rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Home » Cultura


Autunno a Trani fra le migliori località del mondo: lo consiglia il Washington Post Paesaggio, cultura ed enogastronomia

Screenshot 20220822 193318
Tweet della Regione Puglia: Il Washington Post cita Trani fra le migliori destinazioni al mondo da vivere fra settembre e novembre. Paesaggio, cultura ed enogastronomia per una città, e una regione, buona per tutte le stagioni.… Read More »

Vico del Gargano: stasera Christian De Sica "Una serata tra amici"

Vico Chrisian De Sica
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano: Un grande evento dopo l’altro, è un’estate di ospiti eccezionali quella di Vico del Gargano. E così, dopo Giorgio Panariello e Nino Frassica, lunedì 22 agosto l’Anfiteatro comunale Carlo Hintermann, struttura interamente al coperto di via Mauro Rostagno, ospiterà Christian De Sica. Attore, showman, cantante, battitore libero ed eclettico dello spettacolo italiano da 50 anni, De Sica porterà a Vico del Gargano il suo spettacolo intitolato “Una serata tra… Read More »

Trani: “La Traviata”, stasera Orchestra sinfonica 131 della Basilicata

Loc. La traviata di Giuseppe Verdi Piazza Duomo Trani 21 agosto
Di seguito il comunicato: «Una produzione che unisce una delle opere più rappresentative della storia del melodramma a un cast di straordinario valore con l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata». Così Francesco Zingariello, direttore artistico de “La Camerata delle Arti” annuncia il prossimo appuntamento a Trani, “La Traviata” di Giuseppe Verdi, prodotto dall’associazione materana. L’evento, fortemente voluto e sostenuto dall’amministrazione comunale della città di Trani, è realizzato dalla Camerata delle Arti in collaborazione con il Palazzo delle Arti Beltrani di Trani… Read More »

Vico del Gargano: si conclude “Un libro per amico” Stasera

il pubblico di Un libro per amico edizione 2022
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Un pubblico numeroso e partecipe, donne e uomini interessati alla lettura, tante autrici, molti autori, ma anche docenti, giornalisti, studiosi, cultori di storia e letteratura: la quarta edizione di “Un libro per amico” è stata un successo e, al tempo stesso, una conferma capace di regalare un riscontro di interesse e partecipazione al di là di ogni più rosea aspettativa. L’ultimo appuntamento con la rassegna, l’undicesimo (uno dei 12 in programma è stato… Read More »

“Il Fiore delle mille e Una Notte”: mostra anche all’estero sull’opera di Pasolini Riconoscimenti

image 637903063546397396 thumb 500
Scrive Roberto Villa: Abbiamo il piacere di proporre, ancora, quello che da settanta anni facciamo portando la Cultura Italiana all’Estero e, da cinquanta anni nello specifico, PierPaolo Pasolini, con presenze in tutto il mondo, con una mostra, unica al mondo,  “Il Fiore delle mille e Una Notte”. Film sul quale, personalmente invitato dal grande regista, ho potuto lavorare in esclusiva, e collaborare, per oltre cento giorni riportandone un documento unico. Siamo da poco rientrati da Teheran con positivi esiti della… Read More »

Trullo 227: a settembre la mostra d’arte in valle d’Itria Martina Franca

Aurora Avvantaggiato Breath taking decalcomania su mattonella decorata di recupero Richard Ginori 2020
Di seguito il comunicato: Aurora Avvantaggiato | Giovanni Battimiello | Pietro De Scisciolo | Enzo Guaricci | Alessia Lastella | Cristiano Pallara | Pippo Patruno | Massimo Ruiu | Lino Sivilli | Raffaele Vitto Ritorna per il suo sesto anno con un doppio opening, il 3 e il 4 settembre, Trullo 227, la mostra di arte contemporanea a cura di Graziella Melania Geraci. La tematica di quest’anno fissa l’attenzione sull’attualità e coglie la voglia di registrare, attraverso l’arte, il fluire… Read More »

LibInGiro, l’ApeBiblioCamper oggi a Galatina Domenica a Calimera

APE 298392992 5525454987511224 4306755824582364889 n
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili: L’ApeBiblioCamper di LibrInGiro continua a muoversi in questi giorni nel Salento, partecipando ad alcune tappe del Festival La Notte della Taranta. Giovedì 18 agosto sarà a GALATINA (piazza Dante Alighieri) e domenica 21 agosto a CALIMERA (area mercatale). LIBRINGIRO è il progetto itinerante per la valorizzazione della bibliodiversità pugliese realizzato da APE-Associazione Pugliese Editori con il sostegno di Regione Puglia, Istituto di Culture Mediterranee, Polo Biblio – Museale di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese,… Read More »

