rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Elezioni: quel W Fumarola lì da un secolo, al sottosegretario di Martina Franca che si oppose alla marcia su Roma Anche all'epoca si utilizzavano i muri

IMG 20220812 131726
Nel centro storico di Martina Franca, ad un metro dal portone d’ingresso della chiesa di San Domenico, c’è una scritta sbiadita. W Fumarola, in nero, sul muro della facciata della chiesa. Risale ad un secolo fa, esattamente al 1921 quando un giolittiano martinese, Carlo Fumarola, deputato dal 1915, si candidò una volta ancora al parlamento. Fu eletto nel collegio di Lecce e fu sottosegretario di Stato all’Interno dal 10 agosto 2022, capo del governo era il piemontese Luigi Facta. Carlo… Read More »

Martina Franca: Piano Lab da oggi Fino al 14 agosto

IMG 20180812 063240
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Alla vigilia della maratona pianistica «Suona con noi», alla quale sabato 13 e domenica 14 agosto parteciperanno a Martina Franca oltre 270 musicisti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero, il festival itinerante Piano Lab organizzato dall’associazione La Ghironda in collaborazione con Marangi Strumenti Musicali, Steinway & Sons, Schimmel e Fai Scuola, propone venerdì 12 agosto, sempre a Martina Franca, uno «special event» unico e imperdibile, in piazza Plebiscito: un «Concerto per 10… Read More »

Spatriati, ritorno in patria Martina Franca: ieri l'incontro con Mario Desiati vincitore del premio Strega

IMG 20220811 195230 scaled
Spatriati è un termine che esiste, praticamente a Martina Franca e solo a Martina Franca. È una condizione esistenziale più che fisica. Questi ed altri concetti Mario Desiati che con “Spatriati” ha vinto il premio Strega, ripete da settimane negli incontri e nelle interviste. Stavolta è stato diverso perché la presentazione è avvenuta a Martina Franca, a casa di Mario Desiati o meglio nella scuola da lui frequentata. Al “Tito Livio”, ateneo Bruni di Martina Franca, è partito tutto e… Read More »

Martina Franca: stamani diretta Rai, stasera Mario Desiati. Domani la festa della città Nell'area esterna dell'ateneo Bruni l'incontro con lo scrittore che ha vinto il premio Strega

Screenshot 20220809 150905
Stamani il programma di Raiuno “Camper” ospita un collegamento da Martina Franca. Prodotti dell’enogastronomia e territorio in primo piano. La trasmissione tv inizia alle 11,30. Alle 19,30 nell’atrio dell’ateneo Bruni l’incontro con lo scrittore Mario Desiati, martinese, vincitore della 76/ma edizione del premio Strega con “Spatriati”. Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Venerdì 12 agosto Martina Franca celebra la sua Festa Civile. La data ricorda  l’anniversario del riconoscimento istituzionale del centro demico del Casale della Franca… Read More »

Ceglie Messapica: premio letterario a “Sangue di Giuda” Premiazione nei giorni scorsi

premiazione scaled
Di seguito il comunicato: Giovedì 4 agosto alle ore 20.00 presso il Castello Ducale di Ceglie Messapica si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica” a Sangue di Giuda (Minimum fax) di Graziano Gala. Erano presenti le autorità civili (Angelo Palmisano il sindaco della città, Antonello Laveneziana assessore alla cultura e Luigi Caroli consigliere regionale), religiose (Monsignor Gianfranco Gallone, Nunzio Apostolico in Zambia) e i finalisti Navid Carucci con La luce di Akbar,… Read More »

Trani: tutto esaurito per “Luigi Proietti detto Gigi”, stasera A sostegno dell'Airc Puglia

Loc. Per Corte Sveva Edoardo Leo presenta Luigi Proietti detto GIGI 9 agosto 2022 Palazzo delle Arti Beltrani Trani
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: È sold out l’appuntamento di martedì 9 agosto, a sostegno dell’AIRC Puglia, fortemente voluto dal Circolo Culturale Corte Sveva di Andria, nell’incantevole terrazza ‘Corte Santorsola’ del Palazzo delle Arti Beltrani a Trani. “A me gli occhi, please!”. Nel titolo della sua più celebre ed amata performance teatrale si annidano la straordinaria versatilità e l’esuberante genio di Gigi Proietti, il grande mattatore scomparso di recente. L’ipnotico senso dell’avvolgere ed ammaliare il pubblico con una… Read More »

