Home » Cultura
Giornate europee del patrimonio: anche in Puglia oggi e domani Lecce: parco archeologico di Rudiae. Martina Franca: le iniziative
Di seguito il comunicato:
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che si svolgono sabato 24 e domenica 25 settembre, il Parco Archeologico di Rudiae organizza “Ritorno al passato. Un viaggio tra luoghi, storie e persone di Rudiae“. Sabato 24 (dalle 16 alle 18 – ingresso 10 euro, ridotto 8 euro) le visite guidate saranno abbinate alla rievocazione storica in costume con la simulazione di un combattimento gladiatorio, la ricostruzione di un accampamento militare e tavoli didattici con strumentazioni e… Read More »
Musica e medicina: concerti dell’informazione e della prevenzione a Lecce in autunno Seconda edizione
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Dal 1° ottobre al 19 dicembre 2022 si svolgerà a Lecce la II edizione di “Musica e Medicina – Lecce Classica Festival – I concerti dell’informazione e della prevenzione”, rassegna di eventi che vuole coniugare cultura musicale e cultura scientifica in una serie di 8 giornate dedicate a tematiche mediche di grande attualità e impatto sociale.
Ciascuna giornata prevede visite e screening gratuiti, organizzati in collaborazione con i medici e le strutture della… Read More »
Elisabetta Pierini con “La casa capovolta” ha vinto il premio fondazione Megamark “Incontri di dialoghi” Settima edizione
Di seguito un comunicato diffuso da fondazione Megamark:
Elisabetta Pierini con il romanzo ‘La casa capovolta’ (Ed. Hacca) è la vincitrice della settima edizione del ‘Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi’, premio letterario rivolto agli autori di romanzi alla loro prima pubblicazione promosso dalla Fondazione Megamark di Trani.
Un romanzo dolce e allo stesso tempo malinconico con protagonista Eva, una bambina di dieci anni con una situazione familiare difficile ma con il dono di costruire intorno a sé una… Read More »
Conversano: Lectorinfabula, programma di oggi Migranti, sud Europa, ambiente
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Venerdì 23 settembre 2022, sarà l’ultima giornata per Lector Ragazzi la sezione del Festival Lectorinfabula che in cinque giorni ha portato a Conversano centinaia di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che hanno trovato nella letteratura a loro dedicata, negli autori e nelle autrici presenti, la chiave di lettura del presente che vivono. Da Susanna Mattiangeli a Emma Lidia Squillari, da Antonia Murgo a Marco Magnone. Quest’ultimo, dopo l’appuntamento conversanese, si sposterà a… Read More »
Mario Desiati a Taranto il 13 ottobre: lo Strega vinto nel ricordo di Alessandro Leogrande Lo scrittore di Martina Franca autore di "Spatriati"
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Taranto:
Il 29 settembre alle 11:30, nel foyer del teatro comunale Fusco, saranno illustrati agli organi di informazione i dettagli della presentazione del libro “Spatriati” di Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022, che si terrà a Taranto il 13 ottobre.
L’evento è organizzato congiuntamente dall’amministrazione Melucci e dai “Presìdi del libro” di Taranto, con la collaborazione della fondazione Bellonci, che organizza annualmente il Premio Strega, e il sostegno della Regione Puglia.… Read More »
Trani: la scuola di fisica quantistica In corso
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Per una settimana Trani diventa capitale mondiale della fisica quantistica. Prosegue a Palazzo delle Arti Beltrani la prima edizione della scuola estiva internazionale dedicata alle tecnologie quantistiche, Quantum 2022 – Summer School on Quantum Optical Technologies, organizzata dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dalla sezione di Bari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), in collaborazione con Auriga SRL.
Oltre 150 studenti universitari, dottorandi e giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo… Read More »
Noci: oggi “Patriottismo, disincanto ed eroismo nelle carte nocesi del maggiore Pasquale De Cataldo, caduto della Grande Guerra” Settembre in Santa Chiara
Di seguito il comunicato:
Giovedì 22 settembre, con inizio alle ore 18.45, presso il Chiostro delle Clarisse nel centro storico di Noci, continua con il terzo dei quattro appuntamenti in programma, il ciclo di conversazioni storiche “Settembre in Santa Chiara”, organizzato dal Centro culturale “Giuseppe Albanese” con il Comune di Noci e la Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”.
Tema della serata “Patriottismo, disincanto ed eroismo nelle carte nocesi del maggiore Pasquale De Cataldo, caduto della Grande Guerra”.… Read More »
“Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare” da venerdì ad Alberobello Mostra
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:
Arriva ad Alberobello dal 23 settembre al 9 ottobre, ultima tappa del 2022, ‘Pareidolìa: guardare oltre ciò che appare’, la mostra itinerante che ha girato la Puglia in lungo e largo, definita un ‘Gioco con la Natura’. Essa consta di 15 totem alti 2 metri bifacciali raffiguranti 30 fotografie di Carlo Toma, che arrederanno la piazzetta largo Martellotta.