Martina Franca: “Termini per una resa”, domani presentazione Libro

IMG 20220818 WA0002
Di Agostino Convertino: Domani 19 agosto, alle ore 19.30 presso il Museo della Basilica di S. Martino, il giovane poeta martinese Massimo Del Prete presenta la sua ultima raccolta di poesie intitolata Termini per una resa edito da Nino Aragno Editore. L’opera giunge a Martina Franca dopo una prestigiosa apparizione all’ultimo Salone del Libro di Torino nell’ambito del progetto Poetry & Piano allestito dall’editore per combinare musica e versi in un’unica performance. Si è trattato di uno dei momenti più… Read More »

Il Comune di Castellaneta ricerca artisti per la collettiva Art Exhibition Avviso pubblico

Grafica Art Exhibition
Di seguito il comunicato: Resterà aperto fino a domenica 21 agosto il bando di partecipazione all’iniziativa di promozione artistica “Art Exhibition: Arte&mestieri – terra delle gravine”, un’esposizione collettiva di opere a carattere artistico e artigianale che esprimano l’essenza e la qualità del territorio, promosso dall’assessorato al Commercio e alle Attività Produttive e dall’assessorato al Turismo del Comune di Castellaneta. L’avviso è rivolto a tutti gli artigiani e gli artisti, che vorranno partecipare con un proprio lavoro di dimensione massima 50… Read More »

Un ricordo di Pasquale Abete Artista tarantino d'adozione

IMG 20220817 WA0004
Nato a Napoli nel 1946, Tarantino di adozione per amore Pasquale Abete è stato un artista che ha donato alla città dei due mari opere cariche di bellezza ed eleganza. Abete è venuto a mancare un mese fa, ma il suo ricordo è forte, soprattutto per i lavori che ha lasciato e l’eredità di bellezza che ha saputo infondere a tutti i suoi studenti (che lo amavano particolarmente anche per il suo essere sempre disponibile), oltre che alla sua famiglia… Read More »

Presicce: “L’insostenibile leggerezza del leggere. Narratori nel borgo” Oggi appuntamento

Tessa Rosenfeld
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Dal 17 al 19 agosto proseguono a Presicce, Lucugnano e Spongano gli appuntamenti promossi dalla Libreria Idrusa di Alessano. Mercoledì 17 agosto (ore 20:30 – ingresso libero – info 3496415030) nel Giardino Colella-Bisanti in località Presicce la rassegna “L’insostenibile leggerezza del leggere. Narratori nel borgo” prosegue con la presentazione del romanzo “Il graffio”, esordio letterario di Tessa Rosenfeld (Linea edizioni) che dialogherà con Erina Pedaci. Nata a Santa Monica da padre americano e… Read More »

Alberona: Libri nel borgo, a fine mese Dal 26 al 28

Locandina Festival Libri nel Borgo Alberona
Di seguito il comunicato: Il 26, 27 e 28 agosto, Alberona, piccolo comune Bandiera Arancione, ospiterà la prima edizione del festival dedicato ai libri e all’editoria. Organizzato dal Club per l’Unesco di Alberona con il patrocinio del Comune e la partecipazione delle associazioni GNT e Pro Loco, Libri nel Borgo nasce per promuovere la lettura, i libri, creare spazi di conversazione, approfondimento e dialogo sui diversi temi proposti. Per tre giorni, il piccolo comune, ribattezzato Borgo della Poesia per la… Read More »

“Suona con noi”: ultima serata a Martina Franca Piano lab, varie postazioni nel centro storico

IMG 20220814 WA0022
Mustafa Necatì, partita dal porto di Chornomorsk, seimila tonnellate di semi di girasole.… Read More »

Bisceglie: presentato “Libri nel borgo antico” Il festival letterario si svolgerà dal 25 agosto

DSC 3173 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: È tutto pronto per la XIII edizione del Festival Letterario Libri nel Borgo Antico. Il Festival letterario promosso dall’Associazione Borgo Antico, si svolgerà a Bisceglie dal 25 al 31 agosto 2022, e coinvolgerà centinaia di autori, trenta case editrici, e appassionati che potranno riscoprire nelle strette vie del borgo biscegliese il piacere per la lettura. Ieri sera, alla libreria Vecchie Segherie Bookstore Mondadori di Bisceglie si è tenuta la conferenza stampa di presentazione… Read More »