Toquinho a Ceglie Messapica Ghironda summer festival

Screenshot 20220809 063307
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La rassegna di arte e cultura popolare di cinque continenti «Ghironda Summer Festival» regala al suo affezionato pubblico uno «special event» con Toquinho, l’espressione più pura della storia musicale del Brasile. L’appuntamento col cantante e chitarrista carioca è per martedì 9 agosto (ore 21), a Ceglie Messapica, in piazza Plebiscito, per una delle quattordici date italiane dell’artista, che sta attraversando la penisola per deliziare gli amanti della bossa nova d’autore. Pescando tra cinquant’anni… Read More »

La vetrina digitale intelligente: progetto del politecnico di Bari con due aziende Erdats

riconoscimento uomo 30 anni
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: E’ ancora in fase sperimentale ma i favorevoli riscontri non si sono fatti attendere. A Salerno, in un supermercato della catena“eté”, gruppo “Vegè”, una vetrina digitale “intelligente”, dotata di grande schermo e telecamera, cambia aspetto ogni volta che un nuovo utente si ferma a guardarla. La vetrina fornisce, sulla base di alcuni parametri elaborati: sesso, fascia d’età, reazione emotiva (soddisfazione, sorpresa, disapprovazione) suggerimenti di acquisto che si adattano alle preferenze di… Read More »

Lecce: “La luna adesso” Stasera presentazione

WhatsApp Image 2022 07 26 at 22.20.12
Di seguito il comunicato: Mimmo è un editore sconfitto e visionario. Con la madre trascorre una notte ai piedi del mare: un’atmosfera di quiete su cui veglia la memoria. È lui a evocare le stagioni di una vita familiare imperfetta, scandita fra Salento, Africa e Sicilia. Rita, la madre, tace al suo fianco. Da tempo è malata di Alzheimer, eppure sorride. Sembra che tutto le sia chiaro da sempre. L’abbandono è il filo rosso che la lega ai protagonisti della… Read More »

Taranto: storia di muraglioni Intervento

02
Di Augusto Ressa*: Taranto è inserita in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, con affaccio su due mari fra i quali è incastonata l’isola del centro storico. Nella sua millenaria storia, alla città è stata però a lungo limitata, se non negata, questa peculiarità, frapponendo dal suo interno alti muri allo sguardo verso un panorama forse unico al mondo. La città fortificata  consentiva la visione del mare oltre le cortine difensive solo a pochi fortunati, come il Barone Pantaleo, che… Read More »

Orchestra giovanile della Magna Grecia oggi a Lerici Da Taranto

Marciano e lOrchestra giovanile Citta di Taranto
Di seguito un comunicato diffuso da Orchestra della Magna Grecia: Grande emozione e grandi applausi giovedì sera nell’Arena Villa Peripato per un altro degli appuntamenti del Magna Grecia Festival. In programma “Falstaff”, l’ultima opera di Giuseppe Verdi eseguita in forma di concerto. Dirette dal Maestro Gianluca Marcianò, per la prima volta insieme, l’Orchestra della Magna Grecia e l’Orchestra Giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto. «Una fantastica Orchestra giovanile – ha dichiarato il direttore, Gianluca Marcianò – con solisti… Read More »

Taranto: “Racconti in cammino” Oggi

IMG 20220805 WA0004
Di seguito il comunicato: Il 5 agosto al Sun Bay l’evento “Racconti in cammino”: un cortometraggio e un docufilm per raccontare il passato della città Anno Mille, storie di genti e di luoghi contesi tra i potenti Bizantini e gli ambiziosi Normanni. E ancora un passo indietro con Archita e i romani, sino ad arrivare agli scontri dell’XI secolo, la dinastia degli Orsini Del Balzo, Napoleone e la Notte di Taranto. Una narrazione storica attraverso immagini, tra cortometraggi e docufilm,… Read More »

Martina Franca: giovedì Mario Desiati e “Spatriati” Vincitore del premio Strega

Screenshot 20220805 124044
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Giovedì 11 agosto alle 19.30 a Martina Franca, nell’atrio dell’Ateneo Bruni, la Città incontra Mario Desiati, vincitore della 76esima edizione del Premio Strega col romanzo Spatriati. L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Amministrazione Comunale – con delibera n. 235  approvata dalla Giunta il 3 agosto scorso –  per rendere omaggio allo scrittore martinese che si è aggiudicato il più prestigioso riconoscimento letterario italiano e condividere le emozioni della sua vittoria. Dopo… Read More »

