220325 062900
Di seguito il comunicato: È Fresh di Mimi Cave con Daisy Edgard-Jones e Sebastian Stan (ore 21:00), per la sezione Anteprime Internazionali, ad aprire la serata di mercoledì al Teatro Petruzzelli, preceduto dalla consegna dei Premi Alberto Sordi per il miglior attore non protagonista e Mariangela Melato per l’attrice rivelazione (consegnato da Anna Melato), rispettivamente a Fabrizio Ferracane e Lina Siciliano. Alle ore 9:00 è previsto l’incontro con gli stessi, seguito dalla proiezione, a ingresso libero, del film… Read More »

Lecce: presentazione di due libri dedicati a Carmelo Bene Oggi

MC social card 30 MAR scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: mercoledì 30 marzo 2022, alle ore 19, nel Museo Castromediano (via Gallipoli, 28) di Lecce si svolgerà l’incontro di presentazione di due nuove pubblicazioni che la casa editrice KURUMUNY, in collaborazione con l’Accademia Mediterranea dell’Attore e il Centro Studi Phoné, ha dedicato a Carmelo Bene nel ventennale della sua morte, con l’intento di rinnovare il dibattito sull’opera del più importante artista pugliese del Novecento, aprendosi anche ai contributi delle nuove generazioni di studiosi… Read More »