Le immagini sono direttamente connesse al web attraverso un QR Code che, una… Read More »
Castellaneta: “Il diario sottile”, i duecento aforismi di Giuseppe Palmisano In libreria
Di seguito il comunicato:
Artista a tutto tondo, Giuseppe Palmisano ha già sorpreso per la sua padronanza musicale al flauto traverso ed ora si propone scrittore di un libro di aforismi, già disponibile nei negozi Mondadori, La Feltrinelli e in tutte le librerie online, dal titolo “Il diario sottile”.
“Il diario sottile” è un libro di quasi 200 aforismi.
«Questo mio secondo lavoro, in qualità di poeta, ha come principio la dimostrazione che una mente abbia i suoi “detti” anziché… Read More »
Taranto: festival della poesia, l’incontro di domenica Resoconto
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Si è tenuto in data 18 settembre 2022 l’incontro settembrino di “Primo” Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo e della città di Taranto. Questa IV edizione, che avrà termine il 30 ottobre, è vincitore, assume il titolo di VII CIELO. Poetry & Experience Sense in onore di Dante Alighieri.
Il festival nasce dall’idea e dal progetto della direttrice Tiziana Magrì, è organizzata dall’Associazione culturale Contaminazioni ed è parte del progetto… Read More »
Ambientato in Puglia anni Sessanta il romanzo di Bianca Rita Cataldi "La stagione del tuono", in vendita da oggi
Di seguito il comunicato:
Puglia, anni Sessanta. Con la fine dell’anno scolastico, per Michele iniziano lunghe giornate di libertà. Adesso può passare tutte le mattine a giocare, coi piedi nudi che affondano nel terreno del giardino di casa. Può gustarsi il sole del meridione che batte sul suo viso e imperla di sudore la sua pelle giovane. Ma non essendo più obbligato a recarsi alla scuola in città, a Bari, vede di meno Vittoria e Teresa. Lui è un Gentile,… Read More »
Casalvecchio di Puglia: Vëllazëria, quinta edizione Festa della fratellanza
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Cominciata sabato 17 settembre, proseguita per tutta la giornata di ieri, la quinta edizione di “Vëllazëria”, che nella lingua arbëreshë (delle comunità italiane di origine albanese) significa “Fratellanza”. Nelle piazze e per le strade di Casalvecchio di Puglia, una delle più antiche comunità arbëreshë, sono arrivati gruppi di ‘albanesi-d’Italia” da Calabria, Basilicata, Molise, da tutta la provincia di Foggia e da tante città di tutto il Bel Paese. Al taglio del nastro che… Read More »
Cellino San Marco: premio “Giuseppe Fasano-Grottaglie la città delle ceramiche”, relazione sulla Puglia stato d’animo Stasera
Dopo la relazione “Educarsi e educare al bello e al buono” svolta due anni fa e “Tutti Pazzi per la Puglia” svolta lo scorso anno, il professor Francesco Lenoci (Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente Onorario dei “Pugliesi a Milano”) nella sesta edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Fasano – Grottaglie la città delle ceramiche” parlerà de “La Puglia è uno stato d’animo bello e buono”.
È tema fondamentale per consentire alla Brand Identity della Puglia… Read More »
Martina Franca: mostra su Totò inaugurata dalla nipote del principe della risata Esposizione a palazzo ducale
Totò e noi, tema del festival delle emozioni con inaugurazione oggi a Martina Franca.
Nell’aula D’Avalos di palazzo ducale l’esposizione (fino all’1 ottobre) su un tema che è caro ad ogni italiano: Antonio de Curtis, il principe della risata.
Ospite della manifestazione odierna Elena Anticoli de Curtis, nipote di Totò.… Read More »
Tecnologie quantistiche: al via la scuola estiva di Trani Quantum 2022
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Prende il via domenica 18 settembre 2022, nel Palazzo delle Arti Beltrani, a Trani (BT), la prima edizione della scuola estiva internazionale dedicata alle tecnologie quantistiche, Quantum 2022 – Summer School on Quantum Optical Technologies, organizzata dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e dalla sezione di Bari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), in collaborazione con Auriga SRL.
La scuola estiva Quantum 2022 mira a formare la nuova classe di scienziati e… Read More »
Procuratore di Taranto con ministro e generale dei carabinieri: presentate le sculture “Orfeo e le sirene” Oggi la cerimonia dopo la restituzione all'Italia da parte degli Usa
Tweet con foto dell’Arma dei carabinieri:
Orfeo e le sirene tornano per incantare l’Italia. Le sculture magnogreche restituite dagli Usa sono state presentate dal ministro della Cultura Franceschini, dal Procuratore di Taranto Pontassuglia e dal Gen.B. Riccardi del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale TPC… Read More »
Festival pianistico: conclusione oggi a Corato e domani a Cellamare Fausto Zadra
Di seguito il comunicato:
Il Festival pianistico Fausto Zadra diretto da Filippo Balducci si chiude con un doppio concerto del duo composto dal violoncellista Luca Provenzani e dalla pianista Fabiana Barbini, di scena sabato 17 settembre (ore 21) nel chiostro di Palazzo di Città, a Corato, e domenica 18 settembre (ore 21) nel Castello Caracciolo, a Cellamare. Particolarmente raffinato il programma, comprendente musiche di Max Bruch (Kol Nidrei op. 47), Felix Mendelssohn (Romanza senza parole op. 109), Gabriel Fauré (Élégie… Read More »