“Orfeo e le sirene” sarà restituito dal museo Getty all’Italia Risalente al quarto secolo avanti Cristo, probabilmente proveniente dall'area tarantina. MarTa pronto ad ospitarlo

noinotizie
Il gruppo di terracotta “Orfeo e le sirene” sarà restituito il mese prossimo all’Italia dal museo Getty. La scultura raffigurante un uomo seduto ed ai suoi fianchi due sirene è probabilmente proveniente dall’area tarantina e risale al IV secolo a. C. Con un comunicato la direzione del museo archeologico nazionale di Taranto si dice pronta ad ospitare il gruppo scultoreo.                … Read More »

Elezioni: quel W Fumarola lì da un secolo, al sottosegretario di Martina Franca che si oppose alla marcia su Roma Anche all'epoca si utilizzavano i muri

IMG 20220812 131726
Nel centro storico di Martina Franca, ad un metro dal portone d’ingresso della chiesa di San Domenico, c’è una scritta sbiadita. W Fumarola, in nero, sul muro della facciata della chiesa. Risale ad un secolo fa, esattamente al 1921 quando un giolittiano martinese, Carlo Fumarola, deputato dal 1915, si candidò una volta ancora al parlamento. Fu eletto nel collegio di Lecce e fu sottosegretario di Stato all’Interno dal 10 agosto 2022, capo del governo era il piemontese Luigi Facta. Carlo… Read More »

Martina Franca: Piano Lab da oggi Fino al 14 agosto

IMG 20180812 063240
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Alla vigilia della maratona pianistica «Suona con noi», alla quale sabato 13 e domenica 14 agosto parteciperanno a Martina Franca oltre 270 musicisti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero, il festival itinerante Piano Lab organizzato dall’associazione La Ghironda in collaborazione con Marangi Strumenti Musicali, Steinway & Sons, Schimmel e Fai Scuola, propone venerdì 12 agosto, sempre a Martina Franca, uno «special event» unico e imperdibile, in piazza Plebiscito: un «Concerto per 10… Read More »

Spatriati, ritorno in patria Martina Franca: ieri l'incontro con Mario Desiati vincitore del premio Strega

IMG 20220811 195230 scaled
Spatriati è un termine che esiste, praticamente a Martina Franca e solo a Martina Franca. È una condizione esistenziale più che fisica. Questi ed altri concetti Mario Desiati che con “Spatriati” ha vinto il premio Strega, ripete da settimane negli incontri e nelle interviste. Stavolta è stato diverso perché la presentazione è avvenuta a Martina Franca, a casa di Mario Desiati o meglio nella scuola da lui frequentata. Al “Tito Livio”, ateneo Bruni di Martina Franca, è partito tutto e… Read More »

Martina Franca: stamani diretta Rai, stasera Mario Desiati. Domani la festa della città Nell'area esterna dell'ateneo Bruni l'incontro con lo scrittore che ha vinto il premio Strega

Screenshot 20220809 150905
Stamani il programma di Raiuno “Camper” ospita un collegamento da Martina Franca. Prodotti dell’enogastronomia e territorio in primo piano. La trasmissione tv inizia alle 11,30. Alle 19,30 nell’atrio dell’ateneo Bruni l’incontro con lo scrittore Mario Desiati, martinese, vincitore della 76/ma edizione del premio Strega con “Spatriati”. Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca: Venerdì 12 agosto Martina Franca celebra la sua Festa Civile. La data ricorda  l’anniversario del riconoscimento istituzionale del centro demico del Casale della Franca… Read More »

Ceglie Messapica: premio letterario a “Sangue di Giuda” Premiazione nei giorni scorsi

premiazione scaled
Di seguito il comunicato: Giovedì 4 agosto alle ore 20.00 presso il Castello Ducale di Ceglie Messapica si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica” a Sangue di Giuda (Minimum fax) di Graziano Gala. Erano presenti le autorità civili (Angelo Palmisano il sindaco della città, Antonello Laveneziana assessore alla cultura e Luigi Caroli consigliere regionale), religiose (Monsignor Gianfranco Gallone, Nunzio Apostolico in Zambia) e i finalisti Navid Carucci con La luce di Akbar,… Read More »