Taranto: cammino petrino, anche oggi e domani Rievocazione

Screenshot 20220803 144326
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: In cammino sul mar Piccolo. Come pellegrini, alla scoperta di quei luoghi del presunto passaggio di San Pietro. In questa estate torna “La Via Petrina – Il viaggio di san Pietro dalla Puglia a Roma” da un’idea della cooperativa Polisviluppo che, nei giorni 2,3 e 4 agosto, in uno dei luoghi più belli di Taranto propone l’itinerario dai giardini di Eucadius al Cervaricium, nell’ambito del programma estivo 2022 della Via Petrina, sostenuto dal… Read More »

Lecce: “Tito Schipa wind ensemble”, stasera Villa comunale

Giuseppe Spedicati
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Prosegue il ricco programma di concerti promosso dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce che fino al 21 settembre proporrà tredici appuntamenti nel cuore del centro storico del capoluogo salentino. Mercoledì 3 agosto (ore 21 – ingresso libero – info 0832344267 – www.conservatoriolecce.it), per il progetto EArPieCe, la Villa Comunale di Lecce ospita Tito Schipa Wind Ensemble con “Tutti all’opera“: Marco Delisi (flauto), Sara Caliandro (clarinetto), Giuseppe Giannotti (oboe), Giuseppe Spedicati … Read More »

Lecce: si chiude il Jazz around festival Il programma

L Maurizio Petrelli
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Si chiude domenica 31 luglio, con l’ospite internazionale, il JAF WOMAN 2022 organizzato dall’Associazione Musicale Soul Brothers e diretto da Maurizio Petrelli. Il Jazz Around Festival, alla sua sesta edizione dedicata all’universo musicale femminile, si è aperto ieri nel Chiostro dei Teatini di Lecce ospitando lo spettacolo “I siciliani”, con Cettina Donato, Ninni Bruschetta e Celeste Gugliandolo, e prosegue stasera con Ilaria Pilar Patassini e Roberto Tarenzi in “SOLODUO”. Domani la chiusura è… Read More »

Antonio Caprarica a Parabita Salento book festival

capr 30
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori. Il weekend del Salento Book Festival offre belle occasioni di incontro anche sabato 30 e domenica 31 luglio, rispettivamente a Parabita con Antonio Caprarica e a Tuglie con lo spettacolo “Parole date” di e con Fabrizio Saccomanno. Alla XII edizione de “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” porta ben due libri il giornalista di origini salentine Antonio Caprarica, per anni corrispondente della RAI da Londra. Alle ore 20.30, sul sagrato della… Read More »

Lecce: attraverso il castello Iniziativa culturale

Cosa vedere a Lecce Castello Carlo V
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Attraverso il castello, progetto di valorizzazione del Castello Carlo V di Lecce, nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce e le associazioni di promozione sociale 34° Fuso e The Monuments People, cresce e propone nuove attività e iniziative. Le dieci illustrazioni pop della mappa “Cosa Vedere a Lecce“, che segnala le principali attrazioni del capoluogo salentino, consigliate da Attraverso il… Read More »

L’artista pugliese Michele Macchia nella top 10 dell’arte contemporanea di Woa World of art

Michele Macchia
Di seguito il comunicato: L’artista pugliese di fama internazionale Michele Macchia è stato inserito nella prestigiosa pubblicazione “Top 10 Contemporary Artists” di WOA (World Of Art) che presenta e analizza l’opera di dieci maestri dell’arte contemporanea ritenuti di notevole spicco nel panorama artistico mondiale del 2022.   Un’ampia gamma di influenze, dalla performance art, pop art, minimalismo o arte concettuale alla cultura contemporanea di 10 artisti selezionati per la qualità, ricerca e sperimentazione del proprio operato e che amanti dell’arte… Read More »

Vieste: si conclude “Il libro possibile”, Franco Gabrielli tra gli ospiti stasera Festival, ventunesima edizione

0U7A2521 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: La XXI edizione del Libro Possibile 2022 volge al termine. L’ultimo capitolo di quest’anno si scrive venerdì 29 luglio sui palchi di Vieste, con un gran finale ricco di temi cruciali, di nomi autorevoli e con un occhio di riguardo ai giovani lettori a cui vengono consegnati gli anni che verranno. Il titolo di questa edizione ‘L’anno che verrà’, in omaggio al cittadino onorario pugliese Lucio Dalla a 10 anni dalla… Read More »